Una panoramica su cinque modelli ideali per tutte le esigenze ma in particolare per quelle di chi non vuole svenarsi.
Avete un’area verde o uno spazio disponibile da dedicare al posizionamento di un gazebo?
Nessun problema. Grazie a questa breve guida vi suggeriamo alcuni punti e spunti per unire alla qualità un prodotto a costo competitivo.
Contents
Minimal e funzionale
Un buon gazebo può anche raggiungere un’ampiezza massima di 3×3 affidandosi però a una struttura e intelaiatura semplice, magari in metallo con cui passare del tempo senza dover temere troppo la calura estiva e conservando però un’ottima circolazione dell’aria.
Per chi dispone di un budget intorno ai 30 euro si parla di tenda gazebo, ovvero una commistione tra una struttura super leggera e facilmente installabile e una copertura in tessuto che consente di far scorrere anche l’acqua in caso di una pioggia leggera. I punti forti di questo prodotto sono da ricercare nella semplicità di montaggio, nello stile semplice ed essenziale, utile anche a chi ha dei bambini e li vuole far giocare all’aperto, stendendo un telo magari a terra e lasciandoli al coperto ma sempre a vista.
La tipologia richiudibile
Un’altra opportunità arriva poi da quei modelli pensati e progettati con una chiusura a libretto. Si ha in questa occasione l’opportunità portare dove si desidera il prodotto, aprendolo poi all’occorrenza così da creare una zona protetta senza occupare troppo spazio e con un ingombro limitato.
Grecoshop ha nel suo catalogo un modello che non supera i 70 euro con una copertura ripiegabile e al tempo stesso impermeabile. Una volta tolto dalla confezione è questione di poco tempo prima che si riesca a gestire e organizzare le diverse componenti, con i quattro pali che si piantano stabilmente e un peso complessivo che non crea problemi sia nel trasporto sia nella messa in opera. I clienti che hanno avuto modo di provarlo confermano anche la comodità data dalla borsa per il trasporto inclusa e nel sistema semplice e funzionale con cui si sistema in un punto all’aperto.
La proposta Snodec
Questa azienda parte da un prodotto pensato e strutturato per essere portato in giro, con la piacevole aggiunta di una copertura che va anche a influenzare e interessare i lati. Si va così a creare una costruzione dalle superfici robuste e morbide al tempo stesso, comoda per chi desidera mantenere anche un poco di privacy senza per questo avere a disposizione un elemento eccessivamente rigido e ingombrante. I quattro teli laterali vanno a formare così una porta e tre lati ciechi, con un’ampiezza della copertura di 3×3 metri.
Anche in questo caso il sistema sfrutta una modalità a fisarmonica, per cui si aprono senza problemi gli elementi che formano la zona superiore, ottenendo così una sistemazione adeguata e una zona relax di ottima tenuta e pratica. Data la sua natura e la possibilità di essere collocato in maniera temporanea, si nota come sia il costo sia i materiali usati si adattino al meglio a situazioni climatiche adeguate, gestendo in modo ottimale anche una pioggia non particolarmente intensa.
Bertozzi e la pergola gazebo
Salendo intorno a un prezzo di 100 euro troviamo la proposta dell’azienda italiana Bertozzi. In questo caso parliamo di una struttura ibrida, non per questo alcuni fanno considerano il prodotto una via di mezzo tra una pergola e un gazebo. In questo frangente le dimensioni passano a un 2×3 con una maggiore lunghezza che consente di creare un affaccio più lungo per chi vuole ripararsi dal sole stando anche in piedi.
La struttura portante è uno dei punti di forza del prodotto, essendo in ferro verniciato e optando per una tinta antracite che dona al tutto un colore che si avvicina molto al nero. I pali di appoggio hanno uno spessore di 40×40 mm. Data la natura dell’oggetto alcuni utenti preferiscono sfruttarlo posizionando il tutto accanto a una parete, sia per creare una zona di passaggio sia per avere anche a disposizione una zona maggiormente ombreggiata sotto cui ripararsi quando si presenta l’occasione.
Vorghini e il gazebo in ferro
L’ultimo prodotto che compone questa cinquina è anche quello dal costo maggiore. Abbiamo scelto di andare con progressione, scegliendo in questo modo un prodotto pensato anche per chi desidera investire qualcosa in più ma senza superare i 150 euro. Il prodotto Vorghini si gioca le carte della robustezza e di una copertura doppia di sicuro effetto, con una misura che gioca maggiormente sulla lunghezza piuttosto che sulla larghezza.
In tanti hanno apprezzato i piccoli fregi nella parte superiore, con il ferro a farla da padrone e capace di dare un tono elegante e al tempo stesso semplice a tutta la struttura. Molto piacevole anche il colore del tessuto in poliestere antivento, una tinta ecrù che non guasta e permette così di avere un prodotto dai toni che ben si adattano a un’area verde all’aperto.