Sapere come cambierà il clima durante la settimana o nell’arco di una giornata può tornare molto utile e con le moderne tecnologie è sempre più facile.
Il clima e l’essere umano sono connessi sin dall’alba dei tempi. I cambiamenti meteorologici ci condizionano, spesso determinando cosa possiamo o non possiamo fare nella vita di tutti i giorni. Durante questi ultimi anni siamo stati messi in allerta da un clima sempre diverso che sta portando fenomeni particolari, con previsioni alquanto scoraggianti che prevedono una situazione sconvolgente nel 2050.
I governi mondiali stanno cercando una soluzione per cercare di rimettere le cose in ordine, ma nel 2020 si sono dovuti concentrare su un altro problema: il Covid-19. I cambiamenti climatici però non si sono certo fermati e occorre intervenire il prima possibile per evitare una serie di gravi problematiche sociali ed economiche che ne possono derivare.
Nella vita di tutti i giorni veniamo influenzati dal meteo, ultimamente sempre più difficile da prevedere e da seguire. Le stagioni stanno perdendo il loro ‘clima’ tipico, quindi se fino a qualche tempo fa si poteva sperare in estati calde e inverni freddi, adesso bisogna tenere sempre d’occhio le previsioni. Vediamo quali sono i metodi più usati per prevedere il tempo e organizzarsi di conseguenza.
Previsioni sul web
Le nuove generazioni sono abituate ad avere il meteo sempre a portata di mano grazie allo smartphone, dove è possibile controllare le previsioni climatiche tramite diverse app o direttamente su siti internet che in generale sono molto affidabili. Gli utenti un po’ più ‘vecchiotti’ si ricorderanno dei tempi nei quali l’unico modo per conoscere il clima era vedere le previsioni del tempo in televisione o leggerle sul giornale. C’è chi ancora le attende alla fine dei vari TG, ma la tendenza ormai è quella di controllarle su internet.
D’altronde è difficile battere la comodità di poter vedere il meteo in qualunque momento e ovunque ci si trovi. Le previsioni online offrono analisi giornaliere divise per fascia oraria, inoltre è possibile controllare il tempo in tutte le città possibili, molto utile per pianificare viaggi e organizzare l’abbigliamento di conseguenza.
Chiaramente la precisione sarà più alta di giorno in giorno, mentre rimane ancora difficile avere una previsione esatta da settimana in settimana. Interessante la possibilità di vedere la situazione meteo dal vivo grazie alle webcam installate in tantissime città in tutto il mondo.
Stazione meteorologica
Sebbene il web offra molte possibilità per controllare il clima, a volte può tornare utile uno strumento più affidabile. Le stazioni meteorologiche sono dispositivi molto utili che consentono di avere tutte le informazioni in tempo reale, inoltre grazie al loro design elegante risultano piacevoli da guardare. Per questo motivo gli appassionati cercano la stazione meteo più venduta, come anche chi vuole semplicemente un bell’oggetto da tenere in casa con il quale dare un’occhiata al clima di tanto in tanto.
Come funziona una stazione meteorologica? Fondamentalmente questo dispositivo ha un sensore da sistemare all’esterno della propria abitazione e uno schermo dove è possibile verificare tutte le informazioni riportate. Oltre al clima è possibile visualizzare la temperatura, l’umidità e la pressione atmosferica.
Alcuni modelli dispongono anche di un anemometro, molto utile per tenere d’occhio la velocità del vento. Questo strumento viene usato principalmente da chi vive fuori città e magari ha un piccolo orto o raccolto. Le stazioni meteo vengono vendute a prezzi abbastanza convenienti, inoltre in alcuni casi vi permettono di collegarvi ad un servizio web per condividere le informazioni sul clima locale con altri utenti.
Barometro
Il barometro è uno strumento che potrebbe risultare un po’ obsoleto, ma che in realtà viene ancora utilizzato nell’escursionismo, nell’alpinismo e nella navigazione. Inventato nel XV secolo, il barometro permette di calcolare la pressione atmosferica e di conseguenza prevedere il clima. Si possono trovare modelli analogici e digitali, questi ultimi sono spesso integrati nelle stazioni metereologiche o negli orologi tecnici per l’escursionismo.
Osservando i valori riportati sul dispositivo è possibile prevedere le variazioni meteorologiche: se la pressione atmosferica è sotto i 1.000 allora è probabile che verrà a piovere, mentre se si attesta sopra i 1.025 vorrà dire che il tempo sarà più bello. Nell’escursionismo e nell’alpinismo il barometro torna molto utile, in quanto bisogna avere sempre sotto controllo le situazioni climatiche a diverse altitudini, non a caso spesso viene utilizzato in coppia con un altimetro.
Osservare il cielo
Ci sono diversi modi per prevedere il clima senza utilizzare alcun dispositivo, uno di questi è osservare il cielo. La pressione alta può portare delle particelle di polvere nel cielo che creano quel tipico colore rosso davvero spettacolare, ma che allo stesso tempo può dare indizi sul tempo del giorno successivo.
Se il colore del cielo tende al rosso al tramonto, allora probabilmente il giorno dopo sarà bel tempo, mentre un cielo rosso al sorgere del sole spesso si traduce in un abbassamento della pressione che può portare precipitazioni o un aumento dell’umidità nell’aria. Anche la luna può dare qualche indicazione, sempre grazie alle variazioni nella pressione che possono portare o eliminare la polvere nell’aria.
Il vento
Molti escursionisti o appassionati di navigazione sfruttano la direzione del vento per poter fare delle previsioni. Chiaramente per poterlo fare occorre studiare i venti e conoscerli, perché a seconda della loro direzione possono portare pioggia o bel tempo. In generale i venti provenienti da ovest portano bel tempo, mentre quelli da est la pioggia. Gli agricoltori e gli abitanti nelle zone di campagna spesso usano un anemometro che consente di calcolare la velocità e la direzione del vento.