Ultimo aggiornamento: 17.01.21

 

Ogni angolo della Terra ha le sue ineguagliabili bellezze, visitarle tutte è impossibile ma almeno cominciate dai dieci trekking che abbiamo scelto per voi.

 

In Italia non mancano incantevoli percorsi che non lascerebbero indifferenti nessun amante del trekking ma perché limitarsi solo a quelli “vicino casa” quando in giro per il mondo ce ne sono tantissimi altrettanto meritevoli? Se volete nuovi luoghi mozzafiato non dovete fare altro che leggere quanto segue. Abbiamo selezionato dieci trekking che meritano la vostra attenzione e chissà che uno di questi non possa essere una delle vostre prossime tappe ma non dimenticate di mettere ai vostri piedi un paio di scarpe da trekking buone ed economiche (ecco i migliori modelli).

Il Camino del Rey

Il nostro viaggio comincia da Malaga, Spagna. È il Caminito del Rey, fino a qualche tempo fa considerato uno dei più pericolosi al mondo ma ora reso più agibile. Avrete modo di camminare su passerelle che sovrastano le gole a un centinaio di metri d’altezza. Il sentiero ha accesso dalle cittadine di Ardales e Alora. La gola di Gaites è attraversata dal fiume Guadalhorce che arriva fino a una profondità di 700 metri. La passerella si estende per 2,9 km e c’è un tunnel parallelo di 300 metri che rappresenta un percorso alternativo in caso di pioggia o forte vento. La zona offre una grande quantità di specie animali e vegetali.

 

Il percorso degli Inca

Suggestivo il percorso che porta a Machu Picchu, lo stesso che compiva il popolo Inca secoli prima. Il sentiero è fatto di scale e gallerie che conducono fino alla gola del fiume Urubamba e alle cime delle Ande.

Cinque Terre

Se l’idea di dover prendere l’aereo non vi piace, dalle nostre parti, come detto in apertura, non mancano i bei luoghi come le Cinque Terre che offrono, guarda caso, cinque percorsi diversi per gli amanti del trekking.

Pitons

Riunione è un’isola di origine vulcanica che si trova nell’oceano Indiano Occidentale; appartiene all’arcipelago delle Mascarene. L’isola offre panorami imperdibili. Il Piton des Neiges è la cima più elevata mentre il Piton de la Fournaise, situato a sud est, è uno dei vulcani più attivi al mondo.

GR20

Il GR20 è un percorso che attraversa la Corsica da nord ovest a sud est. È ritenuto uno dei più affascinanti al mondo ma anche uno dei più difficili e dunque consigliabile agli escursionisti più esperti. Lungo 180 km congiunge il comune di Calenzana con quello di Conca. Il GR20 attraversa la catena montuosa corsa e il parco regionale della Corsica. Percorrere per intero il GR20 richiede circa due settimane a meno che non vogliate battere il record di François D’Haene che ha impiegato 31 ore e 6 minuti.

Kalalau

Il sentiero di Kalalau sull’isola Kauai, nello stato delle Hawaii, si estende per circa 18 km lungo la costa settentrionale dell’isola. È ritenuto uno dei percorsi più belli ma anche più pericolosi al mondo. Gli escursionisti più esperti completano il viaggio di andata e ritorno nell’arco di una giornata mentre quelli meno esperti impiegano 48 ore. Le aree di campeggio lungo il tragitto sono due Hanakoa Valley e Kalalau Beach; al di fuori di queste due aree non è consentito campeggiare.

Valle di Paro

In Bhutan avrete modo di compiere un viaggio spirituale attraversando la Valle di Paro dove potrete ammirare luoghi incontaminati e tanti templi buddhisti.

Overland track

Overland track è un trekking di 70 km nel bel mezzo della Tasmania. Il percorso ha inizio dal Visitor Centre del parco nazionale delle Cradle Mountains. Il parco si caratterizza per le foreste di eucalipto, laghi e paludi sorvegliate da suggestive montagne come il monte Oakleigh alto 1.286 metri. State attenti al Currawong, un uccello molto diffuso dunque avrete molte probabilità di avvistarlo. A cosa dovete stare attenti? A che non frughi nel vostro zaino.

L’escursione dura circa una settimana. Potete concedervi piccole deviazioni dal percorso per ammirare cascate e altre bellezze naturali. Come potete immaginare l’Overland Track non è roba per novellini, serve una certa esperienza e preparazione. La buona notizia che non serve portarsi dietro tanta acqua perché nei rifugi ce n’è in abbondanza.

We Coast Trail

È un percorso di backpacking lungo 75 km che si estende lungo la costa sud occidentale di Vancouver, Canada. Il We Coast Trail fu costruito nel 1907 per rendere più agevoli i salvataggi dei naufraghi e fa parte del Rim National Park. È considerato uno dei percorsi escursionistici migliori al mondo.

The Narrows

Nello Utah (USA) c’è il parco nazionale dello Zion che ospita il The Narrows, un percorso di 16 miglia che ha inizio dal Chamberlain’s Ranch. L’esperienza è di quelle che non si dimenticano. Servono circa due giorni per completare il percorso, tempo che comprende una notte in tenda lungo il fiume. Il National Geographic l’ha classificata al quinto posto delle 100 avventure da portare a termine nella vita.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments