Ultimo aggiornamento: 18.09.20

 

Altimetri – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Se siete appassionati di escursionismo e volete affrontare qualche percorso di montagna, allora potrà tornarvi utile un buon altimetro in modo da poter verificare l’altitudine raggiunta. Sul mercato si possono trovare tantissimi modelli, per questo abbiamo pensato di creare questa pagina dove potrete trovare utili suggerimenti che vi aiuteranno a comprare quello giusto per voi. Tra i vari dispositivi che troverete recensiti, quelli con il miglior rapporto qualità-prezzo sono il Casio Orologio Digitale al Quarzo Uomo e il GuDoQi Escursioni all’aperto 8 in 1. Il primo è un pratico altimetro da polso che dispone anche di orologio, bussola e barometro. Il secondo è un modello digitale con schermo LCD su cui potrete controllare tutte le informazioni con precisione.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Gli 8 migliori altimetri – Classifica 2020

 

Spazio alle recensioni dei più interessanti altimetri presenti sul mercato, con particolare attenzione per quelli che vantano il miglior rapporto tra qualità e prezzo di vendita,.

 

 

Orologio con altimetro

1. Casio Orologio Digitale al Quarzo Uomo con cinturino in resina

 

Tra i migliori altimetri del 2020 abbiamo selezionato questo modello di Casio per il suo rapporto qualità-prezzo e per le sue molteplici funzioni. Si tratta di un articolo ideale se amate il trekking o l’escursionismo ad alta quota che vi consente di avere altimetro, bussola e barometro in un pratico orologio da polso.

Si presenta con un design sportivo accattivante e con dei materiali di buona fattura che lo rendono resistente alle intemperie. Il peso leggero vi consente di indossarlo senza affaticare il polso, al punto che non vi accorgerete neanche di averlo. Una soluzione ideale per le camminate o le arrampicate faticose, durante le quali vi basterà premere il tasto apposito per rilevare l’altitudine fino a 10.000 metri (potete andare anche in cima all’Everest).

L’altimetro si rivela estremamente preciso, mentre il barometro potrebbe presentare qualche discrepanza. Se non sapete dove acquistare il prodotto nuovo e a prezzi bassi, cliccate pure sul link del negozio online che troverete qui sotto.

 

Pro

Comodo: L’orologio con altimetro Casio si presenta con un peso leggero che vi permette di indossarlo comodamente, ideale quindi per il trekking e le escursioni.

Preciso: L’altimetro incluso stupisce per la sua elevata precisione, in grado di rilevare l’altitudine esatta fino a 10.000 metri.

Orario: Potrete controllare l’ora su 29 fusi orari diversi, inoltre il quadrante retroilluminato consente l’utilizzo dell’orologio anche in condizioni di scarsa visibilità.

Resistente: I materiali di buon livello lo rendono durevole nel tempo e soprattutto estremamente resistente all’acqua e alle intemperie.

 

Contro

Barometro: Non è preciso quanto l’altimetro, quindi potreste trovare qualche discrepanza nelle rilevazioni.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Altimetro barometrico

 

2. GuDoQi Escursioni all’aperto 8 in 1 Bussola digitale LCD

 

Il miglior altimetro dell’anno per rapporto qualità-prezzo, il GuDoQui si distingue dagli altri modelli sul mercato per il suo ampio display LCD che vi permette di verificare tutte le rilevazioni in modo chiaro e preciso. I suoi sensori elettronici interni consentono di ottenere dati estremamente precisi sull’altitudine fino a ben 9.000 metri, inoltre potrà fornire dati sulla pressione atmosferica.

Avrete anche la possibilità di registrare le varie calibrazioni per rivederle attraverso la cronologia ogni volta che vorrete Usare questo dispositivo è davvero molto semplice grazie ai pratici tasti che vi permettono di accedere rapidamente alle varie funzioni e alle impostazioni.

Non manca la funzione bussola, ideale per il trekking e l’orienteering. Il prodotto è alimentato due batteria AAA non incluse e presenta anche una cordicella per il trasporto. Vi informiamo che il manuale d’istruzioni è in inglese, ma il dispositivo si rivela comunque molto intuitivo.

 

Pro

Conveniente: Il costo ridotto di questo ottimo altimetro barometrico lo rende ideale se state cercando un prodotto poco costoso, ma allo stesso tempo affidabile.

Preciso: Grazie ai sensori elettronici a cuscinetto, si rivela estremamente preciso nelle rilevazioni. È in grado di fornire dati sull’altitudine fino a 9.000 metri, inoltre dispone di barometro e di una bussola digitale.

Memoria: Potrete salvare i dati rilevati per poi rivederli premendo l’apposito tasto per accedere alla cronologia

 

Contro

Calibrazione: Ogni tanto dovrete reimpostare l’altimetro e la bussola manualmente, specialmente quando ci sono cambi di pressione atmosferica.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Altimetro analogico per alpinismo

 

3. TFA Dostmann HiTrax Globe, Altimetro

 

Ecco un altimetro analogico particolarmente apprezzato dagli appassionati di alpinismo che lo hanno lodato con pareri positivi. Si presenta con un design molto pratico che consiste in una scocca circolare con un quadrante ampio e facilmente leggibile.

Il vantaggio dei modelli analogici come questo sta nella possibilità di utilizzarli in qualsiasi momento senza preoccuparsi della carica delle batterie. Per questo è una soluzione particolarmente apprezzata per le escursioni molto lunghe e le arrampicate in montagna che prevedono soste di diversi giorni.

Se invece siete alle prime armi, potrete trovare molto utile questo modello per i corsi di trekking e orienteering, in quanto si rivela molto semplice da usare e da leggere. Nonostante si tratti di un dispositivo analogico, il prodotto vanta di grande precisione nelle rilevazioni, l’unico difetto riscontrato sta nella custodia dalle finiture poco resistenti.

 

Pro

Pratico: Tra i modelli venduti online, questo è uno dei più pratici in quanto non richiede l’utilizzo di batterie quindi particolarmente adatto per l’alpinismo e le escursioni lunghe.

Preciso: Le rilevazioni dell’altimetro e del barometro si rivelano altamente affidabili, inoltre sarà molto semplice tararlo grazie alla ghiera ruotabile. Questa caratteristica lo rende adatto ai principianti che vogliono seguire corsi di orienteering.

Resistente: I materiali di buona qualità lo rendono molto solido e durevole nel tempo, inoltre gli permettono di resistere contro pioggia e intemperie.

 

Contro

Custodia: La qualità delle finiture lascia piuttosto a desiderare e non promette una lunga durevolezza nel tempo.

Acquista su Amazon.it (€33.85)

 

 

 

Altimetro Suunto

 

4. Suunto Core, All Black, Orologio Unisex Adulto Tutto Nero

 

Un orologio che colpisce per il suo design di altissimo livello e per la sua elevata versatilità. Il Suunto se paragonato ad altri orologi con altimetro può risultare decisamente più costoso, per questo ne consigliamo l’acquisto solo se avete esperienza pregressa nell’escursionismo o nel trekking ad alta quota e state cercando un modello molto affidabile.

Colpiscono soprattutto i materiali del prodotto, che lo rendono altamente resistente a urti e cadute, come anche alle intemperie. Per quanto riguarda la precisione nelle rilevazioni, i risultati sono molto soddisfacenti sia per l’altimetro sia per il barometro.

Dispone anche di un allarme automatico che vi avvisa in caso di maltempo e variazioni nella pressione atmosferica, così potrete ricalibrare nuovamente il dispositivo per ottenere dati sempre precisi. Il suo unico svantaggio è il display con una retroilluminazione poco potente che lo rende difficilmente leggibile al buio.

 

Pro

Materiali: Davvero molto resistenti, conferiscono all’orologio una grande solidità e soprattutto un’elevata durevolezza nel tempo. Allo stesso tempo però si rivela abbastanza leggero da poter essere indossato senza alcun fastidio.

Preciso: Le rilevazioni di altimetro e barometro sono molto affidabili, inoltre verrete avvisati da un allarme non appena ci saranno variazioni nella pressione atmosferica, così potrete effettuare la calibrazione.

Design: Accattivante e piacevole da vedere, l’orologio si presenta con un’estetica davvero bella che potrà darvi molte soddisfazioni se amate il look sportivo.

 

Contro

Retroilluminazione: L’orologio non dispone di una luce sufficientemente potente per poter vedere lo schermo chiaramente al buio.

Acquista su Amazon.it (€139.99)

 

 

 

Altimetro per cruscotto auto

5. HR-imotion 10310501 – Altimetro

 

Gli altimetri venduti online si distinguono per design, tipologia e funzioni, questo in particolare si presta molto bene per un utilizzo sui veicoli. È ideale quando vi recate sui sentieri in automobile e volete controllare l’altitudine mentre state guidando, in modo da poter subito cominciare a segnarvi i dati per programmare la vostra escursione.

Potrete facilmente posizionarlo sul cruscotto auto grazie al pratico design che vi permette di tenerlo ben fermo mentre guidate. Trattandosi di un altimetro analogico non avrà bisogno di pile per funzionare, inoltre si rivela molto preciso nelle rilevazioni.

Una volta tolto dalla base potrete anche portarlo con voi per calcolare l’altitudine anche durante i vostri percorsi a piedi. Come tutti gli altimetri, dovrete calibrarlo ogni volta che ci sono variazioni nella pressione atmosferica, questo in particolare si rivela estremamente sensibile.

 

Pro

Versatile: Potrete tenerlo in automobile, applicandolo al cruscotto in modo da poter controllare l’altitudine mentre state guidando su strade di montagna. Allo stesso modo, una volta tolto dalla base, potrà essere portato con voi per le escursioni.

Preciso: Le rilevazioni dell’altimetro sono decisamente affidabili, rendendo il modello ottimo per le escursioni ad alta quota.

Analogico: Non ha bisogno di pile o batterie per poter funzionare, quindi non dovrete preoccuparvi che si scarichi mentre lo state usando.

 

Contro

Calibrazione: La maggior parte degli altimetri venduti online vanno ricalibrati quando cambia la pressione atmosferica, questo però si rivela molto più sensibile alle variazioni quindi richiede un’attenzione particolare da parte dell’utente.

Acquista su Amazon.it (€39.95)

 

 

 

Altimetro Columbus

 

6. Columbus, V-1000, GPS MTK 3339 Chip

 

Il prezzo abbastanza elevato dell’altimetro digitale di Columbus è giustificato dalla presenza del GPS integrato che lo rende uno strumento molto versatile per il trekking e l’escursionismo. Si presenta con un design compatto che vi permette di portarlo ovunque e di tenerlo in automobile senza occupare troppo spazio.

Usando un cinturino potrete anche legarlo al polso, in modo da averlo sempre a portata di mano durante le escursioni, sebbene la sua forma quadrata però potrebbe risultare un po’ scomoda. Tutti i dati rilevati saranno riportati display LCD, oltre all’altitudine potrete controllare la pressione atmosferica, la temperatura e i dati sulla vostra posizione.

Sarà possibile collegare il dispositivo al PC per trasferire le informazioni del GPS, senza dover eseguire alcun tipo di installazione grazie al plug and play. Un altro vantaggio è la batteria estremamente durevole che vi consente di utilizzarlo per molte ore.

 

Pro

GPS: L’altimetro dispone di un GPS grazie al quale potrete tenere traccia dei vostri spostamenti durante le escursioni.

Versatile: Le dimensioni compatte vi consentono di portare il prodotto ovunque vogliate senza occupare troppo spazio, inoltre sarà possibile posizionarlo in automobile e usarlo come un orologio.

Trasferimento dati: Grazie al cavo USB potrete collegarlo al vostro PC per trasferire i dati GPS in modo rapido. Non verrà richiesta alcuna installazione grazie al plug and play.

 

Contro

Design: La forma quadrata lo rende un po’ scomodo da tenere al polso.

Poco leggibile: Il display di dimensioni ridotte non rende immediata la lettura dei dati rilevati.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Altimetro Technoline

 

7. Technoline EA 3050

 

Economico e pratico, il Technoline è un altimetro digitale che presenta tutte le funzioni necessarie per l’escursionismo e l’orienteering a livello principianti. Il suo design leggero vi consente di portarlo ovunque andiate senza sentirne troppo il peso, inoltre grazie alla pratica cordicella potrete attaccarlo allo zaino oppure portarlo al collo in modo da tenerlo sempre a portata di mano.

La sua facilità d’utilizzo lo rende particolarmente ideale se siete alle prime armi, ai vari tasti sono assegnate le funzioni principali alle quali potrete accedere rapidamente. Così potrete controllare subito i dati desiderati e attivare la bussola per potervi orientare. Il display retroilluminato consente di leggere le informazioni anche al buio, quindi utilizzabile di notte.

Per quanto riguarda la precisione, l’altimetro non regge il confronto con i modelli più costosi, ma può andare bene per cominciare a calcolare i vari valori su sentieri ad alta quota per principianti.

 

Pro

Design: Pratico e compatto, si può mettere comodamente nello zaino senza occupare troppo spazio oppure portarlo al collo grazie alla cordicella.

Display: Ampio e facilmente leggibile, dispone di retroilluminazione potente che vi permette di vedere i dati rilevati anche al buio.

Facile da usare: Basta premere un tasto per accedere alla funzione desiderata, passando dall’altimetro alla bussola con un semplice tocco.

 

Contro

Precisione: Non aspettatevi l’affidabilità dei modelli dal prezzo più alto. Questo prodotto infatti è consigliato particolarmente se siete principianti e non avete l’esigenza di calcolare i dati al millimetro.

Acquista su Amazon.it (€38.71)

 

 

 

Altimetro multifunzione economico

 

8. Nrkin Mini Multifunzione barometro da Uomo altimetro Bussola LCD

 

Se non sapete quale altimetro comprare e state cercando il più economico sulla piazza, la soluzione proposta da Nrkin potrebbe fare al caso vostro. Non aspettatevi però grande precisione, né tantomeno una qualità dei materiali eccellente, si tratta infatti di un modello per principianti adatto alle escursioni leggere in gruppo.

Una delle sue caratteristiche più apprezzabili è il design estremamente pratico che vi permette di portarlo ovunque andiate senza occupare spazio nel vostro zaino. Grazie al manico con clip potrete agganciarlo al vostro zaino in modo da averlo sempre a portata di mano.

Oltre all’altimetro potrete avvalervi del barometro digitale, termometro, orologio e previsioni del tempo, controllando i dati rilevati sullo schermo LCD retroilluminato. Come altri modelli digitali, anche questo funziona a batterie che andranno sostituite di tanto in tanto, non incluse nel prezzo.

 

Pro

Prezzo: Un modello multifunzione economico che potrà fare al caso vostro se siete alle prime armi e state cercando di risparmiare il più possibile.

Funzioni: Oltre all’altimetro fino a 9000 metri, dispone anche di barometro, termometro, orologio e previsioni del tempo.

Pratico: Peso leggero e manico con clip vi consentono di portarlo ovunque andiate senza alcuni ingombro, inoltre sarà possibile averlo sempre a portata di mano per controllare i dati.

 

Contro

Poco preciso: Non aspettatevi la stessa qualità nelle rilevazioni di un altimetro più costoso.

Materiali: La scocca in ABS non si rivela particolarmente resistente ad urti e cadute.

Acquista su Amazon.it (€14.01)

 

 

 

Guida per comprare un buon altimetro

 

Dopo una comparazione di prezzi e offerte potreste avere ancora qualche dubbio su come scegliere un buon altimetro per l’escursionismo ad alta quota. Effettivamente la quantità di modelli presenti sul mercato può confondere, specialmente se siete alle prime armi e non avete idea delle caratteristiche da cercare in un buon altimetro.

Questi dispositivi si presentano in varie forme e dimensioni, inoltre si dividono in due tipologie: digitali e analogici. In questa parte della pagina vi daremo una mano a capire quale acquistare, in modo che possiate investire bene i vostri risparmi. Il nostro consiglio principale resta sempre quello di puntare sul prodotto con il miglior rapporto qualità-prezzo, senza spendere troppo per modelli avanzati che se non siete esperti potreste avere qualche difficoltà ad usare.

Analogico o digitale?

Partiamo dalla prima distinzione da fare, ovvero quella tra altimetro digitale e analogico. Come potete immaginare i modelli più moderni appartengono alla prima tipologia e si possono dividere in altre due sottocategorie: i multifunzione e gli orologi con altimetro.

Quelli della prima categoria si presentano con un ampio schermo LCD sul quale potrete controllare tutti i dati rilevati. L’utilizzo di questi altimetri si rivela estremamente facile grazie ai tasti assegnati alle varie funzioni che vi permettono di accedere velocemente all’altimetro, al barometro e alla bussola. I vantaggi principali di questi dispositivi sono la versatilità e la praticità, unite ad una buona precisione nelle rilevazioni ottenuta grazie ai sensori elettrici interni.

Gli orologi altimetri dispongono di tutte le funzioni di un normale orologio come data e ora, inoltre sono in grado di calcolare l’altitudine e in alcuni casi la pressione dell’aria. Sono prodotti dedicati non solo alle escursioni o all’alpinismo, ma anche alle immersioni in quanto sono completamente impermeabili. A livello di precisione non sono affidabili come veri e propri altimetri, ma vanno benissimo per le attività amatoriali.

Passiamo ora ai modelli analogici: perché acquistarne uno quando si ha a disposizione la tecnologia? Principalmente i dispositivi analogici sono molto apprezzati per il loro funzionamento continuo senza alcuna necessità di batterie o altre fonti di alimentazione. Questa è una caratteristica da non sottovalutare, specialmente se avete intenzione di affrontare percorsi molto lunghi che prevedono delle tappe.

Oltre a questo si rivelano molto precisi nelle rilevazioni, sebbene andranno calibrati manualmente quando cambia la pressione dell’aria. A livello di dimensioni non sono più grandi delle loro controparti, ma possono pesare qualche grammo in più. Sono particolarmente consigliati per i corsi di orienteering dove viene insegnato come leggere i vari strumenti.

 

Materiali

I materiali possono far alzare notevolmente il prezzo di un altimetro, quindi dovete considerare attentamente quali sono le vostre esigenze. Se siete alle prime armi e state affrontando i vostri primi sentieri, allora non vi conviene spendere cifre esorbitanti, acquistando un altimetro in ABS non troppo resistente che potrete sostituire con uno migliore dopo aver fatto un po’ di esperienza.

Tenete conto che i modelli digitali spesso sono più fragili di quelli analogici per via dei circuiti interni che se non sono protetti bene da una scocca solida possono rompersi facilmente. È importante però che l’altimetro (di qualsiasi tipologia) disponga di una buona protezione all’acqua e alle intemperie, in modo da poter resistere in caso di pioggia senza danneggiarsi.

Funzioni

Come scritto in precedenza, ci sono altimetri con una vasta gamma di funzioni che possono tornare molto utili. Tra queste una delle più ricercate è il barometro, ovvero lo strumento in grado di calcolare la pressione atmosferica, ma spesso nei modelli multifunzione questo sia molto meno preciso dell’altimetro. Bussola, termometro e orologio possono tornare utili, ma allo stesso tempo risultare un po’ superflue, specialmente se avete già questi strumenti.

Alcuni altimetri digitali dispongono di memoria interna che vi consente di salvare le rilevazioni effettuate in modo da poterle rivedere nella cronologia, particolarmente ideale per fare confronti. Sono disponibili anche modelli con GPS, sebbene possiamo consigliarveli solo se avete una buona dimestichezza con dispositivi di questo genere, in quanto non sono semplicissimi da usare. Come primo altimetro è meglio puntare su un modello con poche funzioni, ma che sia preciso nelle rilevazioni dell’altitudine almeno fino a 9.000 o 10.000 metri.

 

 

Come funziona l’altimetro

 

Prima di procedere all’acquisto, potreste trovare interessante sapere come funziona l’altimetro barometrico. Fondamentalmente questo strumento serve a misurare l’altitudine, quindi viene usato in vari campi che vanno dall’aeronautica all’alpinismo. Nella fattispecie, gli altimetri digitali e analogici venduti online sono dedicati all’escursionismo e al trekking ad alta quota, in quanto si presentano con dimensioni compatte e un design pratico per il trasporto.

A cosa serve però sapere l’altitudine quando si fa trekking? Semplice, nei vari percorsi vengono delineate delle tappe da raggiungere a determinati metri di altezza, quindi calcolare questo parametro è indispensabile per sapere dove ci si trova e quanto manca al raggiungimento del prossimo rifugio o luogo di interesse. Chiaramente l’altimetro va utilizzato con una bussola e una mappa per capire dove ci si trova, specialmente quando si affrontano percorsi di diversi metri d’altezza con la presenza di rifugi. Per questo alcuni modelli dispongono di bussola digitale e di GPS incorporato.

Il modello barometrico

Si definisce altimetro barometrico un dispositivo in grado di calcolare l’altitudine in base alla pressione atmosferica nell’aria. Salendo su una montagna o anche solo su una collina, la pressione atmosferica diminuirà, quindi l’altitudine segnalata sul dispositivo aumenterà di conseguenza. Nei modelli analogici sarà la freccia sul quadrante a puntare verso il numero di metri raggiunto, mentre in quelli digitali ci verrà mostrato automaticamente sul display LCD.

Cosa succede però se la pressione atmosferica diminuisce a causa del maltempo? In questo caso l’altimetro potrà fornire dei dati falsati, per questo sarà necessario ricalibrarlo, oppure confrontare l’altitudine segnalata con quella di un rifugio o di un punto d’interesse indicato sulla mappa.

Gli altimetri barometrici sono in grado di rilevare anche la pressione atmosferica, quindi sarà sempre possibile tenere d’occhio entrambi i fattori per essere completamente sicuri di non sbagliare. Se l’apparecchio segna sempre la stessa altitudine, ma il barometro cambia indicazione sulla pressione atmosferica, allora potrete facilmente individuare la discrepanza.

 

La parte di calibrazione

Per ricalibrare un altimetro analogico non dovrete fare altro che girare la ghiera, come se fosse un orologio. In questo modo riporterete la freccia alla sua posizione originale e potrete effettuare nuovamente le rilevazioni. Nei modelli digitali invece quello che dovrete fare è premere un tasto, inoltre quelli più avanzati con barometro incorporato invieranno un segnale acustico ogni qualvolta che la pressione atmosferica cambia.

In teoria è consigliabile calibrare l’altimetro ogni tot metri raggiunti in salita, in quanto le condizioni climatiche ad alta quota tendono a variare molto spesso e di conseguenza alterano la pressione atmosferica.

 

 

Domande frequenti

 

A cosa serve l’altimetro?

L’altimetro barometrico è un dispositivo in grado di calcolare l’altitudine raggiunta in base alle variazioni della pressione atmosferica. Si tratta di uno strumento usato principalmente nel campo dell’aviazione e nell’alpinismo.

Se affrontate dei percorsi di trekking in montagna, sarà indispensabile per sapere a che quota vi trovate e quanto siete distanti dal prossimo rifugio, ad un punto di interesse o alla cima. Con il barometro invece potrete controllare la pressione atmosferica e verificare le eventuali discrepanze con l’altitudine rilevata, in modo da poter calibrare l’altimetro e ottenere dati sempre precisi.

Meglio l’altimetro digitale o quello analogico?

Entrambe le tipologie presentano dei vantaggi e degli svantaggi. I modelli digitali dispongono di più funzioni come la bussola, il termometro e l’orologio, inoltre grazie ai sensori e al display LCD sono in grado di fornirvi immediatamente le rilevazioni effettuate su altitudine e pressione atmosferica.

Il lato negativo sta nel fatto che questi prodotti necessitano di pile o di una batteria per poter funzionare, laddove invece i modelli analogici non ne hanno bisogno. Oltre a questo vantaggio gli altimetri analogici si rivelano più adatti ai principianti che devono imparare a calcolare l’altitudine e ad orientarsi.

 

È difficile usare l’altimetro?

Si tratta di un dispositivo davvero semplice da usare, basta controllare il quadrante o lo schermo LCD per verificare l’altitudine alla quale si è arrivati. Solitamente gli altimetri sono in grado di fornire dati fino a 9.000 o 10.000 metri di altezza, inoltre potranno darvi informazioni anche sulla pressione atmosferica. L’unica cosa alla quale dovrete stare attenti è la discrepanza tra i dati rilevati, in quanto le variazioni climatiche possono alterare la pressione atmosferica. In questo caso non dovrete fare altro che calibrare l’altimetro girando la ghiera sui modelli analogici e premendo un tasto su quelli digitali.

 

Quanto costa un altimetro?

Gli altimetri si presentano sul mercato con prezzi molto bassi, sebbene le diverse tipologie possono avere costi diversi. Solitamente i dispositivi digitali hanno un prezzo che va dai 40 ai 70 €, mentre quelli analogici difficilmente superano i 40 €. Gli orologi altimetri di buona qualità possono arrivare anche ai 150 o 200 € di spesa a seconda della ditta produttrice e dei materiali. Altimetri con GPS o con altre funzioni come la memoria interna costano più della media, arrivando ai 90 €.

 

Dove comprare l’altimetro?

Potete trovare altimetri di ogni tipo in qualsiasi negozio di sport che abbia una sezione dedicata all’escursionismo. Chiaramente avrete una selezione più ampia nei negozi per alpinismo, ma potreste imbattervi in modelli professionali molto costosi. Per comprare prodotti di buon livello e con il giusto prezzo, potete cercare online. Nei negozi online troverete diverse offerte proposte dalle marche più disparate, così potrete acquistare l’altimetro giusto per le vostre esigenze con un buon rapporto qualità-prezzo.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 18.09.20

 

Barometri – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Il barometro è un apparecchio usato per misurare la pressione atmosferica, indispensabile per le previsioni del tempo. Se siete meteorologi appassionati o volete fare un bel regalo, allora possiamo consigliarvi di leggere le recensioni dei modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo che troverete su questa pagina. Tra questi spiccano particolarmente il Tabic Ottone Barometro, un elegante strumento analogico che presenta anche un igrometro e un termometro. In alternativa potete optare per un modello digitale, l’Onever Stazione Meteoreologica Wireless in grado di fornire tantissime informazioni tramite un ampio display LCD.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Gli 8 migliori barometri – Classifica 2020

 

 

Barometro aneroide

 

1. Tabic Ottone Barometro con integrato igrometro e termometro

 

Sebbene si tratti di un modello ‘vintage’, il Tabic è uno dei barometri più venduti e apprezzati dagli utenti. Il motivo sta proprio nel suo design completamente in ottone che si rifà ai modelli utilizzati in campo nautico. Questo lo rende particolarmente consigliato se siete appassionati di oggetti che hanno a che fare con la navigazione o se volete fare un bel regalo.

Questo barometro è molto elegante, quindi si presta molto bene per abbellire un salotto o un ufficio, inoltre si potrà sia appoggiare su un mobile o una mensola, sia appendere al muro come se fosse un orologio.

Oltre al barometro dispone di un igrometro e di un termometro, quindi avrete a vostra disposizione tutte le informazioni necessarie per controllare le condizioni climatiche. La precisione è abbastanza buona, sebbene non si possa paragonare a quella raggiunta dai più moderni modelli digitali.

 

Pro

Design: Realizzato completamente in ottone massiccio, questo barometro si dimostra un oggetto molto elegante da tenere in casa o in ufficio.

A muro: Si potrà montare alla parete come se fosse un orologio, in modo da tenerlo sempre bene in vista e controllare le informazioni con più facilità.

Multifunzione: Oltre al barometro per il controllo della pressione atmosferica, il Tabic presenta anche un igrometro per l’umidità e un termometro per la temperatura.

 

Contro

Precisione: Sebbene possa dare delle rilevazioni corrette, a livello di precisione potrebbe sforare di qualche decimo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Barometro digitale

 

2. Onever Stazione Meteorologica Wireless Digitale a Colori con Allarme

 

Si tratta di una vera e propria stazione meteorologica che, oltre al barometro digitale, comprende anche un termometro e un igrometro. Si presenta con un design elegante che permette di esporlo in una stanza dell’appartamento o in ufficio.

Sul display LCD retroilluminato potrete controllare tutte le informazioni sul meteo senza dover premere alcun tasto, oltre alla pressione atmosferica saranno riportate la temperatura e l’umidità esterna ed interna, distinte chiaramente con colori diversi. Il dispositivo mostrerà anche l’orario e le fasi lunari e l’orario, sarà possibile quindi impostare un allarme giornaliero e usarlo come sveglia o per dei promemoria.

L’apparecchio si può alimentare con due batterie AA (non incluse nel prezzo) o con un cavo USB che invece troverete nella confezione. Il rapporto qualità-prezzo del prodotto è ottimo, sebbene la plastica e il bambù usati per la sua realizzazione non lo rendano uno dei più resistenti tra quelli venduti online.

 

Pro

Completa: La stazione meteorologica di Onever vi mostrerà moltissime informazioni sul clima esterno ed interno come la pressione dell’atmosfera, la temperatura e l’umidità.

Orologio: Potrete controllare l’orario e le fasi lunari, inoltre sarà possibile impostare un allarme giornaliero per la sveglia o per un promemoria.

Pratico: Sullo schermo potrete vedere subito tutti i dati riportati, senza dover premere alcun tasto o affrontare complicate configurazioni.

Elegante: Il design piacevole vi permette di collocare il modello nel vostro appartamento o ufficio per abbellire una stanza.

 

Contro

Materiali: Composto in bambù e plastica, questo dispositivo non si dimostra molto resistente o durevole nel tempo.

Acquista su Amazon.it (€24.99)

 

 

 

Barometro di Fitzroy

 

3. Interinnov Barometro di Fitzroy

 

Nel diciannovesimo secolo l’ammiraglio della marina inglese Robert Fitzroy diede un ‘passaggio’ a Charles Darwin per la Patagonia, dove lo studioso iniziò a elaborare la sua teoria sull’origine della specie. Fitzroy ha anche il merito di aver progettato e creato un particolare barometro a vetro chiamato ‘Storm Glass’ ovvero una provetta di vetro sigillata all’interno della quale veniva inserita una soluzione in grado di variare la propria consistenza e aspetto in base alle variazioni del clima.

Il modello di Interinnov riproduce fedelmente lo Storm Glass, una soluzione ideale se amate la chimica e volete fare qualche esperimento meteorologico. Il prodotto viene venduto ad un prezzo davvero molto conveniente, inoltre le sue dimensioni ridotte permettono di portarlo ovunque si vada.

All’interno del barometro di Fitzroy sono contenuti dei cristalli che varieranno la loro composizione in base ai cambi climatici. Potete prevedere tempeste, neve, sole e nuvolosità, basterà tenere il dispositivo all’aperto e controllare le indicazioni.

 

Pro

Naturale: Un’alternativa divertente e stimolante ai barometri digitali o analogici, ideale se amate la chimica o volete fare un bel regalo ad un appassionato.

Funzionale: Basterà collocare il barometro all’esterno e vedere i cristalli cambiare forma per poter effettuare delle previsioni sul clima.

Pratico: Le dimensioni ridotte vi consentono di portarlo ovunque andiate, quindi è una soluzione ideale per il campeggio, le avventure outdoor o per la navigazione.

Economico: Viene venduto a prezzi bassi, adatto quindi se volete risparmiare il più possibile.

 

Contro

Caldo: Quando le temperature salgono il barometro potrebbe non funzionare correttamente.

Acquista su Amazon.it (€10.99)

 

 

 

Orologio barometro

 

4. Casio SGW300H-1A Men’s Sports Twin Sensor

 

Tra i migliori barometri del 2020 non poteva mancare un buon orologio digitale con funzioni adatte per le previsioni del tempo. Il modello in questione prodotto da Casio si presenta con un design moderno e un display LCD dettagliato sul quale sarà possibile controllare i dati rilevati. L’orologio vi consente di verificare la pressione atmosferica tramite un semplice tocco sul display, inoltre potrete anche verificare la temperatura e l’altitudine.

Si tratta di una soluzione ideale se siete degli sportivi che amano le escursioni outdoor, magari con qualche sentiero ad alta quota. È stato prodotto con dei materiali leggeri, quindi potrete tranquillamente portarlo al polso senza alcun fastidio, inoltre dispone di protezione idrorepellente che vi consente di usarlo anche in caso di intemperie.

Se non sapete dove acquistare questo orologio barometro nuovo, allora cliccate sul link riportato subito dopo la nostra tabella comparativa dei pro e contro.

 

Pro

Multifunzione: L’orologio è in grado di calcolare la pressione atmosferica, l’altitudine e la temperatura. Potrete controllare facilmente i dati sul display LCD tramite la semplice pressione di un tasto.

Leggero: Il Casio si potrà indossare comodamente senza avvertire alcun fastidio o peso sul polso, ideale per le escursioni o per lo sport.

Impermeabile: Il modello è dotato di una buona protezione contro l’acqua, quindi potrete usarlo anche in caso di intemperie.

 

Contro

Durevolezza: Potrebbe non resistere a lungo nel tempo, specialmente se ne fate un utilizzo intensivo o se subisce molti urti e cadute.

Acquista su Amazon.it (€91.27)

 

 

 

Barometro per barche

 

5. Nasa Barometro per Barche Navi MeteoMan Grigio

 

A livello di performance questo è probabilmente il miglior barometro in circolazione, sebbene il suo utilizzo sia limitato al campo nautico. Si tratta di un barometro per barche di ottima fattura venduto ad un prezzo abbastanza alto, ma comunque conveniente se paragonato ad altri modelli simili.

È in grado di controllare la pressione atmosferica con un intervallo da 850 a 1.100 mb regolabili a piacimento a seconda dell’altitudine. Le rilevazioni sono molto precise, inoltre se abbinato con il sensore di vento NMEA (non incluso nel prezzo) sarà in grado di calcolare anche la direzione del vento, la velocità e la temperatura esterna.

I dati della pressione atmosferica verranno salvati in una cronologia, quindi potrete controllarli a piacimento e confrontare le rilevazioni. Non manca l’orologio che vi consente di tenere d’occhio l’orario e attivare un timer per il conto alla rovescia.

 

Pro

Preciso: Questo barometro è in grado di rilevare la pressione atmosferica con un intervallo impostabile dagli 850 ai 1.100 mb, ideale per calcolare i valori precisi in base all’altitudine.

Cronologia: Potrete controllare i valori rilevati grazie alla memoria interna del barometro, in modo da effettuare un confronto.

Orologio: Dispone di un orologio con timer grazie al quale potrete controllare l’orario e impostare un conto alla rovescia.

 

Contro

Limitato: Non è il barometro più economico sulla piazza, inoltre è possibile usarlo solo su delle imbarcazioni.

Acquista su Amazon.it (€168.49)

 

 

 

Barometro in acciaio

 

6. Sunartis 3-4013 THB197 Stazione metereologica in Acciaio Inox

 

Questa stazione metereologica in acciaio si presenta con un prezzo molto conveniente e un design elegante ideale per un appartamento o un ufficio. È composta da un barometro, un termometro e un igrometro, quindi oltre alla pressione dell’aria sarà possibile verificare i dati sulla temperatura e sull’umidità.

Il vantaggio principale di questo articolo è la sua elevata resistenza, garantita dai materiali solidi e dall’acciaio inox che la rende estremamente durevole. La stazione si potrà montare sia all’interno sia all’esterno, in quanto dispone di protezione contro l’acqua, quindi funzionerà anche in caso di intemperie.

Per quanto riguarda il montaggio, potrete scegliere se posizionare il barometro in orizzontale o in verticale a seconda delle vostre esigenze. Si rivela abbastanza preciso nelle rivelazioni, sebbene ogni tanto dovrete adoperare manualmente le lancette perché potrebbero risultare poco fluide.

 

Pro

Design: Una stazione meteorologica analogica dal design molto elegante che si adatta sia ad un appartamento sia ad un ufficio arredato con gusto.

Materiali: Realizzata completamente in acciaio inox, questa stazione si rivela estremamente resistente e durevole nel tempo.

Versatile: Si potrà usare anche all’esterno in quanto dispone di protezione contro le intemperie. Sarà anche possibile decidere se montarla in orizzontale o verticale.

Precisa: Le rilevazioni dei tre strumenti sono abbastanza precise per un articolo della sua fascia di prezzo.

 

Contro

Lancette: Ogni tanto si possono bloccare e dovranno essere adoperate manualmente per poterle posizionare correttamente.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Barometro stazione meteo wireless

 

7. ZILI Stazione Meteorologica senza fili, termometro esterno senza fili digitale

 

Il modello di Zili ci ha colpiti per il suo rapporto qualità-prezzo davvero interessante e per il suo design innovativo. Questo barometro stazione meteo wireless è ideale per controllare diversi valori come la pressione atmosferica, la temperatura e l’umidità nell’aria. Sul pratico display LCD potrete controllare tutti i dati contemporaneamente senza dover premere alcun tasto.

Grazie al sensore esterno la stazione meteorologica può calcolare i dati all’interno della casa e anche all’esterno. Le misurazioni avvengono in modo rapido ed affidabile, con un intervallo di temperatura dai 0 ai 50° per questa interna e del 20 al 65° per quella esterna.

Per quanto riguarda l’umidità la stazione potrà calcolare la percentuale dal 20% al 95% grazie all’affidabile igrometro. Le dimensioni compatte del modello vi consentono di posizionarlo ovunque volete senza occupare troppo spazio, sebbene per quanto riguarda i materiali non possiamo dire di trovarci davanti ad un prodotto molto resistente.

 

Pro

Design: Si presenta con dimensioni compatte che permettono di sistemarla ovunque e con un look moderno ideale per qualsiasi tipo di ambiente.

Display: Sullo schermo a colori sarà possibile controllare tutti i dati rilevati dall’igrometro, dal barometro e dal termometro senza dover premere alcun tasto.

Sensore esterno: Consente alla stazione di rilevare i dati esterni, così potrete confrontarli facilmente con quelli interni. Il sensore comunicherà con la stazione via wireless.

Precisa: Si rivela molto affidabile nelle rilevazioni, specialmente per la temperatura e l’umidità.

 

Contro

Materiali: In quanto a resistenza la stazione lascia un po’ a desiderare, ma a questo prezzo non si può pretendere troppo.

Acquista su Amazon.it (€23.99)

 

 

 

Barometro igrometro da parete

 

8. Gardenmate Stazione Meteo Analogica 3in1 Telaio in Acciaio Inox

 

Un barometro igrometro da parete prodotto in acciaio inox, il Gardenmate si propone con un prezzo molto interessante ideale se state cercando di risparmiare. Il suo vantaggio principale sta nel telaio in resistente che gli conferisce una lunga durevolezza nel tempo e una buona protezione contro le intemperie.

Oltre al barometro per la misurazione della pressione atmosferica, questo modello è dotato anche di un igrometro che permette di tenere d’occhio l’umidità nell’aria. Nella confezione troverete tutto il necessario per il montaggio che potrete eseguire sia all’interno sia all’esterno della vostra abitazione.

Il quadrante facilmente leggibile vi permette di controllare i dati con precisione, sebbene questi verranno riportati con qualche discrepanza. La precisione infatti non è il punto forte di questo barometro igrometro da parete, specialmente se confrontato con i moderni modelli digitali.

 

Pro

Materiali: Il telaio in acciaio inox gli conferisce una grande resistenza alle intemperie e una buona longevità. Potrete quindi montarlo anche all’esterno senza rischiare che la pioggia lo rovini.

Pratico: Si tratta di un modello analogico quindi non avrà bisogno di alcuna fonte di alimentazione per poter funzionare.

Montaggio: Nella confezione troverete tutto il necessario per l’assemblaggio e l’installazione del prodotto, basterà seguire le istruzioni per poterlo fissare alla parete in pochi minuti.

Igrometro: Oltre alla pressione atmosferica potrete misurare anche la percentuale di umidità nell’aria.



Contro

Poco preciso: A livello di prestazioni lascia un po’ a desiderare, specialmente rispetto ai modelli digitali.

Acquista su Amazon.it (€30.95)

 

 

 

Guida per comprare un buon barometro

 

Se avete letto le nostre recensioni e fatto una comparazione tra le offerte, ma non sapete ancora come comprare un buon barometro allora siete arrivati nella parte giusta di questa pagina. Sul mercato ci sono tantissimi modelli che si dividono in due tipologie principali: quelli analogici e quelli digitali.

I primi si presentano con un design simile a quello di un orologio e indicano la pressione atmosferica tramite l’uso di una lancetta e di un quadrante. I secondi invece solitamente vengono abbinati a stazioni meteorologiche digitali che presentano tante altre funzioni.

È molto comune trovare barometri inseriti nelle stazioni metereologiche, in quanto le ditte produttrici tendono a puntare molto su questi dispositivi digitali. Oltre a queste due tipologie bisogna tenere conto anche di caratteristiche come il design, la precisione e le dimensioni.

Analogico o digitale?

La scelta tra queste due tipologie spesso si riduce ad una questione di gusti personali. I modelli analogici con il loro quadrante e la lancetta sono ideali se cercate degli oggetti d’arredamento piacevoli da vedere, in quanto potrete appenderli al muro e metterli in bella vista nel vostro salotto o in una stanza. In generale i barometri analogici sono abbastanza precisi, ma nella maggior parte dei casi non si tratta di oggetti professionali, in quanto ormai il campo della meteorologia tende a sfruttare dispositivi digitali.

Il vantaggio del barometro analogico sta nella sua semplicità, infatti per utilizzarlo non avrete bisogno di collegarlo alla presa elettrica, usare batteria o usare connessioni Wi-Fi. Questa tipologia infatti è particolarmente consigliata se volete un prodotto senza troppi fronzoli da tenere in casa o in ufficio. Per quanto riguarda i barometri digitali, al posto del quadrante troveremo un display LCD o LED (a seconda del modello) sul quale verranno riportati i dati sulla pressione atmosferica. I modelli più costosi solitamente creati per le imbarcazioni possono mostrare anche dei grafici o salvare in memoria le misurazioni, permettendovi di controllare la cronologia e confrontare i dati.

I barometri digitali più comuni e più economici fanno parte di stazioni meteorologiche multifunzione. Queste si presentano con un design estremamente compatto che vi permette di posizionarle su qualsiasi mobile della casa o dell’ufficio, inoltre vi forniscono tutti i dati sul meteo più importanti. Oltre alla pressione atmosferica infatti potrete verificare la temperatura e l’umidità dell’aria.

Le stazioni meteorologiche in alcuni casi possono disporre anche di un sensore per la misurazione dei dati esterni che si connetterà al modulo principale tramite Wi-Fi. I modelli più moderni possono interagire con il vostro smartphone tramite una pratica app, mentre quelli dotati di un anemometro sono in grado di rilevare anche la velocità del vento.

Per poter funzionare le stazioni meteorologiche digitali con barometro devono necessariamente venire alimentata da batterie o da un cavo collegato alla presa elettrica. Il vantaggio sta nella loro precisione più elevata rispetto ai modelli analogici, ma d’altra parte si rivelano un filo più difficili da configurare specialmente per chi non ha dimestichezza con la tecnologia.

 

Dimensioni

I modelli analogici e quelli digitali sono abbastanza compatti, quindi in generale non dovreste avere problemi di spazio. Considerate che i primi possono ingombrare quanto un orologio a parete, mentre i secondi avranno bisogno di uno minimo di spazio su un mobile per poter essere sistemati correttamente. Il modulo da installare all’esterno è un dispositivo di misure ridotte che potrete facilmente montare senza che dia troppo nell’occhio.

 

Materiali

Per quanto riguarda la qualità dei materiali, solitamente i barometri analogici vengono considerati più duraturi di quelli digitali. Un buon modello in acciaio inox potrà resistere più a lungo nel tempo, inoltre si potrà montare all’esterno senza il rischio che la pioggia o l’umidità lo rovinino. I prodotti digitali sono abbastanza fragili in quanto dotati di componenti elettrici e di uno schermo LCD che potrebbe rompersi facilmente con una caduta dal mobile.

Orologio barometro

I barometri non spiccano particolarmente per i loro design ‘innovativi’, ma sul mercato si possono trovare degli orologi da polso con stazione meteo integrata che comprendono il barometro tra le varie funzioni. Questi prodotti sono ideali soprattutto se amate le escursioni all’aperto, in quanto vi permettono di tenere d’occhio il meteo oltre all’orario. Il design di questi modelli è abbastanza informale, quindi si tratta di orologi da indossare per l’attività sportiva o per uscite ‘casual’. Trattandosi di dispositivi digitali, potranno fornire dati con buona precisione.

 

 

 

Domande frequenti

 

Chi ha inventato il barometro?

Il primo barometro a mercurio fu inventato da Evangelista Torricelli, un fisico e matematico del rinascimento, non a caso la sua invenzione era conosciuta come ‘Tubo di Torricelli’. Il barometro prevedeva l’utilizzo di un tubo pieno di mercurio con l’estremità superiore chiusa da inserire in una vaschetta. Anche la vasca veniva riempita di mercurio che, subendo la forza della pressione dell’aria, faceva salire quello all’interno del tubo a seconda del livello esercitato. L’esperimento fu considerato un fallimento in quanto i matematici dell’epoca non credevano nell’esistenza del vuoto. Solo in seguito questo sistema fu usato per le previsioni meteorologiche.

 

Cos’è una stazione meteorologica?

Le stazioni meteorologiche sono dei dispositivi digitali dotati di un display LCD sul quale è possibile verificare diversi dati atmosferici. Queste possono misurare la pressione dell’aria, la temperatura e l’umidità con risultati abbastanza precisi che verranno mostrati immediatamente sullo schermo. Si tratta di prodotti molto facili da usare e soprattutto compatti che possono includere anche un modulo in grado di fornire i dati rilevati all’esterno dell’abitazione. Sul mercato potete trovare anche stazioni meteorologiche digitali composte da tre quadranti diversi per il barometro, l’igrometro e il termometro.



È meglio un barometro analogico o uno digitale?

Dipende molto dalle vostre esigenze, in generale i barometri analogici sono più solidi in quanto prodotti con materiali come l’acciaio inox in grado di resistere alle intemperie e all’umidità, quindi ottimi per essere montati all’esterno di un’abitazione. I modelli digitali sono più fragili, ma allo stesso tempo si rivelano più precisi e facili da leggere. La scelta solitamente ricade sui gusti personali, contate però che i barometri digitali spesso sono inseriti in delle stazioni meteorologiche in grado di calcolare anche la temperatura e l’umidità nell’aria.

 

Dove comprare il barometro?

Potete acquistare un barometro analogico o digitale con stazione meteorologica in qualsiasi negozio o megastore di elettronica, recandovi nel reparto dedicato a questi dispositivi. Una buona alternativa è acquistare questi prodotti online, in quanto potrete trovare moltissimi modelli prodotti da varie ditte e approfittare delle offerte per poter risparmiare il più possibile senza dover rinunciare alla qualità.

 

Quanto costa un barometro?

I modelli analogici e digitali adibiti ad un utilizzo domestico vengono venduti a prezzi molto convenienti. In generale una buona stazione meteorologica con barometro non costa più di 50 €, con i modelli più innovativi che arrivano ai 100 € di prezzo, giustificati dalla presenza di comandi vocali e interazione con Alexa. I prodotti analogici sono i più economici in quanto il loro prezzo va dai 20 ai 40 €.

 

 

 

Come funziona il barometro

 

Le meteorologia è una scienza ben precisa che di conseguenza richiede una serie di utensili per poter raccogliere i dati in modo ottimale. Il barometro è uno dei più utilizzati, in quanto consente agli esperti di misurare la pressione atmosferica. Sebbene non possiamo sentirlo, l’aria ha un peso calcolabile che genera pressione, quindi misurabile come qualsiasi altro parametro.

Finora sono stati create diverse tipologie di barometro, le principali sono quello al mercurio e quello metallico. Il primo è quello più antico, creato nel quindicesimo secolo da Evangelista Torricelli, presenta un tubo e una vaschetta riempiti di mercurio. L’estremità superiore del tubo è chiusa, in quanto la pressione sul mercurio nella vaschetta lo farà salire attraverso il tubo a seconda del livello esercitato. La misurazione viene stabilita confrontando il livello di mercurio nel tubo e quello della vaschetta. Si tratta di un sistema datato, ma molto preciso.

Il barometro metallico al posto del mercurio usa una scatoletta con parti metalliche all’interno della quale viene creato un vuoto dove è possibile misurare la pressione attraverso impercettibili compressioni ed espansioni. Queste vengono trasmesse ad un sistema analogico composto da leve che azioneranno l’ago su un quadrante, oppure nel caso dei barometri digitali i dati verranno trasformati in numeri mostrati sul display. Il barometro metallico è il più comune, infatti usato per realizzare la maggior parte dei modelli analogici o digitali venduti online.

 

Come si legge il barometro

La lettura del barometro è abbastanza semplice, basta avere giusto qualche breve nozione. L’unità di misura utilizzata per la lettura del barometro sono i pollici di mercurio (Hg) che richiede una lettura diversa per ogni valore rappresentato. In generale si tende a leggere il barometro con valori che vanno dai 30 Hg o superiori ai 29.80 Hg o inferiori che possono cambiare a seconda della diversa pressione dell’aria.

In generale se il barometro segna un valore Hg pari a 30 o superiore con valori in aumento allora bisogna aspettarsi un clima nuvoloso tendente alla pioggia. Se invece i valori vanno verso i 29 Hg allora vuol dire che sta per arrivare il caldo.

La lettura del barometro prevede altri due valori: i millibar (mb) e gli ettopascal (hPa) utilizzati per calcolare le variazioni di pressione che può salire o scendere. Se la pressione è in costante salita allora si potrà prevedere l’arrivo di aria fresca, al contrario se questa è in caduta dovremmo aspettarci l’umidità. I barometri digitali sono più facili da leggere di quelli analogici, in quanto spesso i valori saranno associati a immagini esplicative sul display LCD grazie alle quali potrete capire quali sono le previsioni.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 18.09.20

 

Principale vantaggio

Caratteristiche strutturali decisamente apprezzabili per questo binocolo che vanta una scocca resistente, in virtù dell’utilizzo di materiali di qualità e con un rivestimento antiscivolo che rende più sicuro l’utilizzo dello strumento.

 

Principale svantaggio

La nitidezza degli oggetti che vengono inquadrati è buona ma non particolarmente incisa, il che si traduce nella presenza di qualche effetto di velatura tipico di un’immagine non particolarmente contrastata.

 

Verdetto: 9.7/10

Un prodotto convincente, che non eccelle nella resa visiva ma che non ha nemmeno difetti tali da compromettere l’esperienza d’uso. Un buon investimento per chi è in cerca di una certa qualità ma che non vuole spendere cifre astronomiche.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Binocolo professionale di fascia medio-alta

La ditta giapponese Olympus Corporation occupa un posto di tutto rispetto nel panorama globale dei produttori di binocoli, collocandosi nella fascia medio-alta insieme a brand come Eschenbach, Celestron, Bresser e Buschnell, tanto per citare i più conosciuti.

I binocoli Olympus sono apprezzati soprattutto per la loro ottica di buon livello e per l’ottimo rapporto qualità-prezzo che distingue i diversi esemplari prodotti, in particolar modo quelli destinati alla fascia di utenza professionale. Questi ultimi infatti, anche se in termini di prestazioni non sono paragonabili ai modelli al top di gamma, come quelli prodotti dalle ditte Zeiss e Leica, hanno il vantaggio di essere disponibili a un costo di gran lunga più accessibile.

Un classico esempio è rappresentato proprio dal modello EXWP I, un binocolo professionale che offre un buon livello di prestazioni per l’uso generico e sportivo, che risulta particolarmente adatto per attività quali il birdwatching, l’escursionismo, la navigazione e l’osservazione astronomica, e il cui costo è inferiore della metà rispetto a un binocolo Zeiss con lo stesso fattore di ingrandimento e diametro delle lenti.

Prismi BaK-4 con correzione di fase e filtro UV

Il modello EXWP I è disponibile in due versioni che si differenziano soltanto per la composizione dello schema ottico e per il fattore di ingrandimento, uno da 8x e l’altro da 10x; per il resto, invece, sono entrambe dotate di lenti da 42 millimetri di diametro. Il modello che abbiamo esaminato per voi è il 10×42, quindi la versione con il fattore di ingrandimento più potente.

Il suo schema ottico è composto da 9 elementi suddivisi in 6 gruppi con prismi a tetto BaK-4, a differenza dei binocoli Olympus destinati alla fascia di utenza amatoriale i quali montano invece i prismi BaK-7, e già in questo si nota una notevole differenza.

I prismi BaK-4, infatti, sono caratterizzati da un indice di rifrazione maggiore, quindi consentono il passaggio di una maggiore quantità di luce e restituiscono un’immagine più chiara e ampia alla pupilla d’uscita, priva della classica vignettatura ai bordi tipica invece dei prismi BaK-7, dovuta al minor indice di rifrazione.

I prismi a tetto del binocolo EXWP I 10×42, inoltre, sono trattati con speciali rivestimenti che provvedono ad assicurare ottime proprietà antiriflesso, alla correzione di fase in modo da assicurare la massima nitidezza alle immagini, e al filtraggio dei raggi UV nocivi alla vista. L’oculare destro è regolabile per essere adattato agli occhi dell’osservatore, ed è presente la regolazione delle diottrie, anche se in un intervallo limitato a +/- 2.

 

Buone caratteristiche strutturali

L’Olympus EXWP I 10×42 si distingue anche per le sue ottime caratteristiche strutturali. I materiali con cui è realizzata la scocca, infatti, sono di ottima qualità e molto resistenti, inoltre sono trattati in modo da presentare uno strato superficiale antiscivolo che incrementa la grip sul binocolo anche se questo si bagna, o se si indossano guanti.

Le sue dimensioni sono decisamente compatte e alla massima estensione interpupillare il binocolo misura soltanto 129 x 145 x 53 millimetri; la distanza interpupillare, inoltre, può essere regolata entro un arco variabile dai 60 ai 70 millimetri.

A parte la buona resistenza strutturale agli urti e agli scossoni, il corpo principale del binocolo è riempito di gas azoto in modo da garantire la massima impermeabilità contro l’acqua e sporco, per evitare la formazione di condensa e il conseguente fenomeno di appannamento delle lenti.

Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto agli ambienti con alte percentuali di umidità, quindi per la navigazione e per l’osservazione naturalistica e venatoria. Grazie alla larga manopola centrale, la regolazione della messa a fuoco è eseguibile in modo semplice e veloce anche se si indossano guanti molto spessi; il peso di appena 660 grammi e il design ergonomico, inoltre, incrementano notevolmente il comfort in caso di uso prolungato.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

Ultimo aggiornamento: 18.09.20

 

Principale vantaggio

Il pregio principale dell’Olympus DPS I 10×50 è dato dal suo prezzo economico, facilmente accessibile a tutte le tasche, e ancor più apprezzato dagli acquirenti in quanto è un binocolo di fascia medio-alta, quindi contraddistinto da un ottimo livello qualitativo e da prestazioni altrettanto buone.

 

Principale svantaggio

Il binocolo Olympus è un prodotto di qualità medio-alta, ma è in ogni caso destinato a un impiego non professionale. Quindi se avete particolari esigenze in tal senso, allora meglio orientarsi su un prodotto diverso.

 

Verdetto: 9.9/10

Il binocolo Olympus DPS I costa relativamente poco ed è di buona qualità, quindi è consigliato agli amatori e a coloro che non hanno esigenze di tipo professionale.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Binocolo standard dal prezzo accessibile

La società giapponese Olympus Corporation è ben nota per le sue macchine fotografiche, soprattutto le compatte, ma è specializzata anche nella produzione di altre apparecchiature ottiche, come i binocoli appunto. Con questi ultimi, in particolare, si colloca nella fascia media di mercato, insieme ad altri brand abbastanza noti come Bresser e Bushnell.

Il DPS I è un binocolo economico standard, quindi si tratta di un modello di tipo entry level destinato esclusivamente all’uso amatoriale; nonostante le limitazioni del caso però, che andremo a scoprire più avanti, le sue prestazioni sono ottime per coloro che non hanno esigenze specifiche ma vogliono soltanto un binocolo da usare occasionalmente per le osservazioni naturalistiche in generale.

Il prezzo contenuto, infatti, lo ha reso estremamente popolare e richiesto, anche rispetto a modelli prodotti dai marchi più blasonati; ed è apprezzato soprattutto dagli escursionisti e più in generale dagli amanti delle attività outdoor.

Ottica luminosa di media qualità

Dal punto di vista dell’ottica, il binocolo Olympus DPS I è molto ben equipaggiato; possiede infatti delle lenti da 50 millimetri di diametro con rivestimento multistrato per l’incremento della luminosità e del contrasto, filtro UV per la protezione dallo spettro dannoso dei raggi solari e rivestimento monostrato antiriflesso.

Lo schema ottico è composto da cinque elementi divisi in tre gruppi secondo la configurazione dei prismi di Porro, e qui arriviamo a una delle prime limitazioni di questo binocolo. Questa configurazione, infatti, risulta più ingombrante e anche più pesante rispetto alla Schmidt-Pechan, grazie alla quale è possibile realizzare binocoli più compatti e maneggevoli, ma che di solito tendono a costare molto di più.

A parte le dimensioni quindi, che per quanto possano essere compatte risultano comunque superiori rispetto ai binocoli analoghi dotati di configurazione Schmidt-Pechan, l’Olympus è caratterizzato anche da un peso di ben 855 grammi.

Per quanto riguarda le prestazioni, invece, i prismi Bak 7 montati sull’Olympus DPS I tendono ad accentuare la vignettatura ai bordi della pupilla d’uscita e la resa cromatica comincia a calare in condizioni di scarsa luce, ma in compenso la luminosità relativa è buona, con un fattore di 25, e il fattore d’ingrandimento 10x unito a un angolo di campo di 6,5° permette di abbracciare un campo visivo di circa 114 metri sulla distanza di un chilometro.

Le sue caratteristiche, quindi, lo rendono adatto anche al birdwatching, all’osservazione di eventi sportivi e per l’utilizzo nei poligoni di tiro.

 

Buone caratteristiche strutturali

La scocca del binocolo è interamente realizzata in plastica rigida ed è rivestita da un sottile strato di gomma morbida antiscivolo, in modo da migliorare la presa e renderla più sicura anche sotto la pioggia.

Per quanto riguarda le condizioni atmosferiche avverse, però, la ditta Olympus non fornisce dati chiarificanti riguardo i limiti di utilizzo in base alle temperature, della qual cosa non c’è da stupirsi del resto visto il prezzo del binocolo. La resistenza strutturale è tangibilmente percettibile però, e tutto sommato è su un buon livello.

Le altre limitazioni del DPS I 10×50, invece, sono rappresentate dalla regolazione diottrica, che è limitata a un valore di +/- 2, e dalla messa a fuoco che tende a penalizzare chi è affetto da forte miopia, per cui è un binocolo poco adatto per coloro che sono affetti da deficit alla vista di grossa entità.

Nel complesso quindi, come accennato anche all’inizio del nostro articolo, il binocolo Olympus si distingue soprattutto per l’ottica di qualità media che offre un livello di prestazioni ottimo per l’uso amatoriale; è leggermente più ingombrante e pesante rispetto ai modelli analoghi di qualità superiore, ma in compenso è molto interessante grazie al suo eccellente rapporto qualità-prezzo.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

Ultimo aggiornamento: 18.09.20

 

Principale vantaggio

Oltre a essere un binocolo di fascia alta, il Conquest HD ha anche il vantaggio di possedere il più alto campo visivo della sua classe, con un’ampiezza di ben 115 metri. La qualità delle immagini è HD e anche l’ingrandimento è al top della resa.

 

Principale svantaggio

Il costo elevato è l’unico fattore limitante di questo eccellente binocolo, del resto non c’è da stupirsi visto che si tratta di un modello professionale prodotto da una delle migliori ditte del settore.

 

Verdetto: 9.9/10

Il Conquest HD è un binocolo professionale di altissima qualità, di conseguenza è anche molto costoso; per questo è consigliato prevalentemente a chi ha esigenze specifiche.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Binocolo professionale di altissima qualità

Tra i diversi esemplari attualmente in commercio (ecco la nostra lista dei migliori modelli), e che abbiamo avuto modo di esaminare più nel dettaglio per i nostri affezionati lettori, la palma di miglior binocolo, fino a ora, spetta sicuramente al Conquest HD prodotto dallo storico marchio tedesco Zeiss, uno dei più grandi produttori al mondo di ottiche avanzate di altissima qualità.

La serie Conquest HD comprende diversi modelli che si differenziano in base alle dimensioni dell’ottica e al fattore di ingrandimento, la versione che abbiamo preso in esame è la 10×42, ovvero quella dotata di obiettivi da 42 millimetri di diametro con un fattore di ingrandimento di 10x, quindi particolarmente adatto per il birdwatching e l’osservazione naturalistica, ma ideale anche per la caccia, per la navigazione marittima, per l’osservazione astronomica, per i viaggi, gli eventi e le attività outdoor in generale.

 

 

Lenti HD da 42 millimetri di diametro

Il Conquest HD 10×42 è un binocolo relativamente compatto, infatti misura 150 millimetri in altezza e 120 millimetri in larghezza con la distanza interpupillare a 65 millimetri; quest’ultimo, ovviamente, è un valore medio in quanto la regolazione interpupillare è possibile da un minimo di 54 fino a 74 millimetri.

Il peso è di circa 795 grammi invece, e se vi sembra eccessivo provate a considerare attentamente che il sistema di prismi incorporato nel binocolo è a tetto, ed è del tipo Schmidt-Pechan proprio allo scopo di ridurre ulteriormente le dimensioni e il peso dell’ottica.

Le lenti sono realizzate apposta per riprodurre le immagini in alta definizione, mantenendo una elevata fedeltà cromatica, e sono sottoposte allo speciale trattamento multistrato Carl Zeiss T, il quale assicura una trasmissione della luce che supera il 90% e un valore crepuscolare di 20,5, in modo da assicurare un’ottima visibilità anche in condizioni di semioscurità.

L’ulteriore rivestimento LotuTec inoltre, brevetto esclusivo della ditta Zeiss, incrementa la durezza delle lenti e le rende idrorepellenti, in modo da impedire all’acqua e alle particelle di sporco di aderire alla loro superficie, facilitando notevolmente le operazioni di pulizia e migliorando la resa in termini di durata delle stesse.

Il diametro della pupilla d’uscita, invece, è di 4,2 millimetri e l’angolo visivo soggettivo è di 66°, il che significa che il campo visivo del binocolo, a 1.000 metri di distanza, abbraccia ben 115 metri attestandosi quindi come uno dei più ampi della sua categoria.

Gli oculari possono essere regolati in base alle diottrie, con una profondità variabile da +4 a -4, e la messa a fuoco è possibile fino a una distanza minima dagli obiettivi anteriori di soli due metri.

 

Elevata resistenza alle condizioni climatiche più estreme

L’interno del binocolo Conquest HD 10×42 è riempito di gas azoto, ovviamente, non soltanto per eliminare il rischio di appannamento e formazione di condensa al suo interno, ma anche per incrementare l’impermeabilità e la tenuta contro gli agenti atmosferici e le condizioni climatiche più avverse.

Il binocolo Zeiss, infatti, può operare tranquillamente dai -20° ai 63° senza problemi, ed è in grado di resistere agli shock termici con passaggi di temperatura dai -10° ai 50° in meno di cinque minuti.

Il corpo principale, invece, è costituito da un telaio realizzato in lega leggera e resine termoplastiche di alta qualità, ed è capace di resistere a colpi, urti e vibrazioni anche per un tempo prolungato, in modo da resistere alle condizioni di trasporto più estreme oltre che alle cadute accidentali.

Sia la scocca sia le conchiglie oculari, inoltre, sono ottimizzati in modo da assicurare una perfetta ergonomia e il massimo comfort d’uso; lo stesso vale per la ghiera della messa a fuoco, facilmente regolabile anche se si indossano guanti pesanti. L’unica piccola pecca è proprio la ghiera di regolazione, realizzata con un materiale di qualità leggermente inferiore rispetto al resto del binocolo.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

Ultimo aggiornamento: 18.09.20

 

Principale vantaggio

Il pregio principale del Nikon Sportstar EX è quello di essere un binocolo compatto, leggero ed estremamente facile da trasportare anche quando bisogna viaggiare leggeri. Il prezzo è molto interessante, soprattutto considerando che si tratta di un prodotto della nota azienda giapponese Nikon.

 

Principale svantaggio

Nella confezione non sono inclusi i tappi di protezione per gli obiettivi anteriori, ma soltanto quelli per gli oculari, che però non sono dotati di laccetto per cui si corre il rischio di perderli.

 

Verdetto: 9.9/10

Il Nikon Sportstar EX è un binocolo che si distingue per le dimensioni compatte e l’ottica di alta qualità, ed è molto apprezzato soprattutto da escursionisti e amanti dello sport.

Acquista su Amazon.it (€149.04)

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Binocolo di qualità a un prezzo vantaggioso

La ditta giapponese Nikon non ha certo bisogno di presentazioni, ma per i pochi che non hanno familiarità con questo marchio basta dire che si tratta di una dei grandi nomi che operano nel settore delle attrezzature foto e video, considerato da sempre il rivale storico dell’azienda Canon.

Anche se esistono altre ditte notoriamente più specializzate nella produzione di binocoli, come le tedesche Leica e Zeiss per esempio, Nikon è considerata comunque uno dei produttori di binocoli di fascia alta, soprattutto grazie alla notevole qualità delle sue ottiche.

A differenza degli apparecchi Leica e Zeiss, però, che si pongono al top di gamma non soltanto per le prestazioni ma anche per quanto riguarda il prezzo, con costi che vanno dai 300-400 fino ai 3.000 euro e oltre a seconda del modello, i binocoli Nikon sono caratterizzati da un prezzo decisamente più accessibile, come nel caso dello Sportstar EX 10×25.

Questo modello, infatti, è tascabile e disponibile a poco più di 100 euro, ragion per cui gode di un’estrema popolarità ed è uno tra i più richiesti sul mercato da parte della fascia di utenza amatoriale.

 

 

Compatto, resistente e relativamente leggero

Lo Sportstar EX, come accennato in precedenza, si distingue innanzitutto per le dimensioni compatte; infatti misura soltanto 10,3 x 11,4 x 4,3 centimetri circa, e quando è piegato la sua larghezza si riduce ulteriormente da 11,4 a 6,7 centimetri.

Il minimo ingombro e il peso di appena 300 grammi, lo rendono non soltanto molto maneggevole e comodo da usare, ma anche facile da trasportare, per cui è apprezzato soprattutto dagli appassionati di trekking e campeggio, nonché dagli appassionati di birdwatching.

Essendo un prodotto Nikon, inoltre, è realizzato con materiali di ottima qualità, ben curato e rifinito nei dettagli, impermeabile e anti-appannamento grazie alle guarnizioni O-Ring e al corpo principale riempito con gas azoto, in modo da evitare la formazione di condensa al suo interno e assicurare una maggiore resistenza alle condizioni ambientali critiche, e interamente rivestito in gomma allo scopo di rendere più salda e sicura la presa.

Le sue caratteristiche strutturali lo rendono il compagno ideale per gli appassionati di outdoor, a prescindere dal tipo di attività specifica, in quanto è un binocolo facile da trasportare ma soprattutto resistente alle intemperie. L’unica limitazione in tal senso è la mancanza dei tappi copriobiettivo anteriori; nella confezione infatti, oltre al binocolo, sono presenti soltanto i tappi di protezione per gli oculari, la cinghia a tracolla e la custodia.

 

Ottica Nikon di alta qualità

La componente più apprezzata del Nikon Sportstar EX, però, rimane ovviamente l’ottica, costituita da un insieme di lenti e prismi realizzati in vetro Eco-glass privo di sostanze nocive e inquinanti, quali il piombo e l’arsenico.

Le lenti degli obiettivi hanno un diametro di 25 millimetri, mentre gli oculari hanno una pupilla di uscita di 3,5 millimetri; i prismi sono del tipo a tetto e hanno un fattore di ingrandimento 10x che permette di abbracciare un campo visivo di 114 metri di larghezza a 1.000 metri di distanza.

Sia le lenti sia i prismi, inoltre, sono sottoposti a rivestimento multistrato su entrambe le superfici, in modo da ridurre le aberrazioni, incrementare al massimo la trasmissione della luce e rendere le immagini molto luminose, nitide e con un’ottima resa nel bilanciamento dei colori.

 

Ottimo per gli eventi sportivi

A parte l’uso da campo per escursionisti e avventurosi amanti della natura, il binocolo Nikon Sportstar 10×25 è consigliato anche agli appassionati sportivi che frequentano gli stadi e le competizioni, a prescindere dal tipo di sport.

Il fatto di essere compatto e relativamente leggero, infatti, permette al binocolo Nikon di essere usato anche per un periodo di tempo abbastanza prolungato, senza correre il rischio di affaticarsi per il peso eccessivo.

 

Acquista su Amazon.it (€149.04)

 

 

Ultimo aggiornamento: 18.09.20

 

Quali sono quelle più adatte per l’osservazione astronomica? Scoprite con noi i supporti migliori per il vostro amato dispositivo.

 

Gli appassionati di osservazione con il binocolo non sono molto fortunati rispetto a chi sceglie un telescopio per ammirare gli astri. Sul mercato, infatti, non erano presenti altro che cavalletti fotografici che potevano sì essere adattati a sostenere il binocolo ma non essendo pensati per questo scopo si rivelavano o inadeguati o dal costo proibitivo.

Ultimamente, però, sono apparsi supporti adatti ai binocoli grazie ad aziende e artigiani che hanno deciso di prendere la palla al balzo e inserirsi in questa nicchia di mercato che ha una schiera di appassionati che desidera prodotti professionali.

Quali sono dunque questi supporti per binocoli? Potremmo, volendo, suddividerli in cinque gruppi principali: cavalletti fotografici treppiede, montature altazimutali, montature a parallelogramma, sistemi a specchio e sedie motorizzate. Vediamo in dettaglio le varie categorie e quali potrebbero fare al caso vostro.

 

Cavalletti

Questi sono utilizzati principalmente per la fotografia, tuttavia si adattano bene nel fungere da supporto per binocoli con una potenza superiore a dieci ingrandimenti. Il motivo è presto detto, garantiscono una stabilità e una riduzione delle vibrazioni che un’osservazione a mano libera causerebbe. Tale acquisto potrebbe essere preso in considerazione da chi sfrutta sia il binocolo sia la fotocamera per scattare fotografie dell’ambiente naturale in cui è immerso, risparmiando sull’acquisto di due supporti diversi. I cavalletti a treppiede si rivelano utili in entrambe le attività ma, se state cercando qualcosa di più economico e leggero, potreste valutare anche un monopiede.

Per quanto il suo costo sia inferiore a quello di un treppiede non lasciatevi ingannare, quelli estremamente leggeri e in carbonio possono avere prezzi impegnativi ma potrebbe essere la scelta migliore se amate fare lunghe escursioni immersi nella natura. In questo caso portare con voi un’attrezzatura molto pesante potrebbe rivelarsi faticoso. Scegliete dunque anche in base alle vostre abitudini di osservazione.

Per collegare i binocoli ai cavalletti non predisposti avrete bisogno anche di un supporto da inserire nella testa fotografica. Esistono supporti a L da fissare nella filettatura dei binocoli, realizzati in diversi materiali tra cui plastica, dal costo contenuto, o metalli, dal prezzo leggermente più elevato. Il nostro consiglio è di optare per qualcosa di resistente, che possa sostenere il binocolo senza il rischio di farlo cadere, costringendovi così a una spesa di riparazione o di sostituzione che avreste potuto evitare con un investimento di poche decine di euro.

Se avete invece un binocolo vecchio di oltre dieci anni, non potrete usare i supporti a L e dovrete quindi necessariamente optare per una soluzione differente, come un supporto a pinza o armarsi di pazienza e realizzare un supporto fai-da-te.

 

 

Altazimutali

La montatura altazimutale può essere costituita da due varianti, a forcella o monobraccio, ma entrambe si rivelano particolarmente adatte per l’osservazione astronomica. Normalmente utilizzate con telescopi ne esistono anche per binocoli (ecco i migliori modelli) e hanno l’asse principale, appunto azimut, perpendicolare al suolo. In vendita sul mercato è possibile trovarne di economici che offrono la possibilità di sfruttare anche piccoli rifrattori per l’osservazione diurna. Si rivelano la scelta ideale per chi ha binocoli di medie e grandi dimensioni e persone che non devono portare con sé la strumentazione a piedi magari lungo sentieri tortuosi.

 

Parallelogramma

Queste montature sono le preferite di molti amanti del binocolo poiché hanno diversi pregi come la possibilità di tenere inquadrato lo stesso oggetto ma variando l’altezza. È possibile dunque osservare con il proprio binocolo sia stando in piedi sia stando seduti in tutta comodità. Tra i prodotti più interessanti spiccano sicuramente le montature di Oberwerk, azienda americana che produce quelle a parallelogramma in grado di supportare binocoli da 120 o 150 mm. Chi ha un binocolo economico più modesto, magari da 80 mm di diametro, invece, può fare affidamento sull’azienda Orion, specializzata nel campo.

In Italia è possibile anche trovare artigiani appassionati in grado di produrre strutture in legno e alluminio dalle prestazioni molto simili, se non superiori, a quelle dei prodotti commercializzati. Il costo, tuttavia, è sicuramente più elevato.

 

Sistemi a specchio

Questo sistema è adatto per chi vuole stare comodamente seduto durante il periodo di osservazione. Il binocolo viene puntato verso il basso, sfruttando quindi la rifrazione dello specchio. Si tratta della variante più facile da costruire ma anche quella che dà risultati più altalenanti. Molto dipenderà anche dalla qualità dello specchio scelto per il progetto.

Tra le note negative c’è da segnalare il capovolgimento dell’immagine che nella visione si presenterà rovesciata come di solito accade quando si osserva nel telescopio e la necessità di osservare in luoghi ben specifici dove non vi siano fonti di luce che potrebbero raggiungere lo specchio e generare dei riflessi.

 

 

Sedie motorizzate

L’ultima categoria è quella delle sedie motorizzate, molto comode per chi vuole godersi un’osservazione del cielo notturno senza muovere un dito. Si tratta di vere sedie simili a una sdraio, con supporto nella parte alta per il binocolo. Non dovrete muovere nemmeno un muscolo e potrete così scandagliare il cielo alla ricerca di stelle e pianeti.

Tra i modelli più costosi, e anche ingombranti, vi sono quelli con pulsantiera per il controllo della rotazione della sedia, che vi permetterà una navigazione del firmamento ancor più agevole e immediata. Non è sicuramente una soluzione per tutti dal momento che non è un’attrezzatura da portare con sé ma piuttosto da installare in giardino o in terrazza. Gli appassionati dovrebbero quindi considerarla come strumento complementare da utilizzare a casa, e scegliere una delle montature citate precedentemente per le trasferte.

 

 

Ultimo aggiornamento: 18.09.20

 

Scoprite insieme a noi quali sono le aziende che realizzano questi dispositivi da un secolo o più. Avrete così un’idea più chiara su quali prodotti acquistare.

 

Nikon

Nikon è un’azienda giapponese, fondata un secolo or sono e attiva nel campo della fotografia e dell’ottica. Oggi molto conosciuta per la produzione di fotocamere, in realtà è dedita anche a binocoli e microscopi. I modelli di binocoli venduti spaziano da prodotti con un ingrandimento minimo fino a quelli professionali, sia con prismi di Porro sia con prismi a tetto, per andare incontro alle esigenze di tutti gli acquirenti. Tra i prodotti più apprezzati troviamo quelli della serie Monarch, adatti per essere portati sempre con sé grazie alla loro leggerezza e affidabilità.

 

 

Olympus

Restiamo in territorio nipponico con il brand Olympus, fondata anch’essa ben 100 anni fa, all’inizio del 1900. Occupa un posto di rilievo insieme a Nikon e Canon nel panorama delle ottiche per fotocamere e obiettivi. I binocoli prodotti spaziano da quelli professionali a quelli compatti per utilizzo quotidiano o addirittura monoculari per la visione di eventi a teatro o concerti. Tutti i modelli sono realizzati per resistere alle condizioni atmosferiche estreme, impermeabili e contro la nebbia. Le lenti e i prismi utilizzati offrono invece nitidezza, contrasto e luminosità di alto livello grazie a un rivestimento ottico multistrato che previene la perdita di luminosità.

 

Bresser

Spostandoci in Europa troviamo la compagnia tedesca Bresser, fondata da Josef Bresser nel 1957 e specializzata in binocoli. L’offerta dell’azienda è notevole ed è possibile trovare binocoli tascabili con un ingrandimento notevole fino a prodotti dal costo di quasi mille euro per esperti che hanno bisogno delle migliori tecnologie per la caccia, il birdwatching, l’osservazione della natura e del cielo stellato. La superficie delle lenti utilizzate da Bresser è rivestita per evitare riflessi e garantire allo stesso tempo colori neutrali e un contrasto ricco, anche in condizioni di luce poco favorevoli.

 

Sony

Non si tratta di un produttore storico ma i giapponesi di Sony sono entrati nel mercato dei binocoli con la loro variante digitale che da qualche anno è possibile reperire anche se a costi ancora proibitivi. I modelli DEV sono realizzati unendo le caratteristiche di una fotocamera a quelle di un binocolo, fornendo tutti gli strumenti per realizzare riprese in Full HD, ovvero 1.920 x 1.080 pixel, riprendendo tutto ciò che osservate per poter riprodurre il filmato in un secondo momento. Gli appassionati dei modelli classici potrebbero storcere il naso ma si tratta di una variante dello strumento da tenere d’occhio poiché con costi più accessibili potrebbe portare una vera e propria ventata d’aria fresca sul mercato.

 

Leica

Il brand è in realtà un gruppo costituito da azienda svizzere e tedesche, tutte attive nel mercato dei microscopi, fotocamere e binocoli. La fondazione del gruppo risale al 1913, anni molto prolifici per la nascita di azienda legate alle ottiche in generale. Gli appassionati apprezzano i binocoli top di gamma della compagnia ma brillano soprattutto nei modelli più compatti dove si piazza tra i primi produttori più affidabili. Il design utilizzato è poco tecnologico e molto più classico ma non bisogna lasciarsi ingannare poiché dati alla mano le ottiche Leica sono tra le migliori in vendita sul mercato, con prestazioni eccellenti anche in condizioni di luce più ostiche.

 

Swarovski Optik

Si tratta di una divisione del gruppo Swarovski, con sede principale in Austria. La compagnia iniziò la produzione di binocoli nel 1935 e vide un’espansione durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Come ci si aspetterebbe, Swarovski Optik si concentra principalmente sul versante premium della produzione di binocoli, con prodotti rivolti quindi a una fascia di utenti che pretendono il massimo dagli strumenti. Gli esperti del settore sostengono che un buon binocolo, per essere tale, deve anche restituire una sensazione tattile di solidità, cosa che Swarovski Optik tiene in alta considerazione, classificandosi quindi come uno dei primi produttori europei.

 

Zeiss

Ancora un’azienda tedesca, Zeiss fu fondata nel 1846 a Jena, nella parte centrale della Germania, da Carl Zeiss, rivelandosi quindi la più antica della nostra lista con 160 anni di storia alle spalle. Queti prodotti godono di fama mondiale e, soprattutto per quanto concerne i modelli di punta, come la serie Victory, è possibile trovarvi binocoli all’avanguardia con ottiche speciali appositamente pensate per la caccia. Il costo di questi modelli è sicuramente elevato e supera il migliaio di euro, tuttavia bisogna considerare che sono rivolti solo a segmenti di utenti ben specifici e non per chi cerca qualcosa a buon mercato.

 

Canon

Dopo Nikon, Olympus e Sony non poteva mancare l’ennesima azienda giapponese, fondata nel 1937 e con il primato di essere stata la prima azienda nipponica a produrre fotocamere da 35 mm e modelli indiretti a raggi X. I binocoli Canon hanno il pregio di non essere eccessivamente costosi, rivelandosi quindi accessibili anche per chi ha un budget limitato ma necessita comunque di una certa qualità costruttiva. Utilizzando obiettivi EF per fotocamere, i binocoli Canon permettono di avere linee rette dritte grazie alla loro distorsione positiva, evitando artefatti e visuali poco realistiche. Gli utenti apprezzano soprattutto il rivestimento Super Spectra che elimina immagini fantasma e il flare.

 

Bushnell

L’azienda Bushnell è americana e porta il nome del suo fondatore, David P. Bushnell, con sede principale nel Kansas, negli Stati Uniti. La produzione è costituita non solo da binocoli ma anche telescopi, cannocchiali e visori notturni tanto da portare l’azienda a ritagliarsi un ruolo leader nelle americhe che erano dominate dai produttori giapponesi. I binocoli Bushnell hanno design classici e secondo i consumatori offrono un rapporto qualità/prezzo interessante. Non mancano comunque modelli top di gamma con cui è possibile addirittura osservare satelliti artificiali.

 

 

Celestron

Nasce negli anni ’50 come un brand statunitense produttore di telescopi, microscopi e binocoli (controllare qui la lista delle migliori offerte). L’azienda è stata assorbita nel 2005 dai taiwanesi di SW Technology Corporation ma è rimasta comunque sul mercato con il nome originale. Celestron fu innovativa grazie alla sua decisione di dotare i telescopi di lente asferica per ridurre le aberrazioni ottiche. Non si tratta oggigiorno di un produttore di binocoli top di gamma, tuttavia, per chi vuole spendere poco o ha un budget limitato potrebbe essere una valida alternativa ai mostri sacri citati finora che richiedono comunque investimenti di qualche centinaio di euro.

 

 

Ultimo aggiornamento: 18.09.20

 

Abbiamo messo in fila quelli che, a nostro giudizio, sono tra i più interessanti (e meno costosi) prodotti per gli amanti dell’osservazione

 

Per stilare una classifica dei dieci binocoli più economici abbiamo effettuato un’attenta comparazione tra i prodotti venduti online, prendendo in considerazione il parere degli utenti e il loro grado di soddisfazione in merito ai binocoli acquistati. Non abbiamo dunque valutato solo il prezzo al fine di evitare scelte che fossero sì economiche ma deludenti dal punto di vista delle performance.

 

Hutact HTK-71

Il primo prodotto della nostra lista, tra i binocoli più venduti, è realizzato dal brand americano Hutact, con un ingrandimento pari a 10 x 25 mm.

Ha un obiettivo grandangolare HD da 108m/1000m, due nodi di regolazione che permettono di mettere a fuoco e guardare più lontano oltre a un design compatto e leggero che vi dà la possibilità di portarlo sempre con voi, durante le escursioni o anche in vacanza in una città ricca di bellezze architettoniche da osservare in modo attento. Possiede anche l’attacco per il cavalletto, qualora vogliate sfruttarlo in campo aperto per osservare il cielo notturno.

 

 

Aitesco WYJ00001

Il binocolo Aitesco rientra in una fascia di prezzo molto contenuta, con un ingrandimento pari a 8 x 21 mm. Fa parte della categoria dei mini binocoli amatoriali, per chi vuole semplicemente osservare fauna e flora mentre effettua una scampagnata. Non si tratta assolutamente di un prodotto rivolto a professionisti del settore o amatori dello strumento ma si rivela invece un’idea regalo perfetta per bambini che potranno così scoprire il mondo attorno a loro divertendosi.

Alcuni utenti hanno confermato che può essere usato con un discreto successo anche durante i concerti per vedere tutto ciò che accade sul palco qualora siate troppo distanti.

 

Subito disponibile 4×30

Con un ingrandimento 4 x 30 mm non bisogna aspettarsi un prodotto di qualità eccelsa, tuttavia il binocolo di Subito disponibile riesce a catturare l’attenzione dei consumatori grazie al suo prezzo estremamente competitivo. Si rivela poco più che un giocattolo, adatto quindi a bambini o persone che non hanno pretese e vogliono semplicemente un binocolo che gli permetta di guardare alberi e animali selvatici a una distanza non particolarmente eccessiva.

Si rivelano molto comodi gli inserti in gomma laterali per avere un’impugnatura salda ed evitare che il binocolo possa sfuggire di mano, soprattutto se queste sono sudate durante il caldo periodo estivo quando è più piacevole rifugiarsi in un fresco boschetto e godere della natura attorno a sé.

 

Bresser Topas 7x50WP

Non possiamo definire il binocolo Bresser in questione uno dei più economici, tuttavia c’è da dire che pur essendo un brand noto a livello internazionale, il modello Topas 7x50WP ha sicuramente un prezzo concorrenziale. Si rivela particolarmente adatto alle osservazioni in barca a vela, grazie alla bussola e al reticolo di misurazione integrati, e alla caccia. Si tratta di un prodotto impermeabile, pensato per chi vuole il miglior comfort con un design ergonomico e all’avanguardia.

Gli utenti ne sono soddisfatti anche se per il prezzo d’acquisto avrebbero preferito una tracolla più comoda e realizzata con materiali migliori, nulla che vada però a intaccare la bontà dell’ottica.

 

Olympus DPS I

Restando sempre in ambito di brand conosciuti troviamo il modello DPS I di Olympus, binocolo amatoriale con uno zoom da 8/16 x 40 mm. Al tatto il prodotto si rivela molto solido con finiture di qualità come ci si aspetterebbe da Olympus, in grado di far fronte anche alle condizioni ambientali più difficili.

I binocoli di questa serie sono stati creati appositamente per l’osservazione della natura con una ghiera centrale ampia e facilmente accessibile per una messa a fuoco rapida e precisa. I prismi utilizzati sono quelli di Porro, con uno schema ottico di alta qualità costituiti da sei elementi in quattro gruppi con lenti asferiche per ridurre la distorsione al minimo.

 

Delipop BC3097

Se siete appassionati di birdwatching, disciplina che prevede l’osservazione degli uccelli e il loro riconoscimento, il binocolo Delipop BC3097 potrebbe fare al caso vostro con ingrandimento 8 x 35 mm. Il modello in questione è dotato di lenti rosse per minimizzare i raggi ultravioletti e garantire anche una visione soddisfacente in condizioni di scarsa luminosità sebbene non sia un binocolo provvisto di visione notturna. Ottimo durante il cielo coperto, pioggia ed elevata umidità grazie al sistema impermeabile e antiappannamento. Nella confezione sono inclusi anche degli accessori per un uso più confortevole come il laccio e la custodia per il trasporto.

 

Celestron UpClose G2

UpClose G2 è un binocolo disponibile in diversi formati, da un minimo di 7 x 35 mm fino a un massimo di 20 x 50 mm. Potrete così scegliere quello più adatto alle vostre esigenze e optare per un prodotto con prisma di porro, zoom o quanto più basico possibile per spendere cifre estremamente contenute che non superano la ventina d’euro. Il rivestimento è in gomma e gli utenti affermano che sia completamente inodore, una buona notizia dal momento che spesso ci si ritrova con prodotti dall’odore molto chimico che non svanisce facilmente. Inclusa nella confezione troverete anche una borsa per il trasporto con anello per inserimento alla cintura.

 

Leshp 20×50

Uno dei pregi del binocolo Leshp è il suo ingrandimento, che, sebbene non corrisponda propriamente a quanto dichiarato, ovvero 20 x 50 mm, risulta comunque soddisfacente pur mantenendo un costo estremamente contenuto. Calcolare l’ingrandimento è estremamente difficile senza strumenti professionali, tuttavia gli utenti affermano che dovrebbe trattarsi di circa 10-12x.

La struttura esterna è impermeabile, non avrete quindi problemi a utilizzarlo anche in condizioni climatiche avverse per il birdwatching, attività all’aperto o per assistere a un concerto o una partita di calcio pur trovandovi molto distanti. Attenzione alle dimensioni, gli utenti che cercando qualcosa di portatile o comunque richiudibile potrebbero trovarlo troppo ingombrante per le proprie esigenze.

 

Binrrio 10×25

Un binocolo compatto, tascabile e facile da portare con sé, quello di Binrrio si rivela la scelta adatta per gli esploratori e chi ama avventurarsi in boschi e stare a stretto contatto con la natura. Il modello è impermeabile con una certificazione IP55 e dotato di lenti FMC, acronimo che sta per Fully multi-coated, in grado di restituire immagini precise prive di alcuna distorsione. I prismi Bak4 di cui dispone, inoltre, assicurano un filtraggio eccellente della luce per ottenere la giusta luminosità. L’ingrandimento rientra nella media dei prodotti di questa fascia di prezzo, ovvero 10 x 25 mm.

 

 

Nikon Sportstar EX

Concludiamo la nostra classifica con un binocolo del noto brand Nikon. Non il più economico della lista ma comunque degno di attenzione grazie al suo design futuristico che lo rendono leggero e confortevole da utilizzare. È dotato di prismi a tetto con ingrandimento di 10 x 25 mm e lenti multistrato che rendono i soggetti osservati nitidi e con un ricco contrasto anche nelle aree periferiche. La presa è in gomma, dimostrando come il modello sia stato pensato per un uso outdoor anche in condizioni climatiche avverse. In dotazione troverete anche una tracolla e custodia Nikon.

 

 

Ultimo aggiornamento: 18.09.20

 

Abbiamo stilato una classifica con quelli che, a nostro giudizio, sono alcuni tra i migliori apparecchi attualmente in vendita sul mercato

 

Per gli utenti alla ricerca di un binocolo potente da utilizzare per il birdwatching, la caccia o anche osservazione di astri celesti, abbiamo redatto una classifica dei cinque migliori prodotti in vendita online. Vediamoli insieme e scopriamone tutte le caratteristiche.

 

Nikon Aculon A211

Il primo binocolo ha un costo contenuto rispetto alle altre offerte, si tratta del binocolo Aculon A211 prodotto dalla giapponese Nikon, una delle migliori aziende per quanto riguarda ottiche con ottimo rapporto qualità/prezzo. Le lenti sono costituite da un rivestimento multistrato per consentire la visione di immagini luminose e nitide, senza il fastidioso riflesso tipico dei binocoli economici. Il prodotto è dotato di prismi di Porro e ha uno zoom da 10-20 x 50 mm, modificabile tramite la ghiera centrale su cui potrete intervenire in qualsiasi momento durante la visione.

Per chi apprezza la visione del cielo notturno ricco di stelle e vuole identificare le costellazioni, è possibile anche montarlo su un treppiedi grazie all’adattatore incluso nella confezione. Gli utenti che hanno avuto modo di provarlo consigliano di procurarsene uno perché il forte ingrandimento di cui dispone e il peso notevole, circa 900 grammi, potrebbero rendere la visione poco precisa se non si ha una presa particolarmente salda e ferma.

La messa a fuoco è di ottimo livello e soprattutto per l’osservazione di uccelli riesce a dare il meglio di sé grazie agli obiettivi oculari asferici, mostrandoli in primo piano come se fossero a pochi centimetri dall’osservatore, sfumando invece il paesaggio retrostante e facendo spiccare di più le caratteristiche dei volatili. L’unica pecca riscontrata è nella luminosità dello zoom e nel campo visivo che rispetto ad altri binocoli Nikon si rivela un po’ ridotto.

 

 

Zeiss Terra ED

Zeiss è un brand su cui poter contare, rivelandosi uno dei più famosi e affidabili a livello internazionale. La serie Terra ED comprende binocoli robusti e semplici da utilizzare che mantengono un design moderno e compatto, per chi vuole portarli sempre con sé.

Quello che prendiamo in esame in questa sede è con ingrandimento 10 x 42 mm, che offre un maggiore ingrandimento a parità di peso con altri prodotti. Convince sulle osservazioni a grande distanza e dei dettagli più minuti, rivelandosi un ottimo binocolo per scrutare la natura attorno a sé. A sorprendere gli acquirenti è il peso, parliamo infatti di 310 grammi, uno tra i binocoli più leggeri e comodi della nostra lista che non rinuncia alle performance per garantire un comfort di utilizzo estremamente elevato.

Il sistema prismatico utilizzato è lo Schmidt-Pechan, che notoriamente ha problemi con la luminosità, tuttavia chi ha avuto modo di provarlo sostiene sia più che soddisfacente. L’aberrazione cromatica è poco evidente e la sfocatura ai bordi non è tale da rappresentare un grosso problema.

Pur trattandosi di un prodotto Zeiss, bisogna comunque considerare che è di fascia intermedia, pertanto tutto l’assemblaggio non è eseguito in Europa ma i singoli pezzi sono affidati ad aziende cinesi che provvedono a mettere insieme il tutto. I puristi, quindi, potrebbero storcere il naso ma va comunque considerata l’affidabilità sempre crescente del mercato cinese in materia di ottiche sia per l’osservazione naturale sia per l’ambito astronomico.

 

Bresser Astro 20×80

Bresser è una compagnia europea, precisamente tedesca, fondata nel 1957. Nonostante non sia una delle più antiche è riuscita a imporsi sul mercato, soprattutto quello americano, con prodotti dal prezzo e caratteristiche competitivi. Quello che abbiamo selezionato in questa occasione è il modello Astro con ingrandimento 20 x 80 mm, pensato, come è facile intuire dal nome, per l’osservazione del firmamento. La presenza di ottiche Bak4 con rivestimento multistrato e un grande diametro dell’obiettivo, riesce a garantire immagini nitide e brillanti ad alta luminosità.

I consumatori ne apprezzano la cura per i dettagli, come le conchiglie oculari in gomma pieghevole che offrono anche a chi porta gli occhiali una visione confortevole e che permetta di sfruttare al meglio il campo visivo del binocolo.

Uno strumento del genere va preferibilmente utilizzato su un treppiede, sarebbe infatti impossibile reggere a lungo un binocolo da 2 kg con ingrandimento notevole. Sul prodotto è infatti già montato il supporto necessario ma dovrete comunque procurarvi un treppiede poiché non incluso nella confezione.

Gli utenti che l’hanno montato su un generico treppiede fotografico non hanno rilevato alcun problema e anche un prodotto economico è in grado di fornire un’osservazione rilassata e piacevole. Bisogna tener conto che si tratta comunque di un binocolo entry level e si avrà quindi una distorsione geometrica blanda sul diametro esterno della lente e un’aberrazione cromatica di lieve entità.

 

Nikon Monarch 5 8×42

In una fascia di prezzo più elevata rispetto al primo binocolo Nikon qui analizzato, troviamo il Monarch 5, con ingrandimento minimo da 8 x 42 mm. Si tratta di un prodotto concepito per uso intensivo in condizioni di luce non ottimali, sia per cacciatori sia per chi ama fare bird watching immerso nella natura.

Il vetro ED, a basso indice di dispersione, corregge le aberrazioni cromatiche e grazie alle lenti con rivestimento multistrato offre una visione della natura rispettosa e fedele. Lo strumento riesce a far fronte a tutte le condizioni climatiche avverse poiché è completamente impermeabile e anti-appannante, non dovrete quindi temere di utilizzarlo sotto la pioggia. L’impugnatura in gomma assicura una presa salda e sicura per non sfuggire di mano anche a chi lo afferra distrattamente.

Ai bordi esterni, secondo le prove degli utenti, tende ad arrotondare le immagini, un effetto però che non si rivela particolarmente fastidioso. Il peso non è tra i più bassi, tuttavia si rivela accettabile e al di sotto dei 600 grammi, non dovrete quindi temere di stancarvi eccessivamente durante l’utilizzo. Per un trasporto più agevole, nella confezione è anche inclusa una cinghia in neoprene per il trasporto.

Per chi ha un budget limitato o semplicemente non vuole spendere cifre elevate per dotarsi di un binocolo top di gamma, il Nikon Monarch 5 potrebbe rivelarsi una delle migliori scelte. Chi ha bisogno di ingrandimenti maggiori può contare anche su modelli con ingrandimenti fino a 16 x 56 mm, tuttavia, il costo sale gradualmente man mano che lo zoom aumenta.

 

Zeiss Conquest HD 10×42

L’ultimo prodotto che analizziamo in questa sede è il top di gamma della Zeiss, il modello Conquest HD con ingrandimento 10 x 42 mm. Il binocolo è Made in Germany, l’acquirente quindi, a fronte di un costo non indifferente, potrà fregiarsi di ottiche realizzate e assemblate nel continente europeo secondo una tradizione che risale ai primi del ‘900.

 

 

Il Conquest HD, ovvero high definition, si distingue dagli altri prodotti per la sua qualità delle immagini e per la fedeltà cromatica, restituendo una visione soddisfacente per gli amanti della natura, cacciatori o chi pratica bird watching e vuole ammirare tutta la gamma cromatica dei volatili osservati.

Il peso è poco entusiasmante, parliamo pur sempre di 800 grammi, fattore che potrebbe far desistere chi non ama prodotti molto pesanti, tuttavia si tratta per i più di un dettaglio trascurabile grazie al lavoro fatto sull’ergonomia. Da segnalare anche l’ottima ghiera di regolazione che consente la gestione del focus anche con i guanti.

Un elemento che invece non è andato giù agli acquirenti è la dotazione del binocolo. A un prezzo del genere ci si aspetterebbe quantomeno che fossero presenti dei copri obiettivi degni di questo nome, tuttavia, quelli presenti sono in gomma morbida, inadatti per utilizzi più intensivi.