Ultimo aggiornamento: 18.09.20

 

Ramponi - Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Se amate le escursioni ad alta quota o vivete in una zona dove gli inverni sono particolarmente rigidi, potreste considerare l’acquisto di un paio di ramponi. Sul mercato ci sono moltissimi modelli tra i quali scegliere, per questo abbiamo creato questa pagina dove potrete trovare le opinioni su quelli con il miglior rapporto qualità-prezzo. Tra questi spiccano particolarmente i Songwin - Ramponi ad Artiglio a 19 denti e i Climbing Technology Nuptse Evo. I primi si presentano con un ottimo rapporto qualità-prezzo e sono ideali per un utilizzo quotidiano in città o in montagna. I secondi invece sono veri e propri ramponi da alpinismo, quindi indicati per affrontare le scalate.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Gli 8 migliori ramponi - Classifica 2020

 

Se state valutando l’acquisto dei ramponi, vi suggeriamo di dare un’occhiata alle recensioni che seguono, in modo da operare un acquisto consapevole e che possa soddisfare le vostre esigenze.

 

 

Ramponi da ghiaccio

 

1. Songwin - Ice Tacchetti, Ramponi ad Artiglio a 19 denti

 

Per rapporto qualità-prezzo, i Songwin sono i migliori ramponi dell’anno, non a caso tra quelli venduti online sono quelli con il maggior numero di pareri positivi da parte degli utenti. Noi non possiamo far altro che confermare l’entusiasmo di chi li ha provati, apprezzandone la qualità dei materiali e delle punte in acciaio inossidabile.

Queste sono diciannove in totale, multidirezionali e in grado di garantire una resistenza elevata all’usura. Grazie alla flessibilità delle punte, questi ramponi da ghiaccio equilibrano bene il vostro peso, assicurandovi il massimo comfort.

Le dimensioni ridotte dei ramponi vi permettono di metterli nel vostro zaino, in modo da poterli usare quando vorrete, molto utile nel caso lavoriate come corrieri o postini in zone dove l’inverno non perdona. Sono altrettanto facili da indossare e togliere, adattandosi alla maggior parte delle scarpe e degli stivali da neve.

 

Pro

Qualità-prezzo: Questi ramponi con diciannove punte si dimostrano altamente resistenti, inoltre vengono venduti ad un prezzo davvero molto conveniente.

Flessibili: Le punte multidirezionali vi consentono di appoggiare il piede correttamente e di equilibrare bene il peso, dandovi la massima sensazione di comfort e un buon controllo sulla camminata.

Pratici: Le dimensioni ridotte di questi ramponi da ghiaccio sono particolarmente adatte per l’utilizzo in città, in quanto nelle giornate di neve potrete tenerli a portata di mano mettendoli nel vostro zaino.

 

Contro

Non per l’alpinismo: Nel caso stiate cercando ramponi per le scalate, allora dovrete indirizzarvi su modelli più costosi e più performanti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Ramponi semiautomatici

 

2. Climbing Technology Nuptse Evo, Rampone Semiautomatico Unisex-Adulto

 

Se siete appassionati di alpinismo e state cercando dei nuovi ramponi semiautomatici, allora vi invitiamo a dare un’occhiata a questo modello di Climbing Technology. Si presenta con dodici punte resistenti adatte ad affrontare qualsiasi scalata con il massimo delle prestazioni.

La struttura in acciaio temprato e verniciato assicura una lunga durata nel tempo, oltre che una notevole resistenza all’usura. Per quanto riguarda la tenuta, questi ramponi si rivelano di ottimo livello grazie alle punte anteriori nervate che permettono di arrampicarsi e camminare stabilmente anche sul ghiaccio.

Il sistema di macro regolazione rapido consente di indossare i ramponi velocemente sui vostri scarponi da montagna. Trattandosi di ramponi per l’alpinismo aspettatevi un certo peso al quale vi abituerete dopo diversi utilizzi. Se non sapete dove acquistare il prodotto a prezzi bassi, cliccate pure sul link del negozio online qui di seguito.

 

Pro

Per alpinismo: Con questi ramponi potrete affrontare diverse scalate e percorsi ottenendo il massimo delle performance.

Pratici: Dispongono di un sistema di macro regolazione che vi consente di indossare i ramponi sugli stivali da neve in modo ottimale.

Stabili: Le punte anteriori nervate garantiscono un’ottima stabilità sulle pareti e sul terreno anche in presenza di ghiaccio.

Resistenti: La struttura in acciaio temprato promette molto bene in quanto a solidità e durevolezza nel tempo.

 

Contro

Pesanti: Si tratta di un prodotto da alpinismo quindi leggermente più pesante in confronto agli altri modelli venduti online.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Ramponi per alberi

 

3. TreeUp DR-1 - Ramponi, accessorio per arrampicata e tree climbing

 

Tra i migliori ramponi del 2020 non poteva mancare un modello adatto per arrampicarsi sugli alberi, ideale per il lavoro e per gli amanti della natura. Si presentano con una imbottitura in cuoio di altissima qualità che potrà resistere all’usura e durare a lungo nel tempo, inoltre risulterà confortevole in quanto molto morbida.

I ramponi di ottima qualità vi permettono di arrampicarvi agevolmente sugli alberi e rimanere stabili, ideale per svolgere diversi tipi di attività come ad esempio il taglio dei rami o l’installazione di videocamere di sicurezza.

Si applicano facilmente alle gambe, sebbene vi consigliamo di considerare la vostra altezza in quanto non sono adatti a tutti. C’è da mettere in conto anche il prezzo piuttosto alto di questi ramponi per alberi che alcuni hanno considerato eccessivo.

 

Pro

Qualità: L’imbottitura in cuoio risulta morbida e resistente allo stesso tempo, inoltre potrà durare a lungo nel tempo anche se ne fate un utilizzo intensivo.

Ramponi: Le punte solide e stabili vi consentono di arrampicarvi agilmente sugli alberi e rimanere fermi mentre lavorate.

Pratici: Si indossano facilmente e soprattutto sono molto confortevoli. Le dimensioni compatte vi consentono di metterli nello zaino quando non li utilizzate senza occupare troppo spazio.

 

Contro

Prezzo: Non sono i ramponi più economici sulla piazza, quindi se volete risparmiare vi consigliamo di puntare su un altro prodotto.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Ramponi universali

 

4. Regsem Ramponi da ghiaccio Neve Universali ultima generazione

 

Questi ramponi universali vengono venduti ad un prezzo molto basso, ideale se state cercando un prodotto per le escursioni o le passeggiate invernali. Dispongono di ben diciannove punte che garantiscono una buona stabilità sul ghiaccio sia in movimento sia da fermi, mentre la struttura comoda vi consente di indossarli su qualsiasi scarpa o stivale con facilità.

Basterà utilizzare le fascette per la chiusura incluse nella confezione, nella quale troverete anche un pratico sacchetto dove potrete riporre i ramponi senza sporcare lo zaino. Il sistema di ancoraggio a doppio rinforzo aumenta notevolmente le prestazioni del prodotto, nonché la sua resistenza all’usura, rendendoli durevoli nel tempo.

Vi avvisiamo che sebbene siano ramponi universali, non è consigliabile utilizzarli per le scalate o per l’alpinismo, attività per le quali è meglio puntare su modelli di qualità più alta.

 

Pro

Prezzo: Il costo accessibile di questi ramponi li rende un acquisto molto conveniente se state cercando un prodotto poco costoso.

Versatili: Sono ottimi per le passeggiate invernali quando si forma il ghiaccio sul terreno, ma anche per camminare sul fango o fare un po’ di trekking leggero in montagna.

Materiali: Nonostante il costo ridotto, questi ramponi si rivelano solidi e durevoli nel tempo, oltre che molto comodi da indossare.

Stabili: Le diciannove punte con sistema di ancoraggio assicurano una buona stabilità sia durante la camminata sia da fermi.

 

Contro

Prestazioni: Sebbene siano universali, non aspettatevi le stesse performance di un modello da alpinismo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Ramponi Camp

 

5. Camp Grappette da Ghiaccio Ice Master Ramponcini

 

Questo modello è una buona soluzione se non sapete quali ramponi comprare per fare escursioni ad alta quota su terreni impervi con presenza di ghiaccio e neve. I Camp garantiscono buone prestazioni grazie alle punte ancorate, ideali per arrampicarvi tenendo ben saldi i piedi sulla posizione e di muovervi con agilità sia sulle pareti sia sul terreno.

Si rivelano particolarmente utili anche sui dislivelli ghiacciati, permettendovi di affrontarli in tutta tranquillità senza perdere l’equilibrio. I materiali di ottimo livello li rendono resistenti all’usura e durevoli nel tempo, inoltre la struttura morbida vi consente di indossarli senza alcun fastidio.

Sono compatibili con tutti gli scarponi da montagna, sebbene vi consigliamo di prendere bene le misure. Nella confezione troverete una pratica borsetta dove poterli sistemare e non sporcare lo zaino dopo averli rimossi dalle scarpe.

 

Pro

Performanti: Sono ottimi per affrontare salite e discese durante le vostre escursioni in montagna, specialmente in presenza di neve dura e ghiaccio.

Materiali: Si rivelano estremamente resistenti e longevi, quindi potrete farne un utilizzo intensivo senza rovinarli.

Comodi: La struttura morbida vi consente di indossarli comodamente e di non sentire troppo peso sul piede quando vi muovete.

Custodia: Inclusa nel prezzo, utile per non sporcare lo zaino una volta rimossi i ramponi.

 

Contro

Alpinismo: Sebbene siano ramponi di buona qualità è sconsigliato usarli per le scalate.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Ramponi Grivel

 

6. Grivel Ramponi G12 New Matic

 

I ramponi Grivel rientrano nella categoria di quelli dedicati all’alpinismo e alle escursioni ad alta quota, quindi adatti per gli appassionati di montagna. Non sono i più economici sulla piazza, ma si fanno perdonare con una qualità costruttiva eccellente, caratteristica che li rende sicuri ed affidabili.

Potranno resistere a lungo anche se ne fate un utilizzo intensivo, inoltre il design asimmetrico e semirigido vi consente di indossarli comodamente. I ramponi seguiranno il movimento naturale del piede per permettervi di muovervi agilmente sulla neve e sul ghiaccio. Si comportano benissimo sulle pendenze, ottimi quindi per affrontare sentieri per il trekking su zone montuose.

Sono molto facili da regolare grazie alle cinghie, quindi potrete adattarli alle vostre scarpe da montagna senza alcuna difficoltà. Quando non li usate vi basterà piegarli per riporli occupando il minor spazio possibile.

 

Pro

Performance: I ramponi da neve e ghiaccio semiautomatici garantiscono una tenuta ottimale sulle pendenze, quindi perfetti per affrontare salite e discese.

Resistenti: Possono durare a lungo anche se ne fate un utilizzo intensivo, un acquisto ideale se amate il trekking in montagna.

Comodi: Il design morbido fa in modo che seguano il movimento naturale del piede per darvi il completo controllo sulla camminata. Le cinghie vi permettono di regolari a piacimento.

 

Contro

Costosi: Come tutti i ramponi semi-automatici per la montagna, anche questi si presentano con un prezzo abbastanza alto.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Ramponi Petzl

 

7. Petzl Ramponi Lynx LL Universel MOD. T24

 

Questo modello si adatta alle esigenze degli amanti della montagna in cerca affidabilità. Se siete disposti a pagare una cifra considerevole per un rampone, il Petzl potrà darvi molte soddisfazioni grazie alle sue quattordici punte solide.

Il vantaggio principale risiede nella possibilità di regolare le punte anteriori per poter affrontare percorsi con diverse formazioni di neve e ghiaccio come le goulotte, il misto e il ghiaccio. L’attacco Leverlock Universel li rende estremamente versatili, potrete infatti montarli su scarponi per l’escursionismo così come su quelli per l’alpinismo.

Nella confezione troverete anche un pratico utensile in grado di ridurre la formazione della neve sul rampone, in modo da rendere più fluido e sicuro il movimento. Non manca l’astuccio resistente dove poterli riporre quando non li usate, in modo da metterli nello zaino senza sporcare.

 

Pro

Performance: Dispongono di quattordici punte per garantire la massima stabilità in movimento o da fermi. Quelle anteriori sono regolabili per poterle adattare a diversi percorsi con goulotte, dry tooling e il misto ghiaccio-neve.

Versatili: L’attacco universale vi permette di usare i ramponi con scarponi da trekking e da escursionismo.

Dotazione: Nella confezione troverete un sistema antineve e un pratico astuccio per il trasporto dei ramponi.

 

Contro

Per esperti: Se siete alle prime armi vi consigliamo di optare per un paio di ramponi più semplici da usare.

Prezzo: Il costo elevato del modello lo rende poco accessibile se avete un budget ridotto.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Ramponi Salewa

 

8. Salewa Alpinist Ramponi Unisex Adulto

 

Questi ramponi firmati Salewa sono una proposta interessante se cercate un modello adatto ad affrontare escursioni semplici su neve e ghiaccio. Una soluzione adatta per i neofiti, sebbene sul mercato si possono trovare prodotti meno costosi per cominciare.

Uno dei vantaggi di questi ramponi rispetto a quelli meno costosi sta nella qualità dei materiali molto solidi e durevoli nel tempo. Invece dell’alluminio è stato utilizzato l’acciaio in modo da garantire una maggiore resistenza alla corrosione e alla deformazione, quindi particolarmente indicati se avete intenzione di farne un utilizzo intensivo. Si adattano a scarponi da montagna che vanno dal 35 al 45 di misura, quindi molto compatibili.

 

Pro

Materiali: Sono stati realizzati in acciaio, quindi molto resistenti all’usura e alla corrosione. Potranno durare nel tempo anche se ne fate un utilizzo intensivo.

Compatibili: Si adattano a scarponi da montagna di diverse misure, quindi utilizzabili da più persone di età diverse.

Per principianti: Sono ottimi ramponi per affrontare trekking di montagna leggero su percorsi senza rocce.

 

Contro

Prezzo: Pur trattandosi di un modello ‘entry level’ questi ramponi si presentano con un costo molto elevato.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Come scegliere i migliori ramponi

 

Se avete fatto una comparazione tra le offerte ma non avete ancora le idee chiare su come scegliere un buon rampone, allora siete arrivati nella giusta sezione della nostra pagina. Qui troverete preziose informazioni sulle caratteristiche principali da cercare in un prodotto, in modo da poter comprare quello giusto per le vostre esigenze. Ci sono diversi modelli in commercio che si possono adattare al trekking o all’alpinismo, come anche alle camminate invernali in città e in campagna.

La scelta quindi spesso dipende dall’attività che dovete svolgere, inoltre vi consigliamo di valutare attentamente il rapporto qualità-prezzo del modello, così potrete investire bene i vostri risparmi. Fondamentalmente le caratteristiche principali dei ramponi sono la compatibilità della tipologia di attacco, la qualità dei materiali e la dotazione.

Compatibilità

A seconda del sistema di attacco i ramponi possono andare bene per determinati scopi e soprattutto adattarsi a calzature diverse. I modelli più comuni sono quelli ‘universali’ che vanno bene con qualsiasi tipo di scarpone da sci, trekking e da alpinismo. Questi sono i più indicati per i neofiti e per cominciare ad abituarsi ai ramponi su percorsi facili, inoltre sono adatti per l’uso quotidiano in città o in campagna in caso di forti nevicate. I modelli universali presentano un sistema di attacco molto semplice che consiste in delle gabbie in plastica da avvolgere alla punta e al tallone dello scarpone.

I ramponi semi-automatici invece sono una buona via di mezzo, in quanto dispongono di un attacco regolabile che li rende flessibili e quindi adatti al trekking su percorsi intermedi. Sono compatibili con gli scarponi da sci e da alpinismo, quindi fondamentalmente consigliati se siete appassionati di montagna. Questa tipologia solitamente presenta un costo molto più alto di quelli universali, in quanto decisamente più performanti su terreni scoscesi e in alcuni casi utilizzabili anche per arrampicate di grado basso.

L’ultima tipologia di attacco è quella automatica, fondamentalmente la migliore possibile per l’alpinismo ad alta quota in quanto permette di agganciare saldamente i ramponi al proprio scarpone da alpinismo. I modelli semiautomatici e quelli automatici hanno un attacco regolabile attraverso una leva di aggancio.

In commercio potrete trovare dei ramponi semiautomatici o automatici per esperti che presentano la possibilità di regolare le punte anteriori in modo da poter affrontare diversi percorsi e formazioni rocciose. Se siete alle prime armi però questa funzione potrebbe risultare superflua in quanto troppo tecnica. Non dimenticate inoltre di controllare le taglie, assicurandovi di trovare la vostra tra quelle disponibili.

 

Qualità dei materiali

Lo scopo principale dei ramponi è quello di permettere agli utenti di camminare agevolmente sul ghiaccio o sulla neve dura, mantenendo un buon equilibrio senza il rischio di scivolare. Quando si pensa a un rampone subito lo si associa con la montagna, ed in effetti è questo il luogo dove vengono più utilizzati, sebbene in commercio ci siano anche dei modelli adatti alle camminate quotidiane.

Spesso la qualità dei materiali dipende dal sistema di attacco, ad esempio quelli semiautomatici e automatici da alpinismo dispongono di punte in acciaio, mentre in quelli universali si trovano le punte in alluminio, in quanto più leggere. Queste ultime vengono spesso usate anche per lo sci ad alta quota, laddove le punte in acciaio potrebbero risultare troppo pesanti.

In generale le punte in acciaio sono preferibili per le camminate in montagna sulla neve dura e sul ghiaccio su percorsi che presentano salite e discese, mentre le punte in alluminio invece sono indicate per le camminate leggere su percorsi pianeggianti. Attenzione anche al prezzo, perché i ramponi con punte in acciaio semiautomatici o automatici costano molto di più rispetto a quelli universali.

Non vi conviene quindi comprare un costoso rampone da montagna se avete intenzione di usarli solo per affrontare la neve e il ghiaccio in città o per fare qualche passeggiata invernale su sentieri pianeggianti.

 

Dotazione

La maggior parte dei ramponi in commercio si presenta con una pratica borsa o astuccio per il trasporto, molto utile per poterli riporre nello zaino senza sporcare l’interno. Allo stesso modo, la borsa serve a tenere i ramponi lontani dalla polvere o altri agenti atmosferici nei periodi in cui non li utilizzate. La borsa o l’astuccio possono essere rigidi o morbidi a seconda del produttore.

Tra gli oggetti in dotazione nei modelli da montagna potete trovare anche un comodo utensile antineve da attaccare al rampone per evitare l’accumulo di neve sotto la suola, che potrebbe compromettere il vostro equilibrio. Questo oggetto è indispensabile per affrontare sentieri di montagna con salite e discese, mentre potete farne a meno sui sentieri pianeggianti.

 

 

 

Come allacciare i ramponi universali

 

È lecito chiedersi come mettere i ramponi se non li avete mai usati prima. Indossare questo utile attrezzo da montagna è davvero molto semplice, basta seguire le istruzioni. A seconda del tipo di attacco, si possono adattare a scarponi da sci, trekking o alpinismo di diverse taglie che solitamente vanno dalla 35 alla 45.

 

Nel caso dei ramponi semiautomatici o automatici dovrete prima di tutto regolare la lunghezza in modo da adattarla alla taglia del vostro scarpone. Per farlo dovete sganciare la parte del blocco posteriore premendo sulle due linguette per estrarla. Ora non dovrete fare altro che poggiare il vostro scarpone sulla punta e sul tallone del rampone in modo da controllare le effettive misure e regolare la misura utilizzando l’apposita linguetta.

In seguito dovete allacciare il rampone allo scarpone, partendo dalla punta distendendo completamente la calzatura in modo che aderisca perfettamente alla base. Dovreste sentire uno scatto che vi conferma l’aggancio, per poi ripetere la stessa operazione con il tallone. Una volta agganciato lo scarpone dovrete tirare la linguetta sul tallone e sulla punta, agganciando le fettucce usando gli anelli laterali. Per ottenere la massima stabilità è consigliabile effettuare un nodo molto stretto e ordinato, infatti gli esperti consigliano il nodo ‘a strozzo’.

Una volta completata l’operazione avrete i vostri ramponi ben attaccati agli scarponi e pronti all’uso. Per imparare vi suggeriamo di provare ad agganciare e sganciare i ramponi dagli scarponi più volte mentre siete comodamente in casa, così potrete fare pratica senza pressioni.

 

Come usare i ramponi

Usare i ramponi è abbastanza semplice, sebbene bisogna farci un po’ l’abitudine in quanto aumentano leggermente il peso dello scarpone da montagna, già di per sé non proprio leggerissimo. L’importante è camminare piano cercando di effettuare un movimento naturale, acquisendo gradualmente la giusta sensibilità. Per quanto riguarda le arrampicate, esistono davvero tantissimi modi di usare i ramponi e diverse progressioni studiate appositamente per rendere fluido il movimento di gambe e braccia.

In linea di massima è consigliato usare la punta per affondare nel ghiaccio, tenendo il tallone basso in modo da aumentare la spinta per salire. Questa tecnica può variare in base alla consistenza del ghiaccio e alla sua conformazione, non a caso in alcuni casi si preferisce utilizzare la parte esterna o interna del rampone per l’aggancio, tenendo il tallone orizzontale per potersi dare una spinta maggiore e per rilassare al massimo i muscoli.

Chiaramente trattandosi di tecniche molto complesse, vi invitiamo a seguire un corso di arrampicata con un maestro prima di affrontare qualsiasi parete con i vostri ramponi.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come mettere i ramponi?

I ramponi dispongono di fettucce e linguette grazie alle quali potrete fissarli al vostro scarpone da montagna in poche semplici mosse. Prima di tutto dovrete poggiare la calzatura sul rampone in modo da adattare la taglia con l’apposito regolatore, in seguito dovete agganciare prima la punta e poi il tallone dello scarpone. Una volta completato l’aggancio potrete avvolgere lo scarpone con le fettucce del rampone in modo da tenerlo ben saldo.

 

 

Cosa vuol dire rampone universale?

I ramponi si dividono in tre diverse tipologie di attacco: quelli semiautomatici, gli automatici e gli universali. I primi due sono adatti per gli scarponi da sci e da alpinismo, quindi esclusivamente consigliati per le attività in montagna. I modelli universali invece sono compatibili anche con le scarpe da trekking, per questo sono utilizzati anche per l’escursionismo leggero su sentieri pianeggianti o per le camminate quotidiane in città quando la neve si ghiaccia.

 

Le punte in acciaio sono migliori delle punte di alluminio?

Dipende molto dalle attività e dai percorsi da affrontare con i vostri ramponi. Come potete immaginare l’acciaio è molto più resistente dell’alluminio, per questo le punte di questo tipo sono le più indicate per arrampicarsi su pareti ghiacciate o per camminate su terreni che presentano salite e discese molto ripide. Le punte in alluminio d’altro canto sono molto leggere, per questo sono migliori per il trekking e per lo scialpinismo.

 

Quanto costano i ramponi?

Il prezzo dei ramponi può variare in base al loro sistema di attacco e alla qualità delle punte. In generale quelli più costosi sono i ramponi automatici e semiautomatici che possono costare dai 100 ai 250 €. Quelli più economici sono i ramponi universali che partono dai 20 € per arrivare ad un massimo di 70 € nei modelli di qualità più alta. Vi consigliamo di valutare attentamente quali sono le vostre esigenze, in quanto non vale la pena spendere una cifra alta per comprare un rampone automatico o semiautomatico, per poi utilizzarlo solo per fare del trekking su percorsi semplici.

 

Dove comprare i ramponi?

Potete comprare il vostro nuovo paio di ramponi in un qualsiasi negozio di sport che abbia una sezione dedicata all’alpinismo. In alternativa potete recarvi in un qualsiasi negozio di attrezzatura da montagna, dove avrete una scelta più vasta. Per avere ancora più opzioni vi consigliamo di acquistare i ramponi online, in quanto potrete trovare modelli con diverse tipologie di attacco e approfittare di diverse offerte convenienti.

 

 

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments