Esploriamo le diverse categorie presenti sul mercato, alla ricerca di un modello che potrebbe fare al caso vostro
La scelta di un gazebo è qualcosa a cui prestare particolare attenzione, vuoi per lo spazio disponibile vuoi per la particolare tipologia di oggetto di cui stiamo parlando. Una volta compreso il luogo e la giusta collocazione è bene scegliere anche il materiale e la tipologia che possa soddisfare al meglio le vostre esigenze. Nelle righe che seguono abbiamo raggruppato in due sezioni i gazebo più venduti, a partire dal tipo e dal modello.
Modelli fissi
Un primo aspetto su cui vale la pena concentrare l’attenzione è quello legato alla maggiore o minore mobilità del gazebo che desiderate posizionare in giardino. Di solito i modelli fissi necessitano di un maggior numero di attenzioni e cure, avendo poi anche un costo complessivo superiore rispetto a quelli che invece possono essere richiusi e riutilizzati per altre occasioni. Tra l’altro la scelta di chi punta a un oggetto fisso spinge anche a dover richiedere un’autorizzazione per la messa a punto e la costruzione dello stesso.
Tra i modelli di questo tipo possiamo annoverare quelli realizzati in alluminio. Dalla sua questo materiale si caratterizza per una maggiore leggerezza e per una robustezza che lo può mettere alla pari con i fratelli maggiori in metallo. Ottima come intelaiatura, la struttura in alluminio è consigliata per modelli fissi dal costo interessante, a cui si può aggiungere in seguito anche una copertura con teli di dimensioni e tipologie diverse. Diversi modelli in alluminio presentano i quattro pali di sostegno avvolti da un tessuto o da altri elementi più morbidi, così da creare un ambiente il più rilassante e comodo possibile.
Una scelta in più prevede anche l’inserimento di zanzariere così da evitare spiacevoli incontri durante le serate estive e continuare a godersi il piacere di stare in compagnia e all’aperto. Passando ai gazebo in ferro il gusto e la piacevolezza del metallo si sposano anche a una creazione di tipo più artigianale e personalizzabile.
Per chi cerca un disegno o una linea particolari, è infatti possibile avere a disposizione un fabbro o un artigiano che lavora questo materiale rendendo in questo modo unico il vostro gazebo. Molto spesso alcuni di questi modelli possono assumere l’aspetto di una pergola in ferro battuto, con l’aggiunta di una copertura anche molto semplice e funzionale.
Un’altra opzione è quella che contempla una copertura con un telo scorrevole, aspetto a cui alcuni utenti potrebbero dare un certo peso in virtù della comodità nell’apertura e chiusura della stessa.
Modelli mobili
Tra le tipologie più comuni troviamo i gazebo richiudibili che spesso si vedono alla fiere o ai mercati. I loro punti di forza possono essere riassunti in praticità, leggerezza e semplicità di montaggio. Interessante la proposta dei modelli a fisarmonica, che si aprono e si chiudono in un battibaleno, lasciando così all’utente la possibilità di gestire tiranti e paletti in modo pratico e senza sforzo eccessivo. Un gazebo (ecco la lista dei migliori prodotti) di questo genere si adatta bene a chi si reca in campeggio oppure anche a quelle persone che vogliono trascorrere del tempo in uno spazio aperto, senza però trascurare la copertura di un supporto del genere e bloccando al meglio anche i raggi solari.
Per quanti invece desiderano una copertura per una festa o una ricorrenza, il consiglio che ci sentiamo di dare è quello dei modelli grandi, muniti di teloni impermeabili e trasparenti. Se da un lato i tiranti e i paletti permettono una creazione e una messa in funzione del gazebo rapida e funzionale, dall’altro poi la copertura ricopre e crea un ambiente sicuro, grazie a un’intelaiatura in acciaio e in un montaggio che segue le stesse direttive di un gazebo tradizionale.
Chi ama poi materiali come il legno può indirizzarsi su quelle tipologie che sfruttano una certa leggerezza restituendo poi calore e un’atmosfera particolare a tutta la struttura che va a comporre il supporto. Parliamo di modelli che possono essere mobili nel caso di pergole leggere ma che dato il tipo di legno e la forma finale ben si adattano maggiormente a un tipo di installazione fissa.
Considerazioni finali
Da quanto si è potuto leggere, si parla dunque di tipologie e destinazioni d’uso che variano spesso dal supporto e copertura stabili e capaci di accompagnare lungo tutta l’estate gli utenti, passando poi per gazebo mobili e richiudibili in un lampo. Questa seconda soluzione è maggiormente consigliata per chi si sposta di frequente o ha necessità di un supporto pratico e gestibile con poche mosse. L’importante è che l’investimento valga il risultato e che il prodotto si adatti al meglio a quello che l’utente desidera, non dimenticando poi la questione della protezione e del comfort complessivo una volta che ci si trova sotto il gazebo.