Ultimo aggiornamento: 27.10.20

 

Canotti gonfiabili - Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Il canotto gonfiabile è un ottimo modo per divertirsi con tutta la famiglia quando si va in vacanza al mare o al lago. Se ne state cercando uno con un buon rapporto qualità-prezzo, allora siete arrivati sulla pagina giusta. Qui troverete utili consigli d’acquisto, le opinioni sui migliori modelli sul mercato e potrete comprare il canotto giusto per voi e risparmiare, scegliendolo tra una vasta gamma di prodotti. Tra questi possiamo subito consigliarvi Intex - Challenger 2 che si distingue per la qualità elevata dei materiali. In alternativa Intex - Canotto PVC colpisce per il design accattivante e per la possibilità di aggiungere un motore sul retro.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Gli 8 migliori canotti gonfiabili - Classifica 2020

 

Qui di seguito riportiamo i nostri pareri su otto canotti gonfiabili diversi che vi aiuteranno a fare una comparazione tra le offerte per poter comprare quello più adatto alle vostre esigenze senza spendere troppo. Buona lettura!

 

 

1. Intex - Challenger 2 Set Unisex - Adulto

 

Il suo ottimo rapporto qualità-prezzo ci ha davvero convinti, infatti lo consideriamo il miglior canotto gonfiabile tra quelli venduti online. Si tratta di un modello per due persone, adatto per il mare o per le vostre gite al lago. I materiali di buona fattura lo rendono resistente e allo stesso tempo molto leggero, quindi potrete facilmente sollevarlo anche quando è gonfio.

Dispone di due valvole Boston e di una interna supplementare in grado di garantire al canotto una galleggiabilità superiore, aumentandone la maneggevolezza. Non mancano i portaremi che vi permettono di sistemare i remi quando non li usate, senza occupare spazio all’interno del canotto.

Nella confezione del kit troverete tutto l’occorrente per usare il canotto, compresa la pompa per il gonfiaggio e i remi francesi. Questi ultimi lasciano un po’ a desiderare in quanto a qualità costruttiva, quindi non aspettatevi che durino molto nel tempo.

 

Pro

Materiali: Il canotto si rivela solido e durevole nel tempo oltre che leggero. Potrete quindi sollevarlo e trasportarlo senza fare troppa fatica anche quando è gonfio.

Conveniente: Si tratta di un kit che, oltre al canotto, include la pompa per il gonfiaggio e due remi francesi, così potrete subito usare il prodotto senza dover acquistare nulla separatamente.

Valvole: Dispone di due valvole Boston esterne e una interna per garantire la massima galleggiabilità e maneggevolezza.

 

Contro

Remi: Inclusi nella confezione, non sono resistenti quanto il canotto e tendono a piegarsi facilmente, specialmente se ne fate un uso intensivo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Intex - Canotto, PVC

 

I canotti gonfiabili Intex sono tra i più venduti e apprezzati dagli utenti per i prezzi bassi e per la dotazione inclusa. Anche questo modello infatti include la pompa per il gonfiaggio e i remi, così potrete subito cominciare a usarlo senza spendere di più. Il canotto è molto bello da vedere, con un design accattivante che potrà piacere ad adulti e ragazzi, una soluzione ideale se volete divertirvi al mare o al lago con tutta la famiglia.

Il prodotto si rivela molto resistente e durevole nel tempo, infatti può supportare un peso di massimo 200 kg. Dispone di tre camere d’aria, delle quali una interna in grado di aumentare la galleggiabilità e la maneggevolezza del canotto.

Il modello risulta leggero anche quando è completamente gonfio, quindi potrete trasportarlo senza fare sforzi eccessivi. Sul retro troverete anche il supporto per montare il motore, utile nel caso vogliate un po’ di potenza in più.

 

Pro

Resistente: Può reggere un peso di massimo 200 kg, inoltre si rivela resistente agli urti promettendo una buona durata nel tempo.

Pratico: Nella confezione troverete anche una pompa per il gonfiaggio e dei remi. Il canotto dispone di attacco per le canne da pesca e supporto per il motore.

Valvole: Le tre valvole d’aria compresa quella interna aumentano la galleggiabilità del gommone e la maneggevolezza.

Prezzo: Una buona soluzione se volete risparmiare senza rinunciare ad un prodotto di buona qualità.

 

Contro

Remi: Il punto negativo di questo modello. Quelli inclusi nella confezione si rivelano poco resistenti e poco efficaci.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. Intex - Cars Cruiser

 

Tra i migliori canotti gonfiabili del 2020 non poteva mancare un modello per bambini fino ai tre anni, venduto a un prezzo molto conveniente. Questo Intex, prodotto con la licenza Disney Pixar, si ispira al personaggio di Saetta McQueen della fortunata serie di film d’animazione Cars. Un bel regalo per i più piccoli che si divertiranno un mondo a bordo del loro beniamino, sia in acqua sia in casa.

Il prodotto infatti si rivela molto resistente, quindi può essere usato come un giocattolo nella cameretta durante il periodo invernale. Si può riempire di acqua o palline per giocare, oppure usarlo in piscina o al mare.

Il canotto ha una buona galleggiabilità, ma va usato sempre in presenza di un adulto, in quanto essendo molto leggero può venire facilmente spostato dalla corrente. Si gonfia facilmente e allo stesso modo risulta semplice da pulire, così potrete farlo tornare come nuovo dopo ogni utilizzo.

 

Pro

Design: I bambini saranno contentissimi di giocare con il loro beniamino dei film animati Cars, Saetta McQueen.

Versatile: Si potrà utilizzare in piscina e al mare, ma anche in casa. Basta riempirlo d’acqua o di palline per assicurare ore e ore di divertimento per i propri bambini.

Pratico: Si può gonfiare in pochi secondi anche senza usare una pompa. La pulizia semplice del prodotto per metterlo di rimetterlo in sesto dopo ogni utilizzo senza perdere troppo tempo.

 

Contro

Molto leggero: Quando utilizzato a mare occorre sempre la presenza di un adulto a supervisionare, in quanto il canotto può venire facilmente trasportato dalla corrente.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. Intex - Canotto Unisex Seahawk 3 - Adulto

 

Questo modello di Intex presenta caratteristiche molto simili agli altri canotti della linea Seahawk, con qualche differenza sostanziale. Prima di tutto viene venduto ad un prezzo più alto, giustificato però dalle dimensioni e dalla capienza maggiori. Il canotto infatti può reggere fino a 360 kg di peso, quindi adatto per tre adulti o per una famiglia di due adulti e un bambino.

L’ampiezza del prodotto permettono di sedersi comodamente e godersi una bella giornata al lago o al mare. Colpiscono anche i materiali che lo rendono estremamente resistente e affidabile, oltre che durevole nel tempo. Come altri prodotti della stessa marca, anche questo dispone di valvole Boston di alta qualità che lo rendono galleggiabile e maneggevole.

Nella confezione troverete la pompa per il gonfiaggio e i remi, anche se questi ultimi si rivelano di bassa qualità e tendono a piegarsi facilmente quando usati in mare.

 

Pro

Dimensioni: Il canotto Seahawk 3 è molto ampio, ideale per ospitare fino a tre adulti o due adulti e un bambino, lasciando anche spazio per potersi sedere comodamente.

Resistente: Supporta un peso complessivo di 360 kg, rivelandosi estremamente resistente agli urti e al calore. Allo stesso modo potrà durare a lungo nel tempo anche se ne fate un uso intensivo.

Valvole: Le tre valvole Boston assicurano una buona galleggiabilità e maneggevolezza al canotto.

Kit: Nel prezzo sono inclusi i remi e la pompa per il gonfiaggio.

 

Contro

Remi: Come per altri modelli Intex, anche questo dispone di remi non proprio della stessa qualità del canotto.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. Intex - Explorer Pro 200 con Remi

 

Se non sapete quale canotto gonfiabile comprare e state cercando un modello per bambini o ragazzi, allora questo potrebbe fare al caso vostro. La prima cosa che colpisce dell’Explorer Pro è il suo prezzo davvero molto basso che lo rende più economico rispetto ad altri prodotti.

La capienza e la capacità di reggere fino a 120 kg di peso permettono a due bambini di usarlo senza problemi ma anche a un adulto da solo. In questo modo potrete sfruttarlo anche voi, magari per qualche esplorazione al mare o per rilassarvi su un lago. Dispone di tre camere d’aria esterne e una interna nello scafo che migliora la galleggiabilità del canotto, rendendolo allo stesso tempo più maneggevole.

Nonostante le dimensioni e il costo contenuto, il modello risulta resistente e durevole nel tempo. Se non sapete dove acquistare il prodotto nuovo, cliccate sul link del negozio online riportato subito dopo nostra consueta tabella dei pro e contro.

 

Pro

Qualità-prezzo: Nonostante il costo ridotto, questo gommone si rivela molto resistente e durevole nel tempo. Una soluzione conveniente che vi permetterà di risparmiare.

Pratico: Le dimensioni ridotte permettono di ospitare due bambini o un adulto, consentendovi di portarlo facilmente ovunque andiate.

Galleggiabilità: Grazie alle camere d’aria esterne e a quella interna, questo canotto potrà venire usato sia al mare sia al lago senza alcun problema.

Pompa: Inclusa nel prezzo insieme ai remi.

 

Contro

Gonfiaggio: Occorre seguire con attenzione la numerazione delle valvole, altrimenti si rischia di deformare il canotto. Vi consigliamo quindi di leggere le istruzioni.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

6. Bestway - Canottino Granchio Happy

 

Il canotto di Bestway è una soluzione conveniente, ideale se volete fare un regalo ai vostri bambini e risparmiare. Si presenta con dimensioni compatte, adatte per ospitare comodamente uno o due bambini fino ai tre anni di età. I disegni sui bordi del canotto raffigurano simpatici granchi e cavallucci marini, inoltre è possibile scegliere tra due differenti colori.

La base gonfiabile molto confortevole permette ai piccoli di sedersi comodamente, anche se il canotto viene tenuto a terra. In questo modo potrete riempirlo di acqua e usarlo come una piscinetta in giardino, oppure di palline e giochi quando siete in casa.

Le maniglie tornano molto utili per trasportare il canotto da un punto all’altro anche quando è gonfio. Essendo un modello per bambini, non è tra i più resistenti sul mercato, per questo nella confezione troverete anche una pratica toppa aggiuntiva per riparare il canotto in caso di danni.

 

Pro

Conveniente: Il prezzo ridotto del canotto è un buon incentivo all’acquisto, specialmente se non avete un budget particolarmente elevato.

Design: Il modello è caratterizzato da una simpatica fantasia con cavallucci marini e granchietti, disponibile in due colori diversi.

Comodo: Il fondo confortevole e morbido permette ai bambini di giocare anche se il canotto viene messo sul terreno. Le maniglie laterali lo rendono facile da trasportare anche dopo averlo gonfiato.

 

Contro

Materiali: Si tratta di un prodotto economico per bambini, quindi non c’è da aspettarsi una grande resistenza agli urti o al calore.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

7. Bestway - Hydro-Force Canotto

 

I canotti di Bestway sono apprezzati per la loro convenienza e vanno incontro alle esigenze di chi cerca un modello ‘da battaglia’ da usare per una o due estati senza aspettarsi troppo dalla qualità dei materiali. Il modello in questione si presenta con dimensioni ridotte che possono ospitare un adulto e un bambino, oppure due bambini di massimo 8 anni.

La base gonfiabile risulta molto comoda, specialmente quando si usa in solitaria e ci si vuole stendere per godersi il panorama su un lago. Le valvole di sicurezza lo rendono affidabile e ne aumentano la galleggiabilità, mentre la corda annessa consente di trascinarlo facilmente sul terreno.

Per quanto riguarda la dotazione si può desiderare qualcosa in più, nella confezione troverete solo una toppa per la riparazione in caso di danni, ma non i remi o la pompa per il gonfiaggio.

 

Pro

Prezzo: Rispetto ad altri modelli delle stesse dimensioni questo prodotto si presenta con un costo più basso, adatto se cercate il risparmio.

Comodo: La base gonfiabile lo rende confortevole, se usato in solitaria potrete allungare le gambe e rilassarvi in tutta comodità.

 

Contro

Dotazione: Remi e pompa per il gonfiaggio non sono inclusi nel prezzo. Nella confezione troverete solo una toppa per la riparazione del canotto in caso di danni.

Materiali: Non è il canotto più resistente sulla piazza, si tratta pur sempre di un modello ‘da battaglia’ da usare durante l’estate.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

8. Bestway Hydro-Force Canotto Gonfiabile

 

Questo modello di Bestway si distingue per le sue dimensioni che ne permettono l’utilizzo a due adulti, per un peso totale di 255 kg. Potrete utilizzarlo anche con uno o due bambini, per fare delle divertenti gite al mare o sul lago.

La base ampia vi permette di sedervi comodamente e allungare le gambe, mentre la corda annessa torna molto utile per trascinare il gommone sul terreno per portarlo in acqua. Da apprezzare la generosa dotazione del prodotto, nella confezione troverete una pompa per il gonfiaggio e i remi, anche se questi non sono proprio di altissima qualità e tendono a piegarsi facilmente dopo pochi utilizzi.

Per quanto riguarda i materiali siamo nella media, sebbene il costo del modello sia comunque abbastanza alto. Non è consigliato infatti lasciare il canotto al sole perché potrebbe facilmente sgonfiarsi e deformarsi.

 

Pro

Ampio: Le dimensioni generose permettono ad una persona di stendere bene le gambe nel canotto e di rilassarsi. È possibile utilizzarlo in due adulti e un bambino, quindi adatto per tutta la famiglia.

Dotazione: Nella confezione troverete tutto il necessario per usare immediatamente il canotto. Avrete a disposizione la corda di sicurezza, i remi e la pompa per il gonfiaggio.

 

Contro

Materiali: Sebbene il prezzo sia abbastanza alto, questo canotto lascia molto a desiderare in quanto a resistenza e durevolezza.

Remi: Realizzati in plastica poco resistente, tendono a piegarsi molto facilmente.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida per comprare un buon canotto gonfiabile

 

Se dopo aver letto i nostri pareri non sapete ancora come scegliere un buon canotto gonfiabile, allora siete arrivati nella sezione giusta della nostra pagina. In questa guida vi illustriamo quali sono le caratteristiche principali da cercare in un prodotto, così potrete acquistare quelli giusto per le vostre esigenze.

Prima di tutto vi consigliamo di considerare le vostre esigenze, senza puntare necessariamente sul modello più costoso. In secondo luogo è importante valutare il rapporto qualità-prezzo del canotto gonfiabile desiderato, in modo da poter investire bene i vostri risparmi. I diversi articoli sul mercato si distinguono per dimensioni, qualità dei materiali, dotazione e design, caratteristiche molto importanti che andiamo a vedere nel dettaglio qui di seguito.

Dimensioni

Prima di comprare un canotto gonfiabile dovete considerare le sue dimensioni, pensando a quante persone dovranno usarlo. Se cercate un modello per tutta la famiglia, allora dovrete comprarne uno abbastanza spazioso che possa ospitare almeno due adulti e un bambino di tre anni. Questi possono reggere fino a 200 kg di peso complessivi, mentre quelli più capienti arrivano a 300 kg e vanno bene anche per tre adulti.

Il prezzo di un canotto gonfiabile può variare in base a questa caratteristica, quindi se non avete bisogno di un modello molto grande potete risparmiare. Non vale la pena infatti acquistare un prodotto molto grande se dovete usarlo da soli o in coppia, inoltre più sarà ampio e più tempo ci vorrà per gonfiarlo. Potete trovare dei modelli economici per una sola persona, ottimi nel caso amate fare gite al lago o al mare in solitaria.

 

Materiali

I canotti gonfiabili venduti online sono abbastanza resistenti, sebbene stiamo comunque parlando di prodotti da usare al mare o al lago, tenendoli lontani da pareti rocciose e scogli che potrebbero danneggiarli. I modelli di alta qualità (e quindi più costosi) dispongono di camere d’aria esterne e una interna che aumentano la galleggiabilità e mantengono all’interno l’aria senza farli sgonfiare.

Delle buone camere d’aria permettono al canotto di resistere anche ai raggi solari che possono deformarlo, sebbene di norma è consigliabile non tenere l’articolo sotto il sole quando non lo si utilizza o magari di sgonfiarlo. Comprare un canotto con dei materiali di alta qualità e delle buone camere d’aria conviene solo se avete un buon budget e volete farne un utilizzo intensivo.

Tenete conto che questi modelli vanno gonfiati seguendo un determinato ordine delle valvole presenti, quindi per certi versi sono poco intuitivi. Nel caso cercate un canotto ‘da battaglia’ potete puntare su quelli più economici che vi dureranno una o massimo due estati.

 

Design

La maggior parte dei canotti gonfiabili hanno un design molto simile, con fantasie variabili tra le quali scegliere in base ai propri gusti. È importante però che il modello abbia almeno un porta remi e i vari fermi per la corda di sicurezza. I canotti gonfiabili di grandi dimensioni nella parte posteriore dispongono dello spazio per montare un piccolo motore, utile nel caso volete percorrere più chilometri senza fare fatica.

Non possono mancare nemmeno le maniglie laterali, indispensabili per poter trasportare il canotto una volta gonfiato, senza fare troppi sforzi. I modelli per bambini sono quelli più fantasiosi a livello di design, in quanto possono avere la forma di animali, personaggi dei cartoni animati, supereroi e molto altro. Questi si possono usare anche a terra, riempiendoli di palline o di acqua per trasformarli in delle piccole piscine dove i bambini si potranno divertire.

Dotazione

Concludiamo la nostra guida sui canotti gonfiabili parlando dei vari articoli che potete trovare inclusi nella confezione. Nella maggior parte dei casi troverete un paio di remi, una pompa per il gonfiaggio e la corda di sicurezza. I remi spesso non sono di qualità eccelsa, quindi se avete intenzione di usare il canotto al lago o al mare per raggiungere il largo, allora vi conviene avere sempre un paio di remi di buona fattura.

La pompa per il gonfiaggio è un’aggiunta utile, specialmente se non ne avete una in casa. La corda di sicurezza è indispensabile, in quanto vi permette sia di trascinare il canotto sia di tenervi quando nuotate dove non si tocca per riposarvi.

Se avete già tutto il necessario, potete risparmiare acquistando un canotto gonfiabile senza dotazione, scegliendo tra diversi modelli venduti ad un prezzo basso. I canotti per bambini non dispongono di alcuna dotazione, in quanto sono prodotti pensati per un utilizzo in piscina o al mare vicino alla riva.

 

 

 

Come usare il canotto gonfiabile

 

Prima di comprare il vostro nuovo canotto gonfiabile può tornare utile qualche dritta su come usarlo e farlo durare più a lungo nel tempo. Questi prodotti infatti non sono indistruttibili e vanno trattati con una certa cura, inoltre vanno prese delle precauzioni specialmente se li usate a mare.

Gonfiare il canotto

Per gonfiare correttamente un canotto vi consigliamo di usare una pompa. Questa spesso si trova in dotazione nella confezione del prodotto, in caso contrario dovrete acquistarla separatamente. Se il canotto ha diverse valvole, dovete seguire attentamente le istruzioni in quanto andrà gonfiato seguendo un ordine preciso per non farlo deformare. Una volta individuate le valvole, non dovrete fare altro che aprire l’apposita bocchetta e inserire il tubo della pompa per poi iniziare a gonfiarlo.

Un canotto molto grande può richiedere venti minuti per il gonfiaggio completo, mentre quelli di piccole dimensioni saranno pronti in dieci. I modelli per bambini si possono gonfiare anche senza la pompa, in quanto sono molto piccoli e non richiedono molta aria. Una volta completato il gonfiaggio dovete chiudere le valvole correttamente, in modo da non far uscire l’aria.

 

Non tenetelo sotto il sole

Il calore può far sgonfiare o deformare il vostro canotto, un inconveniente difficilmente evitabile mentre lo usate in acqua. Quando non lo utilizzate però, vi conviene tenere il canotto all’ombra quando possibile, oppure sgonfiarlo in modo da tenerlo al sicuro e farlo durare più a lungo nel tempo. Questa operazione è più semplice con i modelli di piccole dimensioni, mentre con quelli molto grandi può dare qualche grattacapo, in quanto difficilmente riuscirete a tenerli sotto l’ombrellone.

 

Attenzione alle pareti rocciose

I canotti gonfiabili non sono progettati per il ‘rafting’ sui fiumi o per le esplorazioni marittime vicino alla costa dove potete incontrare scogli o altre formazioni rocciose. Per questo tipo di attività è consigliabile optare per un kayak costruito con materiali solidi, in quanto il canotto può bucarsi facilmente anche con il minimo contatto contro le rocce.

Il lago o il mare aperto sono ottimi posti dove usare i canotti gonfiabili, dovete solo stare molto attenti alla corrente, quindi se siete al mare non avventuratevi troppo lontani dalla riva. Portate sempre con voi un paio di buoni remi, magari comprandoli separatamente senza accontentarvi di quelli in dotazione, solitamente poco resistenti.

 

Tenete conto del peso supportato

I vari canotti possono supportare un peso totale che non va superato, in modo da non danneggiarli in maniera irreparabile. Potete usare il canotto per trasportare oggetti dalla riva alla vostra imbarcazione, ma tenete sempre conto del peso complessivo. Allo stesso modo un modello che può tenere fino a 200 kg di peso non può essere usato da più di tre adulti contemporaneamente perché il fondo potrebbe cedere. Se volete montare un motore sulla parte posteriore, dovete aggiungere il suo peso a quello dei passeggeri.

 

 

 

Domande frequenti

 

Cosa si trova nella confezione del canotto gonfiabile?

I canotti gonfiabili migliori sul mercato hanno una buona dotazione, sebbene questo fa aumentare leggermente il loro prezzo. Nella confezione solitamente potrete trovare una pompa per il gonfiaggio, un paio di remi corti e la corda di sicurezza da montare intorno al canotto. I remi sono abbastanza funzionali, ma nella maggior parte dei casi sono poco resistenti, quindi meglio acquistarli separatamente se avete intenzione di andare al lago o usarli al mare per allontanarvi dalla riva.

È necessaria la pompa per il gonfiaggio del canotto?

Dipende dalle dimensioni del modello e dal numero di valvole. I prodotti per adulti necessitano della pompa, in quanto sono davvero troppo grandi per poter essere gonfiati usando il proprio fiato. Allo stesso modo le valvole di sicurezza sono progettate appositamente per il gonfiaggio a pompa, seguendo un determinato ordine riportato sulle istruzioni. I modelli per bambini si possono gonfiare a fiato, in quanto sono abbastanza piccoli, sebbene se avete una pompa potete risparmiare parecchia fatica e tempo.

 

Il canotto gonfiabile è sicuro?

Il canotto gonfiabile non è una vera e propria imbarcazione, infatti solitamente lo si utilizza vicino alla riva del mare o su un lago, lontani quindi da pareti rocciose. In linea di massima si rivela abbastanza sicuro, ma va comunque usato responsabilmente. I materiali dei modelli sul mercato sono di buona fattura, ma non possono resistere all’impatto con rocce o scogli. I prodotti più costosi dispongono di valvole multiple interne ed esterne che aumentano la galleggiabilità e la maneggevolezza del canotto.

 

Dove acquistare il canotto gonfiabile?

Potete acquistare i canotti gonfiabili nella maggior parte dei negozi di articoli da mare situati in tutte le località marittime. I modelli migliori però vengono venduti in quelli sportivi, specialmente se dispongono di un reparto dedicato all’attrezzatura per il mare o per il lago. In alternativa potete acquistare il vostro canotto gonfiabile online, scegliendo tra diversi modelli e approfittando di moltissime offerte convenienti.

 

Quanto costa un canotto gonfiabile?

I canotti gonfiabili di grandi dimensioni che possono reggere fino a 300 kg di peso costano dagli 80 ai 100 €. Questi sono i prodotti più costosi, quindi se volete risparmiare potete puntare su un modello da 60 o 80 € adatto a due persone che supporti un peso complessivo di 200 kg e che abbia una buona dotazione di accessori. I modelli per ragazzi o bambini sono quelli meno costosi, si aggirano infatti attorno ai 15 o 30 € di spesa.

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 27.10.20

 

Scarpe Salomon - Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Se state cercando un buon paio di scarpe da trekking ma non sapete su quale marca puntare allora possiamo consigliarvi quelle prodotte dalla ditta francese Salomon. Le sue calzature si rivelano estremamente affidabili e resistenti, ideali per affrontare diversi sentieri in montagna, in collina e in pianura. Sul mercato ci sono tantissime scarpe di questa ditta, quindi scegliere quella giusta può risultare abbastanza difficile, per questo abbiamo preparato questa pagina dove potrete trovare utili consigli d’acquisto. Se non avete tempo di leggerla tutta, possiamo subito consigliarvi le Salomon Speedcross 4 GTX W, perfette per il trekking su percorsi tecnici e fangosi. In alternativa potete puntare su Salomon Quest 4D 3 GTX, adatte ai percorsi di montagna grazie alla loro resistenza e stabilità. Qui di seguito troverete una tabella dove passiamo in rassegna i pregi e i difetti dei tre prodotti migliori.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Le 8 migliori scarpe Salomon - Classifica 2020

 

Qui di seguito troverete le opinioni su otto modelli diversi, scelti in base al loro ottimo rapporto qualità-prezzo. Al termine di ogni recensione potrete effettuare una comparazione tra i pregi e i difetti, consultando la tabella per farvi un’idea completa del prodotto e comprare quello giusto per le vostre esigenze.

 

 

1. Salomon Speedcross 4 GTX W, Scarpe da Trail Running Donna

 

La migliore scarpa Salomon per donna sul mercato per rapporto qualità-prezzo, nonché uno dei modelli più venduti, la Speedcross si distingue per la sua estrema leggerezza che vi permette di correre su diversi sentieri senza affaticare troppo il piede. Si adatta a percorsi tecnici e fangosi, grazie ad una membrana in Gore-Tex idrorepellente che vi permette di tenere i piedi sempre asciutti anche quando il meteo non è proprio favorevole.

Il sistema Sensifit avvolge perfettamente il piede, assicurando una grande sensazione di comfort, al punto che non vi sembrerà neanche di averle calzate. I materiali sono sintetici e si dimostrano abbastanza durevoli nel tempo, quindi potrete fare un uso intensivo della scarpa senza preoccuparvi di rovinarla. Tenete conto che si tratta comunque di una scarpa progettata per terreni impervi, quindi non adatta per camminare in città.

 

Pro

Materiali: Le varie parti della scarpa sono sintetiche e resistenti, inoltre il rivestimento in Gore-Tex la rende estremamente idrorepellente, quindi adatta anche al trekking su terreni bagnati con presenza di pozzanghere.

Comode: Il sistema Sensifit vi permette di calzarle nel massimo comfort e di camminare a lungo senza avvertire alcun fastidio.

Leggere: Il peso ridotto della scarpa è perfetto per poter affrontare lunghe camminate in salita o discesa senza affaticare troppo il piede e la gamba.

 

Contro

Poco versatili: Non è possibile usare le scarpe per camminare sull’asfalto, in quanto sono progettate per i terreni impervi.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Salomon Quest 4D 3 GTX, Stivali da Escursionismo Alti Uomo

 

Tra le migliori scarpe Salomon del 2020 vendute online, questo modello da uomo si rivela particolarmente adatto alle lunghe camminate su terreni impervi. La protezione per la caviglia e la schiuma EVA EnergyCell infatti vi consente di arrampicarvi e di affrontare le discese minimizzando il rischio di infortuni, ammortizzando gli urti con efficacia.

Il materiale sintetico risulta molto resistente e durevole nel tempo, inoltre il rivestimento in Gore-Tex vi permette di tenere i piedi asciutti anche se affrontate sentieri con presenza di pozzanghere o in caso di pioggia. La stabilità è assicurata dal Contagrip TD, un sistema progettato proprio per affrontare i terreni misti con la massima trazione.

La scarpa si adatta anche per le camminate sulla neve poco profonda, grazie all’intersuola confortevole che vi permette di avere un controllo completo sui movimenti. Questo modello è altamente traspirante, quindi il piede sarà ben areato e potrete sempre camminare nel massimo comfort.

 

Pro

Materiali: Le scarpe sono altamente resistenti grazie ad un tessuto sintetico di qualità e al rivestimento Gore-Tex che le rende altamente idrorepellenti.

Stabili: Il Contragrip TD garantisce un controllo totale sui movimenti e la massima stabilità sui terreni impervi sia in salita sia in discesa. L’intersuola confortevole rende le scarpe adatte anche per le camminate sulla neve.

Traspirante: La comodità è aumentata da una buona traspirazione che vi consente di camminare a lungo tenendo il piede ben areato.

Sicura: La protezione per la caviglia e la schiuma in EVA ammortizzano l’urto con il terreno e con gli ostacoli.

 

Contro

Taglia: Bisogna fare un po’ di attenzione nella scelta della taglia, in quanto potrebbero calzare qualche numero più grande rispetto alle normali scarpe.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. Salomon XA PRO 3D CSWP J, Scarpe da Trail Running - Bambini

 

Se amate fare lunghe passeggiate nella natura con tutta la famiglia, allora questo modello per Salomon bambini può fare al caso vostro. Si rivela più economico rispetto ai prodotti per adulti della stessa marca, mantenendo comunque la stessa qualità. La scarpa è molto leggera, ideale per i bambini che devono ancora sviluppare la loro forza.

Il sistema di allacciatura consente di indossarla rapidamente e di regolarla senza alcuna fatica. Il sistema Sensifit e il telaio laterale aumentano la precisione nella camminata e il controllo sui terreni impervi, inoltre aumentano notevolmente il comfort durante l’utilizzo.

I materiali sintetici si uniscono alla suola in caucciù che si rivela estremamente resistente e in grado di attutire efficacemente l’impatto con il terreno. Se non sapete dove acquistare il prodotto nuovo e a prezzi bassi, cliccate sul link del negozio online che troverete subito dopo la nostra consueta tabella dei pregi e difetti.

 

Pro

Qualità-prezzo: Nonostante siano scarpe Salomon di ottimo livello, questo modello per bambini viene venduto ad un costo molto interessante.

Pratica: La scarpa è estremamente leggera, quindi i bambini potranno camminare senza fare troppa fatica. L’allacciatura rapida consente di indossarle comodamente e di regolarle in pochi istanti.

Materiali: La suola in caucciù si rivela estremamente resistente e in grado di assorbire con efficacia l’impatto con il terreno.

Stabili: Il telaio laterale aumenta il controllo sui terreni impervi, permettendo di affrontare salite e discese con sicurezza.

 

Contro

Taglia: Come molte scarpe da trekking, anche queste hanno una calzabilità diversa rispetto a quelle normali, quindi dovrete fare attenzione alla scelta della taglia.

Acquista su Amazon.it (€57.98)

 

 

 

4. Salomon X Ultra 3 GTX, Scarpe da Trekking Uomo

 

Le scarpe Salomon sono adatte al trekking, queste in particolare si comportano molto bene sui terreni scoscesi che presentano salite e discese impegnative. Si presentano con un design speciale che le rende estremamente stabili nelle discese più difficili, quindi adatte per la collina e la montagna.

Il telaio asimmetrico aumenta la stabilità della scarpa migliorando la tenuta quando camminate, inoltre si occupa di ammortizzare l’impatto. In questo modo accuserete meno fatica e potrete proteggere con più efficacia il piede dall’urto con i terreni più accidentati. Il materiale sintetico si rivela molto resistente e durevole, quindi potrete usare la scarpa per molto tempo prima di doverla cambiare.

La calzatura comoda e l’allacciamento rapido la rendono davvero confortevole, inoltre potrete stringerla o allentarla velocemente a seconda delle vostre esigenze. Il modello ha una suola dura, quindi poco adatta per le passeggiate in città.

 

Pro

Discesa: Il design particolare della scarpa la rende particolarmente adatta alle discese, aumentando la stabilità e il controllo.

Comoda: Il telaio si adatta bene al piede, avvolgendolo e allo stesso tempo proteggendolo dall’impatto con il terreno accidentato grazie ad una buona ammortizzazione.

Durevole: Prodotta in materiale sintetico di buona qualità che potrà durare a lungo nel tempo e resistere anche se ad un utilizzo intensivo.

 

Contro

Poco versatile: Questa scarpa è ottima per il trekking sui terreni accidentati, ma non per l’asfalto dove a lungo andare potrebbe risultare troppo dura.

Acquista su Amazon.it (€112.98)

 

 

 

5. Salomon Authentic LTR GTX, Scarpe da Escursionismo Uomo

 

Uno dei modelli più costosi della linea di Salomon, si propone come soluzione ottimale per tutti gli amanti della montagna in cerca di performance. La scarpa è realizzata con una combinazione di pelle e tessuto sintetico che la rende estremamente resistente all’usura e durevole nel tempo.

La suola in gomma Contagrip si unisce al telaio Advanced Salomon posto tra suola e intersuola per garantirvi una trazione ottimale sia in discesa sia in salita, anche sulle superfici umide. La protezione Gore-Tex vi consente di affrontare terreni con presenza di acqua e di affrontare le intemperie senza trovarvi con il piede bagnato alla fine del percorso.

Notevole anche la protezione garantita dal puntale e dal tallone in pelle che tengono il piede al sicuro, inoltre grazie alla copricaviglia non dovrete preoccuparvi degli urti causati dalle rocce o dai detriti. A tutto questo si aggiunge una rete elastica che si occupa di rendere la scarpa altamente traspirante.

 

Pro

Trazione: La suola in gomma e il telaio avanzato rendono la scarpa estremamente stabile sui terreni scoscesi e accidentati, ideale quindi per il trekking in montagna.

Impermeabile: Il Gore-Tex la tiene asciutta all’interno e all’esterno, permettendovi di affrontare terreni con pozzanghere o di camminare anche in caso di intemperie.

Sicura: Il puntale e il tallone robusti rendono la scarpa molto resistente, tenendo il piede protetto dagli urti. Allo stesso modo la protezione per la caviglia riduce la possibilità di infortunio.

 

Contro

Prezzo: Si attesta su un costo abbastanza alto, quindi ve la consigliamo solo se volete affrontare sentieri di montagna con una forte presenza di salite e discese.

Acquista su Amazon.it (€119)

 

 

 

6. Salomon X - Ultra 3 Mid GTX, Stivali da escursionismo Alti Uomo

 

Se state cercando un modello versatile ma non sapete quale scarpa Salomon comprare, allora potreste aver trovato quella che fa per voi. A differenza delle altre, questa dispone di una suola molto morbida quindi può andare bene anche per fare delle lunghe passeggiate in città, come del trekking leggero in montagna.

Sono la soluzione adatta se siete alle prime armi, inoltre presentano un telaio e una suola di alta qualità che le rendono altamente resistenti e allo stesso tempo molto comode. Nonostante non sia proprio un modello per la montagna, può comunque tenere il piede al caldo anche quando la temperatura esterna raggiunge lo zero.

Il tessuto impermeabile tiene lontano l’acqua, quindi potrete usarle senza problemi anche in caso di intemperie. Vi suggeriamo di fare un po’ di attenzione nella scelta della taglia, inoltre dovete tenere conto che queste scarpe sono poco adatte a terreni con forte presenza di ghiaia e rocce.

 

Pro

Versatili: La suola morbida delle scarpe vi consente di utilizzarle sui percorsi di trekking più leggeri e anche per delle passeggiate in città.

Impermeabili: Il tessuto idrorepellente mantiene la scarpa asciutta sia all’interno sia all’esterno, garantendo il massimo del comfort anche sotto la pioggia.

Resistenti: Il telaio sintetico si rivela estremamente resistente e durevole nel tempo, anche se fate un uso intensivo della scarpa.

 

Contro

Taglia: Considerate attentamente quale scegliere, in quanto le Salomon da trekking potrebbero risultare più strette delle altre scarpe sul mercato.

Per principianti: Non sono adatte per il trekking su sentieri di montagna con ghiaia e rocce, dunque sono meno adatte a chi si avventura per escursioni più impegnative.

Acquista su Amazon.it (€140.25)

 

 

 

7. Salomon Evasion 2 Mid LTR GTX, Scarpe da escursionismo Uomo

 

Una scarpa tecnica da escursionismo che si presta molto bene per il trekking in montagna, grazie ad una serie di tecnologie implementate nel suo design. Partiamo dalla suola Contagrip che garantisce la massima aderenza grazie all’unione di diverse gomme. Allo stesso modo la suola risulta molto robusta e leggera.

Il telaio si rivela estremamente solido e conferisce alla scarpa una elevata longevità, mentre la membrana in Gore-Tex la tiene asciutta sia all’interno sia all’esterno. La soletta interna Ortholite in EVA non solo rende il tessuto estremamente traspirante, ma allo stesso tempo segue la forma dell’arco plantare per rendere la calzatura più comoda e confortevole.

A tutto questo aggiungono la protezione per la caviglia, per il puntale e per il tallone che vi consentono di affrontare i sentieri di montagna con più sicurezza.

 

Pro

Tecnica: La suola Contagrip rende la scarpa molto aderente al terreno, anche sulla neve e sul bagnato, inoltre si dimostra robusta e allo stesso tempo leggera.

Comoda: La soletta Ortholite realizzata in EVA traspirante tiene il piede ben areato e permette di calzare la scarpa in modo confortevole.

Sicura: La protezione per il tallone, la punta del piede e la caviglia vi consente di affrontare i sentieri con presenza di ghiaia e rocce in tutta tranquillità.

 

Contro

Taglia: Non calzano come le normali scarpe, quindi bisogna cercare la taglia adatta, altrimenti potrebbero risultare molto strette.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

8. Salomon Ellipse 3 AERO W USA, scarpe da trekking

 

Dei vari modelli proposti da Salomon, questo si presenta con un prezzo leggermente più alto, sebbene abbia molte caratteristiche in comune con quelli meno costosi. Si tratta di un prodotto a taglia unica ideale per tutte le amanti del trekking su sentieri leggeri, caratterizzato da una suola Contagrip che garantisce un controllo eccezionale su diverse tipologie di terreno.

Il design confortevole vi permette di calzarle in tutta comodità e di camminare per molte ore senza affaticare troppo il piede. Si rivela molto sicura grazie alla protezione per la punta, il tallone e la caviglia, ideale quindi anche per terreni con presenza di sassi.

La soletta EVA assicura che la scarpa sia altamente traspirante, oltre a migliorarne la calzabilità. Nonostante il prezzo elevato però, manca il rivestimento in Gore-Tex, cosa che rende le Elipse 3 AERO poco adatte in caso di pioggia o camminate su sentieri bagnati.

 

Pro

Comoda: La soletta EVA traspirante il design confortevole vi permettono di usare la scarpa per lunghe camminate diminuendo la fatica esercitata dal piede e dalla gamba.

Sicura: Il Contragrip della suola assicura la massima stabilità su diverse tipologie di terreno, inoltre la scarpa è dotata di protezione per la caviglia, per la punta e per il tallone.

 

Contro

Prezzo: Molto elevato rispetto all’offerta, questa scarpa si rivela più costosa rispetto ad altri modelli della stessa marca.

Gore-Tex: La mancanza del rivestimento impermeabile è un po’ ingiustificata, se consideriamo il costo del prodotto.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida per comprare una buona scarpa Salomon

 

Dopo aver letto i nostri pareri sulle offerte più convenienti potreste avere ancora qualche dubbio su come scegliere una buona scarpa Salomon. In effetti sebbene la ditta produca sempre modelli di alta qualità, non è facile capire quale può fare al caso vostro e soprattutto sapere quali sono le caratteristiche da cercare.

Prima di tutto dovete tenere conto delle vostre esigenze, in quanto potete trovare modelli adatti per il trekking in montagna e per quello più leggero. Non vale la pena quindi spendere troppo per un prodotto troppo tecnico che potreste non sfruttare al massimo. Meglio puntare su scarpe con un buon rapporto qualità-prezzo, specialmente se siete alle prime armi e vi state affacciando al mondo del trekking.

Tra i fattori principali da valutare prima di comprare una scarpa Salomon troviamo la resistenza dei materiali, la stabilità della suola, la protezione del piede e la comodità.

Resistenza

Tutte le scarpe prodotte da Salomon vantano materiali di altissima qualità. Che sia sintetico o in pelle, il tessuto risulta sempre molto robusto e durevole nel tempo. Questa è una caratteristica fondamentale, in quanto si tratta di calzature per il trekking con le quali dovrete affrontare sentieri impervi. Tenete conto che i modelli più robusti progettati per le camminate in montagna sono leggermente più pesanti di quelli per i sentieri leggeri in pianura o in collina.

La resistenza della scarpa va valutata anche per il rivestimento impermeabile che vi permette di utilizzarla anche in caso di intemperie. I prodotti Salomon più costosi dispongono del Gore-Tex, un particolare rivestimento completamente idrorepellente che potrà tenere la scarpa asciutta sia all’interno sia all’esterno. In questo modo il piede sarà sempre asciutto e potrete affrontare sentieri bagnati con presenza di pozzanghere senza alcuna difficoltà.

 

Stabilità

Trattandosi di scarpe da trekking, la suola delle Salomon è rigida quindi non si adatta molto bene alle passeggiate in città. Nei percorsi outdoor però riesce a dare il meglio, grazie ad una stabilità elevata che vi permette di camminare con sicurezza su qualsiasi tipo di terreno. I migliori modelli dispongono di Contagrip, una tecnologia usata per la progettazione della suola che permette alla scarpa di aderire perfettamente con il terreno e darvi il massimo controllo anche nelle salite e nelle discese.

Il Contagrip è un elemento fondamentale che va tenuto in considerazione specialmente se volete affrontare sentieri molto ripidi. Se invece volete una scarpa più versatile da poter usare anche in città o per camminate leggere in campagna, allora potete puntare su un modello con la suola più morbida.

 

Sicurezza

Le scarpe Salomon per il trekking in montagna dispongono di protezione per la caviglia, indispensabile per diminuire il rischio di infortunio quando affrontate i percorsi più difficili. Allo stesso modo troverete la protezione per la punta e il tallone, molto importanti quando incontrate sezioni con ghiaia o sassi.

Da non sottovalutare anche l’ammortizzazione della scarpa, spesso garantita dalla soletta Ortholite in grado di ridurre notevolmente l’impatto con il terreno, fattore molto importante per non trovarsi caviglie e piedi doloranti alla fine di ogni percorso. La soletta interna Ortholite si occupa anche di migliorare la calzabilità della scarpa, rendendola più confortevole.

 

Comodità

Se non avete mai usato una scarpa da trekking, noterete un po’ di differenza con le altre a causa della loro durezza iniziale. Si tratta comunque di calzature molto resistenti, quindi all’inizio dovrete farci un po’ l’abitudine. I modelli Salomon risultano comunque molto comodi, grazie ad un rivestimento interno in grado di avvolgere il piede e di adattarsi alla sua forma.

Un occhio di riguardo va dato alla traspirabilità, in quanto è molto importante che il piede sia ben areato. Una buona traspirabilità vi risparmia fastidiose irritazioni alla pelle prodotte da un eccessiva sudorazione, oltre a tenere lontano il cattivo odore.

 

Taglia

Concludiamo la nostra guida parlando della taglia. I modelli da trekking hanno una calzabilità particolare, infatti può capitare di dover scegliere un numero più alto rispetto a quello delle altre scarpe. Quando si acquistano calzature online può capitare di sbagliarsi, in quanto per ovvie ragioni non è possibile provarle. Il nostro consiglio è quello di consultare le opinioni degli altri utenti, per vedere se è il caso di optare per una taglia superiore alla propria.

 

 

 

Come attrezzarsi per il trekking

 

Il trekking è un ottimo modo per fare attività fisica e stare a contatto con la natura, scoprendo luoghi incantevoli spesso a pochi chilometri dalla propria città. Ultimamente questa disciplina sta catturando l’interesse di moltissime persone, specialmente con la nascita di gruppi che organizzano camminate in compagnia con diverse tappe che prevedono paesaggi mozzafiato e quelle gastronomiche.

Prima di affrontare qualsiasi percorso, bisogna avere la giusta attrezzatura e prepararsi adeguatamente, in modo da poter ridurre la fatica fisica e avere sempre tutto l’occorrente per far fronte a diverse situazioni.

La scelta delle scarpe

Anche se siete alle prime armi e volete affrontare i sentieri più facili, dovrete comunque scegliere un paio di scarpe da trekking adatte. È importante che il modello desiderato abbia una suola abbastanza rigida da poter sopportare l’impatto con il terreno e garantirvi un buon equilibrio, proteggendo allo stesso tempo il piede.

Se non sapete su quale marca puntare, possiamo consigliarvi le scarpe Salomon. Parliamo di una ditta francese nata negli anni ‘40 ad Annecy, che si è fatta apprezzare proprio per i suoi prodotti di altissima qualità, venduti ad un prezzo molto conveniente. I suoi prodotti si adattano a diverse tipologie di terreno, sono sicuri, comodi e garantiscono un convincente rapporto tra quanto si spende per acquistarli e la resa una volta messi ai piedi.

 

Abbigliamento

Il trekking di solito viene praticato in primavera e in estate, quindi occorre scegliere abiti abbastanza leggeri e portarsi dietro una giacca o un maglione pesante, in modo da potersi coprire quando si sale di altitudine o in caso di intemperie. È consigliabile indossare pantaloni corti per una mobilità maggiore e magliette a maniche corte, meglio se in tessuto traspirante. Ricordate di portare con voi uno zaino in modo da avere tutto il necessario senza tenere niente nelle tasche dei pantaloni.

Provviste

Se volete avventurarvi nei sentieri più impervi nel cuore della natura, allora dovrete fare un po’ di provviste, in quanto potreste avere difficoltà a trovare locande o ristoranti. Portate con voi il minimo indispensabile, possibilmente cibo al sacco proteico che può darvi energia senza appesantirvi troppo. Non dimenticate di portare dell’acqua in modo da potervi idratare e magari una bevanda energetica come tè o caffè, da tenere a temperatura ottimale in una tazza termica.

 

Attrezzatura

Il trekking non prevede l’utilizzo di attrezzature particolari, ma in molti preferiscono usare i bastoni da camminata per tenersi in equilibrio sui sentieri con presenza di salite e discese. Questi accessori non sono obbligatori, ma averne un paio con voi può sempre tornare utile, specialmente quando siete molto stanchi. Allo stesso modo è molto importante avere un kit di pronto soccorso, in quanto c’è sempre il rischio di infortunarsi, anche sui percorsi più facili. Prevenire è sempre meglio che curare, anche perché spesso i percorsi di trekking sono lontani dai centri cittadini.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come calzano le scarpe Salomon?

Quelle di Salomon sono scarpe da trekking, quindi in generale sono più dure rispetto alle normali calzature, sebbene dopo un po’ di utilizzi si cominceranno ad ammorbidire e a prendere la forma del piede. Appena vi abituate potrete apprezzare la loro comodità, garantita dalla suola confortevole. Per quanto riguarda la taglia, in molti consigliano di comprare scarpe di un numero superiore rispetto al solito, in modo da non stringere troppo il piede durante la camminata.

 

Dove producono le scarpe Salomon?

Salomon è una ditta francese nata ad Annecy negli anni ‘40 che appartiene al gruppo Amer Sports. Le calzature vengono prodotte nelle fabbriche situate in Finlandia e negli Stati Uniti, utilizzando le nuove tecnologie come il Gore-Tex, le solette Ortholite e la suola in EVA. Si tratta di prodotti di alta qualità, venduti comunque a costi abbastanza abbordabili.

Come allacciare le scarpe Salomon?

Dipende dal modello. Le scarpe Salomon da montagna dispongono dei classici lacci, ideali per poter stringere accuratamente la calzatura. I modelli per bambini o adulti per il trekking leggero in pianura o collina dispongono di sistemi di allacciatura e regolazione rapida, quindi si potranno indossare rapidamente e stringere attorno al piede con un semplice gesto.

 

Quanto costano le scarpe Salomon?

Le scarpe Salomon si presentano sul mercato con prezzi molto convenienti, nonostante si tratti di prodotti di alta qualità. Quelli più costosi progettati per il trekking in montagna possono costare dai 250 ai 300 €, mentre quelli per i sentieri meno impegnativi si presentano con un prezzo più ridotto che si aggira intorno ai 150 €. I modelli per bambini costano dai 60 ai 100 €. Tenete conto che spesso il prezzo varia in base alla taglia.

 

Dove comprare le scarpe Salomon?

Potete comprare le scarpe Salomon in tutti i negozi ufficiali, oppure cercarle nei negozi sportivi che vendono attrezzatura da trekking. In alternativa potete acquistare tramite il negozio online, scegliendo tra una vasta gamma di modelli in modo da trovare quello giusto per le vostre esigenze. L’unico inconveniente di acquistare le scarpe online è il non poterle provare, quindi dovrete fare un po’ di attenzione nella scelta della taglia.

 

Le scarpe Salomon vanno bene per la città?

La maggior parte dei modelli hanno una suola rigida, progettata per poter ammortizzare l’impatto con il terreno e per garantire la massima stabilità sulle discese e le salite. Per questo motivo non sono proprio adatte per le camminate sull’asfalto, in quanto si potrebbero rivelare abbastanza scomode.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 27.10.20

 

Zaini porta bimbo - Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Se in famiglia amate le escursioni e volete portare con voi anche i vostri bambini, allora vi converrà acquistare un buono zaino porta bimbo, per sostituire il passeggino e camminare più agevolmente sui sentieri. Sul mercato ci sono davvero tantissimi modelli a disposizione, per questo abbiamo creato una pagina dove potrete trovare le opinioni su quelli migliori e dei pratici consigli d’acquisto. Se non avete tempo di leggerla tutta vi possiamo subito proporre il FA Sports Lil’ Boss con protezione da sole, dal rapporto qualità-prezzo veramente conveniente. In alternativa, per un prodotto più resistente adatto alle escursioni molto lunghe, potete puntare sul Montis Explore Evolution.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Gli 8 migliori zaini porta bimbo - Classifica 2020

 

Qui di seguito troverete le opinioni su otto prodotti consigliati in base al loro rapporto qualità-prezzo, dei quali potrete leggere i vari pregi e difetti per poter scegliere quello più adatto a voi.

 

 

1. FA Sports, zaino porta bimbo Lil’ Boss con protezione da sole

 

Il miglior zaino porta bimbo dell’anno per rapporto qualità-prezzo, il modello di FA Sports si distingue per il suo design ergonomico pratico e confortevole sia per voi, sia per il piccolo. Le cinghie imbottite regolabili vi permettono di sistemare lo zaino nel modo più comodo, a seconda delle vostre esigenze.

Così eviterete mal di schiena e dolori muscolari anche se fate lunghe passeggiate o escursioni con in spalla il vostro bambino. Le tasche laterali e la rete a cerniera permettono di portare tutto l’occorrente come biberon, pannolini e giochi, così non dovrete trasportare una borsa a parte.

I materiali di alta qualità lo rendono particolarmente resistente e durevole nel tempo, inoltre la parte superiore dispone di un cappuccio removibile che tiene protetti i bambini dal vento, dai raggi solari e dalle intemperie.

 

Pro

Ergonomico: La forma dello zaino vi permette di portarlo sulle spalle per molte ore senza avvertire dolori alla schiena o alle spalle. Potrete anche regolare le cinghie a piacimento, in modo da trovare la posizione adatta per le vostre esigenze.

Tasche: Tornano molto utili per trasportare gli oggetti del bambino senza dover portare con voi una borsa supplementare.

Materiali: Il poliestere di alta qualità rende lo zaino resistente e durevole nel tempo, mentre i tubi in ferro risultano stabili e permettono di portare un carico massimo di 22 kg.

Protezione: Il cappuccio rimovibile tiene il bambino al riparo dai raggi solari e dalle intemperie.

 

Contro

Allacci: Quelli del cappuccio sono realizzati in plastica, quindi dovrete maneggiarli con cura per non rovinarli.

Acquista su Amazon.it (€91.24)

 

 

 

2. Montis Explore Evolution, Zaino Porta Bimbo fino a 25 kg

 

Lo zaino porta bimbo di Montis è una soluzione ideale se amate la passeggiate in montagna e cercate un modo comodo per trasportare i vostri bambini. Nonostante il prezzo abbastanza elevato, questo modello è uno dei più apprezzati tra quelli venduti online, merito dei materiali di alto livello che lo rendono resistente e durevole nel tempo.

Si rivela molto comodo e sicuro grazie alle cinture di sicurezza regolabili e al pratico zaino posteriore removibile che consente di portare tutto l’occorrente senza dover usare borse aggiuntive. La sicurezza è aumentata dalle strisce catarifrangenti che segnalano la vostra presenza ad altri passanti, ciclisti e automobilisti.

La parte posteriore del modello è areata, inoltre la comoda imbottitura risulta molto confortevole per il bambino. Non manca il tetto rimovibile che tiene i bambini protetti dai raggi solari e dalle intemperie con efficacia. Se non sapete dove acquistare questo prodotto nuovo, cliccate pure sul link qui di seguito.

 

Pro

Materiali: Il telaio e la staffa in alluminio sono una garanzia per quanto riguarda la resistenza e la durevolezza nel tempo del prodotto.

Sicuro: La cintura di sicurezza con cinque passanti e il cuscinetto poggiatesta garantiscono la massima sicurezza per il trasporto dei bambini. Le strisce catarifrangenti vi rendono visibili anche al buio.

Zainetto: Incluso nel prezzo, vi permette di portare tutto l’occorrente attaccandolo direttamente allo zaino porta bimbo.

Confortevole: Il bambino starà molto comodo grazie all’aerazione posteriore, alle imbottiture morbide e alla protezione dai raggi solari e dalle intemperie.

 

Contro

Prezzo: Non è proprio il più economico tra i modelli venduti online, dunque fate le vostre valutazioni tenendo conto del budget a disposizione.

Acquista su Amazon.it (€209.99)

 

 

 

3. Besrey Zaino Porta Bambino Trekking Montagna

 

Tra i migliori zaini porta bambino del 2020, quello di Besrey ha ricevuto pareri molto positivi da parte degli utenti che lo hanno provato grazie alla sua estrema leggerezza. Si rivela adatto per le escursioni in montagna e per il trekking con tutta la famiglia, un modo comodo e sicuro per portare con voi i vostri bambini.

È stato realizzato utilizzando il tessuto Oxford 600D che si rivela resistente e durevole nel tempo, con una fodera morbida che garantisce una buona traspirazione. Il design ergonomico regolabile in altezza vi consente di adattarlo alle vostre esigenze, mentre le cinture a cinque punti si rivelano estremamente sicure per il bambino.

Il cuscino per il mento impedisce ai bambini di urtare contro le vostre spalle, mentre la protezione superiore removibile li tiene al sicuro dai raggi solari e dalle intemperie. Nella confezione è inserito anche un pratico seggiolino, ideale per cambiare il pannolino del piccolo ovunque vi troviate.

 

Pro

Pratico: I materiali leggeri rendono lo zaino molto facile da trasportare anche a carico pieno, ideale per fare delle belle passeggiate in montagna.

Resistente: Il tessuto Oxford 600D rende lo zaino solido e durevole nel tempo, inoltre il rivestimento morbido risulta comodo e traspirante.

Sicuro: Dispone di una protezione per il mento del bambino e di cinture regolabili a cinque punti. Non manca la protezione removibile per i raggi solari e le intemperie.

Seggiolino: Incluso nella confezione, si rivela ideale per cambiare il pannolino al piccolo ovunque vi troviate.

 

Contro

Cinghie: Le chiusure in plastica possono rovinarsi facilmente e vanno tenute sotto controllo per poterle cambiare all’occorrenza.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. Thule TH210102 Porta Bambini Unisex-Adulto

 

I prodotti di Thule si distinguono sempre per la loro qualità elevata, ma anche per il loro prezzo non proprio basso. Se avete un buon budget questo zaino può davvero fare al caso vostro, specialmente per fare un po’ di trekking con tutta la famiglia.

Il design del prodotto è un’unione tra resistenza, sicurezza e comodità con materiali di alto livello, traspiranti e morbidi. Le cinghie regolabili vi consentono di sistemarlo comodamente per non affaticare la schiena e le spalle, mentre bambino starà al sicuro grazie alle protezioni per la nuca e per il mento.

Lo zainetto sul retro vi permette di portare tutto il necessario con voi come pannolini, cibo e giochi il piccolo, inoltre avrete a disposizione anche due tasche laterali. Non manca la protezione parasole estraibile dalla tasca posteriore dello zaino.

 

Pro

Qualità: I materiali altamente resistenti rendono lo zaino estremamente durevole nel tempo, anche se ne fate un utilizzo intensivo. Allo stesso modo il prodotto risulta traspirante e comodo da indossare.

Sicuro: La protezione per la nuca e per il mento del bambino vi consentono di camminare in tutta sicurezza.

Comodo: Potrete regolare le cinghie a seconda delle vostre esigenze, in modo da non affaticare troppo le spalle e la schiena.

Tasche: Lo zainetto aggiuntivo sul retro e le tasche laterali vi consentono di portare con voi tutto il necessario per il bambino.

 

Contro

Prezzo: Si tratta di un prodotto molto costoso in comparazione con le altre offerte sul mercato. Consigliato solo se avete un buon budget a disposizione.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. Vaude - Shuttle Base, Marsupio per le escursioni Unisex-Adulto

 

Se non volete spendere troppo, ma non sapete quale zaino porta bimbo comprare, potete dare un’occhiata a questo modello di Vaude. Si presenta con dei buoni materiali resistenti e allo stesso tempo molto comodi che vi permettono di camminare portando il vostro bambino sulle spalle senza fare troppa fatica.

Le cinghie vi permettono di regolarlo a piacimento in modo da poter trovare la giusta posizione per le vostre esigenze. Il bambino potrà stare comodo grazie al poggiatesta e alla protezione per il mento, inoltre il retro traspirante garantisce una buona aerazione. Avrete a disposizione delle tasche laterali per poter inserire il necessario per il bambino come il cibo o i pannolini.

Il difetto del prodotto sta nell’assenza della copertura per il sole e le intemperie, una svista un po’ grossolana da parte della ditta che rende difficile l’utilizzo del prodotto per le escursioni nelle ore più calde della giornata.

 

Pro

Qualità-prezzo: Il costo basso lo rende una soluzione ideale se volete risparmiare senza rinunciare ad un prodotto costruito con materiali resistenti e longevi.

Comodo: Potete regolare le cinghie a piacimento in modo da poter trasportare lo zaino a pieno carico senza affaticare troppo le spalle e la schiena.

Pratico: Le comode tasche laterali vi permettono di portare con voi tutto l’occorrente per il bambino.

Sicuro: Il poggiatesta e la protezione per il mento tengono il bambino al sicuro da eventuali urti durante le camminate.

 

Contro

Parasole: Non dispone di protezione per i raggi solari e le intemperie, quindi poco adatto alle escursioni nelle giornate molto calde e soleggiate.

Acquista su Amazon.it (€205.52)

 

 

 

6. Deuter Kid

 

Lo zaino di Deuter colpisce per la sua qualità costruttiva e per le imbottiture che lo rendono estremamente sicuro e confortevole per il bambino. Il suo unico neo sta nel prezzo molto alto che lo rende consigliabile solo se siete appassionati di trekking e amate praticarlo con tutta la famiglia.

La parte posteriore dello zaino è completamente traspirante, inoltre le cinghie regolabili vi consentono di sistemarlo sulla schiena e sulle spalle per un trasporto comodo, ideale quindi per le lunghe camminate. Il tettuccio parasole protegge dalle intemperie e dai raggi solari, inoltre dispone di uno specchietto che vi permette di controllare il bambino.

Il comodo poggiatesta con protezioni frontali e laterali si rivela estremamente sicuro per il bambino che potrà addormentarsi comodamente quando si sente stanco. Il modello è dotato di tantissime tasche per il trasporto di tutto l’occorrente per l’escursione.

 

Pro

Sicuro: Le protezioni imbottite nel trasportino permettono al bambino di stare comodo e sicuro, inoltre potrete controllarlo in qualsiasi momento grazie al pratico specchietto. Il parasole protegge il bambino dalle intemperie e dai raggi solari.

Comodo: Le cinghie per le spalle e la schiena sono regolabili, inoltre il tessuto traspirante vi consente di camminare a lungo senza avvertire troppo caldo.

Pratico: Le molteplici tasche vi consentono di portare con voi tutto l’occorrente senza usare borse o zaini aggiuntivi.

 

Contro

Prezzo: Si tratta di un modello molto costoso, specialmente se confrontato con gli altri sul mercato.

Acquista su Amazon.it (€254.96)

 

 

 

7. Ferrino Wombat, Zaino da Hiking Porta Bambino

 

Il modello di Ferrino è una buona occasione se state cercando un’alternativa agli zaini porta bimbo più costosi. Nonostante il prezzo più basso, il prodotto si presenta con materiali comodi e traspiranti che vi consentono di trasportarlo senza fare troppa fatica. Per quanto riguarda la resistenza, lo zaino potrebbe avere qualche difficoltà con i bambini dai tre anni in su dal peso di 16 kg.

La seduta del bambino dispone del poggiatesta e della protezione per il mento, ma non del parasole. Lo zaino quindi non è consigliato per lunghe camminate durante le ore più soleggiate, a meno che non portiate con voi un altro tipo di protezione per il bambino.

Tra i lati positivi troviamo le varie tasche per il trasporto di vari oggetti e la possibilità di regolare facilmente lo zaino grazie al sistema ‘SEA’. Dispone anche di un bottone di sicurezza, ideale nel caso la seduta si chiuda accidentalmente.

 

Pro

Regolazione: Il sistema ‘SEA’ vi consente di regolare facilmente lo zaino attorno alla vita e alle spalle, per distribuire in modo equilibrato il carico e fare meno fatica.

Sicuro: Le protezioni per la testa e il mento del bambino vi consentono di trasportarlo in tutta tranquillità. Avrete a disposizione un pulsante di sicurezza, molto utile nel caso la seduta si dovesse chiudere accidentalmente.

Prezzo: Un’offerta interessante adatta se non avete intenzione di spendere troppo per questo tipo di articolo.

 

Contro

Poco resistente: Lo zaino non è adatto al trasporto di bambini dai 3 anni in su, in quanto la seduta si può spostare e cedere, rendendo difficile la camminata.

Niente parasole: Non dispone della protezione contro raggi solari e intemperie, quindi poco adatto alle lunghe escursioni in montagna.

Acquista su Amazon.it (€165)

 

 

 

8. Fillikid - Zaino da Montagna Porta Bimbi con protezione solare

 

Il Fillikid non è proprio lo zaino porta bimbo più gettonato dagli utenti, ma lo segnaliamo per il suo prezzo molto conveniente e per la presenza di zainetto e parasole, spesso assenti anche nei modelli più costosi. Il seggiolino imbottito consente al bambino di stare comodo e rilassato, inoltre garantisce la massima sicurezza durante le vostre camminate sui sentieri di montagna.

La presenza del parasole è molto gradita, in quanto in montagna il sole non perdona, come anche le intemperie. Il tessuto traspirante rende lo zaino confortevole anche per chi lo trasporta, mentre le tasche laterali e lo zainetto consentono di portare tutto l’occorrente per il bambino.

Lo zaino non colpisce particolarmente per la resistenza dei materiali che non promettono molto bene in quanto a longevità. Allo stesso modo la regolazione delle cinghie risulta un po’ macchinosa e poco comoda.

 

Pro

Dotazione: Nonostante il prodotto sia poco costoso, dispone di un parasole e di uno zainetto aggiuntivo, molto apprezzati per la loro utilità.

Imbottito: Il seggiolino dispone di tutte le imbottiture per accomodare il vostro bambino in tutta sicurezza e permettergli di rilassarsi durante la camminata.

Traspirante: Il retro dello zaino è ben areato, cosa che vi permette di camminare a lungo senza sudare troppo.

 

Contro

Materiali: Il tessuto e le cerniere del prodotto lasciano un po’ a desiderare per quanto riguarda resistenza e durevolezza nel tempo.

Regolazione: Risulta leggermente più scomodo rispetto ad altri modelli sul mercato, specialmente per il trasporto di bambini più grandi.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida per comprare un buon zaino porta bimbo

 

Dopo aver letto le nostre opinioni, potreste avere ancora qualche dubbio su come scegliere un buon zaino porta bimbo. In effetti i vari modelli disponibili possono confondere, specialmente se non ne avete mai posseduto uno. Il nostro primo consiglio è quello di tenere conto delle vostre esigenze e di puntare sempre sul prodotto con il rapporto qualità-prezzo più conveniente, in modo da poter investire bene i vostri risparmi e rimanere soddisfatti. In generale le differenze tra i vari zaini porta bimbo sono davvero minime, quindi è molto importante tenere conto delle caratteristiche principali da cercare in un buon prodotto. Vediamo quali sono qui di seguito.

Materiali

Lo zaino porta bimbo è indispensabile per le escursioni in montagna, sebbene lo potete utilizzare anche per le passeggiate in città in alternativa al passeggino. I materiali quindi devono essere molto resistenti, in quanto il prodotto dovrà reggere il peso di un bambino. I migliori modelli sono realizzati con tessuti di qualità che possono durare a lungo, resistendo con efficacia a strappi e graffi.

È molto importante considerare i materiali in quanto da questi dipende la capienza complessiva del prodotto. Uno zaino di buona qualità potrà trasportare fino a 20 kg, sommati tra il peso del bambino e gli oggetti trasportati nelle varie tasche laterali. Se avete bambini di tre anni vi conviene optare per uno molto capiente, in modo da poter camminare agevolmente. Per i bambini più piccoli potete puntare anche su uno zaino dalla capienza di 16 kg.

Oltre alla resistenza, dovete considerare anche la traspirabilità sia della parte posteriore sia del seggiolino. Un tessuto traspirante si rivela molto più confortevole per voi e per il bambino, specialmente se avete intenzione di affrontare lunghe camminate in montagna. Infine, vi consigliamo di dare un’occhiata anche ai materiali delle cinghie che nei modelli più economici sono realizzate in plastica.

 

Protezioni

Quando si tratta di bambini la sicurezza non è mai troppa, per questo un buon zaino deve assolutamente avere tutte le imbottiture sul seggiolino per evitare che il bambino subisca urti durante le passeggiate. Il poggiatesta e la copertura per il mento e oltre a proteggere il bambino, gli consentono anche di dormire comodamente. Alcuni modelli più costosi dispongono di imbottiture laterali, molto utili se volete il massimo della sicurezza.

Nel caso abbiate intenzione di fare trekking in montagna dovrete optare per uno zaino che disponga del parasole, una copertura superiore capace di proteggere il bambino dai raggi solari e dalle intemperie. In caso contrario, per delle passeggiate in città nelle ore non soleggiate potete optare per un modello che non ne dispone per risparmiare.

 

Praticità

Tutti gli zaini porta bimbo dispongono di cinghie regolabili che vi consentono di sistemarlo nel modo più comodo possibile, in modo da non affaticare troppo le spalle e la schiena durante il trasporto. In generale un buon modello deve avere come minimo cinque cinghie, meglio ancora se è presente un sistema automatico per la regolazione sulla schiena che può agevolarvi.

Le misure di questi prodotti sono standard, quindi sarà necessario trovare la giusta configurazione per poterli usare senza farli risultare troppo scomodi. Le cinghie vanno strette o allentate anche in base al peso del bambino. Per quanto riguarda le tasche aggiuntive con cerniere, solitamente ne troverete due laterali e una posteriore, utili per poter portare con voi il cibo e i giochi per i bambini senza usare borse o zaini aggiuntivi. In questo modo sarà possibile avere le mani libere mentre camminate.

Dotazione

A seconda del prezzo del modello, potrete trovare delle aggiunte gradite fornite dal produttore. La più apprezzata è lo zainetto posteriore removibile, ideale se dovete affrontare lunghe camminate e dovete portare con voi tutto il necessario per la cura del bambino come pannolini e un ricambio. Questo elemento è direttamente collegato al seggiolino, quindi potrete accedervi facilmente. Spesso sono i modelli più costosi ad avere questa comoda aggiunta, quindi se non è strettamente necessaria potete anche cercare di risparmiare.

In alcuni troverete in dotazione una piccola sedia pieghevole che potrete usare come fasciatoio improvvisato per il vostro bambino, molto utile per fare un cambio di pannolino mentre siete sui sentieri di montagna.

 

 

 

Come regolare lo zaino porta bimbo

 

Prima di acquistare il vostro nuovo zaino porta bimbo, vi consigliamo di farvi un’idea sul suo funzionamento, in modo da non trovarvi impreparati per il primo utilizzo. Questi articoli sono molto semplici ed intuitivi, in quanto si possono regolare proprio come degli normali modelli da viaggio. Infatti, oltre agli spallacci, troverete delle cinghie sul dorso, indispensabili per legare lo zaino attorno alla schiena per un supporto più agevole del peso.

In generale vi conviene sempre effettuare la regolazione in base al peso del bambino, quindi vi conviene fare tutte le dovute prove con il ‘passeggero’ a bordo. In questo modo potrete distribuire bene il peso, rendendo quanto più agevole possibile la camminata, fattore molto importante specialmente quando volete affrontare dei sentieri piuttosto lunghi.

Per quanto riguarda gli spallacci, dovete cercare di regolarli in modo che siano aderenti con la parte superiore del vostro corpo, senza però stringere troppo attorno alle spalle. Verificate che il bambino sia ad una distanza di sicurezza tale da non urtare contro la vostra testa nel caso vi fermiate, sistemando correttamente il paramento del seggiolino.

Regolare le cinghie per il bambino

Il seggiolino degli zaini porta bimbo dispone di cinghie regolabili per poter tenere il passeggero stabile durante le camminate. Lo scopo principale è quello di non farlo sballottare troppo, quindi dovrete cercare di regolarvi in base al suo peso. Contate che più il passeggero sarà grande e più sarà difficile muoversi agevolmente, infatti con i bambini dai tre anni in su bisogna regolare accuratamente le cinghie per tenerlo ben stabile.

I movimenti improvvisi del bambino possono inoltre sbilanciarvi, le cinghie infatti servono anche a impedirgli di scalciare o di agitarsi. È importante non riempire troppo le tasche laterali e lo zainetto supplementare, cercate di bilanciare quanto più possibile il peso per poter camminare con più facilità.

 

Da quanti mesi si può usare lo zaino porta bimbo

La maggior parte degli zaini porta bimbo sono omologati fino a 20 kg, sebbene solo quelli di qualità più alta riescono effettivamente a supportare questo peso correttamente, mentre gli altri arrivano a 15 kg. È possibile usarli con bambini di 8 o 9 mesi fino al terzo anno di età. Come tutti gli articoli per bambini, anche questo lo si utilizzerà per due o tre anni al massimo, quindi considerate attentamente quanto può valere la pena spendere una cifra molto alta.

Se siete dei veri appassionati di trekking e amate fare passeggiate ogni fine settimana, allora vi conviene prendere un modello di alto livello, se invece pensate di farne un utilizzo occasionale allora potreste considerare un prodotto meno costoso.

Come usare lo zaino porta bimbo

Prima di partire all’avventura con il vostro bambino a spalla nel comodo zaino è bene seguire qualche consiglio utile. Potete considerare l’utilizzo di bastoni da trekking per avere un buon equilibrio nella camminata, in modo da poter bilanciare ancora di più il peso. Se non siete particolarmente esperti o allenati, evitate di affrontare sentieri di montagna che prevedono molte salite o discese. Per le prime uscite infatti è consigliato scegliere delle camminate leggere da completare in poche ore e da affrontare in giornate con temperature miti. Inoltre, ricordate sempre di fare delle soste per riposarvi e per controllare il bambino.

 

 

 

Domande frequenti

 

A cosa serve lo zaino porta bimbo?

Lo zaino porta bimbo è un articolo pensato per gli amanti del trekking che vogliono affrontare delle camminate in compagnia dei propri bambini. Si tratta di articoli molto simili agli zaini da viaggio usati dai backpackers, con la differenza che nella parte posteriore si trova un seggiolino con cinghie di sicurezza dove poter sistemare il bambino. Le strade dei sentieri per le escursioni e il trekking non sono agevoli con il passeggino, quindi lo zaino porta bimbo in questo caso è davvero indispensabile.

Lo zaino porta bimbo è comodo?

Dipende molto da come lo regolate. Dovrete cercare di distribuire il peso nel modo migliore possibile, regolando gli spallacci e il dorso, così come le cinghie del seggiolino. In generale questi articoli sono abbastanza comodi e traspiranti, quindi basterà fare qualche prova per poter trovare la giusta configurazione. Ricordate di regolare il tutto con il bambino nel seggiolino, in modo da poter subito equilibrare il peso in modo ottimale.

 

Lo zaino porta bimbo è sicuro?

Gli zaini porta bimbo sono molto sicuri, in quanto dispongono di protezioni per la nuca e il mento del bambino, inoltre molti modelli hanno anche una copertura superiore per i raggi solari e le intemperie. Il seggiolino ben imbottito potrà proteggere il piccolo dagli scossoni e da eventuali urti accidentali. Chiaramente la sicurezza dipende anche da voi, con il bambino sulle spalle è consigliato un passo costante, ma ad una velocità normale.

 

Dove acquistare lo zaino porta bimbo?

Potete comprare questi articoli nei negozi di sport che hanno una parte dedicata al trekking. Si trovano anche nei punti vendita che commercializzano articoli per bambini come passeggini e altro. Nel caso vogliate una selezione più vasta di modelli venduti a un prezzo conveniente, potete provare a comprare il vostro zaino porta bimbo online.

 

Quanto costa lo zaino porta bimbo?

Il prezzo di questi articoli varia in base alla qualità dei materiali e dalla dotazione. Gli zaini porta bimbo professionali per gli escursionisti più incalliti possono costare fino a 300 €, mentre quelli di livello medio si attestano sui 200-220 €. I modelli più economici per un utilizzo sporadico arrivano ai 150-170 € di spesa.

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 27.10.20

 

GPS da trekking – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

Il GPS da trekking è un dispositivo in grado di fornire indicazioni utili per chi ama avventurarsi nella natura ma non conosce bene i dintorni. Perfetto per gli appassionati di trail running o di mountain bike in cerca di percorsi sempre nuovi, si rivela un alleato prezioso. Non è sempre facile trovare il modello adatto alle proprie necessità. Alcuni devono essere ben definiti e facili da leggere, mentre altri devono essere il più possibile piccoli e discreti. Per darvi una ricca panoramica dei prodotti che ci sono oggi in commercio abbiamo stilato una classifica degli articoli da tenere in considerazione. Vi suggeriamo di confrontare le caratteristiche di ciascuno modello e trovare quello che meglio si adatta alle vostre esigenze. In questo modo sarà più facile fare l’acquisto giusto ed evitare inutili delusioni. In particolare vi suggeriamo i primi due modelli che guidano questa rassegna di prodotti, neanche a dirlo, dell’azienda che attualmente è leader nel settore. Suunto Spartan Sport Wrist HR, una tra le soluzioni più performanti in assoluto e in grado di restituire informazioni dettagliate direttamente al polso. Suunto Traverse Orologio GPS, più economico e con meno funzioni extra è comunque una garanzia di affidabilità e precisione.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Gli 8 migliori GPS da trekking – Classifica 2020

Abbiamo confrontato con cura i pareri degli utenti che hanno scelto ognuno di questi dispositivi e abbiamo cercato di capire perché sono tra i modelli che hanno maggior successo attualmente. Ve lo spieghiamo in dettaglio nelle recensioni che trovate di seguito.

 

1. Suunto Spartan Sport Wrist HR

 

Per tanti rappresenta il miglior GPS da trekking, la ragione è semplice: è uno tra i più precisi e affidabili in questo momento. Il suo vantaggio è di essere un orologio, quindi di avere dimensioni molto compatte. Eppure non viene compromessa la risoluzione dell’immagine a schermo che risulta chiara e nitida e permette di seguire il percorso con estrema facilità.

È adatto a chi pratica sport all’aperto come il trail running, il mountain biking a livello esperto e quindi anche in percorsi non ben conosciuti. È anche parecchio resistente e robusto e questo lo rende un alleato affidabile anche in condizioni estreme. Resiste immerso in acqua fino a 100 metri di profondità, la batteria ha una lunga durata e sopporta bene gli urti.

Rileva dati diversi e può essere usato in modo specifico in base al tipo di sport effettuato, ce ne sono ottanta in memoria. L’app a cui è collegato permette di elaborare, condividere o conservare le informazioni raccolte durante il proprio allenamento e la pratica sportiva.

Pro

Firmware aggiornabile: Si può ricercare sempre l’ultimo aggiornamento per essere certi di avere mappe realistiche e percorsi con informazioni dettagliate.

Resistente: Studiato per resistere a urti, immersione fino a 100 metri, temperature estreme, è l’alleato perfetto per le avventure in ogni condizione ambientale.

Bello: Al polso fa bella figura e il quadrante si trasforma in sobrio e semplice orologio da indossare tutti i giorni, oppure basta sfiorarlo per passare alla modalità multisport.

Contro

Troppe funzioni: Come spesso succede ai modelli dotati di troppe funzioni, non tutte possono essere accurate. Il contapassi per esempio sovrastima in eccesso.

Acquista su Amazon.it (€303.78)

 

 

 

2. Suunto Traverse Orologio GPS per l’outdoor

 

Tra i migliori GPS da trekking del 2020 troviamo anche questo orologio dall’aspetto sobrio e che dissimula le reali potenzialità. Si tratta di uno strumento utile durante escursioni e attività all’aperto che permette di deviare dal percorso battuto.

Interessante la capacità di segnalare il sentiero già attraversato per dare all’escursionista gli elementi utili per ritrovare un percorso o un elemento di interesse. Le “mollichine”, o breadcrumbs, che il dispositivo è in grado di segnalare ritornando sui propri passi, consentono di personalizzare il percorso e viverlo nella maniera ottimale.

Ha una buona struttura di base. Conta su una certa robustezza e la notevole durata della batteria: ben 100 ore. Un dettaglio essenziale perché assicura l’assistenza necessaria anche durante le escursioni che si protraggono per più giorni senza tornare a una base dotata di elettricità.

Il peso minimo è essenziale per garantire la portabilità dello strumento. La sua solidità non è in discussione però. Infatti è testato per resistere agli urti e può essere usato anche in mare aperto perché resiste all’immersione fino a 100 metri sott’acqua.

Pro

Minimale ma molto affidabile: L’aspetto essenziale non deve fare pensare a un dispositivo poco preciso. Al contrario è uno tra i più precisi attualmente in circolazione.

Barometro: La presenza di questo elemento è utile perché invia un segnale di allerta in caso rilevi le condizioni che annunciano il maltempo.

Altimetro: Il segnale GPS è anche in grado di dare informazioni precise sull’altitudine a cui ci si trova durante il percorso.

Contro

App di ultima generazione: Si rischia di non veder girare al meglio l’app su telefoni di una generazione precedente a quella con cui si assesta il GPS.

Acquista su Amazon.it (€234.98)

 

 

 

3. Garmin eTrex Touch 35 Dispositivo GPS

 

L’eTrex per molto tempo è stato la risposta alla questione su quale GPS da trekking comprare prima di avventurarsi alla scoperta di nuovi sentieri. Il prodotto di Garmin ha un notevole seguito anche oggi e con la sua versione Touch 35 colpisce sempre nuovo pubblico per via della precisione e facilità di lettura.

Non il più adatto per chi vuole fare offroad o vuole avventurarsi alla scoperta di sentieri non battuti o percorsi non tracciati. Ma si rivela la scelta perfetta per le famiglie e chi desidera vivere la montagna in maniera gradevole e responsabile.

È dotato di altimetro barometrico, così da fornire preziose informazioni meteo in base all’altezza a cui ci si trova. Già in dotazione ha le mappe europee TopoActive, tra le più apprezzate dagli escursionisti. Infatti, il vero pregio di questo modello è di essere cartografico, quindi di offrire una mappa della zona in cui ci si trova per riconoscere i punti di riferimento e orientarsi con maggiore facilità.

Pro

Cartografico: Quando si tratta di stabilire come scegliere un buon GPS da trekking, il proprio livello di esperienza rappresenta una discriminante non da poco. Questo si adatta a chi non ha grande dimestichezza col GPS nudo e crudo e ha bisogno di seguire le indicazioni sulla mappa.

Adatto alla bici: Si può montare subito sulla mountain bike perché in dotazione è compresa la staffa utile per il suo ancoraggio.

Con mappe: Sono precaricate quelle TopoActive Garmin di tutta Europa, così è facile trovare il percorso desiderato ovunque ci si trovi.

Contro

Alto consumo di batterie: È necessario dotarsi di un caricatore portatile, magari a energia solare, per essere certi di poter usare il dispositivo come alleato durante trail di più giorni consecutivi.

Acquista su Amazon.it (€223.9)

 

 

 

4. Garmin eTrex 10 GPS portatile

 

Garmin propone offerte interessanti per tutte le fasce di prezzo. In questo caso il modello che vediamo è dotato di tutto quello che serve per seguire un percorso ma a un prezzo competitivo. La mappa base è mondiale, quindi non ci sono limitazioni oggettive per il suo uso corretto. Ha uno schermo in bianco e nero che lo rende un po’ spartano e poco allettante. In compenso è facile da leggere una volta compreso il sistema di funzionamento.

Conta su un doppio sistema di rilevamento del segnale satellitare, lo statunitense GPS e il russo GLONASS. Il risultato è di poter contare su un più rapida individuazione sulla mappa della propria posizione.

Buone le caratteristiche tecniche, come la durata della batteria. In questo specifico modello ha un’autonomia di 25 ore con due batterie AA, non ricaricabili ma che si possono sostituire. È possibile aggiornare il dispositivo, il suo software e le mappe, per essere certi di avere sempre informazioni accurate e rilevate in maniera tempestiva ovunque ci si trovi.

Pro

Facile da leggere: Il display monocromo ha il vantaggio di essere sempre visibile anche quando è illuminato direttamente dal sole.

Preciso: Il sistema di identificazione del segnale satellitare si appoggia al sistema GPS e GLONASS per una più rapida rilevazione della posizione in qualsiasi angolo del mondo.

Funzione TracBack: Il dispositivo tiene in memoria il tracciato per poter ripercorrere facilmente il percorso a ritroso se ci si perde.

Contro

Grafica scarna: Non è cartografico, quindi potrebbe non essere facilissimo usarlo se non si è in grado di seguire solo il percorso indicato senza altri parametri di riferimento.

Acquista su Amazon.it (€88.39)

 

 

 

5. Garmin Montana 610 GPS Portatile

 

In comparazione con altri Garmin venduti online, questo piace perché ha uno schermo molto grande e un’ottima risoluzione della mappa. Di contro, ha anche un peso notevole e potrebbe non essere il più semplice da portare con sé durante escursioni più impegnative che obbligano ad andare con un equipaggiamento minimo. Ha una buona definizione dell’immagine anche se riflette direttamente la luce solare. È possibile usufruire per un anno dell’abbonamento a BirdsEye, poi da sottoscrivere a parte. Si tratta della possibilità di inquadrare ad alta risoluzione i dettagli dell’ambiente circostante ed è un’esclusiva Garmin per i propri clienti.

È dotato di altimetro e barometro, in modo da dare informazioni in tempo reale sulle condizioni climatiche. È dotato di bussola elettronica a tre assi, cioè rileva anche l’inclinazione da cui si consulta il dispositivo. Anche la resistenza all’immersione in acqua è interessante perché permette di usare il dispositivo in condizioni diverse.

La ricezione del segnale avviene da satellite GPS e GLONASS per una più rapida individuazione della posizione esatta. Inoltre, il dispositivo tiene in memoria il percorso effettuato per permettere di seguirlo a ritroso.

Pro

Schermo ad alta risoluzione: Le dimensioni notevoli dello schermo sono ideali per vedere i dettagli del percorso.

Abbonamento BirdsEye: Incluso nel prezzo d’acquisto del dispositivo c’è anche un anno di visualizzazione ad alta risoluzione dei dettagli della località in cui ci si trova per un più rapido riconoscimento del percorso.

Leggibile: Si può consultare anche in condizioni di illuminazione poco favorevoli, per esempio quando il sole batte direttamente sullo schermo.

Contro

Non c’è zoom: Lo schermo non consente di inquadrare una zona e ingrandirne la visualizzazione per vedere meglio i dettagli del sentiero.

Acquista su Amazon.it (€430.36)

 

 

 

6. Garmin eTrex 32x Navigatore portatile a colori

 

Tra i più venduti troviamo anche questo modello anche se non è più di ultima generazione. Piace perché è robusto e compatto per questo adatto a essere portato anche durante le escursioni più impegnative. Qui vi suggeriamo dove acquistare questo modello e vi spieghiamo anche perché potrebbe essere quello di cui avete bisogno.

Con una spesa nella media per questo tipo di dispositivi non di primo prezzo, si hanno a disposizione le mappe TopoActive Europe. I percorsi si possono anche scaricare e consultare in modalità offline direttamente attraverso la scheda SD. È predisposto lo slot per la comune microSD, quindi si può integrare il dispositivo con una scheda di memoria a scelta in base alla capacità necessaria.

Lo schermo è piccolo, ma in compenso la risoluzione è sufficiente a far vedere con buona leggibilità le caratteristiche del sentiero da seguire. È cartografica, quindi indica con la simbologia a colori le varie caratteristiche del percorso.

Pro

Resistente: Le caratteristiche costruttive e i materiali rendono questo dispositivo parecchio solido e robusto, adatto a seguire le avventure offroad.

Ottima leggibilità: Anche se le dimensioni dello schermo sono di appena 2,2 pollici, la risoluzione è molto soddisfacente così come la definizione dei colori a cui è affidata parte della legenda della mappa.

Con mappe: Sono precaricate le TopoActive d’Europa e si possono scaricare e conservare in memoria usando la scheda microSD.

Contro

Schermo piccolo: 2,2 pollici potrebbero sembrare poco a chi non ha dimestichezza con questo tipo di strumenti e cerca un supporto più accurato per seguire il giusto sentiero.

Acquista su Amazon.it (€210.43)

 

 

 

7. WonVon - Mini navigatore GPS portatile

 

I prezzi bassi non caratterizzano questi dispositivi che invece devono garantire affidabilità e precisione del dato. Eppure questo piccolo dispositivo tascabile è anche il più economico di questa classifica. Minuto e facile da portare con sé come fosse un semplice portachiavi, ha in più una ricca serie di funzioni che tornano utili durante le escursioni.

Malgrado l’aspetto è uno strumento robusto e solido. È realizzato con la scocca in alluminio, quindi resiste all’ossidazione e agli urti. In più è leggero e non rappresenta un carico importante quando si deve viaggiare il più possibile leggeri.

Si collega al segnale GPS e può essere usato per ritornare al punto di partenza o per raggiungere un punto prefissato. Può memorizzare fino a 16 posizioni e così essere usato in maniera intuitiva ma molto utile. Riporta le coordinate di latitudine e longitudine per fornire le informazioni essenziali durante le escursioni all’aperto.

Lo schermo è retroilluminato, quindi è leggibile anche in condizioni di scarsa visibilità. È destinato a un pubblico di esperti, infatti le indicazioni fornite sono molto scarne e potrebbero non essere sufficienti per dominare a pieno le numerose funzioni di cui è dotato.

Pro

Piccolo ma robusto: Realizzato per essere appeso come un portachiavi, si caratterizza per la particolare solidità della scocca e la stabilità nel funzionamento.

Tiene traccia: Si può scegliere di impostare il percorso da seguire per raggiungere un posto, oppure per tornare indietro al punto di partenza.

Batteria durevole: L’autonomia è significativa e conta su una batteria al litio già integrata ricaricabile con il semplice cavetto USB.

Contro

Ricezione non perfetta: Potrebbe capitare di non ricevere il segnale in presenza di elementi di disturbo, per esempio in montagna o tra alberi molto alti.

Acquista su Amazon.it (€35.51)

 

 

 

8. TwoNav Trail 2 GPS Trekking montagna con mappe

 

Uno strumento destinato a veri intenditori che si propone di seguire con precisione gli spostamenti anche fuori dal sentiero segnato. Oltre a GLONASS e GPS è in grado di seguire anche il segnale del nuovo satellite Galileo. In questo modo la triangolazione consente di trovare il posto con una precisione molto rassicurante.

Lo schermo riporta con precisione cartografica le caratteristiche orografiche del percorso. La risoluzione è alta e la definizione dei colori molto appagante. È dotato di altoparlante che permette di seguire il percorso anche quando non si può consultare continuamente l’immagine a video.

Nonostante le sofisticate caratteristiche tecniche, la batteria assicura ben 20 ore di funzionamento continuo. Lo schermo monta un vetro parecchio robusto e resistente così da seguire gli escursionisti anche in contesti che espongono a maggiore rischio di incidente. Malgrado le dimensioni notevoli, lo schermo da solo misura 3,7 pollici, il peso è minimo e supera appena i 2 etti.

Pro

Per veri esperti: L’ideale per chi pratica escursionismo a livello estremo. Triangola il segnale su tre reti satellitari per offrire l’esatta posizione all’istante.

Batteria: Lunga autonomia malgrado le tante funzioni e l’alta risoluzione dello schermo, ben 20 ore di utilizzo continuo.

Compatibile: Sono diverse le estensioni dei file mappa che si possono scaricare e usare senza limitazioni direttamente sul proprio dispositivo.

Contro

Batteria non sostituibile: Una volta terminata la vita utile della batteria inclusa, non sarà possibile sostituire il singolo pezzo e il dispositivo diventerà inutilizzabile.

Acquista su Amazon.it (€339)

 

 

Guida per comprare un buon GPS da trekking

 

Il GPS da trekking è uno strumento particolare che può soddisfare esigenze specifiche. Si può usare per rendere più facile seguire una mappa, oppure per avere una stima precisa delle difficoltà cui si va incontro uscendo dalla strada battuta. Chi si avventura in mezzo ai boschi, esplorando sentieri montani e in zone poco praticate dai turisti conosce l’importanza di avere dei punti di riferimento sempre chiari per ritrovare la via del ritorno.

Il dispositivo GPS può essere un valido aiuto ma non è sufficiente da solo ad assicurare la maniera migliore per affrontare le difficoltà di un percorso non battuto. Se si ha ben chiaro cosa possa offrire ciascun dispositivo e che tipo di prestazioni ricercare, allora sarà possibile comprendere di cosa dotarsi senza rischiare cocenti delusioni.

Come funziona un GPS da trekking

Che si tratti di un orologio da trekking con GPS o di un dispositivo tascabile, lo scopo di questi accessori è di fornire la posizione che si occupa in un determinato momento. La rilevazione viene effettuata grazie alla capacità del dispositivo di captare il segnale emesso dai satelliti in orbita. In base alle caratteristiche tecniche, sarà possibile ricevere questo segnale con una velocità più o meno alta.

La rapidità con cui viene identificata la propria posizione dipende soprattutto dalla capacità del dispositivo di cogliere il segnale da più satelliti in orbita. Il solo sistema GPS, il più diffuso, ne ha in orbita da 24 a 32 ed è quello controllato dall’Aeronautica militare degli Stati Uniti.

Il sistema GLONASS, invece, è la controparte russa e conta su 24 satelliti operativi in orbita intorno alla Terra. Infine, in tempi recenti, è stato sviluppato e inizia ad acquisire valore il sistema europeo di tracciamento satellitare. Galileo a pieno regime conterà su 24 satelliti in orbita intorno alla Terra.

La guida da montagna

Chi spera di sostituire la classica guida del posto con un dispositivo elettronico dovrà tenere conto di un paio di aspetti spesso dati per scontati. La ricezione del segnale, anche quello più accurato, potrebbe essere inficiata dalla presenza di ostacoli fisici. Di solito un fitto bosco centenario con alberi che svettano alti a schermare il segnale, rappresenta un ostacolo pericoloso ma anche molto frequente.

Altro limite oggettivo è dato dalla durata della batteria che si stima abbia una durata standard in determinate condizioni. Di fatto questa potrebbe avere un’autonomia reale inferiore, per esempio perché gli ostacoli del posto rendono la ricezione del segnale più difficoltosa e quindi energivora.

Infine, leggere una mappa orografica richiede una certa esperienza e dislivelli e pendenze possono essere sottostimati quando non si hanno le dovute competenze. A volte i dispositivi GPS indicano queste informazioni in forma di valori numerici che bisogna essere in grado di decodificare e trasferire alle proprie reali capacità fisiche di affrontare percorsi più estremi e imprevisti.

Escursionismo di nuova generazione

Detto questo, è vero che il GPS è un ottimo supporto per buona parte di chi ama avventurarsi alla scoperta di sentieri poco battuti e percorsi mozzafiato in mezzo alla natura incontaminata. Infatti, chi si ritrova a percorrere spesso sentieri in località sconosciute sa anche apprezzare la possibilità di controllare parte delle incognite che riserva un sentiero nuovo.

Quando si sceglie il GPS da trekking bisogna assicurarsi di sapere leggere con precisione le informazioni riportate. Quelli che hanno una buona risoluzione grafica offrono di solito informazioni specifiche sul percorso. Imitando le cartine, indicano con un codice di colori le caratteristiche del territorio.

In più, il processore elabora informazioni in tempo reale che la sola mappa non è in grado di restituire. Come per esempio le condizioni barometriche indispensabili per effettuare previsioni meteo attendibili grazie alle quali pianificare il percorso e le tappe ottimali.

 

Come utilizzare un GPS da trekking

 

L’utilizzo del GPS da trekking dipende in primo luogo dal tipo di escursionista. Chi si limita a percorrere il sentiero battuto potrebbe trovare utile seguire il puntino che si sposta lungo la direzione segnata. Ma nel frattempo sarà anche in grado di leggere le indicazioni già segnalate lungo il percorso.

Un codice internazionale e di facile lettura caratterizza gran parte dei boschi e dei percorsi naturalistici in Europa. Le tracce lasciate sugli alberi, con segnali stradali che indicano percorrenze e direzioni, sono spesso essenziali per raggiungere le località più battute.

Ma se si desidera uscire fuori pista, raggiungere un percorso particolarmente adatto alla bici, per ammirare un albero secolare, per godere di un panorama mozzafiato immersi nella natura incontaminata, il GPS da trekking può rivelarsi un vero e proprio salvavita.

Il modello da polso

L’orologio è spesso dotato di funzioni inaspettate che lo rendono adatto a muoversi con scioltezza anche fuori dal sentiero segnalato. È bene fare attenzione alle reali caratteristiche del modello scelto, non tutti permettono di avventurarsi troppo oltre. Le dimensioni ridotte dello schermo e la risoluzione più bassa possono non essere sufficienti a dare informazioni utili in tempo reale.

Quel che conta è assicurarsi che il sistema di ricezione del segnale satellitare sia affidabile anche in contesti difficili. Le funzioni extra, come l’indicazione dell’altitudine, il barometro, la bussola, sono elementi essenziali per essere certi di trovare il percorso anche quando la mappa non è mostrata con un’alta definizione grafica.

Come usare la bussola

È importante considerare che il solo segnale GPS non è in grado di dare le informazioni utili per trovare la giusta direzione. Questo, infatti, indica un punto nella cartina, ma servono dei riferimenti per poterlo collocare rispetto alla propria reale posizione.

La bussola deve essere in grado di indicare con precisione la direzione in cui ci si deve avviare per seguire il tracciato. Inoltre, la bussola che dà informazioni rispetto alla reale posizione di partenza, deve essere anche in grado di individuare il dato corretto in ogni condizione.

Il caso più comune è che ci si trovi su un pendio che può alterare l’identificazione esatta dei punti cardinali. Una buona bussola deve avere la capacità di individuare i punti di riferimento anche se il dispositivo non è perfettamente allineato rispetto al livello del mare.

Giocare al geocaching

Si tratta di una funzione extra che può intrattenere e motivare i piccoli esploratori. Alcune mappe, specie quelle che si possono caricare sui dispositivi Garmin, sono arricchite di elementi da ricercare. Come una sorta di caccia al tesoro, sono segnalati sul dispositivo dei punti da ritrovare servendosi delle indicazioni del navigatore. Un modo semplice e divertente e che rappresenta una motivazione in più per esplorare i dintorni di una località che si desidera visitare.

Si tratta, di fatto, di contenitori che si trovano sparpagliati nelle località più disparate. Qui di solito si trova almeno un bloc-notes nel quale poter appuntare un segno del proprio passaggio.

 

 

Domande frequenti

Cos’è la funzione TracBack?

Presente un po’ in tutti i dispositivi di tracciamento, ma caratterizzata da nomi diversi, si tratta di una funzione utile per ripercorrere il tragitto a ritroso. Infatti, anche se si ha il GPS da trekking con sé può capitare di disorientarsi e non saper procedere in avanti. Invece è più semplice tornare sui propri passi e dirigersi al punto di partenza. Una soluzione semplice che rende meno rischioso avventurarsi in mezzo al bosco ma che comunque rappresenta un certo margine di incertezza. Non è detto che il percorso ignoto sia sempre percorribile senza rischi. La fauna locale, ostacoli fisici e barriere al segnale, possono rendere difficile ripercorrere al contrario il percorso appena fatto ed è facile perdere l’orientamento se mancano i punti di riferimento chiari da seguire.

Come si caricano le mappe del GPS da trekking?

Prima di acquistare il GPS da trekking è importante valutare con cura il tipo di mappe che si vuole consultare. Ne esistono diverse, tutte con caratteristiche specifiche e maggiore o minore affidabilità su determinati percorsi. È bene valutare con attenzione, consultando gruppi e altri appassionati, quali siano le più adatte al territorio che si desidera esplorare. Quindi è bene ricordare che non tutte le estensioni dei file sono supportati dai dispositivi. I più professionali saranno anche compatibili con un numero maggiore di formati, mentre altri tenderanno a incentivare l’acquisto delle proprie mappe limitando il numero di file supportati.

 

 

Ultimo aggiornamento: 27.10.20

 

Ciaspole – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Le ciaspole sono indispensabili per l’escursionismo e il trekking in montagna, per questo non possono mancare tra la vostra attrezzatura invernale. Sul mercato ci sono davvero tantissimi modelli a disposizione, quindi scegliere quello giusto può rivelarsi un’impresa più difficile del previsto. Su questa pagina troverete un’utile guida agli acquisti contenente le nostre opinioni sulle ciaspole dal miglior rapporto qualità-prezzo. Se non avete tempo di leggerla tutta, vi possiamo subito consigliare le TSL Symbioz Elite, caratterizzate da performance elevate e dal design flessibile. Per il trekking su sentieri con presenza di salite e discese sono più indicate le MSR Lightning.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Le 8 migliori ciaspole – Classifica 2020

 

Qui di seguito vi forniamo una classifica con le recensioni delle più interessanti e valide ciaspole in vendita nei negozi online. Siamo certi che tra i prodotti selezionati troverete quello che meglio si adatta alle vostre esigenze.

 

 

Ciaspole TSL

 

1. TSL Symbioz Elite Racchetta da Neve

 

Tra le migliori ciaspole del 2020, le TSL sono quelle più apprezzate per il rapporto qualità-prezzo, come dimostrano i pareri positivi di moltissimi utenti che le hanno provate. Queste racchette da neve dispongono di una tecnologia innovativa che le rende reattive e allo stesso tempo molto elastiche, in gradi di adattarsi perfettamente allo scarpone per seguire il movimento del piede.

Allo stesso modo, si rivelano resistenti e solide, costruite in fibra di carbonio durevole, consigliate quindi per affrontare sentieri innevati e fare del trekking leggero in montagna. Il sistema Global Memory Binding consente di attaccarle alle calzature senza fare sforzi, trovando subito la giusta regolazione in modo da farle risultare quanto più comode possibile. La punta curva affonda bene nella neve, per una maggiore agilità nella camminata.

 

Pro

Tecnologia: Il Global Memory Binding permette di regolare la ciaspola facilmente sullo scarpone, senza fare sforzi e tenendola saldamente attaccata alla suola.

Flessibili: Il design innovativo garantisce la massima flessibilità delle ciaspole che vi consentiranno di camminare agevolmente anche sui sentieri in pendenza.

Materiali: Costruite in fibra di carbonio, si rivelano estremamente resistenti e durevoli nel tempo, ideali se volete farne un utilizzo intensivo.

Costo: Hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, specialmente se confrontate con altri modelli venduti online.

 

Contro

Dotazione: Non dispongono del fermo per il trasporto che sebbene non indispensabile, sarebbe tornato utile.

Acquista su Amazon.it (€204.32)

 

 

 

Ciaspole MSR

 

2. MSR Lightning Esplorare Racchette da Neve per Escursionismo e Trekking

 

Le migliori ciaspole dell’anno per le escursioni e il trekking, le MSR sono le più vendute tra gli appassionati di montagna. Il suo vantaggio principale risiede nella giusta combinazione tra materiali resistenti e leggeri con tecnologie avanzate per un controlli più preciso durante la camminata.

Le ciaspole dispongono di una trazione a 360 gradi che vi permette di affrontare qualsiasi tipo di sentiero, ideale per i terreni di montagna dove occorre muoversi agilmente. In salita verrete aiutati dalla Heel Lift Bar posta sul tallone che si inclina seguendo il movimento naturale della camminata e ridurre di conseguenza la fatica.

Sono dotate anche di una regolazione pratica che aiuta a tenere i piedi centrati e a montarle correttamente sotto gli scarponi da montagna. Se non sapete dove acquistare il prodotto nuovo, cliccate sul link qui di seguito.

 

Pro

Performanti: Queste ciaspole sono le più indicate per il trekking sui sentieri alpini e per le lunghe escursioni in montagna durante l’inverno.

Comode: La regolazione automatica vi consente di montarle sui vostri scarponi velocemente e senza fare fatica, tenendole sempre centrate durante la camminata.

Agili: Grazie alla tecnologia Heel Lift Bar potrete ottenere ottime prestazioni anche in salita, dandovi la giusta spinta senza affaticare troppo il tallone.

Trazione: Il telaio a 360 gradi assicura la massima stabilità sulla neve per una camminata naturale e veloce.

 

Contro

Prezzo: al momento di questa recensione non abbiamo trovato alcun difetto rilevante. Se non dovete farne un utilizzo intensivo però, vi consigliamo di puntare su un modello più economico.

Acquista su Amazon.it (€299.9)

 

 

 

Ciaspole Ferrino

 

3. Ferrino Pinter Special Ciaspole da Neve

 

Le ciaspole Ferrino si possono acquistare a prezzi bassi, cosa che le rende particolarmente consigliate se state cercando un modello per principianti e non volete spendere troppo. Il peso leggero vi permette di indossarle senza avvertire troppa fatica, così potrete camminare sulla neve facendo il minimo sforzo.

Le dimensioni ridotte inoltre vi consentono di riporle comodamente nello zaino o in casa senza occupare troppo spazio. Per quanto riguarda le performance, queste si attestano su livelli inferiori rispetto ai modelli più costosi, ma vanno più che bene per del trekking in montagna su sentieri leggeri.

Il profilo laterale dentato assicura una buona stabilità sulle pendenze, permettendovi di affrontare salite e discese non troppo ripide. Colpiscono i materiali molto resistenti e durevoli nel tempo che bilanciano perfettamente il peso leggero del modello.

 

Pro

Pratiche: Si indossano facilmente grazie al sistema di attacco integrato, azionabile tramite una levetta per bloccare o sbloccare la ciaspola.

Dentate: Il profilo laterale vi consente di affrontare salite e discese non troppo ripide con sicurezza, mantenendo una buona stabilità.

Materiali: Il giusto connubio tra resistenza e leggerezza, queste ciaspole possono durare nel tempo e allo stesso tempo risultare molto confortevoli.

Prezzo: Si presentano con un costo conveniente, ideale se cercate un modello per un utilizzo sporadico.

 

Contro

Performance: Non aspettatevi le stesse prestazioni delle ciaspole professionali più costose progettate per il trekking alpino ad alta quota.

Acquista su Amazon.it (€74.9)

 

 

 

Ciaspole Tubbs

 

4. Tubbs Flex RDG W Boa

 

Il modello Tubbs si fa notare per le sue prestazioni unite ad un prezzo convincente. Il design innovativo e accattivante vi permette di indossarli senza avvertire troppo peso, camminando agevolmente grazie alla flessibilità.

La tecnologia Flex Tail vi consente di assorbire i colpi sul tallone quando affrontate le salite e le discese, ideale per non affaticare troppo il piede durante il trekking in montagna. A questo si aggiunge l’Active Lift, in grado di agevolare la camminata in salita, dandovi la giusta spinta per arrampicarvi più velocemente.

Per quanto riguarda la stabilità, queste ciaspole non deludono grazie ad un ottimo grip, ideale per camminate su terreni con neve dura e ghiaccio. Al contrario non si comportano molto bene sulla neve fresca, in quanto tendono a sprofondare troppo, quindi valutate l’acquisto in base alle vostre esigenze.

 

Pro

Performanti: Il design innovativo del modello vi consente di camminare agevolmente sulla neve e sul ghiaccio, senza sentirvi bloccati nei movimenti.

Tecnologia: L’Active Lift e il Flex Tail permettono di affrontare salite e discese senza sforzare troppo il tallone. Soprattutto in salita potrete ottenere la giusta spinta per arrampicarvi più rapidamente.

Grip: Si comportano molto bene sulla neve dura e sul ghiaccio, garantendo il massimo della stabilità sia in movimento sia da fermi.

 

Contro

Neve fresca: Sul morbido queste ciaspole si rivelano inadatte, in quanto penetrano troppo profondamente nella neve.

Acquista su Amazon.it (€169.15)

 

 

 

Ciaspole per bambini

 

5. TSL 302 Freeze Bambini Racchette da Neve

 

Se non sapete quali ciaspole comprare per le prime camminate in montagna dei vostri piccoli, potete puntare su questo modello. Sebbene si tratti di un modello per bambini, il prezzo di vendita è abbastanza alto, giustificato dalla comodità e dai sei ramponcini in acciaio intercambiabili.

La copertura frontale regolabile e la chiusura a strappo, consentono di indossarle e rimuoverle senza fare troppi sforzi, inoltre si possono regolare rapidamente. I sei ramponcini permettono di camminare agevolmente sulla neve, una sicurezza in più per i bambini.

I materiali lasciano un po’ a desiderare, infatti si tratta di un modello in plastica destinato a un utilizzo sporadico durante le gite in montagna o le nevicate invernali. Come tutte le ciaspole per bambini, anche questa non è dotata di alzatacco, quindi non adatta alle salite e alle discese.

 

Pro

Comode: I bambini potranno indossarle senza avvertire troppo peso e camminare agevolmente con i più grandi, ideale per le prime ciaspolate.

Performanti: Nonostante siano per bambini, si rivelano molto performanti grazie ai sei ramponcini che permettono di camminare in tutta sicurezza.

Regolabili: Una volta indossate si potranno regolare comodamente grazie alla pratica chiusura a strappo.

 

Contro

Materiali: Realizzate in plastica, non sembrano poter resistere a lungo nel tempo, cosa che fa storcere un po’ il naso se si pensa al prezzo abbastanza alto.

Alzatacco: Non ne sono dotate, quindi si rivelano poco adatte per salite e discese.

Acquista su Amazon.it (€62.35)

 

 

 

Ciaspole Inook

 

6. Inook - Racchette da neve Allround AXM con supporto per alpinismo

 

Le racchette da neve Inook sono una soluzione poco costosa per affrontare i primi sentieri di trekking in montagna. Nonostante il prezzo ridotto, si presentano con dei materiali molto resistenti come l’acciaio inossidabile e il polipropilene rivestito, in grado di garantire una lunga durata nel tempo anche se ne fate un utilizzo intensivo.

Questo permette alle ciaspole di reggere un peso fino a 200 kg a temperature molto basse, quindi particolarmente adatte per le lunghe camminate. La rilegatura a cricchetto morbida vi consente di indossarle comodamente, inoltre il telaio permette di camminare senza affondare troppo nella neve.

Dispongono anche di un sistema di sollevamento automatico particolarmente utile quando si utilizzano bastoni o sci da escursione. Nella confezione troverete una pratica borsa per il trasporto, utile per riporre le ciaspole quando non le usate.

 

Pro

Qualità-prezzo: Queste ciaspole si rivelano molto resistenti e durevoli, nonostante il prezzo ridotto che vi permette di acquistarle senza spendere troppo.
Solide: Possono reggere un peso totale di 200 kg a temperature basse, quindi adatte alle lunghe camminate sui sentieri di montagna.

Comode: La rilegatura a cricchetto e il telaio morbido vi consentono di indossarle comodamente, inoltre avrete a disposizione un sistema di sollevamento automatico, particolarmente utile quando camminate con i bastoni.

 

Contro

Salite: Queste ciaspole non sono adatte per affrontare sentieri con molti dislivelli, specialmente se prevedono salite e discese ripide.

Acquista su Amazon.it (€162.44)

 

 

 

Ciaspole Enkeeo

 

7. Enkeeo Racchetta da Neve Regolabile Compatto Portatile

 

Le Enkeeo non rientrano tra le più performanti sul mercato, infatti sono consigliate solo per camminate leggere su sentieri innevati senza salite e discese molto ripide. Il vantaggio principale di questo prodotto sta nel suo prezzo davvero ridotto, ideale se non volete spendere troppo per delle ciaspole da usare sporadicamente.

Dispongono di doppie cinghie regolabili che consentono di indossarle comodamente e di sistemarle attorno allo scarpone a seconda delle vostre esigenze. I materiali molto leggeri le rendono particolarmente adatte alle escursioni sulla neve fresca, in quanto non affonderanno troppo e vi permetteranno di camminare agevolmente.

Sulla neve più dura e sul ghiaccio però non si comportano molto bene, a causa della presa sul terreno poco stabile che potrebbe farvi scivolare facilmente.

 

Pro

Materiali: Create in lega di alluminio, queste ciaspole si rivelano resistenti e allo stesso tempo molto leggere, ideali per camminate agevoli sulla neve fresca.

Comode: La doppia cinghia permette di regolare le ciaspole a piacimento, in modo da poterle fissare con sicurezza allo scarpone, stringendole e allentandole a seconda delle vostre esigenze.

Prezzo: Molto convenienti, una soluzione ideale se andate in montagna sporadicamente e volete risparmiare.

 

Contro

Prestazioni: Sulla neve dura e sul ghiaccio lasciano molto a desiderare, con un grip poco stabile che non si adatta ai sentieri con salite e discese ripide.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Ciaspole Snowfizz

 

8. Snowfizz 3F600

 

Il rapporto qualità-prezzo delle Snowfizz ci ha convinti a inserirle nella nostra classifica delle ciaspole più vendute. Si tratta di un modello per principianti, quindi consigliato se vi state avvicinando al mondo del trekking in montagna o semplicemente se cercate delle ciaspole per camminare agevolmente sulla neve.

Prodotte in polipropilene, non sono tra le più resistenti sul mercato, ma risultano molto leggere e comode. Questa caratteristica le rende ideali per le ciaspolate sulla neve fresca, in quanto non affonderanno.

Il rampone in acciaio inox a tre punte ha un buon grip, sebbene non sufficiente ad affrontare sentieri con neve dura e ghiaccio. Il sistema di regolazione in nylon con cinghietta e fibbia permette di applicarle ai vostri scarponi senza alcuno sforzo.

 

Pro

Qualità-prezzo: Sono delle buone ciaspole progettate con materiali leggeri, molto comode da indossare e da utilizzare. Il prezzo di vendita conveniente è un ulteriore incentivo all’acquisto, specialmente se siete dei neofiti e non volete spendere troppo.

Regolazione: Il sistema in nylon con cinghia e fibbia consente di indossare le ciaspole sugli scarponi con facilità, regolandole a piacimento.

Comodità: Magari non dureranno in eterno, però quando indossate si fanno apprezzare per leggerezza e comfort.

 

Contro

Poco performanti: Si tratta di ciaspole per principianti progettate per il trekking leggero su sentieri con neve fresca, quindi sul lato delle performance non c’è da aspettarsi nulla di più.

Acquista su Amazon.it (€74.9)

 

 

 

Guida per comprare delle buone ciaspole

 

Dopo aver fatto una comparazione tra le offerte potrebbe esservi rimasto qualche dubbio su come scegliere delle buone ciaspole. In questa parte della nostra guida all’acquisto potrete trovare degli utili consigli su quale acquistare, aiutati da un’analisi delle caratteristiche principali da cercare. Prima di tutto dovete considerare quali sono le vostre esigenze, in quanto ci sono modelli adatti alle camminate sulla neve fresca, mentre altri sono più indicati per quella dura e per il ghiaccio.

È difficile trovare la ciaspola perfetta, per questo non è consigliato fiondarsi sul prodotto più costoso, illudendosi di aver comprato quello migliore in assoluto. Altra cosa da valutare è il rapporto qualità-prezzo in modo da non spendere troppo, ma rimanere comunque soddisfatti dall’acquisto.

Per quanto riguarda le caratteristiche, le più importanti sono le performance, la comodità e la qualità dei materiali.

Performance

Le racchette da neve si dividono in due categorie principali: quelle per la neve fresca e quelle per il terreno duro con forte presenza di ghiaccio. Le performance di queste due tipologie vanno valutate in modo diverso: le prime devono poter reggere un buon peso senza affondare nella neve per garantire una camminata sempre agevole, mentre le seconde necessitano di un buon grip che possa dare la giusta stabilità all’utente nelle camminate sul ghiaccio e sulla neve dura.

In generale si tende a considerare le ciaspole per la neve fresca quelle più adatte ai principianti che vogliono cominciare ad affrontare i loro primi sentieri di trekking alpino. Questi percorsi sono caratterizzati dalla presenza di neve morbida e da salite o discese non troppo ripide, affrontabili senza troppe difficoltà.

Le ciaspole per ghiaccio e neve dura invece sono più adatte agli utenti intermedi che vogliono passare a sentieri più impervi ad alta quota, dove è necessario affrontare salite impegnative. Se volete fare una camminata leggera in montagna, non vale la pena spendere troppo per un prodotto professionale, meglio sceglierne uno per principianti dal costo ridotto. Tenete conto inoltre che le ciaspole per la neve dura e il ghiaccio, avendo dei ramponi molto solidi per un grip stabile, tenderanno ad affondare nella neve fresca.

È importante inoltre che i modelli per il trekking avanzato dispongano di un sistema di supporto per il tallone in grado di dare la giusta spinta durante le salite. In questo modo vi affaticare di meno e potrete ottenere performance più soddisfacenti.

 

Comodità

È molto importante optare per una ciaspola non troppo rigida, puntando sui modelli che garantiscono un minimo di flessibilità, per potervi muovere agevolmente sulla neve. Considerate che dovrete montarle sui vostri scarponi da montagna, calzature già di per sé poco agevoli, quindi è molto importante che le ciaspole non siano troppo pesanti.

Per quanto riguarda l’applicazione alle calzature, i modelli moderni dispongono di un sistema di regolazione molto pratico costituito da fibbie e cinghie, ideale per poterle indossare senza perdere troppo tempo. Le ciaspole si possono regolare su diverse taglie che vanno solitamente dal 35 al 46, noi però vi consigliamo comunque di controllare sulla scheda del prodotto.

Qualità dei materiali

Questa caratteristica può variare in base alla tipologia di ciaspole. Quelle per principianti sono solitamente create in polipropilene e presentano ramponi in alluminio. Da una parte questi materiali non sono particolarmente resistenti, ma dall’altra rendono la racchetta da neve molto leggera e comoda. I modelli intermedi o professionali sono costruiti con materiali più resistenti e sono dotati di ramponi d’acciaio in grado di affondare bene nella neve dura e nel ghiaccio.

Contando che difficilmente userete le ciaspole tutto l’anno, se non avete particolari esigenze potete puntare su un modello leggero, dai materiali meno resistenti e risparmiare così una cifra notevole. Vale la pena puntare prodotti più costosi e durevoli solo se la vostra esperienza pregressa nel trekking vi consente di farne un utilizzo particolarmente intensivo.

 

 

 

Come indossare le ciaspole

 

Applicare le ciaspole agli scarponi da montagna è molto semplice, specialmente con i modelli moderni che dispongono di sistemi di regolazione innovativi. Prima di tutto dovete distinguere quella di destra dalla sinistra, per farlo basta individuare la fibbia di chiusura che sporge all’esterno. In seguito dovete infilare la calzatura stando bene attenti alle cinghie che devono essere nel punto giusto in modo da poterle stringere.

Fissate prima la punta sul puntale della ciaspola (quello dove si trovano i ramponcini) e stringete la cinghia anteriore, poi passate al tacco. È importante adattare la ciaspola alle proprie esigenze, senza però lasciare le cinghie troppo larghe, perché altrimenti potreste perdere il controllo sulla camminata e imbarcare neve. I modelli di qualità più alta dispongono anche di bastoncini telescopici che vi consentono di regolare l’altezza rispetto al terreno, mentre quelli per neofiti sono regolati a un’altezza standard, solitamente adatta alle camminate sulla neve fresca.

Come vestirsi con le ciaspole

Le ciaspole non richiedono un abbigliamento particolare, o almeno non troppo diverso da quello che usate solitamente per la montagna. Se però non avete mai affrontato un sentiero per il trekking ad alta quota, probabilmente avrete bisogno di qualche consiglio. Prima di tutto, cercate di evitare di vestirvi con indumenti di cotone che, sebbene molto caldi, fanno sudare molto e quindi sentirete più freddo quando vi fermerete per riposare. L’ideale è usare delle magliette traspiranti, anche se meno calde.

Contate comunque che le camminate sulla neve sono molto faticose, quindi il corpo raggiungerà una temperatura più alta molto velocemente. Ovviamente avrete bisogno di una buona giacca da montagna in grado di proteggervi dalla neve e dalle intemperie.

Per quanto riguarda i pantaloni, consigliamo di utilizzare quelli da trekking, magari con una calzamaglia che può proteggere la gambe dal freddo. Non fatevi mancare inoltre il cappello e soprattutto gli occhiali da sole. I raggi solari sulla neve possono creare un riverbero molto forte, quindi non è una cattiva idea portarsi della crema solare per evitare scottature.

Come attaccare le ciaspole allo zaino

Le ciaspole sono abbastanza ingombranti, quindi non è consigliabile metterle nello zaino in quanto potrebbero occupare lo spazio necessario per portare altri oggetti o indumenti, specialmente se dovete affrontare un sentiero particolarmente lungo. Gli appassionati di trekking ad alta quota consigliano sempre di fissarle ai lati dello zaino usando le fibbie, tenendo le punte verso l’alto in modo da bilanciare correttamente il peso durante la camminata.

 

 

 

Domande frequenti

 

Cosa sono le ciaspole?

Le ciaspole (anche conosciute come ‘racchette da neve’), sono una particolare attrezzatura da montagna utilizzata per poter camminare agevolmente sulla neve fresca e dura o sul ghiaccio. La loro forma ampia e i ramponcini infatti consentono di non affondare nella neve morbida, per questo sono indispensabili per il trekking ad alta quota. Le ciaspole più performanti sono in grado di garantire una stabilità ottimale anche sul ghiaccio o sul terreno dove la neve si è indurita. Sono un articolo che non può davvero mancare nell’attrezzatura di ogni appassionato di montagna.

È difficile usare le ciaspole?

Le prime volte dovrete farci un po’ l’abitudine, in quanto la camminata sulla neve può risultare abbastanza faticosa. Le ciaspole moderne dispongono di una struttura abbastanza flessibile che può aiutare notevolmente la camminata, nonostante questo però potreste avere qualche difficoltà. Dopo aver affrontato i vostri primi sentieri vi sentirete più sicuri, sentendo le ciaspole come parte integrante del vostro scarpone. Per abituarvi al meglio vi consigliamo di affrontare prima i percorsi più semplici con neve fresca e con salite o discese poco ripide.

 

Quanto costa noleggiare le ciaspole?

Il prezzo può variare da località a località e dalle varie offerte dei negozi di attrezzatura da montagna. In generale il noleggio di un paio di ciaspole può costare fino a 5 € al giorno per i modelli base, mentre per quelle più performanti la cifra potrebbe essere più alta. Fondamentalmente conviene noleggiarle se vi recate in montagna sporadicamente, giusto per fare una gita con gli amici o con i vostri familiari. Alcuni negozi possono chiedere una cauzione per il noleggio.

 

Quanto costa acquistare le ciaspole?

Le ciaspole si dividono in diverse fasce di prezzo a seconda della qualità dei modelli. Solitamente quelli per adatti alle camminate non troppo impegnative sulla neve fresca costano dai 60 ai 90 €, mentre i modelli di qualità più bassa per neofiti difficilmente superano i 30 € di spesa. Ben più costose invece sono le ciaspole per il ghiaccio e per i sentieri avanzati che presentano salite e discese. Queste possono costare dai 200 ai 300 €, quindi vale la pena acquistarle solo se siete dei veri patiti di escursionismo.

 

Dove acquistare le ciaspole?

Potete comprare le ciaspole in qualsiasi negozio di sport che abbia una sezione dedicata al trekking. In alternativa potete acquistarle direttamente in un negozio specializzato nella località di montagna dove vi recherete, in modo da avere una scelta maggiore e farvi consigliare direttamente dagli esperti. Se invece volete risparmiare vi consigliamo di acquistarle tramite il negozio online, dove potrete trovare diverse offerte convenienti.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 27.10.20

 

Ramponi - Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Se amate le escursioni ad alta quota o vivete in una zona dove gli inverni sono particolarmente rigidi, potreste considerare l’acquisto di un paio di ramponi. Sul mercato ci sono moltissimi modelli tra i quali scegliere, per questo abbiamo creato questa pagina dove potrete trovare le opinioni su quelli con il miglior rapporto qualità-prezzo. Tra questi spiccano particolarmente i Songwin - Ramponi ad Artiglio a 19 denti e i Climbing Technology Nuptse Evo. I primi si presentano con un ottimo rapporto qualità-prezzo e sono ideali per un utilizzo quotidiano in città o in montagna. I secondi invece sono veri e propri ramponi da alpinismo, quindi indicati per affrontare le scalate.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Gli 8 migliori ramponi - Classifica 2020

 

Se state valutando l’acquisto dei ramponi, vi suggeriamo di dare un’occhiata alle recensioni che seguono, in modo da operare un acquisto consapevole e che possa soddisfare le vostre esigenze.

 

 

Ramponi da ghiaccio

 

1. Songwin - Ice Tacchetti, Ramponi ad Artiglio a 19 denti

 

Per rapporto qualità-prezzo, i Songwin sono i migliori ramponi dell’anno, non a caso tra quelli venduti online sono quelli con il maggior numero di pareri positivi da parte degli utenti. Noi non possiamo far altro che confermare l’entusiasmo di chi li ha provati, apprezzandone la qualità dei materiali e delle punte in acciaio inossidabile.

Queste sono diciannove in totale, multidirezionali e in grado di garantire una resistenza elevata all’usura. Grazie alla flessibilità delle punte, questi ramponi da ghiaccio equilibrano bene il vostro peso, assicurandovi il massimo comfort.

Le dimensioni ridotte dei ramponi vi permettono di metterli nel vostro zaino, in modo da poterli usare quando vorrete, molto utile nel caso lavoriate come corrieri o postini in zone dove l’inverno non perdona. Sono altrettanto facili da indossare e togliere, adattandosi alla maggior parte delle scarpe e degli stivali da neve.

 

Pro

Qualità-prezzo: Questi ramponi con diciannove punte si dimostrano altamente resistenti, inoltre vengono venduti ad un prezzo davvero molto conveniente.

Flessibili: Le punte multidirezionali vi consentono di appoggiare il piede correttamente e di equilibrare bene il peso, dandovi la massima sensazione di comfort e un buon controllo sulla camminata.

Pratici: Le dimensioni ridotte di questi ramponi da ghiaccio sono particolarmente adatte per l’utilizzo in città, in quanto nelle giornate di neve potrete tenerli a portata di mano mettendoli nel vostro zaino.

 

Contro

Non per l’alpinismo: Nel caso stiate cercando ramponi per le scalate, allora dovrete indirizzarvi su modelli più costosi e più performanti.

Acquista su Amazon.it (€17.97)

 

 

 

Ramponi semiautomatici

 

2. Climbing Technology Nuptse Evo, Rampone Semiautomatico Unisex-Adulto

 

Se siete appassionati di alpinismo e state cercando dei nuovi ramponi semiautomatici, allora vi invitiamo a dare un’occhiata a questo modello di Climbing Technology. Si presenta con dodici punte resistenti adatte ad affrontare qualsiasi scalata con il massimo delle prestazioni.

La struttura in acciaio temprato e verniciato assicura una lunga durata nel tempo, oltre che una notevole resistenza all’usura. Per quanto riguarda la tenuta, questi ramponi si rivelano di ottimo livello grazie alle punte anteriori nervate che permettono di arrampicarsi e camminare stabilmente anche sul ghiaccio.

Il sistema di macro regolazione rapido consente di indossare i ramponi velocemente sui vostri scarponi da montagna. Trattandosi di ramponi per l’alpinismo aspettatevi un certo peso al quale vi abituerete dopo diversi utilizzi. Se non sapete dove acquistare il prodotto a prezzi bassi, cliccate pure sul link del negozio online qui di seguito.

 

Pro

Per alpinismo: Con questi ramponi potrete affrontare diverse scalate e percorsi ottenendo il massimo delle performance.

Pratici: Dispongono di un sistema di macro regolazione che vi consente di indossare i ramponi sugli stivali da neve in modo ottimale.

Stabili: Le punte anteriori nervate garantiscono un’ottima stabilità sulle pareti e sul terreno anche in presenza di ghiaccio.

Resistenti: La struttura in acciaio temprato promette molto bene in quanto a solidità e durevolezza nel tempo.

 

Contro

Pesanti: Si tratta di un prodotto da alpinismo quindi leggermente più pesante in confronto agli altri modelli venduti online.

Acquista su Amazon.it (€90.67)

 

 

 

Ramponi per alberi

 

3. TreeUp DR-1 - Ramponi, accessorio per arrampicata e tree climbing

 

Tra i migliori ramponi del 2020 non poteva mancare un modello adatto per arrampicarsi sugli alberi, ideale per il lavoro e per gli amanti della natura. Si presentano con una imbottitura in cuoio di altissima qualità che potrà resistere all’usura e durare a lungo nel tempo, inoltre risulterà confortevole in quanto molto morbida.

I ramponi di ottima qualità vi permettono di arrampicarvi agevolmente sugli alberi e rimanere stabili, ideale per svolgere diversi tipi di attività come ad esempio il taglio dei rami o l’installazione di videocamere di sicurezza.

Si applicano facilmente alle gambe, sebbene vi consigliamo di considerare la vostra altezza in quanto non sono adatti a tutti. C’è da mettere in conto anche il prezzo piuttosto alto di questi ramponi per alberi che alcuni hanno considerato eccessivo.

 

Pro

Qualità: L’imbottitura in cuoio risulta morbida e resistente allo stesso tempo, inoltre potrà durare a lungo nel tempo anche se ne fate un utilizzo intensivo.

Ramponi: Le punte solide e stabili vi consentono di arrampicarvi agilmente sugli alberi e rimanere fermi mentre lavorate.

Pratici: Si indossano facilmente e soprattutto sono molto confortevoli. Le dimensioni compatte vi consentono di metterli nello zaino quando non li utilizzate senza occupare troppo spazio.

 

Contro

Prezzo: Non sono i ramponi più economici sulla piazza, quindi se volete risparmiare vi consigliamo di puntare su un altro prodotto.

Acquista su Amazon.it (€215.77)

 

 

 

Ramponi universali

 

4. Regsem Ramponi da ghiaccio Neve Universali ultima generazione

 

Questi ramponi universali vengono venduti ad un prezzo molto basso, ideale se state cercando un prodotto per le escursioni o le passeggiate invernali. Dispongono di ben diciannove punte che garantiscono una buona stabilità sul ghiaccio sia in movimento sia da fermi, mentre la struttura comoda vi consente di indossarli su qualsiasi scarpa o stivale con facilità.

Basterà utilizzare le fascette per la chiusura incluse nella confezione, nella quale troverete anche un pratico sacchetto dove potrete riporre i ramponi senza sporcare lo zaino. Il sistema di ancoraggio a doppio rinforzo aumenta notevolmente le prestazioni del prodotto, nonché la sua resistenza all’usura, rendendoli durevoli nel tempo.

Vi avvisiamo che sebbene siano ramponi universali, non è consigliabile utilizzarli per le scalate o per l’alpinismo, attività per le quali è meglio puntare su modelli di qualità più alta.

 

Pro

Prezzo: Il costo accessibile di questi ramponi li rende un acquisto molto conveniente se state cercando un prodotto poco costoso.

Versatili: Sono ottimi per le passeggiate invernali quando si forma il ghiaccio sul terreno, ma anche per camminare sul fango o fare un po’ di trekking leggero in montagna.

Materiali: Nonostante il costo ridotto, questi ramponi si rivelano solidi e durevoli nel tempo, oltre che molto comodi da indossare.

Stabili: Le diciannove punte con sistema di ancoraggio assicurano una buona stabilità sia durante la camminata sia da fermi.

 

Contro

Prestazioni: Sebbene siano universali, non aspettatevi le stesse performance di un modello da alpinismo.

Acquista su Amazon.it (€19.9)

 

 

 

Ramponi Camp

 

5. Camp Grappette da Ghiaccio Ice Master Ramponcini

 

Questo modello è una buona soluzione se non sapete quali ramponi comprare per fare escursioni ad alta quota su terreni impervi con presenza di ghiaccio e neve. I Camp garantiscono buone prestazioni grazie alle punte ancorate, ideali per arrampicarvi tenendo ben saldi i piedi sulla posizione e di muovervi con agilità sia sulle pareti sia sul terreno.

Si rivelano particolarmente utili anche sui dislivelli ghiacciati, permettendovi di affrontarli in tutta tranquillità senza perdere l’equilibrio. I materiali di ottimo livello li rendono resistenti all’usura e durevoli nel tempo, inoltre la struttura morbida vi consente di indossarli senza alcun fastidio.

Sono compatibili con tutti gli scarponi da montagna, sebbene vi consigliamo di prendere bene le misure. Nella confezione troverete una pratica borsetta dove poterli sistemare e non sporcare lo zaino dopo averli rimossi dalle scarpe.

 

Pro

Performanti: Sono ottimi per affrontare salite e discese durante le vostre escursioni in montagna, specialmente in presenza di neve dura e ghiaccio.

Materiali: Si rivelano estremamente resistenti e longevi, quindi potrete farne un utilizzo intensivo senza rovinarli.

Comodi: La struttura morbida vi consente di indossarli comodamente e di non sentire troppo peso sul piede quando vi muovete.

Custodia: Inclusa nel prezzo, utile per non sporcare lo zaino una volta rimossi i ramponi.

 

Contro

Alpinismo: Sebbene siano ramponi di buona qualità è sconsigliato usarli per le scalate.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Ramponi Grivel

 

6. Grivel Ramponi G12 New Matic

 

I ramponi Grivel rientrano nella categoria di quelli dedicati all’alpinismo e alle escursioni ad alta quota, quindi adatti per gli appassionati di montagna. Non sono i più economici sulla piazza, ma si fanno perdonare con una qualità costruttiva eccellente, caratteristica che li rende sicuri ed affidabili.

Potranno resistere a lungo anche se ne fate un utilizzo intensivo, inoltre il design asimmetrico e semirigido vi consente di indossarli comodamente. I ramponi seguiranno il movimento naturale del piede per permettervi di muovervi agilmente sulla neve e sul ghiaccio. Si comportano benissimo sulle pendenze, ottimi quindi per affrontare sentieri per il trekking su zone montuose.

Sono molto facili da regolare grazie alle cinghie, quindi potrete adattarli alle vostre scarpe da montagna senza alcuna difficoltà. Quando non li usate vi basterà piegarli per riporli occupando il minor spazio possibile.

 

Pro

Performance: I ramponi da neve e ghiaccio semiautomatici garantiscono una tenuta ottimale sulle pendenze, quindi perfetti per affrontare salite e discese.

Resistenti: Possono durare a lungo anche se ne fate un utilizzo intensivo, un acquisto ideale se amate il trekking in montagna.

Comodi: Il design morbido fa in modo che seguano il movimento naturale del piede per darvi il completo controllo sulla camminata. Le cinghie vi permettono di regolari a piacimento.

 

Contro

Costosi: Come tutti i ramponi semi-automatici per la montagna, anche questi si presentano con un prezzo abbastanza alto.

Acquista su Amazon.it (€143.95)

 

 

 

Ramponi Petzl

 

7. Petzl Ramponi Lynx LL Universel MOD. T24

 

Questo modello si adatta alle esigenze degli amanti della montagna in cerca affidabilità. Se siete disposti a pagare una cifra considerevole per un rampone, il Petzl potrà darvi molte soddisfazioni grazie alle sue quattordici punte solide.

Il vantaggio principale risiede nella possibilità di regolare le punte anteriori per poter affrontare percorsi con diverse formazioni di neve e ghiaccio come le goulotte, il misto e il ghiaccio. L’attacco Leverlock Universel li rende estremamente versatili, potrete infatti montarli su scarponi per l’escursionismo così come su quelli per l’alpinismo.

Nella confezione troverete anche un pratico utensile in grado di ridurre la formazione della neve sul rampone, in modo da rendere più fluido e sicuro il movimento. Non manca l’astuccio resistente dove poterli riporre quando non li usate, in modo da metterli nello zaino senza sporcare.

 

Pro

Performance: Dispongono di quattordici punte per garantire la massima stabilità in movimento o da fermi. Quelle anteriori sono regolabili per poterle adattare a diversi percorsi con goulotte, dry tooling e il misto ghiaccio-neve.

Versatili: L’attacco universale vi permette di usare i ramponi con scarponi da trekking e da escursionismo.

Dotazione: Nella confezione troverete un sistema antineve e un pratico astuccio per il trasporto dei ramponi.

 

Contro

Per esperti: Se siete alle prime armi vi consigliamo di optare per un paio di ramponi più semplici da usare.

Prezzo: Il costo elevato del modello lo rende poco accessibile se avete un budget ridotto.

Acquista su Amazon.it (€157.2)

 

 

 

Ramponi Salewa

 

8. Salewa Alpinist Ramponi Unisex Adulto

 

Questi ramponi firmati Salewa sono una proposta interessante se cercate un modello adatto ad affrontare escursioni semplici su neve e ghiaccio. Una soluzione adatta per i neofiti, sebbene sul mercato si possono trovare prodotti meno costosi per cominciare.

Uno dei vantaggi di questi ramponi rispetto a quelli meno costosi sta nella qualità dei materiali molto solidi e durevoli nel tempo. Invece dell’alluminio è stato utilizzato l’acciaio in modo da garantire una maggiore resistenza alla corrosione e alla deformazione, quindi particolarmente indicati se avete intenzione di farne un utilizzo intensivo. Si adattano a scarponi da montagna che vanno dal 35 al 45 di misura, quindi molto compatibili.

 

Pro

Materiali: Sono stati realizzati in acciaio, quindi molto resistenti all’usura e alla corrosione. Potranno durare nel tempo anche se ne fate un utilizzo intensivo.

Compatibili: Si adattano a scarponi da montagna di diverse misure, quindi utilizzabili da più persone di età diverse.

Per principianti: Sono ottimi ramponi per affrontare trekking di montagna leggero su percorsi senza rocce.

 

Contro

Prezzo: Pur trattandosi di un modello ‘entry level’ questi ramponi si presentano con un costo molto elevato.

Acquista su Amazon.it (€87.98)

 

 

 

Come scegliere i migliori ramponi

 

Se avete fatto una comparazione tra le offerte ma non avete ancora le idee chiare su come scegliere un buon rampone, allora siete arrivati nella giusta sezione della nostra pagina. Qui troverete preziose informazioni sulle caratteristiche principali da cercare in un prodotto, in modo da poter comprare quello giusto per le vostre esigenze. Ci sono diversi modelli in commercio che si possono adattare al trekking o all’alpinismo, come anche alle camminate invernali in città e in campagna.

La scelta quindi spesso dipende dall’attività che dovete svolgere, inoltre vi consigliamo di valutare attentamente il rapporto qualità-prezzo del modello, così potrete investire bene i vostri risparmi. Fondamentalmente le caratteristiche principali dei ramponi sono la compatibilità della tipologia di attacco, la qualità dei materiali e la dotazione.

Compatibilità

A seconda del sistema di attacco i ramponi possono andare bene per determinati scopi e soprattutto adattarsi a calzature diverse. I modelli più comuni sono quelli ‘universali’ che vanno bene con qualsiasi tipo di scarpone da sci, trekking e da alpinismo. Questi sono i più indicati per i neofiti e per cominciare ad abituarsi ai ramponi su percorsi facili, inoltre sono adatti per l’uso quotidiano in città o in campagna in caso di forti nevicate. I modelli universali presentano un sistema di attacco molto semplice che consiste in delle gabbie in plastica da avvolgere alla punta e al tallone dello scarpone.

I ramponi semi-automatici invece sono una buona via di mezzo, in quanto dispongono di un attacco regolabile che li rende flessibili e quindi adatti al trekking su percorsi intermedi. Sono compatibili con gli scarponi da sci e da alpinismo, quindi fondamentalmente consigliati se siete appassionati di montagna. Questa tipologia solitamente presenta un costo molto più alto di quelli universali, in quanto decisamente più performanti su terreni scoscesi e in alcuni casi utilizzabili anche per arrampicate di grado basso.

L’ultima tipologia di attacco è quella automatica, fondamentalmente la migliore possibile per l’alpinismo ad alta quota in quanto permette di agganciare saldamente i ramponi al proprio scarpone da alpinismo. I modelli semiautomatici e quelli automatici hanno un attacco regolabile attraverso una leva di aggancio.

In commercio potrete trovare dei ramponi semiautomatici o automatici per esperti che presentano la possibilità di regolare le punte anteriori in modo da poter affrontare diversi percorsi e formazioni rocciose. Se siete alle prime armi però questa funzione potrebbe risultare superflua in quanto troppo tecnica. Non dimenticate inoltre di controllare le taglie, assicurandovi di trovare la vostra tra quelle disponibili.

 

Qualità dei materiali

Lo scopo principale dei ramponi è quello di permettere agli utenti di camminare agevolmente sul ghiaccio o sulla neve dura, mantenendo un buon equilibrio senza il rischio di scivolare. Quando si pensa a un rampone subito lo si associa con la montagna, ed in effetti è questo il luogo dove vengono più utilizzati, sebbene in commercio ci siano anche dei modelli adatti alle camminate quotidiane.

Spesso la qualità dei materiali dipende dal sistema di attacco, ad esempio quelli semiautomatici e automatici da alpinismo dispongono di punte in acciaio, mentre in quelli universali si trovano le punte in alluminio, in quanto più leggere. Queste ultime vengono spesso usate anche per lo sci ad alta quota, laddove le punte in acciaio potrebbero risultare troppo pesanti.

In generale le punte in acciaio sono preferibili per le camminate in montagna sulla neve dura e sul ghiaccio su percorsi che presentano salite e discese, mentre le punte in alluminio invece sono indicate per le camminate leggere su percorsi pianeggianti. Attenzione anche al prezzo, perché i ramponi con punte in acciaio semiautomatici o automatici costano molto di più rispetto a quelli universali.

Non vi conviene quindi comprare un costoso rampone da montagna se avete intenzione di usarli solo per affrontare la neve e il ghiaccio in città o per fare qualche passeggiata invernale su sentieri pianeggianti.

 

Dotazione

La maggior parte dei ramponi in commercio si presenta con una pratica borsa o astuccio per il trasporto, molto utile per poterli riporre nello zaino senza sporcare l’interno. Allo stesso modo, la borsa serve a tenere i ramponi lontani dalla polvere o altri agenti atmosferici nei periodi in cui non li utilizzate. La borsa o l’astuccio possono essere rigidi o morbidi a seconda del produttore.

Tra gli oggetti in dotazione nei modelli da montagna potete trovare anche un comodo utensile antineve da attaccare al rampone per evitare l’accumulo di neve sotto la suola, che potrebbe compromettere il vostro equilibrio. Questo oggetto è indispensabile per affrontare sentieri di montagna con salite e discese, mentre potete farne a meno sui sentieri pianeggianti.

 

 

 

Come allacciare i ramponi universali

 

È lecito chiedersi come mettere i ramponi se non li avete mai usati prima. Indossare questo utile attrezzo da montagna è davvero molto semplice, basta seguire le istruzioni. A seconda del tipo di attacco, si possono adattare a scarponi da sci, trekking o alpinismo di diverse taglie che solitamente vanno dalla 35 alla 45.

 

Nel caso dei ramponi semiautomatici o automatici dovrete prima di tutto regolare la lunghezza in modo da adattarla alla taglia del vostro scarpone. Per farlo dovete sganciare la parte del blocco posteriore premendo sulle due linguette per estrarla. Ora non dovrete fare altro che poggiare il vostro scarpone sulla punta e sul tallone del rampone in modo da controllare le effettive misure e regolare la misura utilizzando l’apposita linguetta.

In seguito dovete allacciare il rampone allo scarpone, partendo dalla punta distendendo completamente la calzatura in modo che aderisca perfettamente alla base. Dovreste sentire uno scatto che vi conferma l’aggancio, per poi ripetere la stessa operazione con il tallone. Una volta agganciato lo scarpone dovrete tirare la linguetta sul tallone e sulla punta, agganciando le fettucce usando gli anelli laterali. Per ottenere la massima stabilità è consigliabile effettuare un nodo molto stretto e ordinato, infatti gli esperti consigliano il nodo ‘a strozzo’.

Una volta completata l’operazione avrete i vostri ramponi ben attaccati agli scarponi e pronti all’uso. Per imparare vi suggeriamo di provare ad agganciare e sganciare i ramponi dagli scarponi più volte mentre siete comodamente in casa, così potrete fare pratica senza pressioni.

 

Come usare i ramponi

Usare i ramponi è abbastanza semplice, sebbene bisogna farci un po’ l’abitudine in quanto aumentano leggermente il peso dello scarpone da montagna, già di per sé non proprio leggerissimo. L’importante è camminare piano cercando di effettuare un movimento naturale, acquisendo gradualmente la giusta sensibilità. Per quanto riguarda le arrampicate, esistono davvero tantissimi modi di usare i ramponi e diverse progressioni studiate appositamente per rendere fluido il movimento di gambe e braccia.

In linea di massima è consigliato usare la punta per affondare nel ghiaccio, tenendo il tallone basso in modo da aumentare la spinta per salire. Questa tecnica può variare in base alla consistenza del ghiaccio e alla sua conformazione, non a caso in alcuni casi si preferisce utilizzare la parte esterna o interna del rampone per l’aggancio, tenendo il tallone orizzontale per potersi dare una spinta maggiore e per rilassare al massimo i muscoli.

Chiaramente trattandosi di tecniche molto complesse, vi invitiamo a seguire un corso di arrampicata con un maestro prima di affrontare qualsiasi parete con i vostri ramponi.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come mettere i ramponi?

I ramponi dispongono di fettucce e linguette grazie alle quali potrete fissarli al vostro scarpone da montagna in poche semplici mosse. Prima di tutto dovrete poggiare la calzatura sul rampone in modo da adattare la taglia con l’apposito regolatore, in seguito dovete agganciare prima la punta e poi il tallone dello scarpone. Una volta completato l’aggancio potrete avvolgere lo scarpone con le fettucce del rampone in modo da tenerlo ben saldo.

 

 

Cosa vuol dire rampone universale?

I ramponi si dividono in tre diverse tipologie di attacco: quelli semiautomatici, gli automatici e gli universali. I primi due sono adatti per gli scarponi da sci e da alpinismo, quindi esclusivamente consigliati per le attività in montagna. I modelli universali invece sono compatibili anche con le scarpe da trekking, per questo sono utilizzati anche per l’escursionismo leggero su sentieri pianeggianti o per le camminate quotidiane in città quando la neve si ghiaccia.

 

Le punte in acciaio sono migliori delle punte di alluminio?

Dipende molto dalle attività e dai percorsi da affrontare con i vostri ramponi. Come potete immaginare l’acciaio è molto più resistente dell’alluminio, per questo le punte di questo tipo sono le più indicate per arrampicarsi su pareti ghiacciate o per camminate su terreni che presentano salite e discese molto ripide. Le punte in alluminio d’altro canto sono molto leggere, per questo sono migliori per il trekking e per lo scialpinismo.

 

Quanto costano i ramponi?

Il prezzo dei ramponi può variare in base al loro sistema di attacco e alla qualità delle punte. In generale quelli più costosi sono i ramponi automatici e semiautomatici che possono costare dai 100 ai 250 €. Quelli più economici sono i ramponi universali che partono dai 20 € per arrivare ad un massimo di 70 € nei modelli di qualità più alta. Vi consigliamo di valutare attentamente quali sono le vostre esigenze, in quanto non vale la pena spendere una cifra alta per comprare un rampone automatico o semiautomatico, per poi utilizzarlo solo per fare del trekking su percorsi semplici.

 

Dove comprare i ramponi?

Potete comprare il vostro nuovo paio di ramponi in un qualsiasi negozio di sport che abbia una sezione dedicata all’alpinismo. In alternativa potete recarvi in un qualsiasi negozio di attrezzatura da montagna, dove avrete una scelta più vasta. Per avere ancora più opzioni vi consigliamo di acquistare i ramponi online, in quanto potrete trovare modelli con diverse tipologie di attacco e approfittare di diverse offerte convenienti.

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 27.10.20

 

Lampade da speleologi - Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Se vi serve un sistema di illuminazione pratico per le escursioni, la pesca, il campeggio o per il ciclismo allora non potrete fare a meno di una buona lampada da speleologi. Questi articoli consistono in una torcia elettrica montata su una fascia da indossare in testa, in modo da avere sempre l’illuminazione puntata dove si sta guardando. Sul mercato ci sono tantissimi modelli tra i quali scegliere, per questo abbiamo creato una guida che vi aiuterà ad acquistare quello giusto per le vostre esigenze. Se non avete tempo per leggerla tutta potete subito puntare su Petzl Tikka Torcia Frontale, leggera e potente che si presenta con un ottimo rapporto qualità-prezzo. In alternativa potete indirizzarvi su Omeril Lampada Frontale LED, che vanta una classe energetica elevata e una carica della batteria davvero notevole.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Le 8 migliori lampade da speleologi - Classifica 2020

 

 

1. Petzl Tikka Torcia Frontale, Unisex, per Adulti

 

Tra le migliori lampade da speleologi del 2020 troviamo questo modello di PETZL che si presenta con un rapporto qualità-prezzo molto interessante, non a caso è uno dei più venduti sul mercato. La torcia colpisce per la sua leggerezza che consente di indossarla senza alcun fastidio, ideale quindi per fare sport senza affaticare il capo.

La luce bianca risulta molto potente, in grado di illuminare con efficacia sia gli interni sia gli esterni. Interessante anche la presenza della luce rossa, selezionabile premendo lo switch situato sulla torcia. La luce rossa torna molto utile per l’esplorazione di luoghi chiusi, in quanto permette agli occhi di adattarsi naturalmente al buio, migliorando di conseguenza la visione notturna.

Notevole anche la durata delle batterie (incluse nella confezione) in grado di coprire ben sei ore di utilizzo continuo. Se non sapete dove acquistare il prodotto nuovo, cliccate sul link del negozio online qui di seguito.

 

Pro

Luce rossa: Si può passare a questa modalità grazie ad un pratico tasto posto sulla torcia, in modo da migliorare la visione al buio.

Comoda: Il peso leggero la rende molto confortevole, quindi sarà possibile usarla per diverse ore senza avvertire alcun fastidio.

Longeva: Le batterie garantiscono una durata notevole che può arrivare fino a sei ore di utilizzo continuo.

Potente: La modalità luce bianca si rivela molto potente e in grado di illuminare gli ambienti esterni ed interni con efficacia.

 

Contro

Fascia: Sebbene si possa indossare su caschi ed elmetti, potrebbe rovinarsi facilmente e perdere la sua forma originale.

Acquista su Amazon.it (€28.28)

 

 

 

2. Omeril Lampada Frontale LED, USB Ricaricabile

 

I prezzi bassi e la versatilità di questa lampada da speleologi ci hanno convinti ad inserirla nella nostra classifica. Si tratta di un modello molto versatile che può essere usato da bambini e adulti grazie alla fascia regolabile.

Grazie al suo peso leggero si può usare per diverse attività, infatti è particolarmente indicata per quelle all’aperto come la corsa, la bicicletta e la pesca. La batteria al litio di 10.000 mAh permette di tenere la torcia accesa per diverse ore senza doverla ricaricare.

Non manca la possibilità di cambiare le modalità di illuminazione, tra le quali troviamo la luce rossa per la visione notturna e la luce a intermittenza, ideale per segnalare la propria presenza al prossimo. Per quanto riguarda le performance possiamo ritenerci soddisfatti, la torcia arriva a 200 lumen, sufficienti per illuminare fino a 100 metri.

 

Pro

Versatile: Leggera e comoda, questa torcia si può regolare per adattarla alle dimensioni del capo di un bambino o di un adulto. Potrete usarla per diverse attività al chiuso o all’aperto.

Potente: Con 200 lumen potrete illuminare fino a 100 metri davanti a voi, così potrete vedere chiaramente anche al buio. Potrete anche cambiare modalità di illuminazione tra normale, luce rossa e a intermittenza

Durevole: La batteria al litio ricaricabile da 10.000 mAh garantisce molte ore di utilizzo ininterrotto della torcia.

 

Contro

Materiali: La cerniera per la regolazione della fascia non da proprio l’idea di poter durare a lungo nel tempo o di resistere ad un utilizzo intensivo.

Acquista su Amazon.it (€12.99)

 

 

 

3. Omeril Super Luminoso Torcia Frontale

 

Se non sapete quale lampada da speleologi comprare e volete risparmiare il più possibile, allora vi consigliamo di puntare su questo prodotto di Omeril, più economico di molti altri modelli venduti online. Nonostante il costo ridotto, la lampada dispone di tre modalità di illuminazione che vi permettono di far fronte a diverse situazioni.

Torna molto utile la luce a intermittenza, ideale per segnalare la vostra posizione al prossimo quando fate sport all’aperto, oppure in caso di emergenza. La classe energetica A++ riduce notevolmente il consumo delle batterie, permettendovi di usare la lampada per molte ore senza doverle sostituire.

Il peso di soli 80 grammi vi permette di indossarla senza alcun fastidio, inoltre potrete regolarla a piacimento grazie all’elastico. La lampada ha una potenza elevata, al punto da risultare eccessiva nei luoghi chiusi, quindi ve la consigliamo soprattutto per le attività outdoor.

 

Pro

Qualità-prezzo: La migliore lampada da speleologi per convenienza, dotata delle stesse caratteristiche presenti in altri modelli più costosi.

Durevole: La classe energetica A++ garantisce una riduzione sui consumi delle batterie, permettendovi di utilizzarle a lungo senza doverle sostituire.

Leggera: Pesa solo 80 grammi, quindi potrete indossarla senza fare fatica per diverse ore, ideale per fare un pò di sport anche quando cala il sole.

 

Contro

Luoghi chiusi: La luminosità elevata della lampada potrebbe risultare fastidiosa se utilizzata negli interni, specialmente in presenza di altre persone.

Acquista su Amazon.it (€6.11)

 

 

 

4. Omeril - Lampada Frontale LED Super Luminoso Ricaricabile

 

Una torcia tattica di ottima fattura che si distingue dalle altre per il suo design e per lo zoom del raggio luminoso. La presenza di una fascia supplementare rende la torcia molto più stabile, specialmente quando la si utilizza per andare in bicicletta o correre.

La luce si potrà regolare su tre modalità diverse, tra le quali anche quella strobo adatta per segnalare la propria presenza. Grazie allo zoom potrete cambiare il raggio dell’illuminazione, riducendolo per fare luce su un punto specifico e ingrandendolo per illuminare un’intera stanza. Questa funzione rende la torcia estremamente versatile e pratica.

La batteria ricaricabile posta sul retro della fascia tramite cavo USB garantisce una durata complessiva di 6 ore di utilizzo continuo. L’unico neo del prodotto sta nelle cinghie un po’ troppo corte che non si adattano proprio a tutte le dimensioni.

 

Pro

Stabile: La fascia supplementare rende la torcia particolarmente adatta alle attività sportive come la corsa o il ciclismo.

Funzioni: Oltre a poter scegliere tra tre diverse modalità di illuminazione, questa torcia consente di ridurre o ingrandire il raggio della luce in modo da poterla adattare a diverse situazioni.

Batteria: Potete collegarla ad una powerbank o ad un laptop per poterla ricaricare velocemente. Una singola ricarica vi permette di usare la torcia per sei ore continue.

 

Contro

Regolazione: Le fasce sono un po’ troppo strette e non si possono allargarsi più di tanto, il che rischia di compromettere la comodità d’uso.

Acquista su Amazon.it (€17.99)

 

 

 

5. Varta 18630 Torcia a Testa a Led 1W

 

La ditta tedesca Varta è molto conosciuta nel campo dei dispositivi per l’illuminazione, ritagliandosi un posto di riguardo per la qualità dei suoi prodotti. Sebbene non sia venduta a prezzi bassi, questa lampada da speleologi va premiata per la sua qualità elevata e per le sue molteplici funzioni.

Colpiscono prima di tutto i materiali molto resistenti che potranno resistere ad urti e cadute, inoltre potrete orientare il fascio di luce orientando la torcia a piacimento per illuminare dei punti specifici. Dispone di luce rossa per la visione notturna migliorata, particolarmente utile quando si usa al chiuso, e dello zoom della luce che vi consente di adattarla a diverse situazioni.

La torcia è alimentata da tre batterie AAA che possono durare fino a dieci ore di utilizzo continuo prima di dover essere sostituite.

 

Pro

Resistente: I materiali di ottima qualità anti-urto e impermabili vi permettono di usare la torcia per fare sport ed escursionismo senza preoccuparvi di danneggiarla.

Versatile: E’ possibile orientare il fascio di luce oppure ridurlo e ingrandirlo per poter illuminare dei punti specifici in un ambiente. Non manca la modalità luce rossa in grado di migliorare la visione al buio.

Batteria: Si alimenta con tre batterie AAA che grazie al risparmio energetico della torcia possono durare ben dieci ore di utilizzo.

 

Contro

Switch: Il tasto per cambiare le funzioni è un po’ scomodo, in quanto per attivarne alcune sarà necessario tenerlo premuto.

Acquista su Amazon.it (€15.99)

 

 

 

6. TDC - Lampada da Testa Torcia LED Alta Potenza Ricaricabile

 

Sebbene non sia proprio il prodotto più funzionale della sua categoria, la torcia di TDC può accontentare le esigenze di chi cerca qualcosa di più ‘tattico’ rispetto alle semplici lampade con fascia.

Il design molto simile a quello delle lampade da testa usate dai corpi speciali dell’esercito si distingue per la presenza di tre luci frontali molto potenti che vi consentono di illuminare una zona molto ampia davanti a voi. Queste possono essere regolate su tre livelli diversi, oppure impostate per concentrare la luce su un singolo punto.

Non manca la modalità strobo per segnalare la vostra presenza, molto utile anche in caso di emergenza. La batteria al litio da 2.200 W si può ricaricare facilmente tramite il cavo USB, collegandola al laptop, ad una powerbank o alla presa della corrente usando un adattatore.

 

Pro

Potente: Con 1.000 lumen a disposizione potrete illuminare una vasta zona davanti a voi, inoltre sarà possibile scegliere tra diversi livelli di potenza.

Design: Il look di questa torcia è davvero impressionante, particolarmente adatto se ci tenete all’estetica o se volete fare un bel regalo.

Batteria al litio: Si potrà ricaricare facilmente tramite un cavo USB, così la potrete collegare comodamente una powerbank o altri dispositivi.

 

Contro

Pesante: Rispetto ad altre lampade da speleologi questa risulta abbastanza pesante, quindi poco adatta per l’attività sportiva.

Acquista su Amazon.it (€17.89)

 

 

 

7. EzFull - Lampade da Testa LED USB Ricaricabile

 

La lampada da testa EzFull non brilla per qualità costruttiva e per la classe energetica che fanno un po’ storcere il naso se comparate al prezzo comunque abbastanza alto. A livello di design ci troviamo davanti ad un modello con due fasce completamente regolabili che vi permettono di indossarla e tenerla stabilmente sul capo.

È in grado di emettere un fascio di luce molto ampio, ideale sia per la pesca notturna sia per la speleologia. È possibile anche utilizzare lo zoom del fascio di luce, in modo da illuminare un punto specifico oppure un’area più vasta.

Sebbene la classe energetica A non prometta molto bene per quanto riguarda i consumi, la batteria ricaricabile vi permette di risparmiare sull’acquisto di nuove pile AAA. Visto i materiali poco resistenti vi suggeriamo di non utilizzarla per fare sport.

 

Pro

Potente: Il fascio luminoso regolabile vi permette di illuminare una vasta zona, oppure un punto specifico utilizzando la funzione zoom.

Ricaricabile: Sarà possibile usare un cavetto USB per la ricarica della torcia, cosa che vi permette di risparmiare sull’acquisto di pile AAA.

 

Contro

Consumi: La classe energetica A non permette alla batteria di durare troppo a lungo con una singola ricarica.

Materiali: La qualità costruttiva del prodotto non è proprio il massimo e visto il prezzo ci si poteva aspettare qualcosa di più.

Acquista su Amazon.it (€15.99)

 

 

 

8. Coolead Torcia Frontale Zoomable 4 Modalità 5 LED

 

Il modello di Coolead viene venduto ad un prezzo abbastanza alto e si presenta con un design spettacolare, sebbene decisamente poco funzionale. Dispone di cinque luci che si possono regolare su tre livelli di luminosità diverse e attivare la modalità flash per le segnalazioni.

Il sistema di selezione delle luci non è molto intuitivo, in quanto accendendone alcune ne spegnerete altre. Da apprezzare la presenza della batteria ricaricabile tramite cavo USB che si presenta con una buona durata. I materiali di ottima qualità la rendono molto resistente, inoltre è completamente impermeabile, quindi utilizzabile anche in caso di intemperie.

Come potete immaginare, le cinque luci frontali e la batteria sul retro aumentano notevolmente il peso del prodotto che arriva a 200 g, non esattamente l’ideale nel caso stiate cercando una torcia da testa per le attività sportive.

 

Pro

Potente: Sarà possibile illuminare una vasta area davanti a voi, quindi particolarmente adatta per la speleologia o per la pesca.

Batteria: Si può ricaricare facilmente tramite il cavo USB incluso nella confezione, inoltre con una singola ricarica può durare fino a dieci ore di utilizzo complessivo.

 

Contro

Poco funzionale: Gestire l’accensione e lo spegnimento delle cinque luci frontali è davvero poco intuitivo e richiede un po’ di pratica.

Pesante: Il modello può risultare abbastanza scomodo da indossare nel caso si voglia fare un po’ di sport, specialmente per la corsa.

Acquista su Amazon.it (€18.99)

 

 

 

Guida per comprare una buona lampada da speleologi

 

Dopo aver fatto una comparazione tra le offerte e letto le nostre opinioni, dovreste avere le idee ben chiare su come scegliere una buona lampada speleologi. Nel caso aveste ancora qualche dubbio, allora vi invitiamo a leggere questa utile guida dove potrete trovare diverse informazioni utili.

Come avrete notato, sul mercato ci sono davvero tantissimi modelli, ma quali sono le caratteristiche più importanti di cui tenere conto per poter acquistare quello giusto? Fondamentalmente le lampade da speleologi si distinguono per la potenza d’illuminazione, la classe energetica, le funzioni, i materiali e il tipo di alimentazione. Vediamole nel dettaglio

Potenza

Nonostante il nome lasci intendere un utilizzo solo in ambienti interni, in realtà queste torce possono andare benissimo anche per le attività esterne come sport, campeggio, escursioni o semplicemente per portare fuori il cane. È importante quindi conoscere i lumen, ovvero l’unità di misura con la quale viene indicata la potenza di illuminazione della torcia. Diciamo che per poter illuminare una zona esterna avrete bisogno di almeno 200 lumen che vi permetteranno di vedere chiaramente al buio ad una buona distanza.

Per quanto riguarda gli interni 200 lumen sono anche troppi, al punto che se volete usare la torcia da testa per leggere un libro la notte potreste addirittura avere qualche difficoltà per l’illuminazione eccessiva. Le lampade da speleologi più performanti dispongono di tre o addirittura cinque torce frontali, ma allo stesso tempo sono anche più costose. Se dovete usare la torcia per le escursioni o per fare un po’ di attività all’aperto al buio, allora vi conviene puntare su un modello base e risparmiare.

 

Funzioni

La maggior parte dei modelli venduti online dispone di modalità per cambiare l’intensità della luce a seconda delle esigenze, inoltre vi consente di inclinare la torcia frontale per poter illuminare un punto preciso davanti a voi. Questa funzione torna molto utile quando correte, in quanto è importante illuminare anche il terreno per vedere dove state mettendo i piedi ed evitare infortuni.

Assicuratevi che tra le varie modalità selezionabili sia presente quella della luce strobo, molto utile per segnalare la vostra presenza al prossimo oppure attirare l’attenzione in caso di emergenze. Le lampade da speleologi più costose dispongono anche della luce rossa, particolarmente utile negli ambienti chiusi in quanto non altera l’adattamento naturale dell’occhio e vi permette di vedere più chiaramente al buio.

Un’altra funzione utile è lo zoom, ovvero la possibilità di allargare o restringere il raggio luminoso per illuminare una zona ampia o un singolo punto specifico.

 

Materiali

Le lampade da speleologi sono composte da una o più torce collegate frontalmente ad una fascia elastica regolabile. A seconda del modello, la fascia elastica si potrà adattare agli adulti e ai bambini, sebbene quelli più economici potrebbero perdere la loro forma nel caso si cambi continuamente la regolazione.

L’ideale sarebbe avere una lampada personale in modo da adattarla alla forma della vostra testa senza dover apportare alcuna modifica. Per quanto riguarda i materiali della torcia, questi devono assolutamente essere impermeabili, specialmente se volete usarla all’esterno. In generale questi articoli non sono particolarmente resistenti ad urti o cadute, sebbene quelli prodotti dalle migliori marche siano molto più solidi di quelli economici.

Tenete conto anche del peso della torcia, se cercate un modello per fare sport o escursioni assicuratevi che non pesi più di 80 grammi, in modo da potervi muovere agevolmente senza avvertire fastidi alla testa.

Batteria

Alcune lampade funzionano con tre batterie AAA ministilo, mentre altri modelli dispongono di batteria al litio ricaricabile tramite cavo USB. A livello di comodità, questi ultimi sono quelli più consigliati, in quanto non dovrete preoccuparvi di fare scorta di batterie e risparmiare. Come potete immaginare però i modelli con batteria ricaricabile sono venduti a un prezzo più alto, quindi vi consigliamo di valutare quanto effettivamente utilizzerete la lampada.

È molto importante controllare la classe energetica in quanto influisce sui consumi della batteria. Una torcia con classe energetica A++ garantisce un utilizzo continuo della torcia per almeno sei ore senza una ricarica, mentre quelle più economiche di classe A possono durare tre o quattro ore.

 

 

 

Come usare la lampada da speleologi

 

Prima di comprare la vostra nuova lampada da speleologi vi potrebbe interessare sapere come funziona e come usarla al meglio. Partiamo dal design: questi articoli sono composti da una torcia elettrica montata su una fascia elastica da indossare in testa, in modo da poter illuminare chiaramente la zona davanti a voi.

Alcuni modelli dispongono di una singola torcia, altri di tre o cinque torce. Questo sistema di illuminazione viene utilizzato principalmente nel campo della speleologia, per esplorare caverne e grotte, ma recentemente si è fatto strada anche nelle varie attività outdoor come l’escursionismo, il campeggio e gli sport.

Adattarla alla testa

Usare la lampada è molto semplice, dovrete prima di tutto adoperare la cinghia e le cerniere in modo da allargare la fascia affinché possiate indossarla comodamente. Una volta posizionata sul capo, potrete stringerla o allentarla a seconda delle vostre esigenze. È importante che la fascia sia ben salda attorno alla testa, senza però che vi dia fastidio, così potrete usarla per diverse attività senza il rischio che scivoli via. Provate a inclinare la torcia per puntare verso il terreno, fino a che non trovate la posizione ottimale che vi consenta di vedere chiaramente la strada e ciò che si trova davanti a voi.

Ora provate ad accendere la lampada e verificate che le batterie all’interno siano cariche. Se avete acquistato un modello con batteria ricaricabile, potrete collegarlo tramite cavo USB ad una qualsiasi fonte di alimentazione come una powerbank, un laptop o alla presa della corrente, utilizzando un adattatore. Ricordate che con una singola ricarica o con delle nuove batterie, una buona lampada da speleologi può durare fino a 6 ore di utilizzo continuo.

 

I vari tipi di illuminazione

Una volta accesa, la torcia proietterà un raggio di luce abbastanza potente davanti a voi, quindi se volete cambiare l’intensità dovrete premere il tasto apposito che vi permetterà di scegliere tra le varie funzioni. Le lampade da speleologi dispongono anche di modalità strobo, provatela in quanto potrà tornarvi molto utile quando fate attività all’aperto e volete segnalare la vostra presenza.

Se il modello dispone di luce rossa e di zoom, vi consigliamo di provarli in modo da verificare che tutto funzioni correttamente. La luce rossa vi consentirà di vedere più chiaramente al buio quando vi trovate in luoghi chiusi, mentre lo zoom permette di ridurre il raggio di illuminazione per puntare la torcia su un punto preciso.

Quando vi siete assicurati che la vostra lampada sia completamente funzionante, potrete cominciare a usarla. Se volete utilizzarla per fare sport o per camminare all’aperto la sera (magari per portare fuori il cane) vi consigliamo le prime volte di fare qualche tratta breve, in modo da abituarvi alla torcia e verificare se a lungo andare può darvi fastidio alla testa o pesare troppo.

 

 

 

Domande frequenti

 

Cos’è una lampada da speleologi?

La lampada da speleologi è fondamentalmente una torcia elettrica da testa, molto utile per diverse attività al buio durante le quali si devono necessariamente tenere le mani libere. Tra queste figurano le escursioni, le arrampicate, la corsa, il ciclismo, il campeggio e i lavori di manutenzione di interni e veicoli. Chiaramente vengono usate anche nel campo della speleologia e dei lavori edili, in quanto oltre a garantire una maggiore libertà di movimento, si possono sistemare sull’elmetto o sul casco protettivo.

Quanti lumen deve avere una buona lampada da speleologi?

Diciamo che un modelli di buon livello con un prezzo abbordabile deve avere almeno 200 lumen per poter illuminare fino a dieci metri davanti a voi. Questi sono più che sufficienti per svolgere attività all’aperto e al chiuso, anzi in alcuni casi una torcia con questi lumen può risultare anche troppo potente (ad esempio per leggere). Ci sono sul mercato lampade più performanti con più torce che possono arrivare a 500 o 1000 lumen.

 

La batteria della lampada da speleologi è ricaricabile?

Dipende dal modello. Quelli più costosi solitamente hanno una batteria al litio ricaricabile tramite cavo USB, quindi sono decisamente più pratici. I prodotti economici invece vengono venduti con tre batterie ministilo AAA che ogni tanto si dovranno cambiare. Date un’occhiata alla classe energetica del prodotto per capire quanto consuma e quanta autonomia avrà la batteria dopo ogni ricarica o dopo un cambio. La classe energetica A++ è la migliore per le lampade da speleologi, ma se non avete particolari esigenze potete anche risparmiare e puntare su un modello con classe energetica A.

 

Quanto costa una lampada da speleologi?

Un modello ‘entry level’ da 200 lumen, batteria non ricaricabile e classe energetica A cosa solo 10 €, quindi se cercate un prodotto ‘da battaglia’ e non avete grandi esigenze potrete tranquillamente risparmiare. Se invece volete puntare su qualcosa di meglio dovrete considerare una spesa che va dai 15 ai 25 €, considerando che lampade di questa fascia di prezzo dispongono anche di qualche funzione in più rispetto a quelle economiche.

 

Dove acquistare la lampada da speleologi?

Non è facile trovare questi articoli, in quanto si tratta di prodotti molto specifici. Potete provare nei negozi sportivi che dispongono di una reparto dedicato al campeggio, alle arrampicate o all’escursionismo. Per risparmiare tempo e denaro potete cercarle online, sui negozi di e-commerce. Online potete trovare tantissimi modelli prodotti dalle marche più disparate, il risvolto della medaglia però è che non potrete provarle prima di acquistarle.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 27.10.20

 

Sandali da trekking - Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

I sandali da trekking sono un elemento indispensabile per fare delle belle escursioni preservando la salute di schiena e piedi. Come? Grazie alla loro struttura, all’ammortizzazione e ai materiali specifici, pensati per dare il massimo comfort. Come trovare il paio dal miglior rapporto qualità/prezzo? Date un’occhiata a quello che abbiamo scovato per voi: Viakix Napali Sandali Trekking da Donna per Escursionismo, hanno una suola in schiuma EVA che assicura una buona ammortizzazione e una chiusura con velcro che permette al piede di adagiarvisi meglio. Molto valide anche Dunlop Sandali con Gancio ad Anello per trekking, un modello dal costo concorrenziale, che piace a chi cerca la qualità a un buon prezzo.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Gli 8 migliori sandali da trekking - Classifica 2020

 

Lo sport è la vostra passione o sta per diventarlo e per questo volete acquistare uno dei migliori sandali da trekking del 2020? Date uno sguardo ai prodotti che abbiamo selezionato per voi, tra quelli venduti online, per capire come fare la scelta più adatta alle vostre esigenze e finanze.

 

 

Sandali da trekking donna

 

1. Viakix Napali Sandali Trekking da Donna per Escursionismo

 

Quelli di Viakix sono dei sandali da trekking per donna tra i preferiti dagli utenti, per una serie di vantaggi che derivano dall’indossarli. Disponibili in diverse colorazioni, sono infatti dotati di chiusura a strappo in più punti, che permette di tenerli saldi ai piedi.

I materiali usati sono di qualità ma il punto di forza è la suola in schiuma EVA, che assicura una buona ammortizzazione, per non affaticare la schiena quando si vuole camminare a lungo. Forse questa è l’unica accortezza da prendere: per percorsi particolarmente impegnativi, è opportuno scegliere un altro modello, in quanto sono un po’ troppo rigidi.

Non è messa in dubbio però la loro resistenza a tutti i tipi di terreno, quindi possono sopportare un uso intenso. La calzata è regolare, quindi non avrete difficoltà a trovare il paio giusto. Il prezzo non è tra i più economici, ma nonostante questo si tratta di uno dei prodotti più venduti della sua categoria.

 

Pro

Chiusura a strappo: Questo modello è molto comodo, infatti assicura una veloce chiusura e apertura, grazie alle stringhe e al sistema a strappo con velcro.

Materiali: Quelli di costruzione sono di buona qualità, soprattutto la suola, in schiuma EVA, che garantisce l’ammortizzazione durante le camminate, per non pesare sulla schiena.

Taglie: La calzata di queste scarpe da trekking è regolare, per cui non ci saranno rischi di chiedere un reso.

 

Contro

Dure: Questo modello non è indicato per percorsi troppo lunghi, in quanto è abbastanza rigido e potrebbe causare dolori o rendere scomodo il cammino.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Sandali da trekking uomo

 

2. Dunlop Sandali con Gancio ad Anello per trekking

 

Se state cercando un paio di sandali da trekking per uomo, ma non volete spendere troppo, il modello proposto da Dunlop è proprio ciò che fa per voi. Si tratta infatti di un articolo a prezzi bassi, che piace proprio per la poca spesa che implica.

Indicati anche per l’escursionismo in generale, hanno una doppia chiusura con due cinghie e il velcro, che permettono di regolarli al meglio ai piedi. Le taglie disponibili sono diverse e la vestibilità corrisponde a quelle indicate, quindi potrete scegliere il numero che siete soliti indossare.

La fodera esterna è in materiale sintetico, mentre la suola è in gomma, dotata di apposite scanalature che assicurano un buon grip sul terreno. Purtroppo alcuni utenti segnalano che, a volte, proprio questa parte si scolli dopo qualche tempo dall’uso, quindi non è l’acquisto indicato per chi cerca un paio di sandali da usare di frequente.

 

Pro

Prezzo: Questo modello ha un costo molto concorrenziale, in quanto la spesa da affrontare sarà molto poca per avere un buon paio di sandali da usare nella natura.

Chiusura: Le cinghie con velcro sono due e permettono di regolare per bene la calzatura, in modo che non stringa il piede.

Vestibilità: Le taglie corrispondono a quelle che si è soliti usare, per cui non correrete il rischio di restituirli perché troppo larghi o stretti.

 

Contro

Materiali: In alcune paia la suola in gomma si scolla dal resto dopo qualche tempo dall’utilizzo, per cui questo modello non è indicato per un uso frequente.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Sandali da trekking Teva

 

3. Teva Tirra W Sandalo Donna Sportivi

 

Volete avere maggiore scelta, perché i migliori sandali da trekking per voi sono quelli che non solo sono disponibili in varie taglie ma anche in tanti colori? Date un’occhiata a quelli di Teva, che sono presenti in molte varianti, per accontentare le esigenze di tutte le appassionate della camminata nella natura.

Hanno una chiusura con tripla cinghia e velcro, che consente di mantenerli saldi ai piedi: la suola è in gomma e presenta anche un minimo tacco, che permette alla schiena di non affaticarsi e di ricevere la giusta ammortizzazione.

Il costo non è basso, in comparazione ad altri modelli simili, soprattutto perché il materiale sintetico porta a far sudare maggiormente i piedi, facendoli scivolare quando fa molto caldo. Inoltre c’è chi sostiene che siano molto scomodi quando si guida, quindi meglio non usarli in macchina.

 

Pro

Taglie e colori: Chi è alla ricerca della varietà potrà contare su varie misure e tonalità di ogni tipo, per trovare il paio di sandali adatto anche alle proprie esigenze estetiche.

Tacco: La presenza di un piccolo rialzo permette alla schiena di non affaticarsi, visto che ha una maggiore ammortizzazione.

 

Contro

Materiali: Si tratta di un prodotto con suola in gomma, che fa sudare di più il piede e rende quindi il sandalo scivoloso nel periodo più caldo dell’anno.

Acquista su Amazon.it (€42.5)

 

 

 

Sandali da trekking Salomon

 

4. Salomon Techamphibian 3 W Sandali da Escursionismo Donna

 

Il vostro principale problema è la paura di avere il piede troppo scoperto? Se non sapete quali sandali da trekking comprare in questo caso, date un’occhiata alla proposta di Salomon. Questo modello da donna è infatti chiuso, in quanto avvolge tutto il piede, ma ha un corpo totalmente traforato, che quindi assicura grande traspirazione.

La chiusura è quella classica con lacci, ma è presenta anche una cinghia sul tallone che permette di adattarli meglio alle proprie estremità. La suola in gomma ha un tacco da 2 cm, che migliora l’ammortizzazione e protegge la schiena da colpi eccessivi.

Il costo è un po’ più alto dei modelli analizzati in precedenza e le taglie disponibili non sono molte, per cui potreste dover aspettare per trovare la vostra. Inoltre questi sandali appaiono un po’ troppo rigidi, se si intende camminare molto a lungo.

 

Pro

Modello traforato: Questo paio di sandali avvolge tutto il piede, quindi protegge meglio, ma ha anche una trama traforata che assicura grande traspirabilità.

Lacci: Come un modello da ginnastica, ha i lacci sul davanti ma anche una cinghia nella parte posteriore, che permette di tenerli ancora più fermi ai piedi.

Tacco: Il rialzo da 2 cm garantisce una buona ammortizzazione e tutela la schiena da eventuali colpi che potrebbero danneggiarla.

 

Contro

Rigidi: Il modello è un po’ troppo duro, per cui non è consigliabile a chi vuole un paio di sandali da usare per lunghe passeggiate.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Sandali da trekking Merrell

 

5. Merrell J88800 Sandali Sportivi Donna

 

Merrell presenta un paio di sandali da trekking per donna che hanno incontrato i pareri favorevoli di tutte coloro che non apprezzano i materiali sintetici. A parte, infatti, la suola in gomma, il resto è in pelle e quindi dà anche un valore in più alla calzatura che si indossa.

La struttura è particolarmente avvolgente, infatti tiene bene il tallone, zona che presenta due bande elastiche, e la parte anteriore del piede. La chiusura è doppia, con stringa e velcro e cinghia sul davanti, per assicurare una buona tenuta.

La suola in Vibram presenta delle scanalature che aumentano il grip sul terreno e preservano da cadute e incidenti. A questo si aggiunge la possibilità di scegliere tra diversi colori e anche tra le tante taglie disponibili.

Il costo non è dei più bassi, infatti non possiamo annoverarla tra le offerte da cogliere al volo, soprattutto perché c’è chi le ritiene comode ma non indicate per sentieri molto dissestati.

 

Pro

Pelle: Il materiale esterno è la pelle, quindi si tratta di un modello di pregio, che è da preferire se state cercando di appagare anche il vostro gusto in fatto di scarpe.

Chiusura: Non c’è solo quella alla caviglia ma anche quella sulla zona anteriore, oltre all’elastico presente sul tallone, per una maggiore comodità.

Suola: In Vibram, ha vari rialzi che aumentano il grip sul terreno e rendono più stabile il piede durante la camminata.

 

Contro

Costo: Non è uno dei modelli più convenienti, soprattutto perché al prezzo alto si accompagna una resistenza non ottimale su terreni impervi.

Acquista su Amazon.it (€74.99)

 

 

 

Sandali da trekking Geox

 

6. Geox Strel D9225B Donna Sandali da Trekking

 

Se non sapete dove acquistare e come scegliere un buon paio di sandali da trekking, forse Geox ha la soluzione giusta per voi. Questo modello infatti è caratterizzato da una speciale membrana che consente ai piedi di essere ben aerati ma alla suola di rimanere impermeabile.

Indossare questo modello è anche più comodo, visto che non sono presenti solo le due chiusure poste sul davanti, con due velcri, ma anche quella sul tallone, che quindi permette di inserire il piede all’interno della scarpa con maggiore facilità.

Non manca un leggero rialzo, che ammortizza meglio durante la camminata, insieme alla possibilità di scegliere tra alcuni colori e la taglia che si è soliti indossare, in quanto calzano bene. Una nota di merito va anche al costo, non tra i più alti in circolazione, vista la tecnologia Geox che fa respirare il piede.

L’unico appunto fatto dagli utenti riguarda il grip del prodotto, che su terreni scivolosi, come dopo una pioggia, non ha grossa presa.

 

Pro

Traspirante: Il motivo per cui il marchio è tanto conosciuto è proprio perché si tratta di un prodotto traspirante, grazie alla membrana che rende le scarpe impermeabili ma anche il piede fresco.

Comodi: Questi sandali sono facili da indossare, in quanto hanno ben tre chiusure, due sul davanti e una posta sul tallone, tutte regolabili tramite velcro.

Prezzo: Vista la qualità del prodotto, il costo appare molto valido in funzione delle sue qualità.

 

Contro

Grip: Su terreni bagnati la presa non è il massimo, quindi potreste rischiare di scivolare se non prestate attenzione.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Sandali da trekking per bambino

 

7. Gaatpot Sandali Sportivi per Bambini e Ragazzi Punta Chiusa

 

Siete alla ricerca di un nuovo paio di sandali da trekking per bambino? Perché, infatti, non coinvolgere anche i più piccoli in questo sport tanto salutare? Quelli di Gaatpot sono presenti in una vasta scelta di colori e taglie, che vi permetteranno di spendere poco per un prodotto da far portare ai vostri bimbi.

L’esterno è in pelle morbida e all’interno è in materiale imbottito, che garantisce maggiore comfort. La chiusura è con i lacci e con cinghia e velcro, per assicurare bene i piedi mentre la suola in gomma, leggermente rialzata, tiene bene gli urti ed è anche antibatterica e antiscivolo.

Come detto in precedenza, il costo è molto valido ma qualche problema si riscontra nella scelta della giusta taglia: i sandali infatti non calzano normalmente, quindi è meglio confrontare la misura del piedino in cm con la tabella messa a disposizione dall’azienda.

 

Pro

Rapporto qualità/prezzo: Il costo di questo paio di sandali per bimbi è molto conveniente in rapporto a un prodotto realizzato con materiali di buona qualità.

Suola: Rialzata di 2 cm, è in gomma antibatterica e antiscivolo, quindi assicura un buon grip ai piccoli, evitando il rischio che scivolino.

 

Contro

Taglie: Non calzano come le solite scarpe, quindi è preferibile misurare il piede in cm e verificare la corrispondenza con la tabella messa a disposizione dal marchio.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Sandali da trekking con suola in vibram

 

8. Grisport Sandali Uomo 3 Cinghie Regolabili Suola in Vibram

 

Quelli di Grisport sono sandali da trekking dedicato al pubblico maschile che vuole qualcosa in più: la suola in Vibram fa infatti la differenza. Questa componente resiste all’uso e assicura una buona aderenza sul terreno, favorendo il naturale movimento dei piedi.

La parte esterna in pelle ha una tripla chiusura regolabile grazie al velcro, posizionata sul davanti e sul tallone. Questo aspetto rende anche più comodo far calzare le scarpe a chi non vuole perdere troppo tempo.

Un altro elemento molto valido è la soletta al carbone attivo, che è quindi antiodore, perfetta per il periodo estivo, durante il quale anche i piedi sudano di più. Il costo è molto concorrenziale, però non è possibile scegliere un colore differente dal marrone e le taglie disponibili non sono sempre tutte.

Ricapitoliamo qui tutti i pregi e i difetti che contraddistinguono questo prodotto.

 

Pro

Suola: Questo elemento è in Vibram, quindi resiste a un uso intenso, garantisce un grip valido e favorisce anche il normale movimento dei piedi.

Tripla chiusura: Posta su tallone e sul davanti, permette di calzare anche in maniera molto veloce questi sandali.

Soletta: Al carbone attivo, si rivela un valido elemento antiodore, per cui è perfetta per il periodo estivo.

 

Contro

Taglie e colori: Non è facile trovare la propria taglia e non è possibile scegliere un colore differente dal classico marrone.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida per comprare dei buoni sandali da trekking

 

Quando si decide di intraprendere uno sport all’aria aperta, come il trekking, la scelta dell’abbigliamento e degli accessori è uno step fondamentale. Le scarpe, in particolare, richiedono un esame ponderato: quali criteri tenere presenti per non commettere errori?

Date uno sguardo alle nostre indicazioni per non spendere denaro inutilmente.

In base al terreno

Quando parliamo di trekking, dobbiamo sempre rapportarci al tipo di terreno che dovremo percorrere, che infatti determina il tipo di scarpa più adatta per non rovinare i propri piedi. Di norma, ce ne sono tre: quelli semplici, gli irregolari e quelli molto irregolari, detti anche fuori sentiero.

Il primo tipo è molto stabile, uniforme, non presenta dislivelli, se non leggeri: parliamo quindi di valle o pianura. In questo caso è indicata una scarpa morbida e flessibile, che favorisca il movimento naturale del piede. Anche se l’ammortizzazione è un fattore essenziale, in questo caso diventa abbastanza relativo.

I terreni irregolari hanno superfici che possono essere scoscese, ricche di rocce, con gradini, quindi sono quelli tipici delle montagne o colline. I fuori sentiero invece hanno anche corsi d’acqua e spesso non hanno indicazioni, per cui richiedono ancora maggiore attenzione.

In questi ultimi due casi, è preferibile optare per una scarpa alta, che garantisca protezione anche alla caviglia, e che sia anche più rigida. Non devono mancare i rinforzi, in zone come il tallone o ai lati, e anche una membrana, meglio se in Gore Tex, che elimini il problema delle infiltrazioni di acqua.

 

La durata dell’escursione

Anche se questo concetto è da rapportare al grado di preparazione, è opportuno valutare quanto tempo impiegherete per raggiungere il vostro obiettivo. Per questo motivo, considerate che un percorso che richiede maggior tempo sarà affrontabile meglio con un paio di scarpe robuste.

Tenete in conto anche che, se ci sono rocce o impedimenti, è preferibile che siano chiuse, anche se traspiranti, perché aperte vi metteranno in maggiore condizione di pericolo. Come dicevamo in precedenza, anche l’esperienza è un metro di giudizio, perché se siete alle prime armi sarà meglio scegliere il paio più robusto, per non ferire i vostri piedi.

 

Rigide o morbide?

Le scarpe da trekking sono di diverso tipo: rigide o morbide, per iniziare. Le prime assicurano stabilità sul terreno, mentre le seconde permettono di avere una buona mobilità: la scelta dovrà essere fatta in base alla vostra preparazione fisica, oltre che, come detto, al tipo di terreno.

Tuttavia possono essere anche alte, medie o basse: le prime sostengono maggiormente la caviglia, le seconde raggiungono il malleolo, le terze lasciano scoperto un po’ tutta la parte posteriore. Quali preferire? Sempre quelle che proteggono la parte più esposta ai pericoli, quindi molto dipende dal sentiero che percorrerete.

Per quanto riguarda i rinforzi, oltre a garantire maggiore sicurezza in alcuni punti del piede, questi non faranno altro che allungare la vita delle scarpe, perché reggeranno meglio gli urti e quindi potranno essere utilizzate più a lungo e per camminate di parecchi giorni.

 

La suola

Si tratta di un elemento di grande importanza, perché è ciò che assicura una buona ammortizzazione, valide performance e un appoggio con grip. Meglio optare per una in Vibram, che garantisce torsioni al minimo, in modo da non far prendere storte.

Inoltre assorbe molto bene gli urti, rivelandosi ideale per ogni tipo di terreno, anche quelli umidi o bagnati, in quanto non rischierete di scivolare.

Il Gore Tex

Se siete disposti a spendere un po’ di più per ottenere buoni risultati e soprattutto lasciare il vostro piede in un ambiente comodo, valutate l’acquisto di un modello dotato di membrana in Gore Tex.

Questo elemento non solo assicura una buona impermeabilità ma anche una traspirazione invidiabile, limitando al minimo il fastidio di indossare le scarpe a lungo. Ci sono tre diverse tipologie tra le quali scegliere: Extended Comfort, Performance Comfort, Insulated Comfort.

Il primo tipo è perfetto per il periodo caldo, quindi se state pensando di fare trekking d’estate, questo materiale impedirà al piede di sudare tanto da farvi decidere di rinunciare all’escursione.

Il secondo tipo è ideale per il trekking urbano, ma è indicato anche per diversi tipi di attività, incluse le semplici uscite, e per tutte le stagioni, visto che sono anche molto resistenti all’umido e all’acqua.

Il terzo tipo è invece quello da prediligere per il periodo più freddo, in quanto tali da garantire il giusto calore ai piedi, grazie all’isolamento termico che mettono a disposizione. Se state pensando quindi di praticare il trekking sulla neve, questo materiale è ciò che dovrete cercare nel modello di scarpe da acquistare.

 

 

 

Domande frequenti

 

Che tipo di scarpe da trekking è il più sicuro?

Il criterio che fa determinare il paio di scarpe da trekking da scegliere per non correre pericoli, è il tipo di peso che si intende trasportare con sé. Quindi, se state pensando di fare un’escursione breve, di un solo giorno per intenderci, è consigliabile optare per un modello stile trail running e non per un paio di scarponi, visto che il peso sarà ridotto.

Se invece intendete camminare per più giorni, è meglio preferire scarponi di tipo medio, che potranno anche sostenere bene la caviglia. In ogni caso, se siete allenati e quindi sapete bene come affrontare un percorso più ostico, potrete anche rimanere sulle scarpe da trekking.

Infine, quando le escursioni sono molto più lunghe, per cui dovrete portare con voi uno zaino ben fornito e quindi più pesante, la scelta dovrà ricadere su scarponi più pesanti e rinforzati.

 

Le scarpe da trekking fanno venire le vesciche?

Tutte le scarpe nuove, anche quelle da trekking, possono causare le vesciche sui piedi, dolorose e fastidiose, soprattutto se si intende fare un’escursione molto lunga. Possiamo darvi due suggerimenti in merito: per prima cosa, è opportuno provarle su un sentiero più breve, in modo da testare che siano quelle adatte per il percorso che si vuole affrontare.

Una volta verificato ciò, potrete stabilire se la comodità è tale da permettervi di camminare a lungo senza problemi. In secondo luogo, è possibile anche prevenire le vesciche utilizzando un po’ di vaselina sui piedi, prima di infilare i calzini tecnici. In questo modo, infatti, si riduce lo sfregamento sulla pelle e si è più sicuri di non portare alla formazione di ferite.

 

Devo acquistare calzini speciali per le scarpe da trekking?

Diciamo che non si tratta di un elemento obbligatorio, ma di certo, se avrete a disposizione un paio di calzini tecnici, l’esperienza sarà molto più piacevole. Questo perché non solo aggiungono ammortizzazione, preservando la schiena, ma prevengono anche le vesciche mantenendo i piedi asciutti.

 

Le scarpe da trekking devono essere alte o basse?

Quelle con caviglia bassa, che quindi non forniscono sostegno a questa parte del corpo, sono leggere e comode, indicate per percorsi non impervi e con pochi dislivelli. Quella con caviglia alta, invece, forniscono un maggiore supporto durante escursioni più impegnative, tutelando i piedi da eventuali storte.

 

Quanto costano le migliori scarpe da trekking?

In questo specifico caso il detto “più spendi e meno spendi” è veritiero: un buon paio di scarpe da trekking, infatti, non può avere un costo troppo basso, altrimenti la qualità dei materiali dei quali è composto non sarà così tanto eccelsa.

Diciamo che il range può andare dai 35 a oltre 200 euro, a seconda delle caratteristiche e delle ammortizzazioni e protezioni aggiuntive. Naturalmente, acquistando le scarpe online è possibile risparmiare qualcosa in più e trovare anche delle offerte che consentano di avere ai piedi un modello molto costoso anche per la metà del prezzo canonico.

 

 

 

Come trovare la misura giusta delle scarpe da trekking

 

Le scarpe da trekking devono accompagnarvi lungo percorsi che possono essere semplici da seguire ma anche abbastanza impervi. Per questa ragione è di fondamentale importanza scegliere il giusto numero, per non ritrovarsi con i piedi doloranti durante un’escursione impegnativa.

Qui potete trovare alcuni suggerimenti che vi faranno capire come deve essere il paio adatto al percorso che seguirete.

La lunghezza

Il principale aspetto che deve avere un paio di scarpe da trekking, alte o basse che siano, è offrire la comodità ai piedi, che dovranno affrontare ore di camminata e che quindi dovranno sentirsi al sicuro ma anche non dover sopportare dolori.

Da dove partire? Prima di tutto dalla lunghezza, che deve superare un po’ quella del proprio piede, perché ci sono fattori da considerare, come le calze che creeranno uno spessore maggiore.

Il nostro consiglio è quello di prendere un paio di scarpe di un numero in più, in quanto le dita non dovranno sbattere contro la punta in situazioni come in discesa. Quindi, lo spazio dovrà essere di 1 cm o la metà, se si vuole evitare di patire durante la camminata, rischiando anche di cadere e farsi male.

 

Fare una prova

Quando parliamo di un acquisto online, la difficoltà sta proprio nel non poter provare il nuovo paio, rischiando quindi di azzardare una scelta che potremmo dover rimandare indietro. Un trucchetto per evitare questo è quello di prendere la misura del piede in cm e poi rapportarla alle indicazioni del produttore.

Per fare questo, deve naturalmente essere disponibile una tabella che aiuti a capire a quale taglia corrisponda la lunghezza del piede. Quando arrivano a casa, invece, si può fare una prova mettendosi in discesa con le scarpe allacciate e verificando che appunto le dita non tocchino la punta.

Di contro, il resto dovrà essere ben fermo, visto che una scarpa troppo larga non farà altro che alimentare la possibilità di avere vesciche: lo sfregamento della pelle contro la calzatura, infatti, provocherebbe proprio questo.

Ricapitolando

Dunque, per avere un paio di scarpe da trekking utili e che forniscano un vero e proprio supporto, basta seguire queste semplici regole: avere 1 cm di spazio tra le dita e la punta, assicurarsi che la scarpa avvolga bene il piede e soprattutto che blocchi la caviglia, avere il tallone ben fermo al suo interno.

Il modello scelto non dovrà però anche stringere troppo, così da far sentire i piedi oppressi, in particolar modo sulla parte della pianta, perché un aspetto essenziale è la comodità. Infine è opportuno considerare anche la calza, meglio se tecnica, che previene l’insorgenza di ferite o vesciche e che però occupa un po’ di spazio in più.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 27.10.20

 

Principale vantaggio

Il kayak si presenta con dimensioni molto ampie che vi permettono di usarlo in coppia o con più persone. È una soluzione ideale se state cercando un modello adatto per tutta la famiglia, in modo da poter andare al largo o esplorare la costa in tutta comodità. I sedili completamente regolabili sono ben distanziati tra loro, in modo da consentire di sedersi in tutta comodità. I posti del Borneo sono removibili, quindi potrete anche usarlo per le vostre escursioni in solitaria.

 

Principale svantaggio

A differenza dei modelli gonfiabili, questo kayak risulta molto ingombrante. Non potrà essere portato nel bagagliaio dell’automobile, inoltre occuperà un po’ di spazio sotto l’ombrellone. Per questo possiamo consigliare l’acquisto solo se avete una barra portatutto sul tetto della vostra automobile e ovviamente se in casa o in cantina avete lo spazio necessario per poterlo riporre. Da considerare anche il prezzo molto elevato del prodotto, non proprio adatto se state cercando di risparmiare. In questo caso potete dare un’occhiata agli altri modelli da noi recensiti.

 

Verdetto: 9.6/10

Il costo alto del Kayak di Bic Sport non ci permette di dargli il massimo dei voti, in quanto sul mercato si possono trovare prodotti con un rapporto qualità-prezzo migliore. Se però non badate a spese e volete un modello resistente, comodo ed affidabile, allora non rimarrete delusi. Il nostro giudizio è comunque molto positivo, siamo rimasti particolarmente colpiti dal design robusto e dalla sua comodità. Prima di acquistarlo vi invitiamo comunque a tenere contro delle sue dimensioni.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Robustezza

Ci troviamo davanti al miglior kayak della sua fascia di prezzo per quanto riguarda la solidità e la durevolezza. Il costo molto alto in effetti è giustificato proprio dall’altissima qualità dei materiali con i quali è stato prodotto. Trattandosi di un modello rigido, potete aspettarvi un’elevata resistenza agli urti e alle intemperie, inoltre potrete tenerlo tranquillamente sotto il sole senza alcun rischio di danneggiarlo.

Grazie a questo kayak potrete partire all’esplorazione di una costa rocciosa alla scoperta di caverne naturali o di altre meraviglia nascoste. Anche sulla longevità non delude, una volta acquistato infatti potrà durare per molti anni anche se ne fate un utilizzo intensivo. Vi ricordiamo però che il modello è stato progettato per la navigazione in acque calme, quindi non adatto al kayak di velocità su rapide e fiumi.

Comodità

Nonostante i materiali altamente resistenti, questo kayak si rivela molto leggero, infatti arriva a un peso di soli 35 kg, una caratteristica da non sottovalutare, specialmente considerando la sua rigidità. Le sue dimensioni abbastanza ingombranti potrebbero farlo sembrare davvero scomodo da trasportare, ma in realtà grazie alle due rotelle potrete trascinarlo facilmente su qualsiasi superficie, anche sulla sabbia. In questo modo sarà facilissimo portarlo in acqua anche se siete da soli, senza fare troppi sforzi.

Sebbene non sia possibile sistemare il kayak nel bagagliaio della vostra automobile, la sua leggerezza vi consente di sollevarlo facilmente per poterlo mettere sul tetto e fissarlo alla barra portatutto.

Il modello di Bic Sport è dotato di due posti con uno aggiuntivo per i bambini, quindi potrete usarlo con tutta la famiglia. Lo spazio tra i sedili è abbastanza ampio da potervi accomodare al meglio, inoltre è possibile rimuovere i posti a sedere per un utilizzo in solitaria. All’interno della canoa potrete portare anche diversi oggetti come, borse, zaini e attrezzatura per pesca e snorkeling.

 

Maneggevole

Grazie alla sua struttura longilinea e alla forma ben disegnata, il kayak si rivela molto stabile anche a pieno carico. Una soluzione ideale se non siete mai saliti su una canoa, questo modello vi mette subito a vostro agio con la sua maneggevolezza, infatti basteranno un paio di remate per capire come controllarlo al meglio.

La remata responsiva consente di cambiare direzione a piacimento, ideale per le escursioni in mare aperto o in un lago. Leggero e allo stesso tempo solido, il kayak potrà resistere con efficacia alla pressione delle onde, così non dovrete lottare contro la corrente e non sarete trasportati lontano dal punto che desiderate raggiungere.

Se siete dei principianti, questo kayak rigido potrà davvero fare al caso vostro, sebbene a differenza di quelli gonfiabili non è consigliabile lasciarlo usare a dei bambini senza la vostra supervisione.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 27.10.20

 

Principale vantaggio

Questo canotto gonfiabile si distingue dagli altri modelli simili per la sua notevole stabilità che permette manovre di precisione anche se il mare è un po’ mosso. Con il kayak Intex potrete avventurarvi fino al largo o costeggiare la scogliera senza alcun rischio, riuscendo sempre a gestire la remata per non rimanere in balia della corrente. Una soluzione ideale se siete alle prime armi e volete iniziare a fare un po’ di pratica, come anche per fare un bel regalo a dei bambini o ragazzi.

 

Principale svantaggio

Si tratta pur sempre di un kayak gonfiabile, quindi non ci si può aspettare una qualità dei materiali elevata. Oltre ai danni che può subire se entra a contatto con scogli e pareti rocciose, il modello non si rivela molto resistente ai raggi solari. Se lasciato al sole per molto tempo potrebbe perdere pressione e appesantirsi, per questo è meglio sgonfiarlo e tenerlo all’ombra quando non lo si utilizza.

 

Verdetto:9.7/10

Il rapporto qualità-prezzo di questo kayak gonfiabile lo rende uno dei migliori sul mercato, particolarmente consigliato se siete alle prime armi e volete risparmiare. La stabilità e la manovrabilità sono i suoi punti di forza, ai quali si aggiunge anche la possibilità di gonfiarlo velocemente grazie alla pompetta in dotazione e alle camere d’aria con valvole Boston. Il nostro verdetto quindi è positivo, anche se dobbiamo togliere giusto qualche punto per via dei materiali poco resistenti al caldo e agli urti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Stabile

Una delle caratteristiche più importanti da cercare in un buon kayak è la stabilità. Questo fattore è molto importante in quanto incide sulla manovrabilità e soprattutto sulla sicurezza del modello. Intex presenta un prodotto con un design convincente che lo rende ideale per l’acqua di mare, in quanto può resistere con efficacia alla corrente e alla pressione delle onde.

Con questo kayak (lista dei migliori prodotti) potrete remare fino al largo o esplorare la costa per trovare cave e altre meraviglie naturali, senza il rischio di venire trasportati dalla corrente o di urtare accidentalmente le pareti rocciose. È una soluzione ideale per una vacanza in un luogo di mare naturale, o semplicemente per fare un po’ di movimento. Se sulla maneggevolezza ci siamo, lo stesso non possiamo dire dei materiali del prodotto.

Come tutti i kayak gonfiabili anche questo si rivela poco resistente agli urti contro le rocce o gli scogli, inoltre sarà necessario tenerlo all’ombra quando non viene utilizzato. Questo perché, se lasciato al sole, può sgonfiarsi facilmente e appesantirsi perdendo la sua maneggevolezza, quindi è preferibile tenerlo sotto l’ombrellone quando si rimane sulla spiaggia.

Pratico

Il vantaggio del kayak gonfiabile sta nella sua grande praticità che vi consente di portarlo ovunque vogliate senza fare sforzi. Quando sgonfio potrà essere sistemato comodamente nel bagagliaio del vostro mezzo di trasporto senza occupare troppo spazio.

Per gonfiarlo potrete utilizzare la comodissima pompetta inclusa nella confezione, un’aggiunta gradita che vi farà risparmiare parecchio tempo e soprattutto fiato. Ad aumentare la facilità d’uso ci pensano le due camere d’aria indipendenti Boston che permettono di gonfiare e sgonfiare rapidamente il kayak.

Anche da gonfio si rivela abbastanza leggero da poter essere trasportato facilmente da due persone dalla spiaggia al mare. Oltre alla pompetta troverete anche due remi in alluminio resistenti che vi permetteranno di navigare con facilità.

 

Per principianti

Da apprezzare il rapporto qualità-prezzo del kayak che si propone come soluzione adatta ai principianti che non vogliono spendere troppo per comprare la loro prima imbarcazione di questo tipo. Se siete alle prime armi o volete semplicemente divertirvi a mare allora questo modello può fare davvero al caso vostro.

Si presenta con due posti regolabili, quindi potrete usarlo in coppia in tutta comodità, mentre se volete usarlo in singola potete tranquillamente rimuovere i sedili. Il kayak può supportare un peso complessivo di 160 kg, quindi è possibile anche caricare al suo interno qualche oggetto come attrezzatura per lo snorkeling e le pinne.

Il modello è stato progettato per essere usato anche da bambini e ragazzi in quanto si rivela molto facile da manovrare anche se non si è dotati di molta forza fisica. Nonostante la sua stabilità vi invitiamo comunque a tenere conto che il modello non è stato progettato per il kayak di velocità su rapide e fiumi.

 

Clicca qui per vedere il prezzo