Ultimo aggiornamento: 18.01.21

 

Quali sono quelle più adatte per l’osservazione astronomica? Scoprite con noi i supporti migliori per il vostro amato dispositivo.

 

Gli appassionati di osservazione con il binocolo non sono molto fortunati rispetto a chi sceglie un telescopio per ammirare gli astri. Sul mercato, infatti, non erano presenti altro che cavalletti fotografici che potevano sì essere adattati a sostenere il binocolo ma non essendo pensati per questo scopo si rivelavano o inadeguati o dal costo proibitivo.

Ultimamente, però, sono apparsi supporti adatti ai binocoli grazie ad aziende e artigiani che hanno deciso di prendere la palla al balzo e inserirsi in questa nicchia di mercato che ha una schiera di appassionati che desidera prodotti professionali.

Quali sono dunque questi supporti per binocoli? Potremmo, volendo, suddividerli in cinque gruppi principali: cavalletti fotografici treppiede, montature altazimutali, montature a parallelogramma, sistemi a specchio e sedie motorizzate. Vediamo in dettaglio le varie categorie e quali potrebbero fare al caso vostro.

 

Cavalletti

Questi sono utilizzati principalmente per la fotografia, tuttavia si adattano bene nel fungere da supporto per binocoli con una potenza superiore a dieci ingrandimenti. Il motivo è presto detto, garantiscono una stabilità e una riduzione delle vibrazioni che un’osservazione a mano libera causerebbe. Tale acquisto potrebbe essere preso in considerazione da chi sfrutta sia il binocolo sia la fotocamera per scattare fotografie dell’ambiente naturale in cui è immerso, risparmiando sull’acquisto di due supporti diversi. I cavalletti a treppiede si rivelano utili in entrambe le attività ma, se state cercando qualcosa di più economico e leggero, potreste valutare anche un monopiede.

Per quanto il suo costo sia inferiore a quello di un treppiede non lasciatevi ingannare, quelli estremamente leggeri e in carbonio possono avere prezzi impegnativi ma potrebbe essere la scelta migliore se amate fare lunghe escursioni immersi nella natura. In questo caso portare con voi un’attrezzatura molto pesante potrebbe rivelarsi faticoso. Scegliete dunque anche in base alle vostre abitudini di osservazione.

Per collegare i binocoli ai cavalletti non predisposti avrete bisogno anche di un supporto da inserire nella testa fotografica. Esistono supporti a L da fissare nella filettatura dei binocoli, realizzati in diversi materiali tra cui plastica, dal costo contenuto, o metalli, dal prezzo leggermente più elevato. Il nostro consiglio è di optare per qualcosa di resistente, che possa sostenere il binocolo senza il rischio di farlo cadere, costringendovi così a una spesa di riparazione o di sostituzione che avreste potuto evitare con un investimento di poche decine di euro.

Se avete invece un binocolo vecchio di oltre dieci anni, non potrete usare i supporti a L e dovrete quindi necessariamente optare per una soluzione differente, come un supporto a pinza o armarsi di pazienza e realizzare un supporto fai-da-te.

 

 

Altazimutali

La montatura altazimutale può essere costituita da due varianti, a forcella o monobraccio, ma entrambe si rivelano particolarmente adatte per l’osservazione astronomica. Normalmente utilizzate con telescopi ne esistono anche per binocoli (ecco i migliori modelli) e hanno l’asse principale, appunto azimut, perpendicolare al suolo. In vendita sul mercato è possibile trovarne di economici che offrono la possibilità di sfruttare anche piccoli rifrattori per l’osservazione diurna. Si rivelano la scelta ideale per chi ha binocoli di medie e grandi dimensioni e persone che non devono portare con sé la strumentazione a piedi magari lungo sentieri tortuosi.

 

Parallelogramma

Queste montature sono le preferite di molti amanti del binocolo poiché hanno diversi pregi come la possibilità di tenere inquadrato lo stesso oggetto ma variando l’altezza. È possibile dunque osservare con il proprio binocolo sia stando in piedi sia stando seduti in tutta comodità. Tra i prodotti più interessanti spiccano sicuramente le montature di Oberwerk, azienda americana che produce quelle a parallelogramma in grado di supportare binocoli da 120 o 150 mm. Chi ha un binocolo economico più modesto, magari da 80 mm di diametro, invece, può fare affidamento sull’azienda Orion, specializzata nel campo.

In Italia è possibile anche trovare artigiani appassionati in grado di produrre strutture in legno e alluminio dalle prestazioni molto simili, se non superiori, a quelle dei prodotti commercializzati. Il costo, tuttavia, è sicuramente più elevato.

 

Sistemi a specchio

Questo sistema è adatto per chi vuole stare comodamente seduto durante il periodo di osservazione. Il binocolo viene puntato verso il basso, sfruttando quindi la rifrazione dello specchio. Si tratta della variante più facile da costruire ma anche quella che dà risultati più altalenanti. Molto dipenderà anche dalla qualità dello specchio scelto per il progetto.

Tra le note negative c’è da segnalare il capovolgimento dell’immagine che nella visione si presenterà rovesciata come di solito accade quando si osserva nel telescopio e la necessità di osservare in luoghi ben specifici dove non vi siano fonti di luce che potrebbero raggiungere lo specchio e generare dei riflessi.

 

 

Sedie motorizzate

L’ultima categoria è quella delle sedie motorizzate, molto comode per chi vuole godersi un’osservazione del cielo notturno senza muovere un dito. Si tratta di vere sedie simili a una sdraio, con supporto nella parte alta per il binocolo. Non dovrete muovere nemmeno un muscolo e potrete così scandagliare il cielo alla ricerca di stelle e pianeti.

Tra i modelli più costosi, e anche ingombranti, vi sono quelli con pulsantiera per il controllo della rotazione della sedia, che vi permetterà una navigazione del firmamento ancor più agevole e immediata. Non è sicuramente una soluzione per tutti dal momento che non è un’attrezzatura da portare con sé ma piuttosto da installare in giardino o in terrazza. Gli appassionati dovrebbero quindi considerarla come strumento complementare da utilizzare a casa, e scegliere una delle montature citate precedentemente per le trasferte.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments