Ultimo aggiornamento: 17.01.21

 

Consigli sulle pratiche da adottare per allungare la vita ai vostri complementi d’arredo esposti all’aperto.

 

Puntare a mobili da giardino economici non è la migliore delle scelte, specie se si pensa poi di dover lasciare il tutto per un certo periodo esposto ai rovesci del tempo. Come proteggere tutto ciò? Vi basta dare una bella letta a quanto proposto qui di seguito.

 

Tipologie di arredo e gestione stagionale

Alcuni elementi che fanno bella mostra nel giardino di casa non temono particolarmente la lunga esposizione, si parla magari di muretti in pietra o ricoperti con mattonelle.

Non tutto però offre lo stesso indice di protezione e ha bisogno di una cura ad hoc che capisca punti forti e soprattutto le debolezze.

 

 

La plastica di per sé si comporta bene, non temendo troppo la pioggia e il vento ma mostrando il fianco a una prolungata esposizione solare. Il calore del sole e la luce infatti tendono a scolorire certi materiali per cui l’ideale sarebbe collocarli sotto una tettoia o in un ripostiglio. In questo modo si va a ridurre sensibilmente il tempo in cui il sole può andare a incidere in maniera significativa su certi elementi.

Per chi invece ha collocato in giardino un piccolo saloncino come zona relax, è importante tenere sotto controllo altri elementi. Il tessuto teme foglie e acqua, così come la luce continua del sole. Cuscini e colori scuri tendono a mostrare prima gli effetti di “un’abbronzatura” eccessiva. Munirsi di teli con cui coprire la sera queste zone riduce il rischio che umidità e visitatori notturni possano rovinare un elemento di pregio.

 

Ferro e legno

Al momento di acquistare un bel gazebo in ferro battuto o una sdraio in legno, sarebbe opportuno prendere nota se il produttore ha protetto a dovere il prodotto, con un impregnante o una vernice che resiste bene al calore e lascia scorrere l’acqua senza rischio di ruggine e ossidazione delle parti.

La questione si fa più semplice per chi ha una zona dove poter stipare in ordine tutte queste cose. Chi invece ha la fortuna di vivere in una casa con un’ampia zona giardino, deve prendere delle decisioni sul posizionamento fisso o meno degli arredi. Investire su prodotti di alta qualità ripaga su entrambi i fronti ma anche la manutenzione occupa i primi posti. Capire e conoscere la disposizione dei mobili, così come la qualità di un prodotto, consente di investire in piccoli lavori di messa a punto degli elementi che arredano un giardino.

 

Elementi sospesi e vasi

Negli ultimi anni vanno molto anche le lampade sospese o un tipo di illuminazione coreografica che scolpisce e sottolinea alcune zone del giardino. Verificate che i collegamenti con la corrente e il sistema di fissaggio sia adeguato al tipo di situazione, evitando di collocare fili in punti di passaggio o vasi pensili in punti della parete che non offrono il giusto supporto e sicurezza.

Le stesse piante vanno protette se lasciate per diversi giorni senza cura, impostando o un timer temporizzato o un sensore crepuscolare per la gestione dell’accensione e spegnimento delle luci lungo tutto il perimetro della casa. Esistono negozi dove possono essere comprati teli robusti con occhielli che si possono fissare a colonne, impermeabile e con un buon indice di protezione da polvere e esposizione prolungata.

Basta avvolgerli intorno un tavolo bloccandolo sotto le gambe, così da mantenerlo asciutto durante un forte acquazzone o nella stagione invernale. Purtroppo la bellezza di un arredo da giardino è anche uno dei suoi punti deboli. L’esposizione, il suo trovarsi al di fuori della casa lo espone maggiormente a tutti gli effetti naturali e non che un oggetto coperto riesce a contenere in modo più adeguato.

 

 

Considerazioni finali

Il bello di arredare una zona esterna di casa comporta onori e oneri. Il piacere di trascorrere una serata all’aperto, comodamente sdraiati su un lettino o un divano posizionato sul prato di casa, porta anche il dovere di gestire in modo attento e scrupoloso tutta la questione.

Se da un lato si può ricorrere all’aiuto e al supporto di coperture, vernici o ripostigli, dall’altro una corretta manutenzione e conoscenza dei materiali, può risparmiarvi sgradite sorprese.

Queste dunque le accortezze e gli aspetti di cui tenere conto al momento della scelta degli strumenti con cui prendersi cura del proprio giardino. Ingredienti aggiuntivi fondamentali: buon senso e pazienza.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments