L’estate è il momento perfetto per praticare attività outdoor ma quali sono le più gettonate e quelle che fanno perdere più calorie? Scopritelo con noi.
Essere sempre in moto è molto importante, non solo per il proprio fisico ma anche a livello psicologico grazie alla produzione di endorfine, ovvero l’ormone della felicità. E quale momento migliore dell’estate per sbizzarrirsi e praticare attività che normalmente non riuscireste a effettuare a causa dei mille impegni lavorativi e del maltempo? Vediamo insieme quelle più gettonate e quelle più interessanti.
Arrampicata
Tale sport può essere effettuato sia indoor sia outdoor ma arrampicarsi su per una vera montagna rilascia sicuramente un bel po’ di adrenalina rispetto a una parete artificiale che potete trovare in palestra. Persino il consumo calorico è sorprendente, con circa 800 calorie bruciate in un’ora di attività. L’arrampicata è in grado di far lavorare tutti i muscoli e aumentare la consapevolezza del proprio corpo a causa della gravità terrestre che vi tira verso il basso.
Potrebbe rivelarsi una scelta poco adeguata, però, per chi soffre di vertigini. In quel caso sarebbe meglio optare per arrampicata indoor dove spesso è possibile eseguire l’attività in orizzontale piuttosto che in verticale.
Corsa in spiaggia
Vi starete chiedendo cos’ha di diverso la corsa in spiaggia rispetto alla corsa in strada, secondo uno studio dell’European Journal of Applied Physiology la differenza esiste ed è notevole dal momento che le calorie bruciate per correre sulla sabbia sono quasi il doppio rispetto a quelle consumate su un terreno asfaltato.
Se non siete ancora pronti per la prova costume, quindi, potrete dedicare qualche weekend di bel tempo a questa attività, correre sulla spiaggia vi farà perdere peso, aumenterà la vostra resistenza e scolpirà la parte inferiore del corpo, potenziando quadricipiti, polpacci, addominali e persino i glutei.
Canoa e Kayak
Sia la la canoa, sia il kayak, offrono un consumo calorico orario simile, circa 300 calorie per la canoa e poco meno di 400 per il kayak. Non si tratta naturalmente del consumo più alto tuttavia il fascino di queste due attività è innegabile. Per chi non conoscesse la differenza tra le due imbarcazioni, la canoa può essere di tipo C1, ovvero monoposto e C2, tandem, queste hanno anche un’apertura ampia e offrono una seduta per il canoista.
Il kayak, invece, ha una forma molto particolare per garantire un maggiore controllo tra rapide e corsi d’acqua a scorrimento veloce. Il kayak ha la coperta chiusa, che avvolge il vogatore e gli permette di adagiarsi all’interno stendendo completamente le gambe.
Una ulteriore differenza è data dallo strumento necessario per scivolare sull’acqua, la pagaia. Nel caso della canoa è singola mentre nel kayak è doppia, richiedendo quindi una coordinazione e una velocità maggiore. I benefici apportati da questa disciplina sono numerosi a partire dal coinvolgimento muscolare, esercita spalle, braccia, addome, gambe, schiena e petto, rivelandosi estremamente completo. Funziona molto bene anche come attività cardio e aiuta ad aumentare l’equilibrio e la coordinazione, si può quindi dire che sì, il kayak fa bene al corpo e alla mente.
Bicicletta
La classica e intramontabile bici è alla portata di tutti, non avrete bisogno di corsi d’acqua o montagne, vi basterà saltare in sella e partire per allenarvi, perdere peso e contestualmente godervi anche il panorama.
La bici permette di consumare più di 500 calorie su un percorso da 20 km pianeggiante e aumentano notevolmente qualora decidiate di recarvi in luoghi in salita o, se avete delle mountain bike, in zone di più arduo attraversamento. Non vanno sottovalutati i muscoli delle gambe, dei glutei e talvolta anche delle braccia quando sarete costretti a portare la bici in spalla per attraversare territori particolarmente sconnessi.
Frisbee
Sebbene si possa pensare al tipico sport da spiaggia, in realtà il frisbee si è evoluto in modo notevole nel tempo e oggigiorno è possibile praticare una disciplina chiamata Ultimate frisbee, intensa e divertente che permette di bruciare circa 550 calorie per un’ora di gioco.
Ogni squadra è composta da sette giocatori e lo scopo è quello di attraversare il campo da gioco cercando con il proprio team di portare il frisbee nel territorio della squadra avversaria. Un concetto semplice che costringe però a correre, allenando quindi le gambe e bruciando calorie per l’attività aerobica, e anche stimolando i muscoli della schiena, bicipiti, tricipiti e deltoidi quando si maneggia il frisbee per lanciarlo ai compagni di squadra.
Stand up paddle
Questa disciplina, anche abbreviata in Sup, viene praticata su specchi d’acqua non troppo turbolenti dal momento che richiede un grande equilibrio.
Il vogatore deve restare in piedi o al massimo in ginocchio su una tavola da surf e tenendo la pagaia verso il basso deve effettuare dei precisi movimenti per scivolare sull’acqua senza cadere. Restare in equilibrio non è semplice e bisogna attivare tutti i muscoli delle braccia e della schiena, un’attività che nella sua semplicità è piuttosto intensa, con un consumo orario di circa 400 calorie.
Nuoto
Gli sport acquatici sono conosciuti per la loro capacità di far bruciare molte calorie senza però farvi sentire eccessivamente accaldati. Il più popolare e semplice è naturalmente il nuoto, in grado di allenare anche tutti i muscoli del corpo mentre lo si pratica. Il bello del nuoto è la possibilità di praticarlo anche in vacanza, magari mentre si è al mare, dove le onde forniscono una resistenza aggiuntiva e incrementano il consumo calorico.
Qualsiasi sia l’attività fisica scelta, il periodo estivo è sicuramente il migliore per attivare il proprio metabolismo, buttare giù qualche chilo di troppo e definire i muscoli del corpo senza troppo stress e soprattutto divertendosi.