Ultimo aggiornamento: 18.09.20

 

Panchetti da pesca – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Il supporto di un buon panchetto durante un’uscita di pesca non solo torna utile in occasione di situazioni di pesca statica, ma è una soluzione di cui tenere conto nel momento stesso in cui si vuole portare con sé tutto il necessario. Trabucco Genius Box S1 si configura come un supporto dotato di un sistema modulare gestibile senza difficoltà dall’utente e con un vano inferiore ideale per il trasporto di mulinelli e accessori, risultando tra i più venduti nella sua categoria anche per l’aggiunta del modulo H40 con diversi cassetti. Trabucco micro Genius Box S1 Light riduce le dimensioni così da diventare ancora più leggero e portatile, con un investimento più economico e una soddisfazione che resta la stessa.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Gli 8 migliori panchetti da pesca – Classifica 2020

 

 

1. Trabucco panchetto paniere Genius Box S1

 

Con le sue quattro gambe robuste e un sistema di raccolta degli accessori, il panchetto Trabucco rappresenta una soluzione comoda e gestibile con poche e semplici mosse. A partire dal telaio in alluminio, per poi passare alle gambe con i piedi basculanti, è evidente sin da subito come la gestione dei pesi e l’equilibrio di tutta la struttura si conservano tali su ogni superficie, anche quella meno stabile.

In comparazione con altre tipologie, l’oggetto ha un cuscino imbottito in gel, pratico e comodo così da non affaticare il pescatore una volta trascorse diverse ore. La tracolla regolabile, fornita anche di spallaccio, aiuta l’utente a gestire il trasporto senza eccessivi sforzi, con un cassetto inferiore di 40 x 30 cm, profondo il giusto con 13 cm ideali per conservare mulinelli e altri accessori utili durante l’uscita.

Leggerezza dei materiali e resistenza delle diverse parti, costituiscono i veri punti di forza di uno dei migliori panchetti da pesca del 2020.

 

Pro

Struttura: La linea in alluminio si compone di moduli regolabili pensati e progettati per offrire il massimo comfort all’utente, di fronte a ogni situazione e contesto.

Vani: Con l’aggiunta del modulo H40, il panchetto amplia le sue possibilità e l’azione di supporto al pescatore, con elementi ulteriori in cui collocare oggetti e strumenti utili per la pesca.

Robustezza: I materiali utilizzati sono stati progettati per durare a lungo, scegliendo tra l’alluminio e la plastica dura, ma senza dimenticare poi anche il comfort della seduta.

 

Contro

Reggicanna: Si lamenta l’assenza sul panchetto di un sistema o un supporto su cui posizionare la canna da pesca, un extra da acquistare a parte che ha fatto storcere il naso a molti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Trabucco micro panchetto Genius Box S1 Light

 

Tra i consigli d’acquisto legati a panchetti dalle dimensioni più compatte e contenute, inseriamo questa nuova proposta del brand Trabucco. Le gambe raccolte hanno un’ampiezza di 25 mm e sono realizzate in alluminio, così come gran parte della struttura e del corpo del panchetto.

Una scelta che mira alla robustezza, senza sacrificare il peso complessivo del supporto.

Le stesse gambe possono venir posizionate nella parte inferiore del panchetto, così da ridurre in modo significativo l’ingombro complessivo durante il trasporto.

Tra i vari punti di forza troviamo anche una tracolla e uno spallaccio così da poter equilibrare spostamenti e un corretto posizionamento delle diverse parti. Un grande vano portaoggetti, dalla profondità di 13 cm, aiuta l’utente a gestire tutto l’occorrente, per una pesca in sicurezza e con tutti gli strumenti adatti a coprire le possibili necessità.

 

Pro

Realizzazione: Un materiale come l’alluminio risulta ideale per rendere la struttura stabile, ben protetta e con una leggerezza complessiva che si sente anche durante lunghi viaggi e uscite a piedi.

Versatilità: Sfruttando i piedi basculanti, il supporto si adatta a qualsiasi terreno, conservando in modo adeguato tutti gli accessori collocati nei vani interni.

Rapporto qualità/prezzo: Se amate i prezzi bassi, la proposta Trabucco dovrebbe di certo fare al caso vostro. Si tratta di una versione Light, pensata e progettata per offrire il meglio a quei pescatori che vogliono un supporto dove sedersi, ricco di spazi e robusto per soddisfare le diverse necessità.

 

Contro

Assenza modulo H40: In tanti avrebbero gradito anche l’aggiunta del modulo H40, così da poter sfruttare anche i vani extra per posizionare e sistemare ami, piombi e altri elementi utili al momento della pesca.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. Lineaeffe Cassettone Surfcasting LF Seat

 

Quanti puntano a un cassettone ampio e capiente, troveranno nella proposta di Lineaeffe una soluzione comoda e agevole sotto diversi aspetti. Una volta aperto troviamo un ripiano superiore che si solleva e che contiene ben quattro scatole di colore trasparente, pensate per contenere piccoli oggetti come ami, fili, piombi ed altri elementi essenziali per chi si reca a pescare.

Il piano superiore è composto da pratici separatori così da dividere la minuteria e i supporti che il più delle volte fanno parte del kit del pescatore. Per ultimo, il ripiano inferiore è completamente vuoto, ospitando in questo caso altri elementi di dimensioni maggiori come bobine, mulinelli e altri supporti per la canna da pesca.

Il sistema di chiusura ermetica e una comoda tracolla consentono poi un trasporto agevole e una sicurezza che tutto il contenuto resti nei suoi scomparti. Infine la parte superiore funziona anche da pratico panchetto su cui sedersi.

 

Pro

Impostazione: La modularità e l’ottimizzazione degli spazi costituiscono il piatto forte dell’oggetto. Una struttura a più livelli in cui ogni elemento concorre a organizzare al meglio ogni piccola disposizione e le parti più grandi che formano il set.

Comodità: L’ampiezza dei vani e il sistema di separatori interni non vanno a incidere in modo eccessivo sulla trasportabilità del cassettone, progettato e pensato con una tracolla robusta e affidabile.

Convenienza: Tra i prodotti venduti on line, il cassettone rientra tra le proposte più convenienti. Con una spesa minima si ha infatti un oggetto con un’efficace organizzazione interna.

 

Contro

Seduta: In molti avrebbero gradito un piccolo cuscino così da rendere più “morbide” le ore trascorse aspettando che la preda abbocchi.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. Lineaeffe Panchetto Paniere da Pesca

 

Portabilità e supporto al pescatore. Questi i due punti su cui il marchio Lineaeffe ha investito, al momento di creare il panchetto qui proposto. Si configura con una base rettangolare pensata come comoda seduta, un pratico portacanna laterale e una vaschetta per le esche e altri oggetti di prima necessità.

Forma semplice con quattro gambe che si chiudono internamente, ottimizzando così la questione ingombro e portandosi a casa un oggetto agile che si monta in pochi minuti.

L’altezza è poi regolabile fino a un massimo di 50 cm, mentre il reggi canna si posiziona a lato così da mantenere in posizione stabile il tutto.

Se non avete particolari esigenze e siete alla ricerca di un supporto comodo con cui gestire il trasporto e la conservazione delle esche, comodamente seduti, allora questa versione estremamente portatile potrebbe essere il miglior panchetto da pesca per le vostre esigenze.

 

Pro

Dimensioni: Chi ama la portabilità e desidera riunire in un solo oggetto tutto il necessario per un’uscita di pesca, ha trovato una soluzione economica e al tempo stesso efficace.

Impostazione: La parte centrale dell’oggetto ospita un comodo cuscino, mentre a lato si può sistemare dentro una vaschetta tutto l’occorrente come esche, fili e altri strumenti utili alla pesca. Un porta canna chiude l’elenco delle parti che strutturano questo set.

Versatilità: La chiusura delle gambe su cui si appoggia il tavolino, così come la modifica dell’altezza aiutano a impostare al meglio il set prima di mettersi a pescare.

 

Contro

Tenuta portacanna: Dai pareri raccolti emerge una certa fragilità del sistema su cui posizionare la canna, cedevole con modelli particolarmente pesanti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. Colmic IROS Special 300 Panchetto

 

Da una parte la seduta con rivestimento in similpelle di colore nero e dall’altra una serie di supporti regolabili a seconda del tipo di terreno su cui ci si trova. Questi i pareri e le considerazioni che emergono da un primo confronto con la proposta Colmic.

Con un’altezza massima del supporto che raggiunge i 50 cm, e la possibilità di personalizzare come si desidera il posizionamento e il piazzamento delle quattro gambe di supporto, si capisce perché abbiamo inserito questo oggetto tra le proposte più interessanti per la categoria panchetti da pesca.

Il tutto si compone di un modulo porta lenze con uno spessore di 3,5 cm, a cui poi segue un ampio vano portaoggetti alto 16 cm. Al centro dell’oggetto troviamo poi una livella orizzontale così da capire il giusto posizionamento anche in punti non perfettamente in piano.

 

Pro

Materiali: Alluminio robusto e una zona morbida nella parte superiore del panchetto. Questi i due materiali che aiutano a sostenere il pescatore e rendono sicura e stabile la struttura.

Impostazione: Una struttura modulare, con un vano profondo 16 cm e una zona dedicata alle lenze. Di questo si compone il panchetto Colmic, un mix di compattezza e funzionalità.

Trasportabilità: Tra gli altri elementi che fanno la differenza al momento di muoversi, segnaliamo anche la comoda tracolla e lo spallaccio in gomma morbida per distribuire meglio il peso.

 

Contro

Vaschetta: Si fa sentire l’assenza di una vaschetta al cui interno posizionare lenze, ami e altro necessario per la pesca.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

6. Kolpo Handy Confort panchetto da pesca

 

Tra le offerte più interessanti nella categoria dei panchetti, il modello Handy Confort riesce nel delicato compito di unire gestione degli oggetti e degli elementi presenti in paniere di questo genere, con una corretta gestione degli spazi disponibili.

Il marchio ha scelto l’alluminio come materiale di base su cui impostare l’oggetto, offrendo da un lato leggerezza al momento del trasporto e dall’altra resistenza alle sollecitazioni e agli urti. Le quattro gambe da 25 mm, insieme ai piedini basculanti migliorano il posizionamento e la collocazione delle diverse parti, con i pomelli robusti e solidi ad assicurare una presa affidabile al momento degli spostamenti.

Il vano interno ha una profondità di 13 cm, ideale per il posizionamento di un mulinello, del filo e anche di altri supporti necessari come ami, lenze e i piombi. Nella parte superiore invece troviamo un cuscino comodo realizzato in gel super comfort, ottimo per chi vuole trascorrere diverso tempo seduto.

 

Pro

Realizzazione: Ideale come supporto da pesca, il panchetto è solido e robusto, grazie anche a un pratico cuscino in gel.

Organizzazione: La parte interna del panchetto è pensata per ospitare comodamente lenze, mulinelli e altri elementi utili per chi si reca a pescare.

Stile: L’aspetto del panchetto trasmette robustezza e affidabilità, due doti che si confermano anche alla prova dei fatti.

 

Contro

Assenza livella: Manca nella zona centrale, una livella a bolla progettata per trovare la giusta posizione del panchetto su superfici instabili.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

7. Evo Fishing Box Panchetto Surfcasting

 

Con le sue dimensioni compatte e un sistema di posizionamento e organizzazione interna degli scomparti, il box realizzato da Evo Fishing si dimostra una soluzione comoda e multifunzione. Con un’altezza massima di 32 cm e una larghezza di 36 cm, arriva con un box interno con due scatoline porta accessori, comode e pratiche, un vassoio esterno in cui collocare le esche e una vaschetta portacanne.

Di fronte a questi elementi si capisce subito il buon lavoro svolto da Evo Fishing, che ha progettato e ottimizzato al meglio le diverse zone, senza però lasciare da parte l’efficacia del panchetto nel complesso. Il coperchio amovibile è rinforzato e in grado di reggere fino a un peso massimo di 120 chili.

Per migliorare poi anche la trasportabilità non manca una comoda tracolla regolabile.

Si tratta qui di un box essenziale nella linea ma fornito di tutto ciò di cui un pescatore ha necessità per una pesca in sicurezza e tranquillità.

 

Pro

Spazio interno: La gestione dei diversi elementi, come il box interno ampio e le due pratiche scatoline, consentono di posizionare in maniera ordinata tutta l’attrezzatura.

Trasporto: Una pratica maniglia, insieme con una chiusura robusta, mantiene ben protetto tutto il contenuto del box.

Accessori: Oltre al vano interno, il panchetto viene fornito anche di un comodo reggicanna e e di una vaschetta per le esche.

 

Contro

Tracolla: La parte dedicata al trasporto manca di uno spallaccio con cui poter ridurre in modo significativo il carico durante gli spostamenti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

8. Colmic Hurricane PRO Panchetto Paniere da Pesca

 

Tra i top di gamma più interessanti sul mercato, il modello Hurricane Pro ha tutto ciò che un pescatore può desiderare. A partire dal rivestimento in simil carbonio, passando poi per i due cassetti frontali e un cassetto laterale, si capisce come il supporto offra una serie di varianti interessanti in cui collocare lenze, esche e mulinelli, trovando spazio per ognuno di questi elementi.

Le quattro gambe telescopiche forniscono poi una base d’appoggio di tutto rispetto, così da avere un supporto stabile anche in contesti in cui la stabilità è una lontana possibilità. In più è presente anche una pedana anteriore, così da sistemare al meglio le gambe.

Nella parte laterale trova poi posto un piatto laterale su cui collocare le esche e altri supporti che è bene tenere nei paraggi per qualsiasi evenienza. Il materiale principale è l’alluminio, utilizzato per strutturare e impostare tutto il set.

 

Pro

Gestione: La struttura multipiano e i diversi elementi che compongono il panchetto, funzionano a dovere, così da organizzare tutto il materiale con coerenza e ordine.

Materiali: Alluminio e una parte più morbida in rivestimento in similpelle. Queste le note su cui si struttura tutto il panchetto.

Versatilità: Pur con la sua grandezza, l’oggetto non ingombra in modo eccessivo, e offre diverse soluzioni come una base su cui poggiare esche e lenze e un paletto porta nassa collocato sulla pedana.

 

Contro

Spesa: Il tipo di oggetto, sia per componentistica sia per gli elementi che lo strutturano, ha un prezzo decisamente alto, fattore che potrebbe far desistere diversi utenti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida per comprare un buon panchetto da pesca

 

Come scegliere dunque un buon panchetto da pesca? I punti di cui tenere conto sono diversi. Vediamo di riassumerli insieme così da fornire un quadro esaustivo e utile per quanti ancora sono indecisi.

Materiali e supporto

Al momento di scegliere un buon panchetto bisogna tenere presente le proprie esigenze di pesca e il tipo di investimento che si vuole effettuare. Se pensate di non trascorrere troppo tempo seduti, vi potete indirizzare su un panchetto o un box che ha diverso spazio a disposizione in cui poter collocare i diversi elementi necessari durante una battuta di pesca. Quindi maggior attenzione alla capienza piuttosto che a una seduta super comoda.

Gli spazi interni sono importanti in entrambi i casi ma visto il prezzo medio di questi supporti, trovare la giusta personalizzazione non solo permette di risparmiare qualcosa dal punto di vista economica, senza perdere di vista la massima utilità dell’oggetto scelto.

Tra i materiali più utilizzati l’alluminio è quello che offre i migliori risultati. Leggero e robusto, assicura una semplicità di trasporto molto apprezzata da quei pescatori che amano muoversi leggeri, senza però mettere in secondo piano l’affidabilità del supporto scelto. Altro elemento è poi rappresentato dalla plastica dura e dal metallo per le guarnizioni e le zone delle gambe. Adattabilità e resistenza, con in più un trattamento adeguato a resistere all’azione dell’acqua di mare.

 

Adattabilità

Un punto molto importante per ogni panchetto è la sua stabilità e la capacità di gestire al meglio diverse situazioni a seconda dello scenario. Molti di questi supporti presentano a tal proposito quattro gambe dallo spessore diverso e con la possibilità di modificare l’altezza qualora fosse necessario.

Il nostro consiglio è di puntare a una misura minima che parte da 25 mm di spessore. Si tratta infatti di un valore ideale e che sostiene al meglio senza gravare troppo su tutta la struttura. Importante poi anche considerare i piedini di appoggio. Meglio quelli basculanti, che si adattano progressivamente a seconda del terreno e aiutano a mantenere in tal modo l’equilibrio e la struttura ben collocata.

Alcuni panchetti presentano a tal proposito una livella a bolla collocata nella zona frontale. Si tratta di una soluzione perfetta per chi vuole essere certo circa il raggiunto equilibrio.

Trasportabilità e organizzazione interna

Un panchetto dovrebbe aprirsi e chiudersi senza troppe manovre complicate. Ben vengano quindi i modelli con le gambe richiudibili e con una tracolla pratica. Promossi gli spallacci, pensati e progettati per avere un carico meno pesante e più gestibile da parte del pescatore.

Altro punto centrale è quello della gestione dei vani interni. Alcuni panchetti presentano una struttura modulare, ampliabile anche secondo esigenza con nuovi cassetti da aggiungere in seguito. Più spazio per gli elementi minuti e le parti di dimensioni più grandi, come mulinelli, parti della canna o piombi di varie misure. Migliore l’organizzazione interna, più semplice sarà per l’utente gestire i diversi componenti come le esche, il posizionamento della canna da pesca e una base su cui sistemare lenze e quant altro.

 

 

Come utilizzare al meglio un panchetto da pesca

 

Riportiamo di seguito alcuni suggerimenti sul modo di gestire come si deve un panchetto da pesca, rispettando le specifiche e le finalità.

 

Scegliete un modello giusto per voi

Sembra scontato ma se volete trascorrere diverso tempo seduti sul panchetto, la questione centrale di cui tenere conto è quella del cuscino e della comodità. Puntate dunque a un modello con un supporto morbido e resistente, la vostra schiena vi ringrazierà e anche il protrarsi dell’attesa del fatidico momento in cui i pesci abboccheranno sarà meno faticoso, almeno per le vostre terga. Per esempio, nel caso della pesca attiva, è consigliabile un panchetto che non abbia lo schienale, perché facilmente ci si troverà in una posizione che prevede la schiena in avanti nonché la canna appoggiata su una gamba.

Occhio al terreno

Le zone e le aree di pesca variano di volta in volta a seconda dell’ambiente e della situazione. Sfruttate a tal proposito le gambe e il piedini mobili, per regolare al meglio l’inclinazione così da non avere brutte sorprese una volta seduti. Se siete soliti frequentare posti conosciuti, valutate con attenzione la tipologia di terreno in modo da non optare per un prodotto poco adatto.

Meglio optare per un modello con quattro piedini rimovibili ma meglio ancora con sei, di cui due amovibili e telescopici, così da garantirsi la massima stabilità. Tenete conto anche del vostro fisico, anche se tipicamente i panchetti da pesca sono in grado di reggere un peso superiore al quintale.

 

Sfruttate gli spazi

La zona interna costituisce il cuore pulsante di un panchetto da pesca. Qui trovano posto lenze, ami, esche e pastura, ovvero tutto ciò che è indispensabile per praticare il proprio hobby. Organizzare in modo ragionato queste aree non solo vi aiuterà a trovare in tempi brevi tutto il necessario ma anche a ottimizzare tutta la questione legata al dove mettere cosa.

Usate la tracolla

Per trasportare e ridurre al minimo lo sforzo e il rischio che il panchetto possa aprirsi, verificate con cura che le cerniere e le chiusure funzionino a dovere. In più fate affidamento, dove presente, sulla tracolla e sullo spallaccio, così da equilibrare e distribuire al meglio il peso e ridurre la fatica.

 

 

 

Domande frequenti

 

Di cosa è composto un panchetto da pesca?

Si tratta di uno strumento inizialmente nato per creare un supporto per il pescatore costretto a stare seduto diverse ore durante una battuta di pesca. Oggi questo oggetto si è evoluto, includendo da un lato il supporto per il pescatore, sfruttando poi la stessa composizione per dare e trovare posto a parti come le lenze, i mulinelli e tutto ciò che può tornare utile nel corso di un’uscita. Da un alto dunque comodità, dall’altro praticità e funzionalità.

Come costruire un panchetto da pesca?

Se non vi interessa sapere dove acquistare un panchetto da pesca ma volete invece procedere alla costruzione da zero, ciò che vi occorre per prima cosa è un progetto dettagliato, una zona hobby e uno spazio di lavoro su cui assemblare le parti. Potete utilizzare del legno o dei tubolari in plastica dura, facendo bene conto sulla resa e sulla tenuta complessiva della vostra creazione.

 

Quanto si spende per l’acquisto di un panchetto da pesca?

I modelli variano molto per grandezza e impostazione della struttura. I modelli più compatti e leggeri, dotati di un buon cuscino nella parte superiore, di un vano ampio e delle gambe solide e robuste, si assestano sui 50 euro. Per chi non ha problemi di budget si arriva anche a 400 euro per le tipologie più complete. In entrambi i casi è bene puntare su una tipologia che si adatti alle proprie esigenze.

 

A cosa serve la livella al centro del panchetto?

Alcuni modelli presentano la classica livella a bolla che si vede spesso nei lavori di ristrutturazione o al momento di tirare su una parete o fissare un oggetto al muro. Lo scopo è lo stesso ma rapportato al posizionamento del panchetto. Avere infatti questo supporto collocato su una base rocciosa o poco stabile, consente di trovare e gestire al meglio l’oggetto, equilibrando al meglio tutta la situazione.

 

Cos’è la pesca roubasienne?

Si tratta di una tecnica di pesca relativamente nuova e che si pratica con canne realizzate ad hoc e che si caratterizzano per la loro lunghezza, che varia da un minimo di 8 fino a un massimo di 15 metri, e per la struttura realizzata con materiali particolarmente pregiati, tipicamente il carbonio. Questa scelta garantisce un peso esiguo alla canna ma al contempo grande robustezza. Numerosi gli accessori dedicati, tra cui ovviamente non manca il panchetto da pesca roubasienne.

 

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments