Ultimo aggiornamento: 24.05.22

 

Metal Detector - Opinioni, Analisi e Guida all’acquisto

 

Capita di vederli nel bel mezzo del nulla oppure su spiagge affollate: lo sguardo fisso in basso e uno strano aggeggio tra le mani. Qualcuno li deride, altri osservano incuriositi. Non tutti sanno chi sia quel tipo, per alcuni strambo, e ancor meno cosa abbia tra le mani. Ve lo diciamo noi. Innanzitutto il tipo non è strambo; secondo, è un detectorista; terzo, tra le mani ha un metal detector. A cosa serve questo apparecchio? A cercare metalli, si spera preziosi. C’è chi lo fa per semplice passione ma il metal detector è impiegato anche in faccende serie, persino in eventuali indagini di polizia o, ad esempio, per individuare le mine. Incuriositi? Allora che ne dite di dare uno sguardo alla nostra guida? Vi spiegheremo tantissime cose interessanti su questo particolare strumento e naturalmente vi proporremo alcuni modelli che potreste acquistare, come questi due: il Pancky PK0075 è appositamente progettato per la ricerca dell’oro in quanto dotato di una speciale modalità in grado di rilevare solo le particelle di questo metallo prezioso, anche fino a dieci metri di profondità; mentre il Garret ACE 400i è un entry level per gli aspiranti detectoristi più esigenti.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

I 10 Migliori Metal Detector – Classifica 2022

 

Di seguito trovate i metal detector da noi selezionati, vi invitiamo a fare un’attenta comparazione tra loro e confrontare i prezzi. Gli articoli sono ordinati secondo la nostra personale classifica e ogni articolo è corredato di recensione che evidenzia pregi e difetti. Ci teniamo a sottolineare che le nostre conclusioni sono frutto anche del prezioso aiuto fornito dai pareri espressi in rete dai clienti. Volete sapere dove acquistare a prezzi bassi uno dei metal detector da noi scelti? Vi basta cliccare sul link sottostante.

 

 

Metal detector oro

 

1. Pancky Metal Detector - Rilevatore d’oro Professionale PK0075

 

Il Pancky PK0075 è il miglior metal detector per la ricerca dell’oro, in quanto dotato di cinque modalità diverse che permettono di cercare i metalli desiderati, tra cui una in grado di segnalare la presenza delle particelle d’oro fino a dieci metri di profondità.

Grazie al grado di protezione IP68, il dispositivo ha un livello di impermeabilità di 5 ATM e può, quindi, essere immerso nell’acqua resistendo a pressioni equivalenti a una profondità di due metri, così da poterlo utilizzare anche nei fiumi o nei torrenti se si sospetta che lì ci siano delle pepite d’oro.

Oltre a essere realizzato con materiali di ottima qualità, può contare su un’asta regolabile da 110 a 160 cm per adattarsi alla statura del cercatore di tesori, evitandogli di lavorare in condizioni scomode.

Ovviamente, trattandosi di uno strumento professionale, non lo riteniamo adatto per i principianti e i detectoristi alle prime armi, non solo per il prezzo elevato a cui viene proposto, ma anche perché il suo utilizzo è meno intuitivo rispetto ai modelli di fascia bassa progettati per chi pratica il metal detecting come hobby o a scopo ricreativo.

 

Pro

Ricerche mirate: A seconda del tipo di metallo che si vuole cercare, si potranno impostare cinque diverse modalità di ricerca, tra cui anche quella che permette di rilevare l’oro fino a dieci metri di profondità.

Impermeabile: È dotato di una bobina con protezione IP68 che resiste all’acqua fino a 5 ATM per effettuare le ricerche anche nei fiumi o in riva al mare.

Accessori: In dotazione, oltre a una pratica borsa per il trasporto, ci sono anche una piccola pala per effettuare gli scavi, un paio di cuffie e due batterie di riserva per non rimanere mai a corto di energia.

 

Contro

Stabilità: Quando l’asta viene allungata al massimo delle sue possibilità diventa più difficile la gestione dell’equilibrio e del peso di questo metal detector oro, con conseguente perdita di stabilità.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Metal detector professionale

 

2. Garret ACE 400i Rilevatore di Metalli

 

Non possiamo affermare che il nuovo ACE 400i sia un metal detector professionale ma sicuramente è un ottimo entry level che farà felici quanti si stanno avvicinando al mondo della ricerca dei metalli. Certo, l’investimento economico richiesto non è di poco conto ma d’altro canto crediamo che la somma possa tranquillamente essere ammortizzata nel tempo poiché difficilmente sentirete l’esigenza di passare a un altro modello dopo aver testato questo.

Sul pannello di controllo ci sono sei pad per la modifica delle varie impostazioni. Ci preme porre l’accento su due funzioni in particolare: la prima è il frequency Shift che consente di modificare la frequenza operativa al fine di limitare gli effetti delle interferenze elettromagnetiche che potrebbero essere originati da altri metal detector o, ad esempio, dei tralicci della corrente.

L’altra funzione meritevole di essere portata alla vostra attenzione è l’Iron Audio. Questa può essere attivata quando lo si ritiene opportuno e torna molto utile quando si cerca su terreni con parecchia ferraglia arrugginita: il tipo di suono emesso consente di distinguere quest’ultima da metalli più interessanti o come si dice nel gergo, nobili.

 

Pro

Frequency Shift: Questa funzione limita la frequenza operativa al fine di scongiurare, in parte o del tutto, il rischio di interferenze elettromagnetiche derivanti, per esempio, da altri metal detector nelle vicinanze.

Iron Audio: Questa funzione, disattivabile, emette un segnale acustico diverso a seconda della presenza di semplice ferraglia oppure di metalli nobili, anche se questi sono vicini.

Ben bilanciato: Leggero, è adeguatamente bilanciato: il peso è distribuito ottimamente e il poggiagomito risulta ben concepito, comodo.

 

Contro

Prezzo: Considerato che stiamo parlando comunque di un metal detector entry level, il costo potrebbe spaventare qualche novizio.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Metal detector Garret

 

3. Garrett ACE 250 Metal Detector, Giallo

 

Il metal detector Garret ACE 250 è uno dei modelli più venduti tra quelli entry level è le ragioni sono di facile comprensione. Dopotutto Garret è tra i leader del settore. I suoi campi di ricerca preferiti sono la sabbia asciutta e terreni agricoli. Sul display si possono leggere le informazioni circa l’oggetto individuato e a che profondità si trova.

È dotato di tre audio identificativi differenti (a proposito, il volume non è modificabile e secondo alcuni è troppo forte) e cinque programmi di discriminazione e ricerca. I materiali sono di buona qualità ma avrete modo di saggiare la solidità dello strumento al momento di averlo tra le mani. In seguito ad alcuni test gli utenti hanno rilevato una certa difficoltà del metal detector nel rilevare l’oro, quindi ci dispiace ma non diventerete ricchi con l’ACE 250. Un secondo problema è la troppa sensibilità alle interferenze elettromagnetiche: basta un altro metal detector nelle immediate vicinanze per avere fastidi.

 

Pro

Informazioni: Il display dà info fondamentali come il tipo di oggetto rilevato e a che profondità si trova seppellito.

Materiali: Su questo fronte Garret non delude visto che lo strumento è robusto e si capisce fin da subito di avere tra le mani qualcosa di ben costruito.

 

Contro

Problemi con l’oro: Brutte notizie per i cercatori d’oro: ci sono utenti che hanno fatto dei test ed hanno avuto difficoltà nel rilevare il metallo prezioso.

Interferenze: Il metal detector risente troppo delle interferenze originate dai campi magnetici: se si esce con altri detectoristi, meglio stare a debita distanza.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. Garrett Ace 150 - Detettore di Metalli

 

Quanti sono interessati a praticare il metal detecting ma non hanno mai posseduto un metal detector prima d’ora dovrebbero guardare con interesse al Garrett Ace 150 e non solo per il suo buon rapporto qualità/prezzo. È adatto un po’ per tutti i tipi di terreni, spiaggia compresa ma non il bagnasciuga.

Ha un buon display con indicatore grafico in bella mostra che dà informazioni circa gli oggetti metallici sepolti. Molto utile il segnalatore di profondità per le monete, insomma se c’è troppo da scavare meglio non perdere tempo e lasciarle lì considerato che se vi va bene si tratta di 2 euro. Impostando la sensibilità massima, se indossate oggetti di metallo, c’è il rischio che il metal detector dia un falso avviso di ritrovamento.

Le istruzioni sono chiare e c’è anche un interessante DVD in allegato che spiega come usare il dispositivo che, è bene dirlo, è comunque semplice da usare. I materiali sono, a nostro avviso, adeguati al prezzo. L’asta è telescopica ma infastidisce il fatto che estesa al massimo delle sue possibilità, traballi. Come accessori sono compresi la cuffia e uno zaino per il trasporto del metal detector.

 

Pro

Campi di applicazione: Il metal detector funziona bene su qualsiasi tipo di terreno, va bene per i prati, in montagna e anche in spiaggia dove la gente perde sempre tante monete.

Uso semplice: L’Ace 150 è decisamente user friendly, ad ogni modo ci sono istruzioni chiare, dettagliate e se non bastasse nella confezione trovate anche un utile DVD esplicativo.

 

Contro

Bagnato: Il metal detector non è adatto sul bagnato quindi non usatelo nei giorni di pioggia ma neanche sul bagnasciuga.

Asta: Pur non pregiudicando il funzionamento del metal detector, è fastidioso il fatto che l’asta se estesa al massimo, traballi.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. Garrett ACE 300i Metal Detector Cercametalli

 

Secondo noi chi ha bisogno di un buon metal detector entry level deve quantomeno dare uno sguardo attento allo ACE 300ì perché lo riteniamo un dispositivo performante e molto interessante. Il display è ben realizzato con tutte le informazioni del caso indicate in modo chiaro. L’utilizzo è molto semplice e questo è sempre importante nel caso di dispositivi per principianti.

I campi di applicazione sono i terreni di varia natura, campi arati, spiaggia e montagna. Non è indicato per il bagnato. Il metal detector lavora con frequenza da 8 kHz che è quella indicata per i metalli mediamente conduttivi e quindi anche l’oro. Ad ogni modo la frequenza è regolabile così da distinguere gli oggetti di interesse dai ferri vecchi. La piastra lavora molto bene e raggiunge buone profondità.

Ottima la durata della batteria, servono quattro stilo. Lo strumento ha accessori interessanti e accusateci pure di essere incontentabili se ci lamentiamo per la mancanza di una sacca o zaino per il trasporto del metal detector. Ciò detto le nostre impressioni sono ottime circa gli accessori a cominciare dalle cuffie comode da indossare e con un buon audio. Bene anche il copri display che evita si rovini con polvere, sabbia e pioggia. Infine c’è anche un copripiastra. Nulla da ridire sulla qualità dei materiali, buona per come la vediamo. Concludiamo dicendo che il metal detector ha un buon bilanciamento.

 

Pro

Frequenza: Il metal detector lavora sulla frequenza di 8 kHz, questa è perfetta per chi è interessato a cercare l’oro.

Accessori: In aggiunta al dispositivo ci sono anche tre utili accessori come una buona cuffia, comoda da indossare e con ottimo audio, un copri display e un copri piastra.

Materiale: Fin da subito si capisce che questo metal detector non è un giocattolo, i materiali sono buoni, è tutto molto solido, inoltre il metal detector è ben bilanciato.

 

Contro

Custodia per il trasporto: Non ci sarebbe dispiaciuto trovare come accessorio uno zaino oppure una sacca per trasportare comodamente lo strumento.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Metal detector subacqueo

 

6. SunPow Metal Detector Professionale Impermeabile Mod. OT-MD02

 

Quello proposto da SunPow è un metal detector subacqueo adatto sia ai principianti sia ai “goldbuster” professionisti.

Grazie alle tre modalità di ricerca è in grado di rilevare tutti i tipi di metalli senza alcuna discriminazione (quindi anche il ferro, l’acciaio, lo zinco e altri materiali senza valore) oppure solo quelli preziosi, come l’oro, l’argento, il rame e il titanio, emettendo tre suoni a seconda della conducibilità della lega individuata.

Ideale anche per chi vuole andare sotto l’acqua, presenta un design impermeabile con livello di protezione IP68 che permette di immergere il rilevatore fino all’unità di controllo (che non è impermeabile) per cercare tesori sul fondo del mare o nei fiumi.

Inoltre, collegando le cuffie fornite in dotazione si potranno effettuare le ricerche anche in ambienti rumorosi, potendo fare affidamento su un display retroilluminato ben leggibile anche in condizioni di scarsa visibilità, che indica anche quando le batterie sono scariche.

Altra caratteristica distintiva del modello, oltre al peso contenuto e all’ergonomia dell’impugnatura, è la sua disarmante semplicità d’uso che ne fa uno strumento ideale anche per i detectoristi alle prime armi.

 

Pro

Subacqueo: Con questo metal detector potrete avventurarvi nella ricerca di metalli preziosi anche sott’acqua, poiché dotato di bobina impermeabile con grado di protezione IP68.

Pratico: Grazie al display LCD integrato si rivela molto facile e intuitivo da utilizzare anche per chi non ha molta dimestichezza con questo genere di dispositivi.

Qualità: I materiali sono molto solidi e robusti, mentre il perfetto bilanciamento tra peso e dimensioni complessive lo rende uno strumento molto facile e agevole da maneggiare.

 

Contro

Altezza: L’unico punto a sfavore di questo cercametalli è il manico di soli 120 cm di lunghezza, che costringe le persone più alte a effettuare le ricerche con la schiena continuamente piegata.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Metal detector Fisher

 

7. Fisher F22 Cercametalli Metal Detector

 

Il metal detector Fisher è uno strumento per principianti che può eseguire anche ricerche in acqua. Precisiamo che la sola piastra può essere immersa dunque non parliamo di un metal detector da utilizzare in profondità marine. Le modalità di ricerca sono quattro che sono jewelry per i metalli nobili, coin per le monete, artifact e custom.

Quest ultima modalità è personalizzabile. La sensibilità può essere regolata su dieci livelli. Regolabile è anche il volume. Il display impermeabile è ben leggibile e lo strumento è molto semplice da usare. Il metal detector è bilanciato bene ed è leggero: alla portata degli adulti ma anche dei bambini che possono cogliere l’occasione per appassionarsi alla ricerca dei metalli.

 

Pro

Facile da usare: Il Fisher F22 non presenta difficoltà di utilizzo: è tutto molto semplice e immediato tanto è vero che è adatto anche ai bambini.

Regolabile: La sensibilità del metal detector può essere regolata secondo dieci livelli, una caratteristica che è stata valutata positivamente dagli utenti.

Volume regolabile: A differenza di altri modelli il Fisher 22 ha il volume regolabile così da venire incontro alle esigenze di tutti e soprattutto non disturbare altri detectoristi quando non si usano le cuffie.

 

Contro

Non professionale: Pur avendo buone caratteristiche resta uno strumento adatto a un solo utilizzo dilettantistico per chi è al suo primo metal detector.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Metal detector bambini

 

8. TOPQSC Metal Detector Bambini Leggero Palmare

 

Il modello che chiude i nostri consigli d’acquisto è dedicato ai piccoli cercatori di tesori che vogliono cimentarsi nella ricerca di piccoli oggetti di valore, monete, manufatti antichi e metalli preziosi.

Si tratta, infatti, di un metal detector per bambini molto leggero ed estremamente facile da maneggiare, che può essere settato per distinguere i materiali ferrosi da quelli non ferrosi (come il rame, l’oro e il bronzo), sebbene la sensibilità del rilevatore venga spesso influenzata negativamente dalla mineralizzazione del terreno.

Anche i suoni emessi dal dispositivo vengono distinti a seconda della tipologia di metallo rilevato e della profondità in cui si trovano, con la possibilità di poter regolare il volume dell’altoparlante in base alla rumorosità ambientale.

Come facile intuire dal prezzo economico, non si tratta di un metal detector professionale ma di uno strumento da destinare unicamente all’impiego hobbistico o agli utilizzi occasionali che, in queste circostanze, ha comunque dimostrato di saper fare bene ciò per cui è stato progettato.

 

Pro

Maneggevole: Il modello abbraccia un ampio pubblico di principianti grazie al design leggero e maneggevole, a cui si aggiunge un pratico display LCD che permette di impostare i vari parametri di ricerca in modo semplice e intuitivo.

Materiale: Pur essendo un metal detector per bambini, fin dalla prima occhiata si percepisce subito la buona qualità dei materiali di costruzione, che si sono rivelati molto solidi e resistenti per sopportare senza problemi anche le sollecitazioni più intense.

Volume: A differenza di altri modelli simili, permette di regolare anche il volume dei suoni emessi dal rilevatore per evitare di disturbare altri detectoristi quando non si indossano le cuffie.

 

Contro

Non adatto agli utilizzi professionali: Un cercametalli molto valido sul fronte hobbistico, ma sicuramente poco indicato per gli utilizzi professionali che richiedono performance di un certo livello.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Metal detector Deus

 

9. Xp Metal Detector Xplorer Deus Light Cuffia WS5

 

Il metal detector Deus è adatto a un uso professionale, dunque è bene chiarire fin da ora che che costa un bel po’ di soldi. I principianti farebbero bene a iniziare con uno strumento meno performante e ricco di funzioni ma anche meno dispendioso. Deus è wireless, molto leggero. Noi vi proponiamo la versione light quindi attenzione a non fare confusione perché in questo caso non trovate il telecomando ma soltanto le cuffie.

Versatile, sa adattarsi a qualsiasi tipo di terreno o sabbia. In apertura abbiamo detto di come sia un metal detector senza fili, ora cerchiamo di capire bene come funziona. Tutte le informazioni sono digitalizzate e analizzate alla fonte mediante l’apposito circuito integrato nella piastra. Le informazioni sono elaborate in tempo reale e trasmesse. Le frequenze impostabili sono cinque; l’asta è telescopica per una ricerca più comoda e i materiali sono buoni.

 

Pro

Professionale: È un metal detector che fa al caso di quei detectoristi esperti che ne fanno un uso intensivo magari anche per scopo professionale.

Leggero e resistente: La buona qualità dei materiali è evidente: lo strumento si presenta leggero, comodo da usare e cosa molto importante, resistente.

 

Contro

Costoso: Uno strumento del genere, destinato a un uso soprattutto professionale o comunque per detectoristi esperti, inevitabilmente ha un prezzo alto.

Telecomando assente: Questo modello è la versione light, significa che è privo di telecomando che andrebbe posto sull’asta per fornire visivamente i dati e parametri.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Metal detector Minelab

 

10. Minelab Go Find 66 Metal Detector

 

Il metal detector Minelab è un entry level capace di offrire buone performance. Tra le sue doti migliori c’è la leggerezza; è semplice da trasportare, anche se magari siete soliti spostarvi in bici per andare a caccia di tesori, non avrete problemi almeno fin quando non troverete il forziere pieno d’oro, a quel punto avrete bisogno di qualcosa di più che una bici.

Ha una buona sensibilità. Con la funzione Coin ID Magic sapete cosa c’è sotto terra ancor prima di scavare. La bobina da 25 centimetri è a tenuta stagna fino a 60 cm di profondità. Grazie all’app Go-Find Pro avrete modo di interfacciarvi con Google Maps e visualizzare sulla mappa il terreno già sondato. Potete, inoltre, memorizzare la posizione degli oggetti rinvenuti. Il suo uso è molto semplice e a rendere ancora tutto più immediato c’è il manuale scritto in italiano.

 

Pro

Leggero e richiudibile: Al momento di progettare questo metal detector si sono tenute in conto le esigenze di chi lo trasporta anche a piedi: leggero e richiudibile può stare in uno zaino.

Coin ID Magic: Questa funzione vi permette di sapere cosa c’è sotto terra ancor prima di scavare, così se non vale la pena, potete lasciar perdere.

Applicazione: Molto utile l’app Go-Find Pro la quale si interfaccia con Google Maps per visualizzare le porzioni di terreno già sondate e memorizzare la posizione degli oggetti trovati.

 

Contro

Materiali: Non che siano da buttare ma secondo noi la qualità dei materiali non è ottima: a volte sembra tutto essere troppo fragile.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori metal detector?

 

Uno “sport” per tutti e per tutto l’anno

Un po’ forzatamente possiamo paragonare il metal detecting a uno sport ma nella maggior parte dei casi non avete bisogno di una preparazione atletica o di un fisico adeguato. Andare in cerca di metalli è possibile tutto l’anno, certo, magari da evitare in caso di pioggia. Quando ci si avvicina per la prima volta a questa pratica, si può essere un po’ disorientati, soprattutto se non si conosce qualcuno che possa dare dei buoni consigli sulla migliore marca e sui modelli più interessanti presenti sul mercato. Qui entriamo in gioco noi, o almeno ci proviamo. Siamo comunque certi di potervi presentare delle offerte interessanti e aiutarvi a decidere quale metal detector comprare tra quelli venduti online.

Come funzione

Bisogna sapere che il metal detector si serve dell’induzione magnetica al fine di rilevare la presenza dei metalli. Nella sua versione più elementare metal detector consiste in un oscillatore il quale produce corrente alternata. Questa corrente alternata passa in una bobina al fine di creare un campo magnetico alternato.

Nel caso in cui un metallo conduttore si trovi vicino la bobina, l’oggetto produce un campo elettrico alternato come dimostrato dalla legge delle correnti indotte o parassite. Un’altra bobina funge da magnetometro: il cambiamento del campo magnetico, quindi, rileva la presenza dell’oggetto metallico.

 

I tipi di metal detector

Per sapere come scegliere un buon metal detector è importante conoscere i vari tipi esistenti. Il cercametalli si distingue in base all’utilizzo preposto e alla tecnologia. Il più comune e semplice e il metal detector manuale. Questo è trasportato da una persona e viene usato per la ricerca tanto di mine quanto di monete.

Il separatore di metalli, invece, altro non è che un elettromagnete capaci di attirare e trattenere l’oggetto metallico. Chiaramente non funziona con quei metalli non magnetici come, per esempio, l’acciaio inox, il bronzo ecc. Per la ricerca in mare, fiumi o laghi si usa il metal detector subacqueo.

A quale profondità cercare

Nella scelta del miglior metal detector del 2022 bisogna tenere conto anche della profondità cui lo strumento è chiamato a cercare. È fondamentale avere ben chiaro la forma e la dimensione dell’oggetto interessati a cercare: converrete con noi che non è la stessa cosa cercare una moneta oppure carcasse di auto smaltite illecitamente e coperte da un cumulo di terreno.

Va tenuto in conto anche il tipo di metallo che interessa cercare. Come abbiamo visto il funzionamento del cercametallo si basa sulla conducibilità del metallo. Un microprocessore elabora i segnali inviati dalla piastra di ricerca convertendoli in segnali acustici i quali variano a seconda del metallo individuato.

Altra cosa da considerare è la tipologia del terreno e la sua mineralizzazione: si tratta di caratteristiche che incidono sulla ricerca. Ma andiamo al sodo: per cercare monete a sepolte sotto una quindicina di centimetri di terra è sufficiente il metal detector più economico mentre il miglior metal detector è in grado di rilevare la presenza della moneta anche a una profondità di mezzo metro.

 

 

 

Domande frequenti

 

Quanto costa un metal detector?

Molto dipende dal modello. Ad esempio ci sono gli entry level che vanno da un centinaio di euro ai 400 euro e modelli più professionali che possono tranquillamente superare il migliaio di euro. Bisogna tener presente, che spendere cento euro o poco più per un metal detector significa comprare qualcosa di molto vicino a un giocattolo mentre un buon entry level richiede una spesa minima tra i 300 e i 400 euro.

 

Come costruire un metal detector?

Per costruire un metal detector di fortuna potete usare una radiolina e una calcolatrice. Impostate la radio sulla frequenza AM più alta. La calcolatrice funge da piatto di ricerca. Questa deve essere accesa e posta con la sua parte posteriore contro quella della radio: dovete posizionare i duo oggetti in modo tale da udire un rumore costante.

Una volta individuata la corretta posizione, assicurate i due dispositivi l’uno contro l’altro con del nastro adesivo. Fatto ciò collegate radio e calcolatrice a un’asta; può andar bene un manico di scopa. Prima di uscire in cerca di metalli, testate il dispositivo. Per farlo vi basterà avvicinarlo a un oggetto metallico: se notate una variazione del suono, allora il metal detector funziona.

 

Cosa rileva il metal detector

Volendo semplificare tutto potremmo dire che il metal detector rileva i metalli ma la risposta sarebbe incompleta poiché non tutti i metalli sono ugualmente rilevabili. Molto dipende dalle caratteristiche elettromagnetiche e dalle dimensioni. In altre parole un metal detector rileva i metalli a seconda di quanto siano conduttivi e magnetici.

 

Cosa fa suonare il metal detector in aeroporto?

Tutti gli oggetti di metallo o leghe. Prendiamo per esempio l’acciaio che per sua natura è non magnetico e scarsamente conduttivo. In aeroporto, non essendo gli oggetti di acciaio nascosti sotto terra e grazie anche all’elevata sensibilità degli strumenti di controllo impiegati, l’acciaio è rilevato.

 

Dove cercare con il metal detector?

Ovunque non sia fatto divieto. Ad esempio la legge proibisce l’uso del metal detector nei siti archeologici. Anche nei terreni di proprietà privata non è consentito senza il permesso. Se il vostro metal detector è adatto allo scopo, potete cercare anche in acqua.

 

 

 

Come utilizzare il metal detector

 

Il primo approccio con il metal detector può essere difficoltoso. È comprensibile, vi trovate in presenza di uno strumento mai usato prima, del tutto nuovo e con funzioni che prima dell’acquisto ignoravate.

 

 

Dove non cercare

Come prima cosa evitate di finire nei guai. Ci sono posti dove assolutamente è vietato impiegare il metal detector. La legge fa esplicito divieto di usare questo strumento nelle aree archeologiche, ciò soprattutto per evitare furti di importanti reperti non ancora emersi. Nei terreni di proprietà privata. Chiaramente senza il permesso del proprietario commettereste una violazione.

 

Pile ricaricabili sì o no?

Soprattutto chi usa spesso e volentieri il metal detector è tentato dal servirsi di pile ricaricabili al fine di risparmiare qualcosina. Va detto che le batterie ricaricabili hanno una tensione più bassa rispetto alle classiche alcaline e ciò può influire negativamente sulle prestazioni dello strumento. Il consiglio, dunque, è di affidarsi alle comuni alcaline, avendone sempre una buona scorta.

 

Le frequenze

Una delle prime cose che un aspirante detectorista deve imparare sono le frequenze di lavoro. Fondamentalmente ne possiamo distinguere due: quelle basse e quelle alte. Le frequenza basse penetrano nel terreno con maggior facilità ma sono efficaci solo con oggetti che hanno la superficie sufficientemente ampia.

A patto di escludere gli oggetti piccoli, le frequenze basse sono ideali sui terreni fortemente mineralizzati e per le ricerche in profondità. Di contro le frequenze alte penetrano il terreno con più difficoltà ma sono molto indicate per gli oggetti piccoli.

 

La discriminazione dei metalli

I metal detector hanno una funzione importante che è quella per la discriminazione dei metalli. Ma è sempre bene usarla? Dipende. Se cercate in una zona ricca di rifiuti ferrosi, l’uso della discriminazione è inevitabile, in caso contrario meglio evitare se non siete alla ricerca esclusivamente di metalli nobili.

 

 

Quando si rileva la presenza di un metallo

Appena udite il segnale, girate intorno al target: se non avvertite cambiamenti del segnale significa che avete localizzato il punto esatto dove si trova l’oggetto e potete cominciare a scavare. Se il tono del vostro segnale muta con il vostro movimento, è probabile che sotto di voi ci siano più oggetti.

 

 

Ultimo aggiornamento: 24.05.22

Detector Oro – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensione

 

Se non sapete ancora quale detector oro comprare, la nostra guida potrà esservi di grande aiuto nell’eseguire una comparazione immediata di tutti i prodotti preferiti dagli utenti, anche grazie al confronto prezzi, tuttavia, se avete già le idee ben chiare e necessitate di un semplice consiglio, potreste prendere in considerazione il dispositivo SEAAN MD-5090, performante e dotato di funzione discriminante, oppure, per chi vuole introdurre i propri figli a questo divertente hobby, potreste optare per il Geevorks, un metal detector oro portatile e semplice da usare.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

I 5 Migliori Detector Oro – Classifica 2022

 

Le offerte che troverete nella nostra guida sono state prese in considerazione dopo aver analizzato l’indice di gradimento degli utenti. In tal modo abbiamo potuto stilare una classifica dei metal detector più venduti e che hanno maggiormente soddisfatto i consumatori.

Analizzate i prodotti insieme a noi per evidenziarne pregi e difetti ed essere in grado di scegliere tra i migliori detector oro del 2022.

 

 

1. SEAAN MD-5090 Metal Detector

Principale vantaggio

Il vantaggio del SEAAN MD-5090 sta tutto nel suo eccellente rapporto qualità-prezzo. Si tratta infatti di un metal detector entry level di fascia economica, simile a molti altri modelli analoghi disponibili nella stessa fascia di prezzo, ma qualitativamente migliore rispetto alla media standard.

 

Principale svantaggio

Le prestazioni sono ovviamente limitate: è in grado di scandagliare il terreno solo fino a una profondità di 15 centimetri e nei terreni altamente mineralizzati tende a dare false letture positive.

 

Verdetto 9.8/10

Il SEAAN MD-5090 è uno dei migliori metal detector disponibili nella fascia economica, ma è un modello entry level quindi è consigliato solo ai principianti e per uso amatoriale.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Metal Detector Entry Level

A prescindere dalle ragioni che spingono una persona ad acquistare un metal detector, però, è importante fare una premessa molto importante: i modelli più efficienti e accurati sono estremamente costosi, di conseguenza tutti quelli che si trovano nella fascia di prezzo da 70 a 450 euro circa, sono destinati tutti all’uso amatoriale.

Il Metal Detector Oro commercializzato dalla ditta SEAAN è un modello Entry Level che appartiene proprio a questa categoria, infatti è disponibile a un costo decisamente competitivo e possiede delle caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto ai principianti, siano essi adulti oppure bambini.

Leggero e impermeabile

Il SEAAN MD-5090 è alimentato da due batterie da 9V e pesa circa 900 grammi, si tratta quindi di un apparecchio leggero e facile da trasportare.

La bobina di ricerca ha un diametro di 20 centimetri ed è completamente impermeabile, il che permette di usarla anche in acque basse; la bobina è collegata poi a un’asta telescopio, la cui estensione può essere regolata a seconda della statura dell’operatore.

Di conseguenza il metal detector è versatile sotto tutti gli aspetti, sia per quanto riguarda i possibili scenari di utilizzo sia per l’operatore, che può essere un adulto oppure un bambino.

 

Funzioni e sensibilità

La bobina di ricerca dello MD-5090 permette di sondare il terreno fino a una profondità massima di 15 centimetri; la sua sensibilità, inoltre, può essere regolata in modo da avere una risposta generica e reagire a ogni tipo di metallo, ferroso e non ferroso, oppure affinata fino al punto di escludere la maggior parte dei metalli e reagire soltanto a quelli preziosi, come oro e argento.

Il pannello comandi è fornito anche di indicatore analogico con scala da 0 a 10, ingresso da 3,5 millimetri per le cuffie, indicatore di batteria scarica e manopola di regolazione per il volume; le manopole DISC e SENS, invece, servono a regolare rispettivamente la capacità discriminante e la sensibilità della bobina di ricerca.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Geevorks Metal Finder Rivelatore d’oro Treasure Hunter

 

Volete sapere dove acquistare un metal detector a basso costo, ma che sia in grado di rilevare oro e altri metalli preziosi? Allora vi conviene dare un’occhiata all’apparecchio commercializzato dalla ditta Geevorks.

Oltre a essere il modello più economico esaminato nella nostra classifica, infatti, stando ai pareri degli acquirenti è anche quello più adatto a trovare gioielli, monete, e altri oggetti in oro e argento smarriti nel terreno. Il pannello comandi permette di regolare la sensibilità della bobina di ricerca, in modo da variare dai 15 ai 30 centimetri circa la profondità massima raggiungibile, e di discriminare la frequenza emessa in modo da rilevare metalli ferrosi o non ferrosi, monete oppure soltanto metalli preziosi.

L’ulteriore vantaggio di questo metal detector inoltre, a dispetto del prezzo ridotto, è la dotazione di accessori; nella confezione, infatti, sono incluse anche una piccola pala per scavare e le cuffie.

 

Pro

Economico: Questo metal detector ha riscosso un notevole successo di mercato grazie al prezzo facilmente accessibile, infatti è il modello più economico tra tutti quelli che abbiamo esaminato nella nostra classifica.

Ben accessoriato: L’ulteriore vantaggio è rappresentato dalla dotazione accessori, che include anche le cuffie e la piccola pala tascabile per scavare alla ricerca degli oggetti segnalati.

Facile da usare: Le dimensioni compatte, la leggerezza, il display analogico e i comandi semplificati, sono tutte caratteristiche che lo rendono facile da trasportare e da usare, infatti è adatto anche per i bambini.

 

Contro

Precisione: Purtroppo si tratta di un modello a basso costo quindi non è molto preciso; la bobina risente molto della mineralità del terreno e genera rumori di fondo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. Quest X5 Metal Detector Piastra 9 x 5 + Copri Piastra

 

Il Quest X5 è un metal detector entry level di fascia intermedia, caratterizzato da una sensibilità nettamente superiore rispetto ai modelli di fascia economica; questo modello, infatti, è in grado di segnalare la presenza di metalli nel sottosuolo fino a una profondità di circa 35-40 centimetri.

Il pannello comandi è dotato di un ampio display LCD dove si possono visualizzare l’icona di stato della batteria, quella del volume dello speaker o delle cuffie, le scale di sensibilità e profondità e altre informazioni relative alle modalità di funzionamento; queste ultime sono tre: All Metal, per individuare i metalli in modo generico, Coin per segnalare le monete e Jewel, per rilevare oro e altri metalli preziosi. Sulla parte posteriore del pannello comandi, inoltre, è presente anche una luce LED che permette di illuminare il terreno e facilitare così le ricerche notturne.

Le istruzioni e la lingua dell’interfaccia, però, sono solo in inglese.

 

Pro

Prestazioni: Il Quest X5 è un metal detector di fascia intermedia; costa di più ma offre anche un livello di prestazioni più alto, sia in termini di sensibilità e penetrazione del terreno sia come precisione.

Ground Balance: L’apparecchio integra la funzione di bilanciamento del terreno (Ground Balance) che permette di abbattere i rumori di fondo generati dalla mineralizzazione del terreno e che di solito non si trova sui metal detector di fascia economica e intermedia.

Torcia LED: Il Quest X5 si differenzia dagli altri metal detector disponibili in commercio anche grazie alla presenza di una torcia LED, grazie alla quale è possibile usarlo per eventuali ricerche notturne.

 

Contro

Istruzioni: Sia il manuale delle istruzioni sia l’interfaccia mostrata sul display sono in lingua inglese, il che potrebbe rendere più complesso l’utilizzo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. SUFFLA Rilevatore di oro mimetico ad alta precisione con bobina impermeabile

 

Il metal detector SUFFLA si distingue per la decorazione mimetica applicata alla scocca del pannello comandi e al supporto per il braccio, inoltre è accompagnato anche da una discreta dotazione di accessori.

Dal punto di vista strutturale e delle funzionalità, invece, è simile agli altri metal detector esaminati nella nostra classifica: la bobina di ricerca è collegata al pannello comandi mediante un cavo e un’asta telescopica dall’estensione regolabile, la procede in un’impugnatura ergonomica che termina con un supporto per il braccio dotato cinghia a strappo, in modo da assicurare il massimo comfort d’uso.

Le sue caratteristiche distintive quindi, a parte la decorazione mimetica, sono il maggiore diametro della bobina e gli accessori in dotazione, che includono la custodia con cinghia a tracolla, due batterie da 9V, una piccola pala per scavare con guaina mimetica e le cuffie.

Le indicazioni sul display sono solo in inglese, però, così come le istruzioni.

 

Pro

Design: Sia la scocca del modulo dove si trova il pannello comandi sia il supporto per il braccio sono decorati con un motivo mimetico decisamente accattivante dal punto di vista estetico.

Ben accessoriato: A differenza di altri modelli simili, che ne sono privi, il metal detector SUFFLA è dotato anche delle batterie, di una custodia con cinghia a tracolla per facilitare il trasporto, di una pala da scavo e delle cuffie.

Display LCD: Il display a cristalli liquidi retroilluminato mostra gli indicatori numerici del discriminatore e delle letture degli oggetti, nonché la scala della sensibilità e gli indicatori degli oggetti specifici.

 

Contro

Lingua: Purtroppo sia il manuale delle istruzioni sia l’interfaccia sul display LCD sono in lingua inglese, quindi richiede un po’ di sforzi per imparare a usarlo bene.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. S Smautop Metal Detector Rilevatore di Oro con Schermo LCD

 

Ecco un altro metal detector disponibile a prezzi bassi, ma in possesso di caratteristiche decisamente interessanti: lo S Smautop ZL-C-015.

Si tratta infatti di un apparecchio che pesa poco meno di un chilogrammo, dotato di una bobina di ricerca da 7,8 pollici di diametro collegata a un pannello comandi con display analogico, semplice e intuitivo; l’asta che collega la bobina al pannello comandi, inoltre, è telescopica e può essere regolata per avere un’estensione da 78 a 108 centimetri, in modo da adattarsi alla statura dell’operatore.

Queste caratteristiche lo rendono facile da trasportare e anche da usare, tanto per gli adulti quanto per i bambini; per quanto riguarda le prestazioni, invece, lo Smautop possiede due modalità di funzionamento, una generica per segnalare tutti i metalli e un’altra per reagire soltanto all’oro e ai metalli preziosi.

L’unica pecca è la sensibilità della bobina, che arriva a una profondità di soli 15 centimetri.

 

Pro

Prezzo: Il costo contenuto lo rende particolarmente adatto alla fascia di utenza meno esigente e più propensa a risparmiare, inoltre ne fa anche un’ottima idea regalo per un bambino.

Facile da usare: Le funzionalità di questo metal detector sono basiche, quindi è un apparecchio abbastanza facile da usare e grazie alla sua ergonomia e al peso di poco inferiore al chilogrammo, non richiede particolari sforzi fisici.

Doppia modalità: Può essere impostato per reagire in maniera generica e segnalare indistintamente tutti i metalli, ferrosi e non ferrosi, oppure per individuare soltanto oro, argento e altri metalli preziosi.

 

Contro

Profondità limitata: Essendo un modello economico ha una scarsa capacità di penetrazione nel terreno, che raggiunge una profondità massima di appena 15 centimetri.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Intey Metal Detector

 

Il dispositivo venduto da Intey risulta il preferito degli utenti, sia per il prezzo che per le funzionalità. È possibile infatti impostare il detector in modalità “all metal”, per rivelare la presenza di qualsiasi tipo di metallo oppure impostare determinate discriminanti per escludere ferro, zinco e oggetti eccessivamente piccoli.

Gli acquirenti sottolineano che, nonostante sia un buon prodotto e riesca a individuare oggetti anche a circa 20 centimetri di profondità, non si tratta assolutamente di un detector professionale, adatto quindi solo a chi sta muovendo i primi passi in questo campo.

Ottima la possibilità di usarlo in acqua, mentre siete per esempio in spiaggia o in riva a un fiume, dal momento che il sensore è impermeabile. Attenzione tuttavia al display che non è a prova d’acqua, probabilmente l’unico difetto del metal detector di Intey.

Quando sarete nei pressi di un oggetto metallico, il display si illuminerà di blu emettendo un suono immediatamente riconoscibile.

L’obiettivo della nostra guida per scegliere il miglior detector oro è quello di fornirvi un buon metro di comparazione tra le diverse offerte presenti sul mercato. La più interessante è questa di Intey che offre qualità e funzionalità a fronte di un prezzo contenuto.

 

Pro

Modalità di discriminazione: Consente di escludere i metalli comuni come zinco e ferro, così da limitare la ricerca solo ai preziosi, potendo in ogni momento selezionare la modalità “all-metal” per rilevarli tutti indistintamente.

Display: Attraverso un segnale visivo e acustico lo schermo segnala la presenza del metallo sotto l’area scandagliata, mentre il connettore jack per le cuffie si rivela molto utile per raggiungere la massima concentrazione durante la ricerca senza essere infastiditi da eventuali rumori esterni.

Resistente all’acqua: Il sensore di rilevamento è impermeabile, quindi sarà possibile immergerlo tranquillamente nell’acqua per continuare la propria ricerca anche sul fondale di fiumi e ruscelli poco profondi.

 

Contro

Non completamente impermeabile: Anche se il modello è waterproof, la parte superiore dove alloggia il display non è impermeabile, quindi bisognerà prestare la massima attenzione se si vuole evitare che l’acqua danneggi il dispositivo.

Non per professionisti: ur trattandosi di un prodotto molto valido e funzionale, lo consigliamo più per un utilizzo amatoriale che non professionale. Meglio virare verso modelli più performanti e all’avanguardia se siete veri esperti del settore.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior detector oro?

 

Il metal detector è l’attrezzo essenziale per tutti i cercatori d’oro o metalli che vogliono vivere al meglio il loro hobby. Se non avete mai acquistato tali dispositivi ma siete interessati dalle opportunità di svago che sono in grado di offrirvi, vi invitiamo a leggere attentamente la nostra guida (e le recensioni che la corredano) che sarà in grado di aiutarvi a comprendere il loro funzionamento e quindi a scegliere il miglior detector oro in vendita sul mercato.

 

 

Metalli

La maggior parte dei professionisti del settore ricerca metalli di vario tipo, in particolare l’oro. Non deve ingannarvi però il pensiero di poter diventare ricchi, infatti sono da lungo tempo terminate le corse all’oro rese celebri da molti film western. Ciò che potreste trovare, però, possiede comunque un valore non indifferente dal momento che sotto il suolo si nascondono ancora reperti del passato.

I metal detector basano il loro funzionamento sulla conducibilità dei metalli, e, una volta captato questo segnale, verrete informati della presenza di un oggetto corrispondente alle vostre impostazioni di ricerca.

Trattandosi di strumenti tecnologici, vale sempre il paradigma secondo il quale a una maggiore spesa avrete una migliore resa, il nostro consiglio dunque è quello di investire per accaparrarsi un buon metal detector che non sia necessariamente a basso costo.

 

Come cercare

Un metal detector che non abbia impostazioni o non sia settato in un particolare modo, segnalerà qualsiasi tipo di oggetto vi sia sotto la superficie. Siano esse monete, oggetti preziosi o semplice ferraglia come per esempio tappi di bottiglia.

Come scegliere un buon detector oro che possa cercare in modo efficace? Alcuni modelli, soprattutto i più costosi e della migliore marca, possiedono una funzionalità, definita discriminante, che vi permette di eliminare alcune tipologie di metalli dalla ricerca. Potrete quindi togliere il ferro, il più comune e meno prezioso, concentrandovi unicamente su oggetti di valore come quelli realizzati in oro.

 

 

Profondità

Uno degli elementi importanti da considerare, prima di procedere all’acquisto, è sicuramente la profondità raggiungibile dal metal detector. Qualora vogliate cercare oggetti che si trovano oltre i 20 centimetri di profondità, dovreste considerare l’acquisto di un dispositivo semi-professionale dal momento che i metal detector dal costo contenuto, come per esempio quelli venduti online, non riescono ad andare oltre i 15 centimetri. Perfetti quindi per un principiante ma deludenti per dei professionisti che vogliono ampliare il loro raggio d’azione.

Tenete dunque presente anche questo fattore, oltre alla funzione discriminante, prima di sperperare il vostro denaro.

 

 

Ultimo aggiornamento: 24.05.22

 

Come funziona un metal detector? Quali metalli è in grado di rilevare? Quante tipologie di cercametalli esistono? Scopriamolo insieme.

 

Molti di noi, almeno una volta nella vita si sono trovati a dover passare attraverso una portata dotata di metal detector. Diverse strutture civili e militari sono attrezzate con questo particolare sistema di controllo, che punta a rilevare metalli sospetti ed eventuali armi non autorizzate, al fine di garantire la sicurezza degli edifici e delle persone che vi circolano all’interno.

I metal detector sono presenti negli aeroporti, nelle banche, negli uffici postali, nei tribunali, nelle carceri e in molti altri edifici dove è richiesto un livello di sicurezza abbastanza alto. È il caso di dire che oggi come oggi siamo tutti “scansionati” e quante volte in aeroporto il fastidioso segnale del metal detector continua a suonare nonostante ci siamo tolti di dosso tutti gli oggetti metallici.

Cosa rileva di specifico questo particolare dispositivo e come funziona? Vediamo insieme come funziona un cercametalli, quali sono i modelli più diffusi e quali metalli è in grado di intercettare.

Tipologie di metal detector

Prima di vedere come funziona e cosa rileva un metal detector, è importante sapere che esistono diverse tipologie di cercametalli; i modelli infatti possono variare di dimensioni, a seconda dell’utilizzo che se ne deve fare.

Nel complesso si tratta di uno strumento che serve a intercettare la presenza di corpi metallici occultati all’interno di oggetti di altra natura. Il dispositivo può assumere diverse forme, in base alla funzione a cui esso è destinato.

Per esempio, se un metal detector deve rilevare elementi metallici sul corpo di una persona o all’interno di un bagaglio, il congegno avrà la struttura di un portale fisso, installato all’ingresso dell’edificio da monitorare (aeroporto, banca, ecc.).

Se invece l’apparecchio è destinato all’intercettazione di monete, manufatti in metallo, mine e altri ordigni, questo sarà caratterizzato da un corpo portatile e maneggevole. Il metal detector portatile è uno strumento molto utile che può essere utilizzato da archeologi, artificieri e semplici hobbisti a caccia di tesori sepolti.

Se siete degli appassionati di storia e volete tentare la fortuna, potreste prendere in considerazione l’idea di acquistare un metal detector economico, almeno per i primi tempi. In questo modo fareste un po’ di esperienza senza spendere troppi soldi e una volta che ci avrete preso la mano, potreste fare un “upgrade” e di conseguenza optare per uno strumento più potente, più preciso e più costoso.

 

Come funziona un metal detector e cosa segnala

Il metal detector è uno strumento di rilevazione a induzione elettromagnetica. In pratica, quando il congegno è attivo, emette un segnale radio che quando viene puntato verso il terreno, una persona o un oggetto, senza incontrare corpi metallici, si disperde.

Se invece le onde emesse, durante il loro percorso si scontrano con un metallo, rimbalzano e tornano indietro, attivando un segnale acustico che ci avvisa della scoperta. Per capire quali metalli possono essere intercettati da un metal detector, è necessario tenere in considerazione due fattori.

Il primo dipende dalla natura del metallo e da quella che è la sua risposta al segnale radio dal quale viene investito. Il secondo fattore dipende dal modello di metal detector che abbiamo in dotazione, in quanto ne esistono di diversi e ognuno di questi può essere destinato a funzioni di vario genere.

Inoltre è bene sapere che non tutti i metalli sono ugualmente rilevabili dal dispositivo. Ognuno di questi infatti, rispondendo in maniera diversa alle onde radio, può risultare più o meno facile da intercettare, a seconda delle dimensioni e delle intrinseche caratteristiche elettromagnetiche del metallo.

In pratica un metal detector capta la presenza di un metallo in base al suo livello di magnetismo e di conduttività. Per comprendere meglio ciò, è utile fare una distinzione tra due tipologie di metallo, ovvero quello magnetico e quello conduttivo.

Il primo viene attratto da un campo magnetico fisso, come per esempio quello creato da una calamita, mentre il secondo è un metallo che conduce corrente elettrica. In definitiva, quanto più un metallo risulta magnetico e conduttivo, tanto più avrà la possibilità di essere rilevato da un metal detector.

 

I metalli

In virtù di ciò che ora sappiamo, possiamo dividere i metalli in tre diverse categorie:

1 - Metalli ferrosi (fortemente magnetici e conduttivi)

2 - Metalli non ferrosi (non magnetici ma fortemente conduttivi)

3 - Acciai (non magnetici e debolmente conduttivi)

I metal detector manuali

Questi dispositivi sono strutturati in maniera tale da risultare leggeri e maneggevoli. Si tratta di strumenti che vengono utilizzati per la ricerca di oggetti preziosi, monete, ordigni bellici, ecc.

Solitamente sono in grado di rilevare anche la presenza di argento e oro, tuttavia potrebbero non intercettare i metalli non magnetici come per esempio il bronzo, l’alluminio e alcuni acciai inossidabili.

Tra i vari modelli esistono anche degli appositi cercametalli subacquei, che grazie alla loro particolare struttura ermetica, sono in grado di funzionare in presenza di un alto livello di salinità marina. In genere si tratta di dispositivi molto potenti, che possono essere usati anche su terra e segnalare qualsiasi tipo di metallo.

 

I metal detector di sicurezza

Come abbiamo già detto in precedenza, questi tipi di metal detector sono di grandi dimensioni e vengono installati all’entrata di edifici (banche, tribunali, aeroporti) particolarmente esposti a rischi (attentati, rapine, aggressioni).

Si tratta di congegni deputati al rilevamento di oggetti metallici (pistole, coltelli, ordigni, ecc.) occultati su persone o all’interno di borse e valigie. Di contro, non sono in grado di rilevare la presenza di oggetti preziosi.

 

 

Ultimo aggiornamento: 24.05.22

 

Principale Vantaggio

Top di gamma della serie ACE, il Garrett ACE 400i unisce la comodità d’uso di modelli di fascia intermedia con la potenza e la versatilità, un peso ridotto, che non supera i due chili, e un insieme di accessori di ottimo livello che elevano la resistenza e la versatilità di un prodotto ottimo anche nel suo assetto basico. Un comodo copripiastra, insieme alla cover antipioggia, proteggono il dispositivo, mentre le cuffie ClearSound gestiscono al meglio il volume, permettendo anche una regolazione di quest’ultimo aspetto.

 

Principale Svantaggio

L’investimento richiesto per un oggetto del genere è parso superiore alle aspettative di chi è alla ricerca di un prodotto dal costo inferiore e che consenta di effettuare ricerche di metalli con una spesa più contenuta.

 

Verdetto: 9.7/10

Con un ventaglio ampio di possibili utenti, il metal detector ACE 400i si rivela una soluzione molto ben realizzata e con prestazioni da top di gamma, specie per quel che riguarda la ricerca, con un sistema di gestione e perfezionamento della ricerca, capace di ottimizzare il risultato, su una frequenza a 10 kHz, rilevando così anche metalli con una ridotta conduttività.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Ricerca accurata

Tra i migliori metal detector presenti sul mercato, il set di funzioni che possiamo sfruttare su questo dispositivo, mirano ad aiutare e supportare il più possibile l’utente nel corso della ricerca. La tecnologia Iron Audio aiuta nella ricerca con una segnalazione sonora che va a separare gli obiettivi ferrosi collocati su una frequenza dal resto di altri oggetti di scarso valore e interesse come possono essere i tappi di bottiglia.

A questo si unisce poi la modalità pinpointing, che centra e consente di localizzare al meglio l’obiettivo con un buon margine di precisione. L’impostazione della frequenza su una soglia di 10 kHz, lavora con un metodo che scandaglia e individua meglio anche materiali come l’oro, dotati di una bassa conducibilità che non sempre si riesce a individuare con facilità.

Infine la scala di discriminazione a segmenti, divide e aiuta il cercatore a posizionarsi e gestire al meglio i valori e i rapporti di prossimità con eventuali metalli nascosti.

 

 

Dotazione

Diverse le note positive su cui si imposta e definisce questo rilevatore di metalli. Tra i punti forti è giusto menzionare anche i supporti e gli accessori inclusi in questa confezione. Il primo punto è rappresentato dal sistema di cuffie terrestri Clear Sound.

Comode da indossare e con un sistema di collegamento intuitivo, isolano al meglio il cercatore, restituendo in dettaglio la frequenza sonora, potendo anche variare il volume attraverso una regolazione su cavo. I cuscinetti morbidi nella zona dei padiglioni auricolari, avvolgono le orecchie riducendo al minimo il fastidio.

Il secondo elemento che arricchisce il set è un copridisplay, con un rivestimento trasparente così da poter sfruttare al meglio il metal detector anche con pioggia, proteggendo il software e il sistema di controllo da schizzi e sabbia. Chiude poi l’elenco degli accessori un comodo copripiastra.

 

Ergonomia

Il dispositivo sfrutta un sistema di bloccaggio delle aste, una soluzione che migliora e aiuta a mantenere il segnale stabile, così da creare una traccia che si riesce a seguire più facilmente e con il giusto grado di precisione.

Robusto il manico, con un rivestimento in gomma e un supporto per il gomito che aiuta a supportare e mantenere il corretto equilibrio nel corso della ricerca. Il peso si colloca sui due chili, con una qualità del display che punta alla chiarezza e una serie di funzioni che spostano e si adattano a seconda della ricerca e del tipo di materiale o metallo da rintracciare.

Il modello 400i rappresenta nella categoria dei Garrett ACE uno strumento versatile e comodo da utilizzare, capace poi di regalare diverse soddisfazioni a chi ama mettersi a “caccia di tesori sotterrati”.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

Ultimo aggiornamento: 24.05.22

 

Principale vantaggio

Costruito con buoni materiali e ben bilanciato, ha un display che mostra in modo chiaro, intuitivo e univoco tutte le informazioni circa gli oggetti rilevati. Particolarmente interessante è la frequenza di 8 kHz che è molto indicata per l’oro. Da non sottovalutare gli accessori a corredo, nello specifico un’ottima cuffia che assicura un audio nitido, un copridisplay che protegge adeguatamente da polvere, sabbia e umidità e il copripiastra.

 

Principale svantaggio

Costa qualcosina pur essendo un dispositivo entry level, inoltre non può essere usato sul bagnato e questo è un limite. Avremmo gradito la presenza di una sacca per il trasporto ma di questa non c’è traccia, siamo certi che molti utenti avrebbero apprezzato trovare un accessorio del genere che avrebbe fatto comodo per portare in giro lo strumento. Bisogna prendersi il disturbo di cercare una sacca adeguata a questo scopo.

 

Verdetto 9.3/10

Chi vuole fare un salto di qualità passando da un metal detector poco performante a uno migliore ma senza dover spendere troppo denaro, può tenere in seria considerazione lo ACE 300ì che è autore di ottime performance e porta in dote degli ultimi accessori… certo, la nostra pignoleria ci ha portato ad evidenziare una sacca per il trasporto ma è un problema di facile soluzione.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALE

 

Buon entry level

L’ACE 300ì è un metal detector entry level di buon livello, pur essendo per principianti può essere visto come il passo successivo da un modello meno performante. Il 300i è l’evoluzione dell’ACE 250, è ottimizzato per i territori europei e ha l’indicazione delle monete in Euro.

Il display è ben fatto, riporta tutte le informazioni necessarie e segnala con precisione se si ha captato la presenza di ferro oppure metalli di maggior valore come bronzo, argento oro. Chiara l’indicazione anche nel caso di rilevamento di monete e gioielli, queste informazioni si trovano ben evidenziate sulla destra del display mentre a sinistra è segnalata sempre in modo chiaro la profondità a cu si trova l’oggetto.

Un po’ grossolani i tasti per le varie funzioni, insomma, non aspettatevi pulsanti soft touch. Dove possiamo usare il metal detector? Terreni in generale, in montagna, su prati e spiagge asciutte.

Frequenza a 8 kHz

Il metal detector ha una ottima sensibilità, la frequenza a 8 kHz è ideale per metalli mediamente conduttivi come, per esempio, l’oro. La frequenza è regolabile e ciò consente di eliminare le interferenze ed è abbastanza agevole distinguere oggetti di interesse dall’inutile ferraglia. Ci sono particolarmente piaciuti i toni audio che sono nitidi e acuti.

Un altro punto di forza, secondo noi, è la piastra PROperformance che raggiunge profondità di rilevamento davvero interessanti. Profondità e sensibilità sono regolabili in base a otto livelli. Una piacevole sorpresa ci arriva dalle batterie e in particolare dalla loro autonomia che dura un bel po’, a proposito richiede quattro stilo.

 

Accessori

Il 300ì è corredato di alcuni accessori ma tra questi non aspettatevi di trovare la sacca che sarebbe stata molto utile per il trasporto e che per esempio è disponibile per altri modelli Garrett anche di fascia economica più bassa. Questa cosa non è sfuggita ai clienti più attenti che hanno prontamente segnalato l’assenza e fatto notare, appunto, la presenza dello zaino in altri casi.

Ma concentriamoci su cosa c’è: un copripiastra, un paio di cuffie e un copri display. Il copripiastra serve a proteggere, per l’appunto, la piastra. Quanto alle cuffie sono il modello clear sound, queste offrono un ascolto del segnale chiaro. Comodo, poi, il regolatore del volume integrato per un ascolto ottimale.

Altra cosa importante, le cuffie sono leggere e comode da indossare, certo i due cuscinetti posti in corrispondenza dei padiglioni non danno l’idea di essere traspiranti quindi magari in estate sostituite le cuffie con dei buoni auricolari. Con i suoi 104 cm riteniamo che il cavo sia sufficientemente lungo.

Veniamo al terzo e ultimo accessorio che troviamo nella confezione: il copri display. Questo protegge ottimamente il display da sabbia, polvere e pioggia, è dotato di una finestra per tenere sotto controllo quanto appare sul display. I materiali sono buoni, l’asta è solida anche allungata al massimo senza contare che il metal detector è ben bilanciato, cosa che sicuramente facilita dal punto di vista del comfort la ricerca dei metalli.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 24.05.22

 

Principale vantaggio

È un metal detector abbastanza versatile che funziona bene su diversi tipi di terreno e anche sulla spiaggia. La struttura è abbastanza robusta, il display leggibile e le informazioni molto chiare, anche grazie al supporto di un DVD che rappresenta un grande aiuto per i principianti. Il trasporto, cosa da non sottovalutare, è semplicissimo e lo zaino in dotazione anche se non eccezionale svolge bene il suo compito.

 

Principale svantaggio

Non è adatto per rilevare il metallo sul bagnato quindi il bagnasciuga non può essere sondato. Qualche falso segnale lo dà e se la sensibilità è massima potrebbe suonare anche con gli oggetti di metallo che si indossano. L’asta se allungata al massimo è ballerina e anche se ciò non compromette il funzionamento del dispositivo, è comunque una cosa fastidiosa di cui avremmo fatto volentieri a meno.

 

Verdetto 9.5/10

Per essere un metal detector a uso dilettantistico è autore di buone performance, il rapporto qualità/prezzo ci ha soddisfatti. È di facile utilizzo e conta su una struttura abbastanza solida, inoltre è ben bilanciato. Insomma, per cominciare con l’hobby del metal detecting è tra le migliori alternative secondo noi.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Per principianti

Chi si dedica al metal detecting senza dubbio conosce il marchio Garrett o perché possiede o ha posseduto almeno una volta un metal detector di questo produttore oppure perché ha incrociato un appassionato come lui che ne aveva uno. Questo per dire che stiamo parlando di uno dei marchi più interessanti e stimati del settore.

A chi si rivolge l’Ace 150? Sicuramente ai principianti di questo hobby e a chi deve fare i conti con un budget ristretto. Ma quali sono gli ambienti di utilizzo adatti? Campi, in montagna, sui prati ma anche la spiaggia va bene purché sia asciutta, di conseguenza non è adatto per le ricerche di oggetti sul bagnasciuga.

È possibile regolare la sensibilità ma attenzione a quella massima perché c’è il rischio che il rilevatore possa suonare se indossate oggetti di metallo quindi durante le vostre ricerche è preferibile non portare nulla che possa dare origine a falsi segnali.

Buon display e uso facile

Il metal detector è in grado di identificare gli oggetti sotto terra, utilizza un indicatore grafico a cinque segmenti. Per le monete è segnalata la profondità cui si trovano così da determinare se vale la pena mettersi a scavare oppure non perdere tempo. Queste informazioni sono visibili sull’ampio display, molto comodo da leggere anche in caso di forte luce del sole.

L’utilizzo è davvero molto semplice, incluse ci sono delle istruzioni chiare ma la vera chicca è il DVD in allegato che spiega al meglio come servirsi del metaldetector con il supporto delle immagini, in questo modo anche chi è alla sua prima esperienza sa fin da subito come muoversi. Indubbiamente il disco rappresenta un supporto comodissimo e utile.

 

Materiali adeguati al prezzo

La qualità dei materiali è buona, diciamo pure che è conforme al prezzo pagato. L’asta è telescopica ma non ci piace il fatto che, se estesa al massimo della sua lunghezza, diventi ballerina, sarebbe stato preferibile qualcosa di più saldo che trasmettesse un senso di maggior sicurezza. Diciamo che in questo frangente viene fuori la economicità dello strumento, poi se ci chiedete se ciò comprometta in qualche modo la funzione del metal detector, la risposta è no.

Pochi ma sufficienti gli accessori. La confezione comprende una cuffia e uno zainetto per trasportare lo strumento che smontato occupa poco spazio. Per carità non aspettatevi chissà quale zaino che potremmo anche descrivere con una semplice sacca prima di imbottitura. Di sicuro assolve bene al suo compito ma nulla vi vieta di utilizzare altro zaino, ad ogni modo una volta smontato il metal detector si trasporta facilmente.

Come si ascolta la cuffia? Non male, secondo noi assolve bene al suo scopo che di certo non è quello di farvi cogliere tutte le sfumature di un brano musicale ma semplicemente farvi udire chiaramente dei segnali tipo “bip”. In definitiva, come primo metal detector è buono, almeno dal nostro punto di vista: le sue performance soddisfano così come il prezzo.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

Ultimo aggiornamento: 24.05.22

 

Principale Vantaggio

Punto di inizio fondamentale per chi ama muovere i primi passi sul fronte dei metal detector, il modello ACE 250 segna un ottimo compromesso tra funzionalità e gestione delle modalità di ricerca, in un connubio che guarda specificatamente ai cercatori principianti.

 

Principale Svantaggio

L’assenza di un regolatore del volume, collegato all’individuazione di metallo, si rivela una mancanza grava, visto il rumore a volte fastidioso prodotto e a cui non si può porre rimedio.

 

Verdetto: 9.8/10

Costruito con materiali robusti e una forma che guarda alla comodità dell’utente, con un’impugnatura comoda e un sistema di localizzazione dei metalli preciso, il metal detector Garrett rientra tra i migliori esempi della categoria, per questa fascia di prezzo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Ergonomia

La forma dell’oggetto, così come il peso, si equilibrano a dovere, creando così un oggetto con cui procedere alla ricerca e individuazione di metalli, che raggiunge il massimo di 1,2 chili. Una protezione in gomma avvolge il fusto in metallo all’altezza del punto dove si posiziona la mano, in modo tale da offrire una presa adatta con un supporto adeguato anche al gomito.

La lunghezza oscilla da 106 a 129 cm, offrendo così una regolazione che migliora e si adatta a seconda dell’utente che sta effettuando la ricerca. Scorrendo poi lungo il corpo dell’oggetto, si arriva al display LCD su cui verificare e impostare le diverse funzioni, per poi trovare nella piastra da 6,5 x 9” PROformance lo strumento ideale con cui raccogliere e puntare dritti verso l’obiettivo.

Versatilità

La natura stessa del cercatore lo inserisce di diritto tra i prodotti di fascia media, consigliati a chi ama mettersi alla ricerca di elementi metallici di formato e grandezza differenti.

Sfruttando un display LCD dalla linea semplice e con un sistema di identificazione dell’oggetto che passa attraverso ben dodici segmenti.

Altro punto riguarda poi la discriminazione e la differenziazione degli elementi ferrosi, con due livelli di variazione disponibili. Gli ambienti dove può essere utilizzato spaziano dai terreni di montagna ai campi agricoli, con una buona lettura anche attraverso la sabbia asciutta e un prato.

La modalità GTA mostra e misura sul display il livello di conducibilità di un obiettivo e il grado di discriminazione. Una volta poi che ci si è avvicinati al punto stabilito, sfruttando il sistema pinpointing si è in grado di capire l’esatta posizione di quanto si sta cercando.

 

Praticità

Sfruttando la sola pressione di un tasto si attiva il dispositivo, così da averlo impostato per la ricerca in tempi ridotti. Con i tre diversi programmi di ricerca impostati si procede poi all’individuazione di monete, tutti i tipi di metalli o selezionando anche la voce più specifica dei gioielli. Per un ascolto preciso e puntuale è incluso nel dispositivo un jack cuffie e tre diverse tonalità identificative.

Attraverso il display LCD si passa a un controllo dei parametri semplice e preciso. Anche l’utente che non ha grande familiarità con queste diverse funzioni riesce a impostare senza problemi gli otto livelli di sensibilità, aumentando e diminuendo la discriminante sempre attraverso i pulsanti più e meno.

Su questo schermo l’icona della batteria è ben visibile, trovando posto e segnalando con tempestività il consumo e l’autonomia restante. Per chi poi non desidera perdere troppo tempo nella ricerca, il supporto pinpointing gestisce una localizzazione precisa dell’oggetto, con un buon risparmio di tempo, così da potersi dedicare al prossimo obiettivo.

 

Convenienza

In molti hanno apprezzato lo stile semplice e la funzionalità di un oggetto che guarda ai risultati ma con un occhio alla spesa che non guasta. Da questo punto di vista la proposta Garrett si muove al meglio tra un sistema di tracciamento e un display pratico con cui localizzare monete, metalli o qualche prezioso perso tra la sabbia di una spiaggia o sottoterra, nascosto agli occhi della maggior parte delle persone ma non a quello di un sistema di ricerca economico ed efficiente, specie se rapportato al costo di vendita proposto.

 

Clicca qui per vedere il prezzo