Ultimo aggiornamento: 25.11.20

 

Prima di partire per un’escursione è bene equipaggiarsi di tutto il necessario per poter affrontare i sentieri nel miglior modo possibile.

 

Il trekking è una disciplina che ultimamente sta riscuotendo molto successo, con sempre più appassionati alla ricerca di nuovi sentieri da affrontare per poter mettere alla prova le proprie capacità, oppure semplicemente per poter vedere le meraviglie naturali della propria regione.

Internet e i social network hanno contribuito a creare nuovo interesse, grazie alla formazione di gruppi ai quali iscriversi per poter fare passeggiate in compagnia. Allo stesso modo, internet permette di scoprire tantissimi nuovi posti, cosa che prima si poteva fare solo tramite passaparola o informandosi accuratamente attraverso le guide turistiche.

Il trekking quindi è cambiato, si è rinnovato e ha trovato nuova linfa vitale, inoltre è diventato più accessibile anche a livello di costi. Se prima alcune attrezzature avevano prezzi poco abbordabili, ora si possono trovare online o nei negozi specializzati ad un costo ridotto. In questo modo è possibile affrontare i primi sentieri senza spendere troppo, una buona occasione per provare a vedere se questa disciplina può fare al caso vostro oppure no.

Avere i giusti strumenti è di primaria importanza, sia quando si fa trekking in solitaria sia quando si è in un gruppo di persone. Vediamo quali sono quelli che non possono mancare per poter praticare l’escursionismo nel massimo della sicurezza.

 

Scarpe da trekking

I sentieri di collina e montagna possono presentare terreni particolarmente difficili da affrontare con delle normali calzature. Anche le migliori scarpe da tennis o da ginnastica non sono adatte, in quanto oltre a rovinarsi in fretta possono anche portare dolori muscolari alla gamba. Per le escursioni infatti sono indicate le scarpe da trekking che hanno una serie di caratteristiche ideali per affrontare i terreni più impervi. Prima di tutto la suola di queste calzature è più dura, cosa che consente di camminare più agevolmente sui terreni accidentati.

Allo stesso modo, dispongono di un rivestimento impermeabile Gore-Tex capace di tenere la scarpa asciutta sia all’interno sia all’esterno. Altra caratteristica è la traspirabilità, fondamentale per camminare in modo confortevole. Molti modelli dispongono anche di protezione per la caviglia, utile per affrontare salite e discese su terreni con presenza di sassi, senza il rischio di infortunarsi.

Tenete conto che le scarpe all’inizio possono risultare un po’ scomode, in quanto il piede deve abituarsi alla forma, inoltre spesso calzano una taglia superiore a quella normale.

Vestiti

Anche se partite per escursioni estive, conviene sempre portare con voi l’abbigliamento adatto. È consigliabile avere nello zaino una felpa o una giacca, specialmente se affrontate sentieri in collina o in montagna. Allo stesso modo dovrete portare con voi una maglietta o un pantalone di ricambio da usare quando vi fermate per la sosta a ora di pranzo.

Gli occhiali da sole non sono indispensabili, ma vi consigliamo comunque di portarne un paio con voi, perché i raggi solari possono disturbare la vista mentre camminate. A proposito di sole, tenetevi ben protetti usando un cappello e la crema solare, quest’ultima consigliata soprattutto quando fate trekking in montagna. Il sole si riflette sulla neve e senza accorgervene potreste procurarvi un insolazione. Oltre ai vestiti vi consigliamo di procurarvi uno zaino ad hoc, molto comodo per poter trasportare tutto il necessario senza affaticare troppo le spalle e la schiena.

 

Navigazione

Sebbene nel mondo moderno la bussola può sembrare un oggetto obsoleto, quando si fa trekking può tornare molto utile. In linea di massima molti sentieri non sono segnalati dai navigatori GPS, quindi spesso non potrete fare affidamento sul vostro smartphone. Una mappa dei sentieri e una bussola sono indispensabili quando partite all’avventura da soli o con un piccolo gruppo di persone. Chiaramente se siete alle prime armi è consigliabile affrontare sentieri per principianti, vicino a centri abitati, dove è facile orientarsi grazie alla segnaletica.

Oltre al GPS torna molto utile avere un barometro e un altimetro. Il miglior barometro vi permette di prevedere il meteo attraverso il calcolo della pressione atmosferica, molto utile quando siete sui sentieri dove non è possibile collegarsi al web tramite il proprio smartphone.

L’altimetro invece è indispensabile per il trekking in montagna, perché consente di capire a quale altitudine siete arrivati e orientarvi sulla mappa in modo da trovare punti di riferimento, rifugi e viste panoramiche.

 

Provviste

Molto spesso i gruppi di escursionismo si organizzano in modo da fare delle soste in dei rifugi o in dei piccoli centri abitati, in modo da poter pranzare in qualche buon luogo tipico della zona che state visitando. Allo stesso modo potete pianificare un percorso da soli in modo da trovare una locanda nelle vicinanze dove fare una sosta. In entrambi i casi è bene portarsi dietro delle provviste tra le quali non deve assolutamente mancare una scorta d’acqua.

Molti escursionisti preferiscono portare una tazza termica o un thermos piuttosto che delle bottiglie in plastica. Potete anche considerare l’opzione di portare con voi una bevanda energetica come il caffè o il thè. Per quanto riguarda il cibo, potete portare delle provviste al sacco come panini o frutta da consumare come spuntino prima o dopo pranzo.

Kit di pronto soccorso

Alcuni sentieri per il trekking si trovano molto lontani dai centri abitati, inoltre possono presentare diverse difficoltà tecniche. Proprio per questo motivo è sempre bene avere un buon kit di pronto soccorso per poter intervenire in caso di infortuni o emergenze. Questo articolo non può mancare tra la vostra attrezzatura anche se affrontate percorsi facili. In un kit troverete garze, bende, cerotti, alcool e ghiaccio insieme agli utensili per poter applicare correttamente le medicazioni. Se fate trekking in un gruppo di molte persone, assicuratevi di avere più di un kit a disposizione per far fronte a diverse esigenze.

 

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments